• Non ci sono risultati.

CUP J11H CIG C84 CHIARIMENTI 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CUP J11H CIG C84 CHIARIMENTI 2"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Via dello Scalo Prenestino, 25 – 00159 Roma

Rete Ferroviaria Italiana – Società per Azioni - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Società con socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. a norma dell’art. 2497 sexies del cod. civ. e del D.Lgs. n. 112/2015

Sede legale: Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma Cap. Soc. euro 31.528.425.067,00

Iscritta al Registro delle Imprese di Roma –––

Cod. Fisc. 01585570581 e P. Iva 01008081000 – R.E.A. 758300

Oggetto: Procedura aperta per la DAC.0152.2020 “Progettazione esecutiva ed esecuzione in appalto dei lavori di raddoppio della linea ferroviaria Messina - Catania, tratta Giampilieri (e) - Fiumefreddo (i), 1° Lotto Funzionale Fiumefreddo (i) - Taormina (i)/Letojanni (e), compresa la realizzazione dell’Interconnessione Taormina - Letojanni e la dismissione degli impianti della linea attuale fra Fiumefreddo e l’allaccio con la linea storica.

CUP J11H02000070008 – CIG 8441086C84

CHIARIMENTI 2

QUESITO 21

Con riferimento agli elementi strutturali in vetroresina di cui ad esempio la voce di Elenco Prezzi GC.CO.E.0 02.A Chiodature longitudinali, orizzontali o suborizzontali in vetroresina per il precontenimento del fronte di scavo si fa presente che le specifiche tecniche sono differenti fra quanto riportato sul progetto definitivo di base gara e il Capitolato Generale Tecnico.

Si chiede pertanto di confermare che le caratteristiche tecniche da considerare siano quelle riportate sul progetto definitivo a base gara.

RISPOSTA QUESITO 21

Si richiama il punto 2.2 delle Condizioni Generali di Contratto (allegato 1 alla Convenzione in allegato) e di seguito riportato: “In caso di difformità o incompatibilità tra i documenti contrattuali di cui all’art. 1 lett. i), la prevalenza è determinata dall’ordine in base al quale i documenti stessi sono elencati nel citato articolo, salva diversa previsione contrattuale.”

QUESITO 22

Con riferimento alla richiesta presente all’interno del DGUE – Sezione D Sistemi di Garanzia della Qualità – che di seguito si riporta:

“….l’operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli soddisfa determinate norme di Garanzia della Qualità, compresa l’accessibilità per le persone con Disabilità?”

Direzione Acquisti

(2)

Si chiede di confermare che la stessa si possa considerare soddisfatta mediante il

possesso della Certificazioni UNI EN ISO 9001.

In caso contrario si chiede di confermare che la suddetta previsione possa considerarsi soddisfatta mediante il possesso combinato della Certificazione UNI EN ISO 9001 e della certificazione UNI EN ISO 45001 o OHSAS 18001.

RISPOSTA QUESITO 22

Si conferma. Si precisa che la richiesta del possesso della certificazione UNI EN ISO 9001 è finalizzata unicamente alla riduzione della cauzione come indicato nel Disciplinare di gara: “l’importo della cauzione provvisoria e della definitiva sarà ridotto del 50% per gli Operatori Economici in possesso di Certificazione del Sistema di Qualità conforme alle norme Europee della Serie UNI CEI ISO 9000”.

QUESITO 23

Par. II. Requisiti di partecipazione alla gara – punto c.3 servizi di punta

In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Progettisti indicati dal concorrente, si chiede:

- di confermare che, fermo restando il possesso dei requisiti e lo svolgimento delle prestazioni in

misura maggioritaria, la Capogruppo Mandataria dell’RTP possa possedere i requisiti e svolgere i servizi relativi alla categoria prevalente S.05 in misura minoritaria rispetto ad altra/e mandante/i e che conseguentemente, anche il requisito dei due servizi di punta possa essere soddisfatto dalla/e mandante/i;

- in caso il RTP sia di tipo “misto” (orizzontalità nella verticalità) sia ammessa la possibilità, unicamente per quelle categorie le cui prestazioni saranno eseguite

“orizzontalmente”, che i due servizi di punta possono essere stati svolti da un solo soggetto del raggruppamento o da due diversi componenti del raggruppamento.

RISPOSTA QUESITO 23

1. Nel caso di RTP orizzontale, il requisito di cui al punto c.3 del Disciplinare, rispetto ai servizi di progettazione relativi alla categoria prevalente può essere soddisfatto tramite dimostrazione del pregresso svolgimento dei servizi di punta da parte di soggetti diversi dalla mandataria.

Per il raggruppamento verticale si rinvia a quanto previsto a pagina 18 del Disciplinare.

2. Si conferma.

QUESITO 24

Par. II. Requisiti di partecipazione alla gara – punto c.4

(3)

Con riferimento al personale che in caso di aggiudicazione l’operatore economico si impegna, in fase di progettazione ed esecuzione, ad avere a disposizione, ed in particolare all’Agronomo o Agrotecnico o Forestale iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali o all’ordine degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati, si chiede conferma che tale professionista potrà essere un consulente esterno con il quale, in caso di aggiudicazione, verrà sottoscritto un contratto di collaborazione per l’appalto in oggetto per tutta la durata dell’appalto stesso.

