• Non ci sono risultati.

Ricerca ed EBN. La ricerca delle evidenze. Terminologia. Evidenze Applicate alla pratica infermieristica Anno Accademico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ricerca ed EBN. La ricerca delle evidenze. Terminologia. Evidenze Applicate alla pratica infermieristica Anno Accademico"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Dott.ssa Monica Bianconcini

Referente sviluppo professionale, governo clinico e ricerca AUSL DI BOLOGNA

Corso di Laurea in Infermieristica

Evidenze Applicate alla pratica infermieristica

Anno Accademico 2014-2015

1

La ricerca delle evidenze

2

Ricerca

Indagine sistematica intrapresa per scoprire fatti o relazioni e raggiungere conclusioni usando un metodo scientifico (Hockey, 1996).

Ricerca della letteratura

L’identificazione ed il recupero sistematico della letteratura su uno specifico tema o per uno specifico obiettivo.

Terminologia

3

Ricerca ed EBN

Ricerca Prassi

Produce conoscenza utilizzabile

EBN

Rivede, collega, traduce

Applica e rivede

4

Le caratteristiche dell’informazione biomedica

Obsolescenza:

•Progresso scientifico e tecnologico.

•Ritardo nella disseminazione ed utilizzazione delle conoscenze.

Frammentazione:

•Articoli che trattano lo stesso argomento sono pubblicati in riviste ed annate diverse.

Basso rapporto segnale/rumore:

•La maggior parte della produzione scientifica è irrilevante per la pratica clinica

Evidence

Not evidence

LA PIRAMIDE DELLE EVIDENZE

(2)

EPIDEMIOLOGIA CLINICA Tipologie Studi Epidemiologici Studi Sperimentali Studi Osservazionali

Trial Randomizzato Controllato

Studi Analitici Studi Descrittivi

Trasversali o di Prevalenza

Caso-Controllo o retrospettivi

Longitudinali o di coorte

7

STUDI CLINICI

STUDI SPERIMENTALI che comprendono gli studi clinici controllati randomizzati utilizzati nella valutazione dell’efficacia di farmaci ed altri interventi medici;

STUDI OSSERVAZIONALI che possono essere descrittivi o analitici (studi caso controllo, studi di coorte, studi cross-sectional utilizzati per la definizione e prognosi delle malattie).

8

Studi controllati randomizzati

disegno prospettico (longitudinale)

Servono a valutare l’efficacia di un intervento sanitario (trattamento)

Si valuta l’eventuale differenza negli esiti tra coloro che hanno ricevuto l’intervento e coloro che non lo hanno ricevuto

Il ricercatore è uno sperimentatore: interviene nell’assegnare il trattamento

9

Trial randomizzato e controllato (RCT)

Esposizione:

Intervento Outcome

Sperimentale

No outcome Pazienti eleggibili Randomizzazione

Intervento Outcome

Controllo

No outcome Direzione della raccolta dati: esposizione outcome

10

Anatomia dell’RCT

Gruppo Sperimentale

Gruppo di Controllo

Outcome NoOutcome

Outcome NoOutcome

STUDI OSSERVAZIONALI

Lo sperimentatore non interviene direttamente sulle variabili osservate.

Studiano i fattori che influenzano l’esito di una malattia ed ha come fine il miglioramento della prognosi della malattia e dell’efficacia degli interventi sanitari.

Sono di due tipi:

•STUDI DESCRITTIVI

•STUDI ANALITICI

(3)

Studio di coorte

Outcome Esposti

No outcome Pazienti

eleggibili

Outcome Non esposti

No outcome Direzione della raccolta dati: outcome esposizione

13

Studio di coorte

Sono studi prospettici che partendo dall’esposizione ai fattori di rischio, o meno, verificano se insorge l’esito.

14

Studio caso controllo

Espositi Outcome

(casi) Non esposti

Pazienti eleggibili

No outcome Esposti (controlli)

Non esposti Direzione della raccolta dati: outcome esposizione

15

Studio caso controllo

Sono studi retrospettivi che partendo dalla presenza, o meno, dell’esito (endpoint) raccolgono informazioni relative all’esposizione ai fattori di rischio.

