• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

1

ISTITUTO SUPERIORE “ELIO VITTORINI”

Via Riccardo da Lentini, 89 tel. 095901969 – fax 095 7835498 - 96016 LENTINI e-mail istituzionale [email protected]

PEC [email protected] -C.F. 82000730893

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

A.S. 2019-2020

CLASSE VA Indirizzo: SCIENTIFICO DOCENTE: VASTA ROSSANA

LIBRI DI TESTO: G. Nuzzo- C. Finzi “Humanitas nova”, Palumbo editore,vol, 2 A. Diotti, Lingua viva,ed. B. Mondadori, Vol.2 e Grammatica.

Competenze chiave UE Obiettivi specifici applicabili alla disciplina Competenza alfabetica

funzionale

o Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

o Leggere, comprendere ed interpretare criticamente testi scritti di vario tipo o Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi o Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi

o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

(2)

2 letterario

o Consolidare l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e individuarne le soluzioni

o Saper sostenere tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Competenza multilinguistica

o Leggere il testo in lingua latina o Generalizzare ( astrarre ) o Strutturare ( pianificare ) o Formulare ipotesi, interpretare

o Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra lingua italiana e lingua latina

Competenza digitale

o Utilizzare e produrre testi multimediali

o Favorire la conoscenza e l’uso di mezzi di comunicazione audiovisiva e multimediale

o Svolgere attività di recupero delle abilità di base nei confronti dei ragazzi in difficoltà che potranno, in questo contesto, trovare lo spazio per esprimere le proprie potenzialità

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

o Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua latina – Funzionalità ed efficacia di una memorizzazione finalizzata

o Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

o Avere la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati rispetto alle altre discipline o Essere in grado di valutare i livelli di affidabilità dei risultati raggiunti

o Costruire i necessari legami tra i metodi e i contenuti della disciplina

Competenza in materia di cittadinanza

o Cogliere gli elementi fondanti e distintivi della cultura e della civiltà latina nel rapporto di continuità/alterità rispetto al presente

o Fruire in maniera sempre più autonoma e critica del bagaglio culturale dell’antichità

Competenza imprenditoriale

o Favorire la riflessione metalinguistica .

o Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee esprimendo anche il proprio punto di vista ed individuando il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali o Essere in grado di sostenere e difendere le proprie convinzioni anche in ambito minoritario

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione

culturali

o Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, letterario e artistico del mondo antico

(3)

3 PERIODO OBIETTIVI DELLA

DISCIPLINA

CONTENUTI E TEMPI COMPETENZE VERIFICHE

- Analizzare le strutture linguistiche del testo

- Comprendere almeno il senso generale (globale) di un brano già studiato o nuovo

- Comprendere il significato letterale e profondo di testi letterari

- Analizzare (anche con esercizi guidati) i testi letterari per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze

necessarie alla sua comprensione - Comprendere le seguenti

tipologie testuali richieste da vari tipi di esercizi: traduzione, questionario, commento (=

analisi di un testo), breve trattazione, breve saggio argomentativo, riguardo ai testi di argomento letterario e, ove possibile, ad argomenti artistici, filosofici ecc.)

- Sapere individuare le

caratteristiche stilistiche di un testo

- Cogliere l’intenzionalità dell’autore attraverso le spie linguistiche

LINGUA

Ripasso e completamento dei contenuti morfologici e sintattici affrontati nel primo biennio e al terzo anno;

Completamento della sintassi dei casi. Approfondimenti sull’uso del congiuntivo.

LETTERATURA Analisi di testi letterari

afferenti al periodo che va dalla prima età imperiale al crollo dell’Impero; le caratteristiche storico-culturali del periodo analizzato, le poetiche, le ideologie di alcuni autori rappresentativi, l’evoluzione dei generi nei contesti esaminati.

Parallelamente allo studio della letteratura, si leggeranno brani antologici in lingua o in traduzione.

PADRONEGGIARE gli strumenti

espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

LEGGERE e comprendere semplici testi scritti

TRADURRE dal latino in italiano e viceversa

UTILIZZARE gli strumenti fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico e letterario

RAGIONARE con rigore logico, identificare i problemi e individuare possibili soluzioni.

UTILIZZARE E PRODURRE TESTI MULTIMEDIALI

UTILIZZARE una lingua straniera per i principali scopi comunicativi

N. 6 (3+3) colloqui N.6 ( 3+3) prove scritte

(4)

4 PRIMO

QUADRIMESTRE

MODULO I

LA PRIMA ETÀ IMPERIALE (14-138 d.C.)

