cod. 20091380 r
RIELLOtech CLIMA COMFORT
IT ISTRUZIONI PER L'UTENTE, L'INSTALLATORE E PER IL SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
Gentile Tecnico,
ci complimentiamo con Lei per aver proposto un quadro di co- mando RIELLOtech in grado di assicurare il massimo benessere per lungo tempo con elevata affidabilità, efficienza, qualità e sicurezza.
Con questo libretto desideriamo fornirLe le informazioni che ri- teniamo necessarie per una corretta e più facile installazione dell’apparecchio senza voler togliere nulla alla Sua competenza e capacità tecnica.
Buon lavoro e rinnovati ringraziamenti.
Riello S.p.A.
CONFORMITÀ
Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
GAMMA
MODELLO CODICE
RIELLOtech CLIMA COMFORT
(installazione orizzontale) 4031064
RIELLOtech CLIMA COMFORT
(installazione verticale) 4031069
ACCESSORI
Per la lista accessori completa e le informazioni relative alla loro abbinabilità consultare il Listocatalogo.
Il prodotto a fine vita non dev’essere smaltito come un rifiuto solido urbano ma dev’essere conferito ad un centro di rac- colta differenziata.
INDICE
In alcune parti del libretto sono utilizzati i simboli:
9
ATTENZIONE = per azioni che richiedono particolare caute- la ed adeguata preparazione.0
VIETATO = per azioni che NON DEVONO essere assolutamen- te eseguite.1 Avvertenze generali. . . 3
2 Regole fondamentali di sicurezza . . . 3
3 Descrizione dell’apparecchio. . . 4
5 Modalità di applicazione RIELLOtech . . . 4
4 Dispositivi di sicurezza . . . 4
6 Identificazione . . . 5
7 Dati tecnici . . . 5
8 Ricevimento del prodotto . . . 6
9 Dimensioni e peso . . . 6
10 Montaggio . . . 7
11 Accessibilità ai componenti interni . . . 9
12 Collegamenti elettrici . . . 9
13 Posizionamento sonde . . . 12
14 Collegamento sonda esterna. . . 13
15 Schemi elettrici . . . 14
16 Struttura . . . .17
17 Interfaccia utente . . . 18
18 Selezione modo di funzionamento . . . 20
19 Livelli di programmazione. . . 22
20 Codici errori/manutenzione. . . 24
21 Lista parametri . . . 26
1 AVVERTENZE GENERALI
9
Dopo aver tolto l'imballo assicurarsi dell’integrità e della completezza della fornitura ed in caso di non rispondenza a quanto ordinato, rivolgersi all’Agenzia R che ha venduto l'apparecchio.9
L'installazione del prodotto deve essere effettuata da im- presa abilitata che a fine lavoro rilasci al Proprietario la di- chiarazione di conformità di installazione realizzata a regola d’arte cioè in ottemperanza alle Norme vigenti Nazionali e Locali ed alle indicazioni fornite da R nel libretto istruzio- ni a corredo dell'apparecchio.9
L'apparecchio è stato realizzato per essere impiegato su ge- neratori di calore ad acqua calda fino a 110°C e dovrà essere destinato a questo uso compatibilmente con le sue caratte- ristiche prestazionali.9
Il prodotto deve essere destinato all’uso previsto da R per il quale è stato espressamente realizzato. È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale di R per danni causati a persone, animali o cose, da errori d’instal- lazione, di regolazione, di manutenzione e da usi impropri.9
Questo libretto è parte integrante dell’apparecchio e di con- seguenza deve essere conservato con cura e dovrà SEMPRE accompagnare il quadro di comando anche in caso di sua cessione ad altro Proprietario o Utente oppure di un trasfe- rimento su un altro impianto. In caso di danneggiamento o smarrimento richiederne un altro esemplare al Servizio Tec- nico di Assistenza R di Zona.2 REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
0
È vietata qualsiasi operazione di pulizia prima di aver scol- legato l'apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica posizionando l’interruttore generale dell’impianto e quello principale del quadro di comando su “spento”.0
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza l’autorizzazione del costruttore.0
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici, fuoriuscenti dall’apparecchio, anche se questo è scollegato dalla rete di alimentazione elettrica.0
Lo smaltimento dei materiali di imballaggio deve essere eseguito nel rispetto delle Normative vigenti in materia di"smaltimento dei rifiuti urbani, domestici ed industriali".
0
Il quadro elettrico non deve, neppure temporaneamente, essere messo in servizio, con i dispositivi di sicurezza non funzionanti e/o manomessi.0
Le operazioni di manutenzione devono essere svolte da un tecnico abilitato ai sensi della normativa in vigore.0
In caso di incendio non gettare acqua. Isolare elettricamen- te il quadro elettrico togliendo l'alimentazione principale.Spegnere le fiamme con adeguati estintori di classe E "UTI- LIZZABILE SU APPARECCHI ELETTRICI IN TENSIONE".
3 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
I quadri di comando RIELLOtech CLIMA COMFORT sono stati pro- gettati per una regolazione di tipo climatico, integrando in un unico quadro elettrico un regolatore elettronico ed un disposi- tivo termostatico di sicurezza a riarmo manuale per il controllo del limite superiore di temperatura della caldaia, in caso di ava- ria del controllo elettronico.
RIELLOtech CLIMA COMFORT: è utilizzabile in presenza di sistemi anche complessi con installazioni mono-plurifamiliari. Gestisce bruciatori modulanti, bruciatori mono e bistadio, cascate di cal- daie, sistemi solari, e l’integrazione di più tipologie di generatori di calore. Lato impianto gestisce una zona miscelata (espandi- bile a 2 con apposito kit), una diretta e la produzione dell’acqua calda sanitaria.
La tecnologia a microprocessore del controllo elettronico, ren- de il quadro elettrico di comando adattabile a varie tipologie di caldaia con limiti di temperatura minimi e massimi diversi, nonché adattabile a varie tipologie di impianto sia di riscalda- mento che di produzione di acqua sanitaria; la programmazio- ne avviene tramite la configurazione di una serie di parametri accessibili solo da personale autorizzato ed esperto, attraverso il display di interfaccia.
I dispositivi termostatici / elettrici ed elettronici, di comando e controllo, rispondono alle Norme Tecniche e di Sicurezza appli- cabili e sono racchiusi in una struttura di contenimento in ABS.
I quadri elettrici RIELLOtech CLIMA COMFORT sono sottoposti, in fabbrica, ad una serie di collaudi funzionali sui dispositivi e sulle sicurezze elettriche previste dalle norme tecniche vigenti in ma- teria. Esistono sia nella versione per installazione in posizione orizzontale (ad esempio su pannello superiore di una caldaia a basamento) che per installazione in posizione verticale (ad esempio su pannello laterale di una caldaia murale).