16

GLI STUDI CLINICI

Studio Obiettivo Disegno

Individuare la responsabilità Eziologia di un agente ambientale o

farmacologico nel determinismo di malattia

Diagnosi Definire performance di test (Valutare l’efficacia di un test) Definire la storia naturale delle malattie Prognosi ed individuare la potenza dei fattori

prognostici

Terapia Valutare l’efficacia dei trattamenti preventivi, terapeutici e riabilitativi

(4)

STRUTTURA ARTICOLO SCIENTIFICO

•TITOLO

•AUTORI

•INTRODUZIONE

•STRUMENTI E METODI

•RISULTATI

•CONCLUSIONI

•BIBLIOGRAFIA

•TABELLE E FIGURE

19

VALUTAZIONE CRITICA DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE

QUALITA’Che valore può avere questo studio, tenendo conto del suo disegno complessivo e del rigore della sua metodologia?

UTILITA’I risultati di questa attività possono essere trasferiti facilmente in un altro contesto?

QUANTITA’Quanti studi sono stati fatti per dimostrare il valore di questa esperienza, quante persone hanno coinvolto?

INCISIVITA’Quanto è forte l’evidenza scientifica in questa esperienza?

TARGETChi costituisce il target di riferimento in questa esperienza?

SETTINGQuanto conta ed influisce il setting in questo studio?

20

ANATOMIA DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA

Fonti Primarie (Studi Primari)

•Eziologia

•Diagnosi

•Prognosi

•Terapia

Fonti Secondarie (Studi Integrativi)

•Revisioni sistematiche

•Linee Guida

•Analisi Economiche

•Analisi decisionale

Fonti Terziarie (Opinion-based)

•Trattati

•Revisioni tradizionali

•Editoriali

•Colleghi esperti

GIMBE- 1996-2002

21

Terminologia

Revisione della letteratura

L’analisi e la sintesi delle informazioni contenute negli articoli, testi o altri materiali recuperati con la revisione della letteratura

Revisione sistematica

Metodo scientifico per analizzare criticamente, valutare e sintetizzare le informazioni contenute nelle ricerche ed esprimere conclusioni sulla qualità degli studi e le variabili e gli esiti inclusi nei lavori (Mulrow, 1995;Droogan e Song, 1996).

Meta-analisi

Processo statistico per sintetizzare le informazioni derivanti da numerose ricerche sullo stesso tema, per avere una singola stima dell’effetto di un intervento (Mulrow, 1995; Grener e Grimshaw, 1996; Naylor, 1997)

22

RICERCARE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE

Approcci di ricerca

• Cercare attivamente nelle banche dati rispetto ad un quesito formulato (SEARCHING).

• Consultare periodicamente alcune

riviste per individuare novità sui temi

di abituale interesse (SCANNING).

(5)

STRATEGIE DI GESTIONE DELL’INFORMAZIONE

SEARCHING (Reactive) o gestita dal professionista o è la vera strategia dell’EBN o si indagano tutte le pubblicazioni

disponibili (seleziono ciò che mi interessa)

o orientata al paziente

25

Searching: principi chiave

Massima efficienza e razionalità Fasi:

 Definizione del problema

 Identificazione del quesito

 Individuazione delle fonti

 Svolgimento della ricerca sulle banche dati definite

26

Definizione del problema

o Descrivere la situazione problematica da cui emerge il quesito.

o L’EBP è in grado di supportare decisioni cliniche.

o Non tutti i problemi possono trovare risposta nella letteratura.