RISPOSTA QUESITO 24 Si conferma.

QUESITO 25 Modello Allegato 8

In merito al modello 8 “DICHIARAZIONE PROGETTISTA” messo a disposizione da codesta Spett.le Stazione appaltante, si chiede conferma che alla lettera a) vadano indicati solo i dati relativi al professionista incaricato dell’integrazione delle prestazioni specialistiche e dei progettisti (persone fisiche) che svolgeranno l’incarico di progettazione, non anche quelli dei soggetti di cui alla lettera d) del modello stesso, che andranno forniti esclusivamente in caso di aggiudicazione.

RISPOSTA QUESITO 25 Si conferma.

QUESITO 26

Con riferimento ai Chiarimenti ricevuti in data 13/11/2020 ed in particolare alla risposta n.ro 3 in cui si stabilisce che, per le quantità cambiate a seguito delle proposte migliorative di offerta tecnica, è possibile modificare esclusivamente la parte a corpo dell’elenco prezzi unitari si evidenzia quanto segue:

• le proposte migliorative presentate in offerta tecnica debbono riflettersi nel prezzo offerto (in più od in meno è indifferente) per garantire una uniformità complessiva della valutazione dell’offerta;

• volendo porre un esempio, il criterio 2.1 in cui viene richiesta la minimizzazione degli effetti deformativi indotti dagli scavi sulle carreggiate autostradali, potrebbe richiedere l’adozione di sezioni di scavo in galleria differenti da quelle previste con contestuale modifica dei consolidamenti (voce a misura); se venisse confermata l’impossibilità di apporre le modifiche, derivanti dalle proposte migliorative nella parte a misura l’effetto della proposta tecnica non sarebbe ricompreso nell’offerta economica.

(4)

Pertanto, fermo restando l’invariabilità delle quantità a misura derivanti dalla verifica del computo metrico di base gara, si chiede di rivedere la riposta numero 3 nel senso di dare la possibilità di modificare l’elenco prezzi anche nella parte a misura a seguito delle modifiche delle quantità derivanti esclusivamente dalle proposte migliorative avanzate dall’offerente al fine di garantire una uniformità di valutazione delle diverse offerte.

RISPOSTA QUESITO 26

Fermo restando quanto già indicato nelle risposte ai quesiti del 13/11/2020, sono permesse riduzioni o integrazioni delle quantità a misura nell’EPU limitatamente alle seguenti tratte d’opera strutturali in galleria:

- Criterio n.2.1 – Tratta d’opera dal km 1+160 al km 1+280 circa;

- Criterio n.2.2.2 – Tratta d’opera dal km 13+100 al km 13+400 circa;

- Criterio n.2.3 – Cameroni di transizione e altri cambi di sezione di intradosso delle gallerie.

Si allega l’Elenco a Prezzi unitari (EPU_new) modificato con l’inserimento sotto la parte a misura di nuove righe.

Qualora il Concorrente proponga nell’offerta tecnica, nei limiti e alle condizioni stabilite dal Disciplinare, una o più soluzioni tecniche migliorative al Progetto Definitivo a base di gara, che comportino l’eliminazione, l’aggiunta o la sostituzione di lavorazioni previste nel Progetto Definitivo, l’elenco dei prezzi unitari deve essere da lui coerentemente adeguato mediante, a seconda dei casi:

A. integrazione o riduzione della quantità delle voci che, già previste nel Progetto Definitivo a base di gara, aumentino o diminuiscano per effetto delle soluzioni tecniche migliorative con le modalità di seguito indicate:

- per ogni voce che il concorrente ritiene di integrare o ridurre, il prezzo unitario relativo dovrà essere quotato “0” nella colonna “E-prezzo unitario”;

- per la medesima voce, nella cella della colonna “G-Note” dovrà essere riportata la dicitura: “voce modificata a seguito di miglioria in Offerta Tecnica relativa al criterio o ai criteri (con specificazione, in caso di più criteri della quantità per ogni singolo criterio)………..- vedasi riga n____ del presente Elenco Prezzi”, indicando il numero di riga dello spazio libero Migliorie Voci a Misura (MVM) in cui è stata riportata la voce che la sostituisce;

- Le voci modificate, con le relative unità di misura e quantità, andranno inserite, e quotate, nella prima riga utile dello spazio libero Migliorie Voci a Misura (MVM);

B. inserimento di nuove voci e relative quantità, corrispondenti alle nuove lavorazioni introdotte dalle soluzioni tecniche migliorative:

- le nuove voci e le relative quantità andranno riportate nella prima riga utile dello spazio libero Migliorie Voci a Misura (MVM);

- Per la medesima voce, nella cella della colonna “G-Note”, dovrà essere riportata la dicitura: “voce per nuova lavorazione introdotta a seguito di migliorie in Offerta Tecnica relativa al