A richiesta è disponibile un kit di fissaggio per installazione a parete.
4 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
I quadri di comando RIELLOtech CLIMA COMFORT sono dotati dei seguenti dispositivi di sicurezza:
Termostato di sicurezza: che interviene ponendo la caldaia in stato di arresto di sicurezza se la temperatura supera il limite (110°C). L'alimentazione al bruciatore viene inibita.
9
L’intervento dei dispositivi di sicurezza indica un malfunzio- namento della caldaia potenzialmente pericoloso, pertanto contattare immediatamente il Servizio Tecnico di AssistenzaR.
È possibile, dopo una breve attesa, provare a rimettere in servi- zio la caldaia (vedi libretto istruzioni della caldaia).
0
La caldaia non deve, neppure temporaneamente, essere messa in servizio con i dispositivi di sicurezza non funzio- nanti o manomessi.9
La sostituzione dei dispositivi di sicurezza deve essere ef- fettuata dal Servizio Tecnico di Assistenza R, utilizzando esclusivamente componenti originali del fabbricante. Fare riferimento al catalogo ricambi a corredo del quadro.Dopo aver eseguito la riparazione verificare il corretto funzio- namento del quadro e della caldaia alla quale viene abbinato.
5 MODALITÀ DI APPLICAZIONE RIELLOTECH
Bruciatore Cascata
di caldaie Caldaie a
biomassa Impianto
solare Bollitore acqua
calda sanitaria Zona
diretta 1a zona
miscelata 2a zona miscelata
M 1
2 1
*
gestione zona mix**
(*) Bruciatore modulante 3 punti con apposito accessorio oppure bruciatore modulante 0-10V con accessorio zona mix aggiuntiva modulante.
(**) Se già installato l'accessorio bruciatore 3 punti, è necessario l'accessorio gestione zona mix aggiuntiva.
9
6 IDENTIFICAZIONE
Il quadro di comando RIELLOtech è identificabile attraverso:
TABLEAU DE CONTROLE CONTROL
PANEL PANNELLO DI CONTROLLO
SCHA LTTAFEL
CUADRO DE MAND O
20 Kg max – l'Etichetta Caratteristiche Tecniche
– il N° di codice riportato sull’imballo
Cod. :
Via Ing. Pilade Riello 7 - 37045 Legnago (VR) - Italia RIELLO S.p.A.
TqelRI100 Serial N.° :
Mod. :
MAX W
IP
Made in Italy
7 DATI TECNICI
DESCRIZIONE RIELLOtech CLIMA COMFORT
Alimentazione elettrica 230 (+/-10%) - 50 V - Hz
Interruttore principale (bipolare) 250 - 10(4) V - A
Pulsante reset bruciatore 250 - 10(4) V - A
Fusibile di protezione (su morsettiera interna) 250 - 6,3 T V - A
Potenza Max assorbita (controllo elettronico) 9 VA
Contatti del relé controllo elettronico per bruciatore e pompe 250 - 2(2) V - A
Termostato di sicurezza a riarmo manuale (TS1) 110 (+0/-6) °C
Grado di protezione elettrica 20 IP
Lunghezza capillare termostato di sicurezza 3 m
CLASSE DI TEMPERATURA DEL CONTROLLO
Sonda esterna Bruciatore Classe
CLIMA COMFORT
2 1 II
1 III
8 RICEVIMENTO DEL PRODOTTO
Il quadro di comando RIELLOtech viene fornito imballato in una scatola di cartone unitamente ai seguenti accessori:
− viti autoforanti di fissaggio
− libretto istruzioni
− sonda esterna.
TABLEAU DE CONTROLE CONTROL
PA NEL PA NNELLO DI CONTROLLO
SCHA LT TAFE L
CUADRO DE MAND O
20 Kg max
9 DIMENSIONI E PESO
B A
D C
G E
F
H
DESCRIZIONE
A 348 mm
B 356 mm
C 161 mm
D 170 mm
E 236 mm
F 75 mm
G 208 mm
H 218 mm
Peso 3 kg
10 MONTAGGIO
Il quadro RIELLOtech può essere installato, dove previsto, superiormente alla caldaia o su uno dei pannelli laterali.
Per l'installazione verificare il tipo di foratura predisposta sul pannello superiore o laterale della caldaia.
311
1 7 0
41
2 1 8 2 0 8
75
Lato SUPERIORE della CALDAIA
Lato ANTERIORE della CALDAIA
Lato SUPERIORE della CALDAIA
Lato FRONTALE della CALDAIA Lato FRONTALE della CALDAIA Pannellatura LATERALE
Pannellatura SUPERIORE
Lato ANTERIORE della CALDAIALATERALE della CALDAIA LATERALE della CALDAIA
Una volta individuata la foratura corrispondente al tipo di in- stallazione desiderata:
− Aprire le asole pretranciate sulla pannellatura della cal- daia, in corrispondenza dei passacavi “ovali” del quadro di comando
− Forare la membrana dei passacavi del quadro di coman- do ed estrarre il capillare del termostato, quindi inserirlo nell'asola aperta della pannellatura superiore
− Bloccare il quadro di comando alla pannellatura utiliz- zando le viti fornite a corredo
Installazione VERTICALE
al pozzetto posto sul generatore
al pozzetto posto
sul generatore al pozzetto posto
sul generatore FRONTALE CALDAIA
Installazione ORIZZONTALE
FRONTALE CALDAIA
Per una eventuale installazione a parete è disponibile il kit accessorio dedicato. Per il montaggio riferirsi alle istruzioni specifiche del kit.
9
Svolgere con cautela i capillari dei termostati. Inserire i bulbi dei capillari e le sonde nei pozzetti predisposti sulla calda- ia e sul bollitore e bloccarli adeguatamente. Utilizzare delle fascette di fissaggio per agganciare e sostenere i capillari.Molla di fissaggio bulbo Capillare
Bulbo r ≥ 20 mm r
Pozzetto
11 ACCESSIBILITÀ AI COMPONENTI INTERNI
È consentito accedere ai componenti interni solo al Servizio Tec- nico di Assistenza R o personale professionalmente qualifi- cato.
Quando è necessario accedere ai componenti interni del quadro di comando:
− Togliere l'alimentazione elettrica posizionando l'interrut- tore generale dell'impianto su "spento"
− Ruotare il pannello (1); allentare e togliere le 2 viti di fis- saggio (2) e rimuovere il coperchio superiore (3).