27

La ricerca delle evidenze:

La formulazione del quesito di ricerca

28

IL QUESITO

ovvero

Come definire un quesito clinico che ci permetta di ricercare larisposta nella letteratura

“Finché non si è in grado di formulare quesiti a cui è possibile rispondere, si è destinati a sprecare molto del limitato tempo dedicato

alla ricerca ed alla consultazione della letteratura disponibile con la conseguenza di

rimanere non solo frustrati, ma di vedere

diminuire la propria competenza clinica”

(6)

QUESITO

BACKGROUND

FOREGROUND EXPERTISE

QUESITO GENERICO

QUESITO SPECIFICO

31

Il quesito può essere

BACKGROUND FOREGROUND

L’uso di medicazioni in schiuma di poliuretano in questo paziente diabetico portatore di lesione da decubito di 3°

può prevenire la macerazione dei bordi della lesione?

Quali sono le modalità assistenziali specifiche per il trattamento delle lesioni da decubito?

32

Quesiti di BACKGROUND

• Riguardano informazioni e conoscenze generali rispetto ad una malattia, un bisogno o un intervento.

• La loro formulazione richiede due componenti essenziali:

 un introduttore interrogativo (cosa, come, quando, perché ..) con un verbo

 un bisogno, una malattia, un aspetto di una malattia, un tipo di intervento assistenziale,

diagnostico, organizzativo etc.

ES: assistenza al paziente con ictus

33

Quesiti di FOREGROUND

oSono i quesiti che riguardano una condizione propria di una tipologia di pazienti, che va incontro ad uno specifico tipo di esito.

oI quesiti di foreground si articolano secondo l’acronimo PICO oEs. paziente con ictus,

posizionamento liquidi arto plegico vs arto non plegico, esiti funzionali

34

FORMULARE DOMANDE PERTINENTI ALLE QUALI SIA

POSSIBILE RISPONDERE

formulare il quesito in modo preciso ed articolato (es. Acronimo PICO)

P patient I intervention C comparison O outcome Quesito diFOREGROUND

(7)

La posizione sul fianco durante il sonno (I) di un lattante (P) è legata a una maggior incidenza di SIDS (O) rispetto alla posizione supina (C)?

La posizione laterale nel sonno espone i lattanti al rischio di SIDS?

IL METODO PICO

37

Tabella per la formulazione del quesito

38

Paziente o problema

Chiedersi:

“come descriverei un gruppo di pazienti simili al mio?”

Bilanciare la precisione con la brevità

39

Intervento o esposizione

(una causa, un fattore prognostico, un

trattamento)

Chiedersi

“Quale intervento principale sto prendendo in considerazione?”

Essere specifici

40

Intervento di controllo (se necessario)

comparison

Chiedersi

“Qual’è la principale alternativa da comparare all’intervento prescelto?”

Di nuovo, essere specifici.

Outcome

Chiedersi

“che cosa spero di ottenere?”

o

“Che cosa questo intervento può realmente produrre?”

Di nuovo, essere specifici.

(8)

Paziente in questa donna con frequenti attacchi di

emicrania?

Esposizione

Può il farmaco x Outcome

ridurre l’intensità del dolore

Domanda di terapia

43

Paziente se eseguito in

quest’uomo anziano?

Esposizione Può un antigene

specifico per la prostata

Outcome diminuire il rischio di morte per cancro della

prostata

Domanda di prevenzione secondaria attraverso una

diagnosi precoce

44

Paziente in questo bambino di 6

anni?

Esposizione La convulsione febbrile appena

conclusa

Outcome aumenta la probabilità di

sviluppare una forma di epilessia

Domanda di prognosi

45

Paziente in quest’uomo

asmatico?

Esposizione

I antagonisti Outcome

aumentano il rischio di morte

Domanda sul danno

46

Tabella per la formulazione del quesito

Situazione Intervento Intervento alternativo

Risultato Persone di

età > 75 anni

Vaccinazione

antinfluenzale Nessuna

vaccinazione Riduzione morbilità

Lavori come infermiere all’interno di un ambulatorio di assistenza di base. Usi abitualmente diversi strumenti validati per la diagnosi di depressione. Una collega ti parla di uno strumento analogo, ma composto da due sole domande, che secondo lei è efficace per la individuazione della depressione maggiore ed il cui uso, essendo così semplice, permetterebbe di risparmiare molto tempo.