(Settembre-Marzo) U.D.1

COORDINATE STORICO- CULTURALI DELL’ETÀ GIULIO-CLAUDIA (Settembre)

 STORIA: La difficile eredità di Augusto: i giulio-claudi;

Nerone e la crisi del 69;

 CULTURA E IDEE:

Principato e libertas;

Filosofia e religione;

 LETTERATURA: Il gusto per l’eccesso dell’età giulio- claudia;

 ARTE: La Domus Aurea U.D.2

FEDRO

E LA FAVOLA IN VERSI (Settembre)

 La voce di un ex schiavo;

 Le Fabulae;

 La poetica e i temi;

 Le scelte formali e la fortuna IL GENERE: La favola

(5)

5 ANTOLOGIA:

(Testi in italiano)

 Il lupo e l’agnello;

 La rana che scoppia e il bue;

 L’asino e il vecchio pastore.

U.D.3

SENECA: LA SCOPERTA DELL’INTERIORITÀ (Ottobre)

 La vita e le opere;

 I caratteri della filosofia di Seneca;

 I dialogi;

 I trattati filosofici;

 Le Epistulae morales ad Lucilium;

 Lo stile delle opere filosofiche;

 Le tragedie;

 L’Apokolokýntosis;

ANTOLOGIA:

1. IL CAMMINO VERSO LA SAGGEZZA

 T1 Filosofia e felicità

(Ep.ad Luc. II,16,1-3: testo in italiano);

 T2 La lotta contro le passioni (De ira III,13,1-3: testo in italiano);

 T7 Insoddisfazione e taedum vitae

(De tr.an. 2,6-9: testo in

(6)

6 italiano);

 “La confessione di Fedra (Phaedra, vv.589-671: testo in italiano fotocopiato)

 “Il lucido delirio di Medea (Medea, vv.891-977: testo in italiano fotocopiato).

ANTOLOGIA:

2. L’USO DEL TEMPO

 T8 Vindica te tibi (Ep.ad Luc. I,1: testo latino/italiano);

 T9 La vita non è breve (De brev. vitae 1,1-4: testo latino);

 T10 La rassegna degli occupati

(De brev. vitae 12,1-7; 13, 1- 3: testo in italiano).

APPROFONDIMENTO CRITICO

“Contro il tempo che scorre”

(tratto da A. Traina, Il tempo e la saggezza, saggio introduttivo a

Seneca, De brevitate vitae,

Torino, Loescher, 1986,

p.XI: testo fotocopiato)

(7)

7 ANTOLOGIA:

3. IL FILOSOFO E GLI ALTRI

 T16 L’importanza dell’impegno

(De tr.an.4,1-6: testo in italiano);

 T20 Gli schiavi sono esseri umani

(Ep.ad Luc. V,47,1-4: testo in italiano);

 T21 Una comune servitù (Ep.ad Luc. V,47,10-13; 16- 17: testo in italiano).

APPROFONDIMENTO La condizione degli schiavi LABORATORIO DI TRADUZIONE

 T13 Tutta quanta la vita è ben investita

(De brev.vitae 11)

 T14 Si muore un po’ ogni giorno

(Ep. Ad Luc. III, 24,19-21)

 T15 La legittimità del suicidio

(Ep. Ad Luc. VIII, 70,4-7) U.D.4

LUCANO: LE NUOVE STRADE DELL’EPOS (Ottobre/Novembre)

 Lucano e il suo tempo

(8)

8

 Dalle opere perdute al Bellum civile

 I modelli: fra epos storico e riprese virgiliane

 Visione filosofica e personaggi

 Lingua, stile e fortuna IL GENERE: Il poema epico ANTOLOGIA

 Il proemio 1,1-32

(testo in latino: fotocopia)

 L’elogio di Nerone 1, 33-65 (testo in italiano)

 Cesare e Pompeo 1, 129-133;

143-150 (testo in italiano)

 Il passaggio del Rubicone 1,183-227 (testo in italiano:

fotocopia)

 Il sogno di Pompeo 3,1-35 (testo in italiano:

fotocopia)

 L’uccisione di Pompeo 8,610-635 (testo in italiano:

fotocopia)

 Che cos’è il saggio

2,380-391 (testo in italiano:

fotocopia)