3
2 1
12 COLLEGAMENTI ELETTRICI
I collegamenti elettrici devono essere realizzati da impresa abi- litata secondo le indicazioni riportate di seguito.
9
È obbligatorio:− L'impiego di un interruttore magnetotermico onnipolare, sezionatore di linea, conforme alle Norme CEI-EN (aper- tura dei contatti di almeno 3 mm)
− Rispettare il collegamento L (Fase) - N (Neutro). Mantene- re il conduttore di terra più lungo di circa 2 cm rispetto ai conduttori di alimentazione
− Utilizzare cavi con sezione maggiore o uguale a 1,5 mm2, completi di puntalini capocorda
− Riferirsi agli schemi elettrici del presente libretto per qualsiasi intervento di natura elettrica
− Collegare l'apparecchio ad un efficace impianto di terra.
Per accedere alle morsettiere procedere come descritto al capi- tolo precedente "Accessibilità ai componenti interni".
− Far passare i cavi di collegamento dell'alimentazione del quadro e tutti quelli che vanno collegati al "lato carichi"
della scheda principale, attraverso i pressacavi (A) posti sul fondo del quadro elettrico.
− Far passare i cavi che vanno collegati al "lato sonde" della scheda principale, attraverso i pressacavi (B) e (C) posti sul fondo del quadro elettrico.
− Far passare i cavi di collegamento nei passacavi predi- sposti sulla pannellatura della caldaia, oppure utilizzare le entrate predisposte per passastringicavi PG o raccordi per guaine spiralate.
− Effettuare i collegamenti dell'alimentazione di rete 230V, utilizzando i morsetti fissi “tipo MAMUT”, facendo riferi- mento ai seguenti schemi ed a quanto riportato al capi- tolo SCHEMI ELETTRICI.
− Effettuare i collegamenti dei singoli dispositivi a 230V ed a +12Vdc, facendo riferimento ai seguenti schemi di mon- taggio ed a quanto riportato al capitolo SCHEMI ELETTRICI.
− Per assicurare la tenuta dei cavi allo strappo garantire il bloccaggio dei cavi a ridosso della pannellatura della cal- daia.
0
È vietato l'uso di qualsiasi tipo di tubazione per la messa a terra dell'apparecchio.0
È vietato far passare i cavi di alimentazione e del termosta- to ambiente/richiesta calore in prossimità di superfici calde (tubi di mandata). Nel caso sia possibile il contatto con parti aventi temperatura superiore ai 50°C utilizzare un cavo di tipo adeguato.Il costruttore non è responsabile di eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell'apparecchio e dall'inos- servanza di quanto riportato negli schemi elettrici.
RIELLOtech CLIMA COMFORT (con l'utilizzo di bruciatore mono o bistadio)
FX1 N N QX3 N SK2SK1 4 S3 T2 T1 N
N L1
L L1 S3 QX1 QX1
M M H1 B9
B3 M M M
M B2 G+CL- CL+
CL+MB
DB CL- BX1 BX2 M
Y2QX2 B1X3
Y1QX4 Q2 QX5
Alimentazione elettrica
Pressacavi “A”
Vista INTERNA dall’ALTO
Bulbo Termostato di Sicurezza al pozzetto predisposto sulla caldaia PE
N L
Reset Bruciatore
Valvola miscelatrice IMPIANTO 1 Sonda IMPIANTO 1
Lato SONDE Lato CARICHI Sonda BOLLITORE
Sonda CALDAIA
Sonda AMBIENTE
Ingresso 0-10V / Termostato Ambiente Ingresso 0-10V / Termostato Ambiente
Sonda ESTERNA
Pompa IMPIANTO 1 Pompa BOLLITORE
Scheda Principale BRUCIATORE
Catena di sicurezza
BRUCIATORE 2° STADIO Ingressi SONDA programmabili Alimentazione Unità Ambiente 12VAlimentazione 5 V / 12 V per sonde attiveUscita segnale PWM
Comunicazione Dati LPB*
* Da utilizzarsi per collegamento fino a 16 Generatori di calore in cascata.
Lmax tra ogni regolatore = 250 metri
QX1 QX1
M MBX2 BX1 B1M MBX3 H1 M B9 M B3 M H3 B2M MB BX5
DB CL+CL-G+ P1M GX1
FX1 N
QX3 SK2 SK1 EX1 S3 T2 T1 N
N L1
L L1 S3 N Y2
Y1 QX2 Q2QX4
QX5 N
Passacavi “B”
Passacavi “C”
Passacavi “C”
L1 S3 L1 N T1 T2 EX1S3 SK2SK1 N QX3 N N Y2 QX2
Y1 QX4
Q2 QX5 FX1 QX1 QX1
N
L P Q R S T B
L1 S3 L1 N T1 T2 EX1S3 SK2SK1 N QX3 N N Y2 QX2
Y1 QX4
Q2 QX5 FX1 QX1 QX1
N
L P Q R S T B
M M H1 B9
B3 M M M B1 BX3 BX1 BX2 M
M
M B2 BX5
H3GX1 M G+CL- CL+MB DB
X60 P1
n n p n k h f n b n
X30 a X50
LPB BSB
RIELLOtech CLIMA COMFORT (con l'utilizzo di bruciatore modulante a tre punti)
FX1 N N QX3 N SK2SK1 4 S3 T2 T1 N
N L1
L L1 S3 QX1 QX1
M M H1 B9
B3 M M M
M B2 G+CL- CL+
CL+MB
DB CL- BX1 BX2 M
Y2QX2 B1X3
Y1QX4 Q2 QX5
Alimentazione elettrica
Pressacavi “A”
Vista INTERNA dall’ALTO
PE N L
Reset Bruciatore
Al kit bruciatore modulante (3 PUNTI) DIMINUZIONE POTENZA Uscita programmabile RELÈ Q2/QX5 Pompa IMPIANTO 1
Scheda Principale BRUCIATORE MODULANTE
Catena di sicurezza
Passacavi “B”
Passacavi “C”
Passacavi “C”
Bulbo Termostato di Sicurezza al pozzetto predisposto sulla caldaia Ai morsetti Y2/QX2 ed N della scheda RVS
(Cavo compreso, collegamento a cura dell'installatore, fare riferimento al capitolo SCHEMI ELETTRICI)
AUMENTO POTENZA BRUCIATORE MODULANTE (3 PUNTI)
Al bruciatore modulante (3 PUNTI) DIMINUZIONE POTENZA (con apposito kit) (collegamenti e cavo a cura dell'installatore, fare riferimento al capitolo SCHEMI ELETTRICI)
KIT PER BRUCIATORE MODULANTE
Sonda IMPIANTO 1
Lato SONDE Lato CARICHI Sonda BOLLITORE
Ingresso 0-10V / Termostato Ambiente Sonda ESTERNA
Ingressi SONDA programmabili
QX1 QX1
M MBX2 BX1 B1M MBX3 H1 M B9 M B3
FX1 N
QX3 SK2 SK1 EX1 S3 T2 T1 N
N L1
L L1 S3 N Y2
Y1 QX2 Q2QX4 QX5 N
L1 S3 L1 N T1 T2 EX1S3 SK2SK1 N QX3 N Q2 QX5 Y1 QX4 N Y2 QX2 FX1 QX1 QX1
N
L P Q R S T B
L1 S3 L1 N T1 T2 EX1S3 SK2SK1 N QX3 N N Y2 QX2
Y1 QX4
Q2 QX5 FX1 QX1 QX1
N
L P Q R S T B
M M H1 B9
B3 M M M B1 BX3 BX1 BX2 M
M
M B2 BX5
H3GX1 M G+CL- CL+MB DB
X60 P1
n n p n k h f n b n
X30 a X50
LPB BSB
* Da utilizzarsi per collegamento fino a 16 Generatori di calore in cascata.