Decidi quindi di compiere una ricerca su diversi strumenti per la diagnosi di depressione e sulle loro proprietà.

Esercitazione del quesito:

diagnosi

(9)

Esercitazione del quesito

Popolazione Intervento Comparazione Outcome In pazienti

consospetta depressione

L’uso di uno strumento a due domande

Rispetto ad altri strumenti validati

Che livello di accuratezza permette?

49 50

La ricerca in rete

51

Gli strumenti per la ricerca in rete

I motori di ricerca

sono enormi database di pagine web assemblati automaticamente da programmi automatizzati consultabili attraverso la specificazione di una o

piùparole chiave.

52

Un motore di ricerca è un servizio fornito

attraverso un sito web che permette di effettuare ricerche all'interno delle pagine che il motore ha indicizzato e analizzato.

Il motore di ricerca basa il proprio funzionamento sull'utilizzo di "parole chiave" che permettono all'utente di specificare gli argomenti da cercare all'interno dei siti.

Alcuni motori permettono inoltre di effettuare ricerche avanzate, come ad esempio la ricerca di una frase specifica, la ricerca all'interno di un particolare sito oppure la ricerca di determinati tipi di documento (filmati,audio,immagini).

I motori di ricerca www.google.com

(10)

Gli strumenti per la ricerca in rete

I meta motori

sono pagine web dalle quali è possibile effettuare ricerche su più motori di ricerca

contemporaneamente.

55

RISORSE ON LINE

Siti

Cataloghi Associazioni

professionali, privati

Aree specialistiche

Nursing in generale Istituzioni

56

U.S. National Library of Medicine

“ la sede” “ il sito”

www.nlm.nih.gov 8600 Rockville Pike,

Bethesda, MD 20894 United States

57

RISORSE ON LINE Banche dati

Bibliografiche

Editoria primaria

Editoria secondaria Studi integrativi

CINAHL I.F. Medline Banche dati

The Cochrane Library

58

Risorse primarie

– B.D. generali: Medline, Embase, … – B.D. specialistiche: Cinhal, Pedro,

Joanna Briggs, …

Risorse secondarie:informazioni predigerite – B.D. revisione sistematiche: Cochrane

library, Joanna Briggs, …

– B.D. linee guida: New Zeland guideline group, Sign, National Guideline Clearinghouse,

Strategie di ricerca nelle banche dati

La ricerca consiste nel porre una domanda ad un sistema organizzato.

Esso, per comprendere la nostra domanda e darci una risposta, deve poter tradurre la richiesta nel proprio linguaggio.

La scelta dei termini da utilizzare pone problemi di ordine linguistico ed informatico.

(11)

Il problema linguistico

Complessità del linguaggio naturale coesistenza di sinonimi e forme morfologiche varianti di uno stesso termine

Può essere necessario utilizzare tutti i termini!

Occorre sapere quale di essi è stato adottato dal produttore del database per indicizzare l’articolo!

61

Il problema informatico

Il PC è una “macchina stupida”!

problema delle varianti ortografiche (tumor - tumour)

Ricerca sull’intero record, oppure un solo campo, oppure alcuni campi? 62

La ricerca libera

Il ricercatore utilizza il/i termine/i a lui più familiari, in base alla sua conoscenza della letteratura, per esprimere il concetto cercato.

Conseguenze: eccessivo “rumore” o desolante “silenzio”!

Il ricercatore formula la domanda cercando il/i termine/i su tutti i campi del record.

Conseguenze:

lo stesso termine può assumere diversi significati a seconda del campo in cui si trova (vedi esempio “heart”)63

E’ necessario:

• Riassumere in una frase

l’argomento/obiettivo della ricerca;

• Identificare, all’interno della frase, i termini più rilevanti (parole chiave)

Come fare una ricerca in rete

64

Uso di parole chiave significative

La ricerca avviene digitando nella casella di ricerca i termini più rilevanti del nostro quesito (parole

chiave)

Uso di sinonimi

Come fare una ricerca in rete

Uso delle virgolette

Servono per indicare al motore di ricerca che si è interessati unicamente alle pagine che contengono una frase ben precisa, che deve essere racchiusa tra virgolette (“ ”).