 L’incantesimo di Eritto 6,654-718 (testo in italiano:

fotocopia)

(9)

9 U.D.5

LA NUOVA STAGIONE DELLA SATIRA: PERSIO E GIOVENALE

(Novembre)

 I caratteri della satira di età imperiale;

 Il disgusto aristocratico di Persio;

 L’indignatio di Giovenale;

IL GENERE: La satira ANTOLOGIA

Persio:

 Un programma di poetica Satire V vv.7-18

(testo in italiano)

 La morte di un ingordo Satire III vv.94-106 (testo in italiano) Giovenale:

 Meglio essere poveri in provincia

Satire I,3 vv.143-153 e 163- 183

(testo in italiano)

 La satira contro le donne Satire II,6 vv.457-473 (testo in italiano)

(10)

10 U.D.6

IL SATYRICON DI PETRONIO

(Dicembre)

 L’opera e il suo autore;

 I modelli letterari;

 Il Satyricon e gli altri generi letterari;

 La cena Trimalchionis;

 Le forme del realismo petroniano;

 Lingua e stile.

IL GENERE: Il romanzo APPROFONDIMENTO

 Satiri o satira? Le ragioni di un titolo

 Il genere simposiale ANTOLOGIA:

RITRATTO

DELL’AUTORE DEL SATYRICON

 Tacito e quel personaggio davvero singolare

(Tacito, Annales XVI,18-19 passim, trad. di G. Nuzzo) ANTOLOGIA:

1. LA CENA

TRIMALCHIONIS

 T1 Entra in scena Trimalchione

(11)

11 (Sayricon 32-33: testo in italiano);

APPROFONDIMENTO Il banchetto

 T2 Fortunata (Sayricon 37: testo latino/italiano);

APPROFONDIMENTO CRITICO

Il realismo petroniano (E. Auerbach, Mimesis I, Einaudi, Torino, 1973, pp.32-34 passim)

 T3 Discorsi di liberti (Sayricon 41,9-12; 42,1-6;

43,1-2: testo latino/italiano);

ANTOLOGIA:

2. NOVELLE E AVVENTURE

 T6 Il lupo mannaro

(Sayricon 61,6-9; 62: testo latino/italiano);

 T8 La matrona di Efeso (Sayricon 111-112: testo in italiano);

CONFRONTO TRA IL LINGUAGGIO DELLA SCRITTURA E QUELLO CINEMATOGRAFICO

(12)

12

Visione del film Il Satyricon di Fellini

IERI E OGGI

Il mondo degli umili nella letteratura

U.D.7

COORDINATE STORICO- CULTURALI DELL’ETÀ FLAVIA

(Gennaio)

 STORIA: La dinastia dei Flavi;

 CULTURA E IDEE:

L’intellettuale-burocrate;

 LETTERATURA: La restaurazione classicista dei Flavi;

 ARTE: L’Anfiteatro Flavio U.D.8

NATURA E SCIENZA:

PLINIO IL VECCHIO (Gennaio)

 Scienza e tecnica a Roma;

 Plinio il Vecchio

 La trattatistica tecnica ANTOLOGIA

 Modestia e orgoglio: la Praefatio

(13)

13 SECONDO

QUADRIMESTRE

(Naturalis Historia, Praefatio, 12-15 e 17-18: testo in italiano)

 Il basilico e il lupo mannaro (Naturalis Historia, Praefatio, VIII, 77-78 e 80: testo in italiano)

U.D.9

QUINTILIANO: RÈTORE E MAESTRO

(Febbraio)

 La vita;

 Le opere;

 La retorica e il perfectus orator;

 Princìpi e metodi educativi;

 Le scelte stilistiche.

ANTOLOGIA

1.COME EDUCARE UN PERFETTO ORATORE

 T1 Tutti possono imparare (Inst.or. I,1,1-3: testo latino/italiano);

PAROLE IERI E OGGI Monstrum

 T2 Meglio la scuola pubblica (Inst.or. I,2,18-22: testo in italiano);

APPROFONDIMENTO Il sistema scolastico

 T3 La necessità dello svago (Inst.or. I,3, 8-12: testo

(14)

14 latino/italiano);

 T5 Il buon maestro (Inst.or. II,2, 4-8: testo in latino)

IL LESSICO Le parole

dell’educazione

IERI E OGGI

L’educazione: metodi e modelli

U.D.10

MARZIALE: PER UN MANUALE DI ZOOLOGIA UMANA

(Febbraio)

 La vita;

 Gli epigrammi;

 Il maestro della caricatura;

 L’altro Marziale;

 Realismo e poesia;

 Lingua e stile

IL GENERE: L’epigramma ANTOLOGIA

1.POESIA E SPUNTI AUTOBIOGRAFICI

 T1 Un programma di poetica (Ep.X,4);

 T3 La dura vita del cliente (Ep.IX,100);

(15)

15 APPROFONDIMENTO Clienti e padroni

 T4 Il piacere della campagna (Ep. XII,18).