(5)

criterio o ai criteri (con specificazione, in caso di più criteri della quantità per ogni singolo criterio)………..-”

C. eliminazione di voci originariamente previste nel Progetto Definitivo a base di gara e non più richieste a seguito delle soluzioni tecniche migliorative:

- ciascuna voce non più necessaria dovrà essere quotata (prezzo unitario) “0” nella colonna “E-Prezzo unitario in cifre”;

- per la medesima voce, nella rispettiva colonna “G-Note” dovrà essere indicata la dicitura: “voce non quotata a seguito di miglioria in Offerta Tecnica relativa al criterio o ai criteri (con specificazione, in caso di più criteri della quantità per ogni singolo criterio)………..”.

In caso di miglioria relativa alla parte a misura di cui sopra, nella relativa relazione da allegare all’Offerta Tecnica dovrà essere indicata la voce oggetto di modica, integrazione o nuova voce.

QUESITO 27

Con riferimento all’Allegato 45 allo schema di contratto contenente l’“Ordinanza n. 49 del 9 settembre 2020 di approvazione del Progetto Definitivo Giampilieri Fiumefreddo, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 110 in data 19 settembre 2020”

Al punto 4 si dispone quanto segue

Le prescrizioni citate al precedente punto 1, condivise da RFI, sono riportate nel documento di analisi delle stesse di cui alla nota di Italferr prot.

AGCS.CPM.0065620.20.U del 3 settembre 2020, il quale, ancorché non materialmente allegato, è parte integrante del presente provvedimento.

Dall’analisi della nota citata riportata in calce all’Ordinanza suddetta si evidenziano alcuni prescrizioni con la dicitura “non accolte” nella colonna “esito prescrizioni”.

Si chiede conferma che tali prescrizioni debbano ritenersi quindi superate e non debbano essere prese in considerazione nella fase di gara e nelle successive fasi realizzative (esempio: prescrizione 2.5.a, 19.1, 19.3 ecc..).

RISPOSTA QUESITO 27

Si conferma che le prescrizioni con la dicitura “non accolte” non sono da recepire.

QUESITO 28

Con riferimento all’Allegato 45 allo schema di contratto contenente l’“Ordinanza n. 49 del 9 settembre 2020 di approvazione del Progetto Definitivo Giampilieri Fiumefreddo, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 110 in data 19 settembre 2020”

Al punto 4 si dispone quanto segue

(6)

Le prescrizioni citate al precedente punto 1, condivise da RFI, sono riportate nel documento di analisi delle stesse di cui alla nota di Italferr prot.

AGCS.CPM.0065620.20.U del 3 settembre 2020, il quale, ancorché non materialmente allegato, è parte integrante del presente provvedimento.

Dall’analisi della nota citata riportata in calce all’Ordinanza suddetta si evidenziano alcune prescrizioni con la dicitura “superato da Parere 17544 del 20/01/2020” nella colonna “Parere”.

Si chiede gentilmente che venga messo a disposizione del Concorrente il documento

“Parere 17544 del 20/01/2020” (esempio: prescrizione 46.4, 46.7 ecc..) RISPOSTA QUESITO 28

Si segnala che il parere richiesto n. 17544 è datato 20.07.2020 e non 20.01.2020, lo stesso viene allegato alla presente ad ogni buon fine con i relativi allegati (schema di convenzione e allegato “A”).

QUESITO 29

In riferimento ai CHIARIMENTI 1 del 13/11/2020, QUESITO NR. 3 e relativa risposta si rileva che tale risposta al quesito non appare congruente con quanto riportato nel Disciplinare di Gara alla pag. 31 da rigo 13 fino fondo pagina 31 e alla pag. 32 da riga 1 a riga 12 compresa, in quanto la lettura del passaggio dinnanzi citato sembra invece consentire l’incidenza di eventuali soluzioni tecniche migliorative al Progetto Definitivo anche in relazione alle quantità dello Schema di Offerta relativo alla parte a misura. Si chiede quindi la rettifica della risposta precedentemente data ovvero conferma della medesima.

RISPOSTA QUESITO 29 Vedasi riscontro quesito 26.

Il Responsabile del Procedimento per la fase di Affidamento

Giuseppe Albanese

ALBANESE GIUSEPPE 04.12.2020 18:00:12 UTC

Riferimenti

Documenti correlati

Di dare atto che gli operatori economici da invitare alla procedura di gara, sono stati individuati tra coloro che hanno manifestato interesse a seguito di

Il plico, sul quale dovrà essere indicata la denominazione dell’Istituto di Credito e la seguente dicitura: “Offerta per l’affidamento del servizio gratuito

Non sono stati previsti altri adempimenti, fermo restando che tutta la documentazione tecnica dovrà essere firmata e timbrata dal legale rappresentante o titolare della

Contrassegnare con una X, sulla colonna “Offerta”, la casella corrispondente ai tempi entro i quali l’offerente si impegna alla realizzazione dei lavori di adeguamento del sito e