Come fare una ricerca in rete

Utilizzo dei caratteri jolly

(12)

Gran parte dei motori di ricerca prevede l'utilizzo di un carattere jolly (solitamente*) da utilizzare per la ricerca attraverso suffissi e prefissi. Ad esempio la ricercaulcer*restituirà come risultato tutte le parole che hanno come parte inizialeulcer, come ad esempioulcera,ulcerato, ecc.

Come fare una ricerca in rete

Utilizzo dei caratteri jolly

67

Strumenti di ricerca avanzata

Gli operatori Booleani

68

Sono strumenti di ricerca comuni a tutti i principali motori.

Devono il loro nome ad un matematico inglese George Boole, che ha dimostrato come esprimere un'operazione logica attraverso operazioni algebriche; si tratta di termini inglesi, ed i più usati sono:

AND, OR, NOT, NEAR.

Gli operatori Booleani

69

Gli operatori Booleani

AND Questo operatore indica al motore di cercare i documenti che contengono tutti i termini inseriti.

Inserendo ad esempio la stringa emicraniaANDcefalea il motore mostrerà una lista di pagine che contengono entrambe le parole.

Emicrania Cefalea Emicrania AND Cefalea

70

OR OR è utilizzato per ricerche che contengono solo alcuni dei termini inseriti.

Ad esempio se scriviamo la stringa emicraniaORcefalea

il motore mostrerà una lista di pagina che contengono la parola emicrania o la parola cefalea o entrambe.

Gli operatori Booleani

Emicrania Cefalea Emicrania OR cefalea

NOT Questo operatore ha la finalità opposta ad AND e tende ad escludere dalla ricerca i documenti che hanno una certa parola chiave. Ad esempio se inseriamo la stringa

emicraniaNOTcefalea

il motore mostrerà una lista di pagine che contengono la parola emicrania e non la parola cefalea.

Gli operatori Booleani

Emicrania Cefalea Emicrania NOT cefalea

(13)

Quando ci sono più operatori

Quando ci sono più operatori, viene eseguito prima l’operatore più a sinistra e quindi il

successivo.

Per questo può essere necessario l’uso delle parentesi tonde.

73

Quando ci sono più operatori

Es. chirurgia AND colon OR retto: ci dà tutti i documenti della chirurgia del colon più tutti i documenti relativi al retto (non solo chirurgici).

0 Es. chirurgia AND (colon OR retto): ci dà tutti i documenti della chirurgia del colon e della chirurgia del retto.

74

Gerarchia delle fonti di “Evidence”

MODELLO DI RICERCA DELLE 6 S

Centro studi EBN - Bologna

75 76

http://www.evidencebasednursing.it

(14)

Centro studi EBN - Bologna 79

Il linguaggio di MEDLINE

80

www.evidencebasednursing.it81

MEDLINE

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/

82

E’ la principale banca dati bibliografica della National Library of Medicine

Contiene circa 24 milioni di citazioni dal 1966 ad oggi.

Le citazioni provengono da circa 4800 riviste internazionali di 70 paesi

Copre i settori della medicina, odontoiatria, scienze infermieristiche, veterinaria, scienze precliniche ed organizzazione sanitaria.

L’aggiornamento è settimanale.

MEDLINE

Gli articoli delle riviste sono indicizzati in tempi differenziati a seconda del grado di priorità assegnato ad ogni rivista

I tempi variano dai 15 giorni ai 2 mesi dal momento della pubblicazione.

Alcune riviste sono indicizzate selettivamente (vengono inseriti in MEDLINE solo gli articoli che riguardano la biomedicina in senso lato).