ANTOLOGIA

2.RITRATTI DI VARIA UMANITÀ

 T6 Tre tipi grotteschi (Ep. I,19; I,47; IV, 36);

RILEGGERE I CLASSICI

L’indignazione di Fenoglio

 T7 La moglie di Candido (Ep.III,26);

ANTOLOGIA

3.AMORE E MORTE

 T9 Due matrimoni d’interesse

(Ep. I,10; X,8);

 T11 La piccola Eroticon (Ep. V,34);

RILEGGERE I CLASSICI

I doni di Montale

U.D.11

IL “SECOLO D’ORO”

DELL’IMPERO (Marzo)

 STORIA: Il principato

(16)

16 d’adozione;

 CULTURA E IDEE: Un mutato clima culturale;

Religiosità tradizionale e nuovi culti.

 LETTERATURA: Dalla grande letteratura alla poesia d’evasione;

 SVETONIO E IL

GENERE BIOGRAFICO

 ARTE: Il classicismo adrianeo

U.D.12

TACITO: LO STORICO DEL PRINCIPATO (Marzo)

 La vita;

 L’Agricola;

 La Germania;

 Il Dialogus de oratoribus;

 Le Historiae;

 Gli Annales;

 La visione storico politica;

 La tecnica storiografica;

 Lo stile

IL GENERE: La biografia IL GENERE:La Storiografia ANTOLOGIA

1.L’AGRICOLA

 T1 Finalmente si torna a respirare

(17)

17

(Agr.3: testo latino/italiano)

 T2 Il discorso di Calgàco (Agr.30-31,1-3: testo in italiano)

LABORATORIO DI TRADUZIONE

 T4 La Britannia e il suo mare (Agr.10,2; 5-7)

 T5 Origini e caratteristiche dei gruppi etnici

(Agr.11)

 T6 Usi bellici, clima e territorio

(Agr.12,1-5) ANTOLOGIA 2.LA GERMANIA

 T7 L’autoctonia

(Germ.4: testo latino/italiano)

RILEGGERE I CLASSICI

LA GERMANIA E I TEORICI DEL NAZISMO

 T9 L’onestà dei costumi familiari

(Germ.18-19: testo latino/italiano) ANTOLOGIA 3.LE HISTORIAE

 T14 Usi e costumi degli Ebrei

(Hist.V,3-44: testo in

(18)

18 italiano)

IL LESSICO

Le parole del Principato

IERI E OGGI

Imperi e imperialismo

ANTOLOGIA

3.GLI ANNALES E LA TRAGEDIA DI NERONE

 T16 Il matricidio (Ann.XIV,8: testo latino/italiano)

RILEGGERE I CLASSICI Le memorie di Agrippina

 T17 L’incendio di Roma (Ann.XV,38: testo in latino)

 T19 La persecuzione dei cristiani

(Ann.XV,44,2-5: testo latino/italiano)

MODULO II

DAL II SECOLO AL CROLLO DELL’IMPERO (138-476 d.C.)

(Aprile-Maggio) U.D.1

COORDINATE STORICO- CULTURALI

(Aprile)

(19)

19

 STORIA: La crisi del II secolo: gli Antonini; La crisi del III secolo: i Severi e l’anarchia militare;

Diocleziano e la tetrarchia;

Da Costantino a Teodosio;

La caduta dell’impero d’Occidente

 CULTURA E IDEE:

Un’epoca di angoscia; Pagani e cristiani: dall’intolleranza alla collaborazione;

 LETTERATURA: Tra II e III secolo: il declino della letteratura pagana e i primi scritti cristiani; Tra IV e V secolo: l’affermarsi della letteratura cristiana e l’ultimo sussulto pagano

 ARTE: L’arte pagana dal classicismo al Tardoantico;

L’arte paleocristiana.