Lmax tra ogni regolatore = 250 metri
Sonda CALDAIA
Sonda AMBIENTE
Ingresso 0-10V / Termostato Ambiente
Alimentazione Unità Ambiente 12VAlimentazione 5 V / 12 V per sonde attiveUscita segnale PWM Comunicazione Dati LPB*
M H3 B2M MB BX5
DB CL+CL-G+ P1M GX1
13 POSIZIONAMENTO SONDE
Per il buon funzionamento del sistema climatico è importante il corretto posizionamento delle sonde di temperatura.
9
Per la corretta installazione utilizzare canalizzazioni separa- te dai cavi in tensione (230 Vac) e morsetti di collegamento non polarizzati.SM (sonda di mandata)Da posizionare nel pozzetto superiore all'uscita del corpo caldaia.
SB (sonda di bollitore)Da posizionare nel pozzetto superiore del corpo bollitore.
SR (sonda di ritorno)Da installare nel pozzetto che deve essere predisposto sul ritorno caldaia.
Lunghezza cavi sonde ammessa (rame)
Sezione del cavo 0,25 0,50 0,75 1,0 1,5 mm2
Lunghezza max 20 40 60 80 120 m
Per rilevare l'effettiva temperatura di ritorno impianto (SR) e ge- stire le funzioni di messa a regime è necessario predisporre un pozzetto portasonda da posizionarsi a 3÷5 diametri del tubo di ritorno prima (a monte) di eventuali innesti idraulici (anticon- densa, ricircoli).
3-5 D D
Tabella di corrispondenza
SONDA MANDATA - SONDA BOLLITORE - SONDA RITORNO (disponibili come accessori da richiedere separatamente) Temperatura rilevata (°C) - Valore resistivo della sonda (Ω).
T (°C) R (Ω) T (°C) R (Ω) T (°C) R (Ω) T (°C) R (Ω)
- 30 175203 30 8059 90 915 150 183
- 25 129289 35 6535 95 786 155 163
- 20 96360 40 5330 100 677 160 145
- 15 72502 45 4372 105 586 165 130
- 10 55047 50 3605 110 508 170 117
- 5 42158 55 2989 115 443 175 105
0 32555 60 2490 120 387 180 95
5 25339 65 2084 125 339 185 85
10 19873 70 1753 130 298 190 77
15 15699 75 1481 135 262 195 70
20 12488 80 1256 140 232 200 64
25 10000 85 1070 145 206
14 COLLEGAMENTO SONDA ESTERNA
Il corretto posizionamento della sonda esterna è fondamentale per il buon funzionamento del controllo climatico.
La sonda deve essere installata all’esterno dell’edificio da riscal- dare, a circa 2/3 dell’altezza della facciata a NORD o NORD-OVEST e distante da canne fumarie, porte, finestre ed aree assolate.
Fissaggio al muro della sonda esterna
− Svitare il coperchio della scatola di protezione della son- da ruotandolo in senso antiorario per accedere alla mor- settiera ed ai fori di fissaggio
− Tracciare i punti di fissaggio utilizzando la scatola di con- tenimento come dima
− Togliere la scatola ed eseguire la foratura per tasselli ad espansione da 5x25
− Fissare la scatola al muro utilizzando i due tasselli forniti a corredo
− Introdurre un cavo bipolare per il collegamento della sonda al gruppo termico
Lunghezza cavi sonde ammessa (rame)
Sezione del cavo 0,25 0,50 0,75 1,0 1,5 mm2
Lunghezza max 20 40 60 80 120 m
− Richiudere il coperchio della scatola di protezione
− Accedere alle parti interne del quadro di comando ed effettuare i collegamenti come descritto al par. "Collega- menti elettrici", senza necessità di identificare le polarità
− Completati i collegamenti richiudere il quadro di coman- do operando in maniera inversa a quanto descritto.
9
La sonda va posta in un tratto di muro liscio; in caso di mat- toni a vista o di parete irregolare, va prevista un’area di con- tatto liscia.9
Il cavo di collegamento tra sonda esterna e quadro di co- mando non deve avere giunte; nel caso fossero necessarie, devono essere stagnate e adeguatamente protette.9
Eventuali canalizzazioni del cavo di collegamento devono essere separate da cavi in tensione (230Vac).Tabella di corrispondenza
Temperatura rilevata (°C) - Valore resistivo della sonda esterna (Ω).