MEDLINE

(15)

Medline è un insieme di citazioni bibliografiche ottenute dalla recensione di riviste;

Ogni citazione crea un record

Ogni record è suddiviso in campi che identificano e qualificano l’argomento

Ogni articolo è identificato da parole chiave (MeSH headings) contenute nel Thesaurus

Ad ogni parola chiave possono essere abbinati dei qualificatori (subheadings)

STRUTTURA DI MEDLINE

85

Videata iniziale di PubMed

86

La ricerca libera si conduce direttamente

dalla pagina iniziale di

PubMed

87

L’uso dei termini liberi comporta spesso risultati improponibili

88

L’uso corretto delle

“…” per unire i termini collegati può migliorare i risultati ma siamo ancora molto imprecisi

L’uso dei termini MESH consente una maggior precisione della ricerca

(16)

La funzione di ricerca dei vocaboli indicizzati è effettuata attraverso il MeSH Database

91

Se conosciamo il termine da ricercare, digitiamolo nella casella

“Search MeSH for”

Se invece abbiamo dei dubbi,

cliccando su ”MeSH“

possiamo accedere alla pagina del vocabolario (thesaurus)

Pagina del MeSH BROWSER

92

THESAURUS

Raccoglie i termini MeSH che sono assegnati alle citazioni bibliografiche.

E’ un elenco strutturato di descrittori controllati sulla terminologia medica sviluppato da un’apposita

commissione di

esperti della NLM 93

E’ organizzato in grandi strutture ad albero rovesciato nelle quali si procede dal generale al particolare;

Il “tronco” è l’argomento generale;

Il “ramo” quello particolare;

Per default PubMed utilizza l’esplosione dei termini che hanno sotto di loro altre voci subordinate.

THESAURUS

94

Tronco e rami del Thesaurus

Health Occupations Nursing

Specialties, Nursing

Clinical Nursing Research Nursing Administration Research ...

Advanced Practice Nursing Community Health Nursing Emergency Nursing ...

Evidence-Based Nursing Nursing Research

Nursing

Nursing, Private Duty Nursing, Supervisory Office Nursing Dentistry

Medicine

Emergency Medicne ...

Adolescent Medicine Aerospace Medicine ...

Clinical Medicine +

Evidence-Based Medicine Evidence-Based Individualized Medicine

Elenco dei termini MESH contenente la parola nursing

(17)

Cliccare sul termine

97

Descrizione del termine e dei Subheadings

98

Selezioniamo il termine cliccando nella finestrella al lato sx. del numero 99

Dopo aver selezionato il termine meSH utilizzare la finestra per lanciare la ricerca oppure continuare ad aggiungere altri termini

100

Parole chiave

Numero delle citazioni

Elenco delle citazioni Specifiche

Dettagli della ricerca

Apre le modalità di visualizzazione

Tipi di visualizzazioni:

le più rilevanti per noi sono “Summary” e

“Abstract”

(18)

Consente di salvare i risultati della propria ricerca

Occorre registrarsi

103

In PUBMED la ricerca può essere limitata per:

Singoli campi

Tipo di pubblicazione

Lingua di pubblicazione

Subsets (ricerca su un particolare database)

Fasce d’età

Gruppo di studio

Data di inserimento e/o data di pubblicazione

LIMITARE UNA RICERCA A PARTICOLARI ASPETTI

104

Only items with abstract:

Nella nostra ricerca possiamo inserire dei limiti…….

105

Seleziona le modalità di invio dei risultati

106

Consente di perfezionare la ricerca con una serie di limiti

Titolo e collegamento all’abstract

Autori

Estremi rivista

(19)

Videata dell’abstract

Collegamento alla rivista o al fornitore

Articoli collegati

Informazioni sui farmaci

Attività di

ricerca recenti

Articoli concettualmente correlati ad uno già trovato.

La correlazione concettuale viene calcolata dal sistema di indicizzazione sulla base delle parole del titolo, dell’abstract e dei MeSH della citazione selezionata.

L’elenco degli articoli correlati che si ottiene è diverso dall’elenco ricavato dalla strategia di ricerca.