U.D. 2

APULEIO: FRA

RETORICA E MAGIA (Aprile/Maggio)

 La vita;

 Le Metamorfosi;

 Lingua e stile.

ANTOLOGIA

1.LUCIO, L’UOMO ASINO

 T1Il prologo

(20)

20 (Met.I,1: testo Latino/Italiano)

 T3La metamorfosi di Lucio (Met.III,24-25: testo

Latino/Italiano)

APPROFONDIMENTO Magie e superstizioni ANTOLOGIA

2.LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE

 T7 Psiche osserva Amore addormentato

(Met.V,22: testo Latino/Italiano)

 T7 L’infrazione fatale (Met.V,23: testo Latino/Italiano) U.D. 3

LA LETTERATURA CRISTIANA

(Maggio)

 Le origini;

 AGOSTINO ANTOLOGIA

 L’incontro tra Perpetua e il padre

Passio Perpetuae et Felicitas 5 (testo latino/italiano)

 I cristiani non sono cannibali Tertulliano, Apologeticum

(21)

21 9,9-11; 13-14 (testo italiano) ANTOLOGIA 1.STORIA DI UNA CONVERSIONE

 T3 Il tormento della passione (Conf.III,1,1: testo

Latino/Italiano)

2.IL TEMPO E LA STORIA

 T8 Il tempo: una realtà sfuggente

(Conf.XI,14,17; 16,21: testo in Italiano)

 T9 Il tempo come durata soggettiva

(Conf.XI,20,26; 27,36: testo in Italiano)

RILEGGERE I CLASSICI

Il tempo e la memoria involontaria

 T11 La storia è frutto della Provvidenza

(De civ.Dei V,21: testo in Italiano)

APPROFONDIMENTO:

Il «sacro furto»

IL GENERE:L’autobiografia

IL LESSICO: Il latino

cristiano

(22)

22

RILEGGERE I CLASSICI

Il tempo e la memoria involontaria

MODULO III GRAMMATICA

Morfologia e sintassi (Settembre-Maggio

Un’ora a settimana per un totale di 20 ore )

U.D.1

RIPASSO DELLE REGOLE CHE SI INCONTRERANNO NEI PASSI ANTOLOGICI E (Settembre/Maggio)

U.D.2

LABORATORI DI

TRADUZIONE DI BRANI DEGLI AUTORI DI

LETTERATURA OGGETTO DI STUDIO

(Settembre/Maggio)

METODOLOGIA STRUMENTI

Lezione frontale Libro/i di testo e altri testi (saggi critici, articoli di giornale)

Lezione dialogata Audiovisivi

Attività laboratoriali Materiali informatici e multimediali

(23)

23

Ricerca individuale Fotocopie fornite dall’insegnante

Lavoro di gruppo Debate

Esercizi- Esercitazioni

UDA:

TEMPI TITOLO

PRIMO QUADRIMESTRE ITINERARIO DI VIAGGIO PER CONOSCERE UNA CULTURA STRANIERA SECONDO QUADRIMESTRE DA DEFINIRE

ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Recupero curricolare

Recupero extracurricolare

Approfondimenti tematici e attualizzazione

VALUTAZIONE

Si terrà conto dei protocolli di valutazione approvati dal Dipartimento di Lettere.

PROGETTI

Alternanza scuola-lavoro Progetti PON E PTOF

LENTINI, lì 04/11/2019 DOCENTE Rossana Vasta

Riferimenti

Documenti correlati

Competenze relative agli assi culturali: *Asse dei linguaggi Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Utilizzare una lingua straniera per i principali

o Leggere, comprendere ed interpretare criticamente testi scritti di vario tipo o Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi o Utilizzare

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.. Produrre testi ( descrittivo e/o narrativo) in relazione ai differenti

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

o Leggere, comprendere ed interpretare criticamente testi scritti di vario tipo o Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi o Utilizzare

Le mascherine chirurgiche però non garantiscono una protezione elevata a chi le indossa nei confronti del virus che proviene dall'esterno perché non sempre aderiscono bene al volto

• Lettura di testi, visione video e rielaborazione dei contenuti su aspetti culturali, geografici e storici di paesi di lingua inglese (es. the USA, Australia, ecc.) e

La verifica serve sempre sia per conoscere il grado di preparazione e di comprensione degli argomenti da parte di ciascun allievo, sia per evidenziare le