T (°C) R (Ω) T (°C) R (Ω) T (°C) R (Ω) T (°C) R (Ω)
- 30 13034 - 9 4358 12 1690 33 740
- 29 12324 - 8 4152 13 1621 34 713
- 28 11657 - 7 3958 14 1555 35 687
- 27 11031 - 6 3774 15 1492 36 663
- 26 10442 - 5 3600 16 1433 37 640
- 25 9889 - 4 3435 17 1375 38 617
- 24 9369 - 3 3279 18 1320 39 595
- 23 8880 - 2 3131 19 1268 40 575
- 22 8420 - 1 2990 20 1218 41 555
- 21 7986 0 2857 21 1170 42 536
- 20 7578 1 2730 22 1125 43 517
- 19 7193 2 2610 23 1081 44 500
- 18 6831 3 2496 24 1040 45 483
- 17 6489 4 2387 25 1000 46 466
- 16 6166 5 2284 26 962 47 451
- 15 5861 6 2186 27 926 48 436
- 14 5574 7 2093 28 892 49 421
- 13 5303 8 2004 29 859 50 407
- 12 5046 9 1920 30 827
- 11 4804 10 1840 31 796
15 SCHEMI ELETTRICI
Schema elettrico funzionale quadro elettrico RIELLOtech CLIMA COMFORT
L
Collegamenti a cura dell’installatore 230 V~50 HzN PE
Reset Bruciatore Alimentazione elettrica
FU S1
6.3A-T
0 1
IP TS
H2 H3
X30-1/5
T1
T2 T3
T4
T5 T6
T7 T8
SCH2
H1
MO1
apre chiude
Pimpianto1
Pbollitore
1° stadio S impian.1 massa
S sanitari.1 S esterna massa massa
massa S caldaia Y1/QX4 Y2/QX2
BSB-4pBSB NA/0-10VH1 Q2/QX5 QX1QX1
QX3
L1 PEPE T1T1NN T2T2
X30-10pX30 L1L1 S3S3NN B1/BX3 BX1BX1 MB3 B9 M BX2BX2
LPB-4pLPB M
LPBDB MB
LL PEPE S3S3 44 SK2SK2SK1SK1 NN FX1FX1
NN NN
PEPE QX1QX1
PEPE PEPE
TA-MM
MM
MM
CL+CL+ CL-CL-
SCH1
B2/BX5
X60-5pX60 X50-6pX50 MM
G+G+
P1 M
GX1G1 GX1 NA/0-10VH3 TA-MM
Uscita PWM
FU Fusibile (6,3 A-T) IP Interruttore principale SCH1 Scheda principale
SCH2 Scheda display e comandi
TS Termostato di sicurezza (110°C +0/-6) H1 Segnalazione alimentazione elettrica
H2 Segnalazione intervento termostato di sicurezza H3 Segnalazione di blocco bruciatore
S1 Sblocco remoto bruciatore MO1 Morsettiera di collegamento
Esempio di schema elettrico di collegamento dei componenti di impianto con quadro elettrico RIELLOtech CLIMA COMFORT e bru- ciatore bistadio
L1 N
N PE L1
1 N 2
PE T1 T2 S3 T6 T7 T8
SCH1
FU S1
6.3A-T
0 1
IP TS
H2 H3
X30-1/5
T1
T2 T3
T4
T5 T6
T7 T8
SCH2
H1
MO1
SC SB
PI1
BR VM1 BR1
Tsi
SE SI
L
Collegamenti a cura dell’installatore 230 V~50 HzN PE
Reset Bruciatore
Alimentazione elettrica
TA TA
N PE L1
PB
apreY1/QX4 chiudeY2/QX2
BSB-4pBSB NA/0-10VH1 Pimpianto1Q2/QX5 QX1QX1
PbollitoreQX3
1° stadioL1 PEPE T1T1NN T2T2
X30-10pX30
L1 S3
S3NN S impian.1B1/BX3 BX1 massa
S caldaiaB2/BX5 S sanitari.1B3 S esternaB9 massaM BX2
LPB-4pLPB massa
BX1 M BX2 M
X50-5pX60X60-6pX50 LPBDB massaMB
LL PEPE S3S3 4 SK2SK2SK1SK1 NN FX1FX1
NN NN
PEPE QX1QX1
PEPE PE
TA-M
NA/0-10V TA-M M
MM
MM
MM
CL+CL+ G+G+CL-CL- Uscita PWM
P1 M
GX1
GX1 H3 M
Componenti a cura dell'installatore TA Termostato ambiente SC Sonda caldaia SB Sonda bollitore SE Sonda esterna SI1 Sonda impianto 1 BR Bruciatore PB Pompa bollitore PI1 Pompa impianto 1
VM1 Valvola miscelatrice impianto 1 Tsi Termostato sicurezza impianto BR1 Secondo stadio bruciatore
9
Collegare i vari componenti di impianto in funzione del tipo di caldaia e del tipo di configurazione di impianto individuati. Verificare i collegamenti elettrici ai componenti ed al bruciatore con le istruzioni a corredo del pro- dotto specifico.Esempio di schema elettrico di collegamento dei componenti di impianto con quadro elettrico RIELLOtech CLIMA COMFORT e bru- ciatore modulante
apreY1/QX4 chiudeY2/QX2
BSB-4pBSB NA/0-10VH1 Pimpianto1Q2/QX5 QX1QX1
PbollitoreQX3
1° stadioL1 PEPE T1T1NN T2T2
X30-10pX30
L1 S3
S3NN S impian.1B1/BX3 BX1 massa
S caldaia S sanitari.1B3 S esternaB9 massaM BX2
LPB-4pLPB massa
BX1 M BX2 M
X50-5pX50X60-6pX60 LPBDB massaMB
LL PEPE S3S3 4 SK2SK2SK1SK1 NN FX1FX1
NN NN
PEPE QX1
PE PE
TA-M
NA/0-10V TA-M M
MM
MM
MM
GX1
GX1 H3 M
SCH1
X30-1/5
T1
T2 T3
T4
T5 T6
T7 T8
SCH2
SC SB SE SI
TA TA
N PE L1
PI1 Tsi
L
Collegamenti a cura dell’installatore 230 V~50 HzN PE
Reset Bruciatore
Alimentazione elettrica FU
S1
6.3A-T
0 1
IP TS
H2 H3
H1
MO1
L1 N PE T1 T2 S3
BR
aumento potenza bruciatore C 1 2 Interfaccia per bruciatore modulante a 3 punti
RE CS MO2
comune C
diminuzione potenza bruciatore
1 2
CONNESSIONI BRUCIATORE MODULANTE 3 PUNTI alimentazione comando per
DIMINUZIONE potenza comando per
AUMENTO potenza
CL+ G+CL- P1 M B2/BX5
CL+ G+CL- Uscita PWM
Collegamenti a cura dell'installatore
MO2 Morsettiera interfaccia bruciatore modulante CS Contatto di scambio
RE Bobina relè
9
Collegare i vari componenti di impianto in funzione del tipo di caldaia e del tipo di configurazione di impianto individuati. Verificare i collegamenti elettrici ai componenti ed al bruciatore con le istruzioni a corredo del prodotto specifico.IMPORTANTE
Una volta completati i collegamenti elettrici è necessario effettuare la configura- zione dei parametri relativi al bruciatore modulante riferendosi a quanto riportato nel manuale della scheda RVS.