RELATED ARTICLES

110

Cliccare per recuperare il full-text

In questo caso, non essendo full-text free, occorre essere abbonati oppure occorre procedere all’acquisto.

Il Free full-text consente di recuperare immediatamente l’articolo originale collegando direttamente al sito della rivista o del fornitore

112

Cosa sono le Clinical Queries?

 Sono stringhe di ricerca standardizzate che contengono sofisticate strategie di ricerca.

 Le strategie di ricerca contengono i termini che identificano in modo efficiente gli articoli sulla terapia, diagnosi, eziologia e prognosi, nonché revisioni sistematiche.

Come sono strutturate le clinical queries

oPer ogni tipo di studio è possibile scegliere una strategia che enfatizza la sensibilità (e che quindi include un numero maggiore di studi, di cui probabilmente alcuni poco rilevanti) o la specificità (e che quindi include un minore numero di articoli, ma di maggiore rilevanza).

(20)

Ricerca di studi di diagnosi

 Vogliamo ricercare gli studi relativi agli strumenti diagnostici.

 In particolare vogliamo cercare gli studi che hanno indagato l’efficacia diagnostica della scala di Braden, per la definizione del rischio di lesioni da pressione.

115 116

Con le Clinical Queries

o

Si riesce a rendere la ricerca molto più efficiente: non solo diventa più mirata, e quindi ci fa perdere meno tempo, ma ci permette anche di focalizzare l’attenzione in modo più sensibile o specifico al tema di ricerca.

117 118

Il Cumulative Index to Nursing & Allied Health è un database comprendente riferimenti bibliografici da pubblicazioni appartenenti alle discipline infermieristiche e alle scienze alleate E’ tra i più vecchi e completi repertori bibliografici delle scienze infermieristiche

Prodotto dall’American Nurses Association e dalla National League for nursing

Nato nel 1961 (indicizzando 35 periodici) con il nome di CINL vede la sua veste definitiva nel 1977, integrato con la letteratura di discipline collaterali

CINAHL: che cosa contiene?

Le varie specialità dell’infermieristica:

Chirurgia Chirurgia plastica Fisioterapia e riabilitazione Gastroenterologia Ginecologia Nutrizione e dietetica Oncologia

Discipline collaterali:

Assistenza medica Optometria Pediatria Pronto soccorso Servizio sociale nella cura della salute Tecnica radiologica Terapia occupazionale Tecnica chirurgica

Indicizza 2,928 riviste (72 Full Text presenti versione EBSCO) e cita inoltre:

tesi, linee guida (a volte in testo completo), atti di congressi, materiali audiovisivi, software e libri con una copertura temporale dal 1981 in poi Sono presenti 1,328,745 record (dato dic. 2006)

Il database è indicizzato con un tesauro. Il 70% del CINAHL subject headings (12,414 ) corrisponde ai MeSH del MEDLINE; gli altri termini sono specifici per l’infermieristica e le scienze alleate

Riferimenti

Documenti correlati

Gli scenari di cambio di uso del suolo sono stati creati in accordo con i possibili ef- fetti di Agenda2000 sulle colture della pianura lombarda. In particolare, si sono conside-

I Un problema aggiuntivo consiste nel presentare i risultati della ricerca dando maggior risalto ai risultati pi` u rilevanti.. Architettura dei motori

 L’ordinamento delle pagine restituite si basa sul PageRank delle pagine che era

 Sono relativi alle keyword ed alla loro posizione e peso all’interno della pagina.  Titolo

• CNAI/ Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri - Professioni

cerca i siti indicizzati in cui compaiono tutte le parole chiave e che non contengono la parola da escludere. site:www.sito.it

Gli studi di coorte da questo punto di vista sono più sicuri, rispetto ad esempio agli information bias o ad i recall bias, ma non sempre sono realizzabili (soprattutto per

Tuttavia, i limitati studi genetici dispo- nibili che si sono concentrati sulle varianti di PCSK9 associate a perdita di funzione della proteina in genere non supportano