16 STRUTTURA
3 2 1
17 16 15 14 13 12
4 5 6 7 8 9 10 11
18
19
1 Segnalazione di alimentazione elettrica (verde). Si illumina per indicare la presenza di alimentazione elettrica
2 Segnalazione intervento termostato di sicurezza termica (rosso). Si illumina se la temperatura all'interno del corpo caldaia supera i 110°C
3 Segnalazione blocco bruciatore (rosso). Si illumina se si verifica un blocco del bruciatore.
4 Regolatore elettronico
5 Tasto attivazione/disattivazione modo sanitario. Se attivato sul display compare l'icona v 6 Interruttore principale
7 Fusibile (accessibile ruotando leggermente il quadro di comando) 8 Pulsante per reset bruciatore
9 Tasto per selezione modo di funzionamento. Una barra si posiziona in corrispondenza delle icone:
s Automatico: secondo il programma impostato o Continuo: regime nominale
l Ridotto: regime ridotto b Stand-by
10 Tasto informazioni
11 Riarmo manuale del termostato di sicurezza (accessibile ruotando leggermente il quadro di comando) 12 Tasto p per selezione funzioni Spazzacamino/Test termostato di sicurezza
13 Tasto m per selezione modo di funzionamento manuale 14 Tasto per conferma valore impostato
15 Manopola per modificare valore 16 Tasto uscita
17 Connettore BUS PC 18 Display
19 Bulbo con capillare termostato di sicurezza
17 INTERFACCIA UTENTE
INFORMAZIONI SECONDARIE / VISUALIZZAZIONE DISPLAY
F G
E
B
C
D A
1 2
1 2 3
A Modo di funzionamento sanitario: ON o OFF
B Modi di funzionamento del circuito di riscaldamento:
s AUTOMATICO o COMFORT continuo l RIDOTTO continuo
b Protezione antigelo. Sul display appare il simbolo C C Display numerico piccolo. Visualizzazione ora
D Area messaggi
E Segnalazione programma di riscaldamento giornaliero F Display numerico grande: visualizzazione del valore corrente G Simboli di visualizzazione:
f Bruciatore in funzione
B Sostituire batteria (valido solo per unità ambiente, non fornita) W Funzione vacanze attiva
n Presenza errore. Premere il tasto i per visualizzare il messaggio di errore ed il tasto E per tornare alla visualizzazione standard
d Attendere: processo in esecuzione
h Manutenzione - modo di funzionamento manuale o spazzacamino g Riferimento al circuito di riscaldamento
O Riscaldamento temporaneamente OFF - funzione ECO attiva
VISUALIZZAZIONE STANDARD DISPLAY
G1 H1
F1
C1 D1
E1 A1
5 B1
Temperatura caldaia
8
A1 Modo di funzionamento sanitario: ON o OFF. Premendo il tasto relativo (5) la barra si attiva o disattiva
B1 Modi di funzionamento del circuito di riscaldamento. Premendo il tasto relativo (8) la barra si posiziona sotto il simbolo del modo corrispondente
C1 Ora corrente
D1 Riscaldamento in modo COMFORT E1 Area messaggi
F1 Segnalazione programma di riscaldamento giornaliero G1 Valore corrente della temperatura di caldaia
H1 Bruciatore in funzione
18 SELEZIONE MODO DI FUNZIONAMENTO
Premendo il tasto (5) la barra si posiziona sotto il simbolo del modo di funzionamento corrispondente.
5
Temperatura caldaia
Automatico
s
Nel modo automatico la temperatura ambiente è regolata se- condo il programma orario impostato:
Caratteristiche:
− Riscaldamento secondo il programma impostato
− Setpoint di temperatura al setpoint comfort "o" o al setpoint ridotto "l"
− Funzioni di protezione attive
− Commutazione automatica estate/inverno (funzioni ECO) e limite riscaldamento 24h attivo
Continuo
o
ol
Nel modo continuo la temperatura ambiente è regolata secondo il regime scelto:
o Riscaldamento al sepoint comfort l Riscaldamento al setpoint ridotto Caratteristiche:
− Riscaldamento senza programma orario
− Funzioni di protezione attive
− Commutazione automatica estate/inverno (funzioni ECO) e limite riscaldamento 24h inattivo (vedere param. 730).
Protezione
b
In modo protezione il riscaldamento è disattivato, ma l’impianto è protetto contro il gelo (se l'alimentazione elettrica non viene a mancare).
Caratteristiche:
− Riscaldamento spento
− Setpoint di temperatura al setpoint antigelo
− Funzioni di protezione attive
− Commutazione automatica estate/inverno (funzioni ECO) e limite riscaldamento 24h attivo
Regime di raffreddamento (se presente)
t
La funzione "raffreddamento“ regola la temperatura dell’am- biente in base alla programmazione oraria.
Caratteristiche:
− Modalità manuale
− Raffreddamento secondo la programmazione oraria
− Setpoint temperatura secondo "raffreddamento al setpoint Comfort“
− Funzioni di protezione attive
− Limitazione del raffreddamento in base alla temperatura esterna
− Compensazione estiva
Acqua Calda Sanitaria (ACS)
v
La produzione di ACS è attivabile premendo il tasto (3).
Una barra si posiziona sotto il simbolo corrispondente.
3
Temperatura caldaia
ON ACS preparata secondo il programma orario impostato (param. 560÷566)
OFF nessuna preparazione, ma funzione protezione attiva
9
Un ciclo di preparazione di ACS (PUSH) può essere attivato anche premendo il tasto (3) per almeno 3 s.Impostazione setpoint temperatura ambiente
Per l’impostazione della temperatura ambiente comfort agire direttamente sulla manopola (14).
14 13 6
Setpoint comfort
Per l’impostazione della temperatura ambiente ridotta:
− Premere il tasto "K" (13)
− Selezionare “Circuito di riscaldamento 1”
− Impostare il setpoint della temperatura ambiente ridotta.
9
Ogni volta che si effettua una modifica, attendere circa 2 ore per permettere l’adattamento della temperatura ambiente.9
In mancanza di unità ambiente, il setpoint ambiente agisce con una traslazione della curva climatica.Informazioni
i
Premendo il tasto informazioni (6) si possono visualizzare:
− Possibili errori o allarmi per manutenzione (vedere para- grafo "Codici errori/manutenzione”)
− Messaggi speciali Altre visualizzazioni:
9
Dipendendo dalla configurazione e dallo stato operativo, alcune delle righe di visualizzazione potrebbero non appa- rire.− Temperatura ambiente
− Temperatura ambiente min
− Temperatura ambiente max
− Setpoint ambiente 1
− Setpoint ambiente 2
− Setpoint ambiente 3
− Temperatura mandata cascata
− Temperatura caldaia
− Temperatura esterna
− Temperatura esterna min
− Temperatura esterna max
− Temperatura ACS 1
− Temperatura ACS 2
− Temperatura accumulo 1
− Temperatura accumulo 2
− Temperatura accumulo setpoint
− Temperatura mandata 1
− Setpoint temperatura mandata 1
− Temperatura mandata 2
− Setpoint temperatura mandata 2
− Temperatura mandata 3
− Setpoint temperatura mandata 3
− Temperatura collettore 1
− Temperatura caldaia a legna
− Temperatura mandata solare
− Temperatura ritorno solare
− Resa 24 ore energia solare
− Resa totale energia solare
− Temperatura piscina
− Setpoint piscina
− Stato circuito 1
− Stato circuito 2 (non attivo)
− Stato circuito
− Stato circuito raffreddamento
− Stato ACS
− Stato caldaia
− Stato solare
− Stato caldaia a legna
− Stato accumulo
− Stato piscina
− Messaggio errore
− Messaggio manutenzione
− Funzione massetto
− Data e ora
− Telefono centro di assistenza
Modo manuale
m
Con il modo manuale attivo appare il simbolo "h" e i relè sono attivati/disattivati non secondo il programma di riscaldamento, ma secondo il setpoint manuale, da impostare dopo aver pre- muto il tasto informazioni (6).
12 11 6
Temperatura caldaia
Modo spazzacamino
p
Il modo spazzacamino è attivabile premendo brevemente (max.
3 s.) il tasto spazzacamino (11). Appare il simbolo "h". Esso pro- duce lo stato operativo per eseguire l’analisi di combustione. La funzione è disattivabile ripremendo il tasto (11) o automatica- mente dopo 1h.
Test termostato di sicurezza
p
Il Test termostato di sicurezza è attivato premendo a lungo (più di 3 s.) il tasto spazzacamino (11).
Il tasto deve rimanere premuto durante l’intero test.
Non appena il tasto viene rilasciato, il test termina.
9
Il test deve essere eseguito solo dal Servizio Tecnico di Assi- stenza R in quanto la temperatura di caldaia viene in- nalzata sopra il limite massimo.Funzione RESET
La funzione RESET per i contatori ed il reset della tabella dei pa- rametri appare nella riga inferiore del display se tale operazione è permessa nel livello operativo corrente (Utente, Messa in ser- vizio, Installatore).
9
Questa operazione deve essere effettuata esclusivamente solo dal Servizio Tecnico di Assistenza R .Prima dell'attivazione con il tasto "K" (13) il display mostra un
"si" lampeggiante.
13
Temperatura caldaia
Reset ? si
Casi speciali
n
h
In casi speciali il display mostra:
n se appare questo simbolo è avvenuto un errore di sistema.
Premere il tasto (6) per ottenere maggiori informazioni.
Errore
30: Sonda mandata 1
6
h Se appare questo simbolo vi è un allarme di manutenzione o il gruppo termico è passato ad un modo di
funzionamento speciale.
Premere il tasto (6) per ottenere maggiori informazioni.
Attenzione
3: Superamento int. manutenz.
6
In caso di Errore del sistema o Allarme di Manutenzione con- tattare il Servizio Tecnico di Assistenza R.
19 LIVELLI DI PROGRAMMAZIONE
Vi sono 4 livelli di programmazione:
− Utente
− Messa in servizio
− Specialista (Installatore)
− OEM (Costruttore)
I parametri di seguito illustrati sono riferiti SOLAMENTE all'utente.
Per raggiungere il livello di programmazione desiderato, operare come segue:
− Portarsi alla visualizzazione standard di display. Se non è visualizzata, può essere necessario premere più volte il tasto "E"
− Premere il tasto "K".
− Premere il tasto informazioni "i" per 3 s.
Temperatura caldaia
− Livello utente finale. Scorrere il menù con la manopo- la, selezionare il livello di programmazione desiderato e premere il tasto "K"".
Utente finale Messa in servizio
Per raggiungere il livello OEM, inserire la Password (12434) con- fermando ogni cifra con il tasto "K". Per annullare l'inseri- mento premere "E".
9
Premendo il tasto "E", si torna indietro di un passo: il valore impostato non è salvato9
Se non viene fatta nessuna modifica per 8 minuti, si ritorna alla visualizzazione standard9
Le righe di programmazione possono essere nascoste, in di- pendenza dal tipo di configurazione e dal livello (Utente, Messa in servizio, ...)9
I parametri dei livelli Messa in servizio, Specialista (Installa- tore) e OEM (Costruttore) devono essere modificati solo dal Servizio Tecnico di Assistenza R.Esempio: impostazione dell’ora corrente
− Portarsi alla visualizzazione standard di display e preme- re il tasto "K".
− L’area messaggi del display mostra un numero di pagine operative. Girare la manopola fino a raggiungere la riga
“Ora e data”.
− Per confermare premere "K"
Ora e data Unità di comando
− L’area messaggi del display mostra l’ora corrente. Preme- re "K"
Ore / minuti Ora e data
− Il display mostra l’ora lampeggiare. Ruotare la manopola fino all’impostazione corretta.
− Confermare con "K".
Ore / minuti Ora e data
Ore / minuti Ora e data
− Il display mostra i minuti lampeggiare. Ruotare la mano- pola fino all’impostazione corretta.
− Confermare con "K".
L’impostazione è salvata e il display smette di lampeggiare. Si può continuare la programmazione oppure premere il tasto di selezione modo di funzionamento (5) per tornare alla visualiz- zazione standard.
5
Esempio di struttura del menù Ora e data
Parametri del livello Specialista (Installatore) Ore / minuti
Ore 1...24 h
Unità di comando
Giorno / mese
Minuti 0...60 min Programma orario CR 1
Anno
Programma orario 3/pompa CR
Inizio ora legale Vacanze CR 1
Fine ora legale Parametri diagnostica
20 CODICI ERRORI/MANUTENZIONE
Quando si verifica un errore n si può visualizzare il messaggio relativo premendo il tasto (6). Il display descrive la causa dell'er- rore.
Errore
30: Sonda mandata 1
6
Lista codici di errore Codice
Errore Descrizione 0 Nessun errore
10 Sonda temperatura esterna 20 Sonda temperatura caldaia 1
25 Sonda temperatura caldaia a combustibile solido 26 Sonda temperatura mandata comune
28 Sonda di temperatura del gas di combustione 30 Sonda temperatura mandata 1
31 Sonda mandata raffreddamento 1 32 Sonda temperatura mandata 2
38 Controllo primario temperature di mandata 40 Sonda temperatura di ritorno 1
43 Sonda temperatura di ritorno combustibile solido 46 Sonda temperatura di ritorno cascata
47 Sonda temperatura ritorno comune 50 Sonda acqua sanitaria 1
52 Sonda acqua sanitaria 2 54 Sonda regolatore primario ACS 57 Sonda temperatura di circolazione ACS 60 Unità ambiente 1
65 Unità ambiente 2 68 Unità ambiente 3
70 Sonda cisterna di deposito puffer 1 71 Sonda cisterna di deposito puffer 2 72 Sonda cisterna di deposito puffer 3 73 Sonda collettore 1
74 Sonda collettore 2 76 Sonda speciale
81 LPB corto-circuito/comm 82 LPB collisione indirizzo 83 BSB corto-circuito 84 BSB collisione indirizzo
85 Guasto BSB Comunicazioni Radio
98 Modulo aggiuntivo 1 (messaggio condizione di guasto)
99 Modulo aggiuntivo 2 (messaggio condizione di guasto)
Codice
Errore Descrizione
100 Orario principale (LPB)
102 Orologio senza riserva senza backup (LPB) 103 Comunicazione fallita
105 Messaggio di manutenzione 109 Supervisione temperature caldaia 110 Blocco di SLT
117 Pressione acqua troppo alta
118 Pressione acqua troppo bassa (limite critico) 121 Supervisione Temperatura di mandata 1 (HC1) 122 Supervisione Temperatura di mandata 2 (HC2) 123 Supervisione Temperatura ACS
126 Controllo carico acqua sanitaria
127 Temperatura funzione legionella non raggiunto 131 Guasto bruciatore
140 Indirizzo LPB non valido
141 Configurazione LPB non eseguita 142 Nessun dispositivo LPB
146 Configurazione messaggio di errore comune 171 Contatto allarme 1 attivo
172 Contatto allarme 2 attivo 174 Contatto allarme 4 attivo 176 Pressione acqua 2 troppo alta
177 Pressione acqua 2 troppo bassa (limite critico) 178 Controllo di temperatura circuito riscaldamento 1 179 Controllo di temperatura circuito riscaldamento 2 207 Errore circuito di raffreddamento
209 Errore circuito di riscaldamento 217 Messaggio errore comune
218 Messaggio errore supervisione pressione 219 Errore circuito ACS
241 Sonda di mandata, errore sonda solare 242 Sonda di ritorno, errore sonda solare 243 Sonda di temperatura piscina 260 Sonda mandata CR3
320 Sonda temperatura di carico ACS
321 Errore istantaneo della sonda di temperatura del riscaldatore di ACS
322 Pressione acqua 3 troppo alta 323 Pressione acqua 3 troppo bassa 324 BX stesse sonde
325 BX/stessa sonda modulo aggiuntivo
326 BX/stessa sonda gruppo valvola miscelazione 327 Stessa funzione modulo aggiuntivo
328 Stessa funzione gruppo valvola miscelazione 329 Modulo di espansione / stessa funzione gruppo
valvola miscelazione 330 BX1 nessuna funzione
331 BX2 nessuna funzione 332 BX3 nessuna funzione 333 BX4 nessuna funzione 334 BX5 nessuna funzione 335 BX21 nessuna funzione
Codice
Errore Descrizione
336 BX22 nessuna funzione 337 B1 nessuna funzione 338 B12 nessuna funzione
339 Manca la pompa di collettore Q5 340 Manca la pompa di collettore Q16
341 Manca la sonda di collettore B6 342 Manca la sonda B31 Solare ACS 343 Manca il collegamento solare 344 Manca controllo solare puffer K8
345 Manca elemento controllo solare piscina K18 346 Manca pompa caldaia a combustibile solido Q10 347 Manca sonda di comparazione caldaia a combu-
stibile solido
348 Errore di indirizzo caldaia a combustibile solido 349 Manca valvola di ritorno puffer Y15
350 Errore indirizzo deposito puffer
351 Errore indirizzo controllo primario/pompa di sistema
352 Errore di indirizzo comm. Hyd 353 Manca sonda di cascata B10 354 Sonda speciale 2
357 Monitoraggio temperature di mandata circuito di raffreddamento 1
359 Mancato collegamento valvola deviatrice Y21 365 Manca riscaldatore istantaneo Q34
366 Errore sonda temperatura ambiente Hx 367 Errore sonda umidità ambiente Hx
371 Temperatura di mandata CR3
372 Termostato limite temperatura mandata CR3 373 Modulo aggiuntivo 3 (messaggio condizione di
guasto)
388 Nessuna funzione sonda ACS 452 HX1 nessuna funzione 453 HX3 nessuna funzione
511 Tubo di sicurezza termica 517 Sonda umidità ambiente 1
Lista codici di manutenzione Cod.
Manuten-
zione Descrizione
1 Ore di funzionamento bruciatore 2 Avviamenti bruciatore
3 Intervallo di manutenzione 5
Pressione dell’acqua circuito di riscaldamento troppo bassa
(pressione scesa sotto il limite inferiore 1) 18
Pressione dell’acqua circuito di riscaldamento troppo bassa
(pressione scesa sotto il limite inferiore 2) 10 Sostituire la batteria della sonda esterna
21 Temperatura massima gas di combustione ecces- siva
22
Pressione dell’acqua circuito di riscaldamento troppo bassa
(pressione scesa sotto il limite inferiore 3) 23 Rischio scottature ACS
Lista codici di funzioni speciali Cod. Fun-
zione Descrizione
301 Funzionamento manuale 302 Test SLT
303 Funzione spazzacamino
309 Simulazione temperature esterna 310 Funzionamento energia alternativa 314 Modalità Economy
9
ATTENZIONE: La descrizione dei parametri di seguito riportata potrebbe essere differente da quella visualizzata sulla centralina per motivi di abbreviazioni o aggiornamenti.Legenda utenti:
E: utente finale O: OEM
I: tecnico messa in servizio
F: installatore
OL: numero parametro
21 LISTA PARAMETRI
param.N° Livello Funzione Impostazione di
fabbrica Min Max Unità di
misura Ora e data
1 E Ora / minuti - 00:00 23:59 hh:mm
2 E Mese / giorno - 1.01 31.12 dd.MM
3 E Anno - 2004 2099 yyyy
5 F Inizio ora legale 25.03 1.01 31.12 dd.MM
6 F Fine ora legale 25.10 1.01 31.12 dd.MM
Unità di comando
20 E Lingua
Tedesco ¦ … Tedesco - - -
21 O Visualizza funzionamento speciale
Off ¦ On On - - -
22 F Informazione
Temporanea ¦ Permanente Temporanea - - -
26 F Blocco comandi
Off ¦ On Off - - -
27 F Blocco programmazione
Off ¦ On Off - - -
29 E Unità
(°C,bar ¦ °F,PSI) °C,bar - - -
30 O Salva impostazioni di base
No ¦ Sì No - - -
31 O Attiva impostazioni di base
No ¦ Sì No - - -
32 O Impostazioni di base
Compatibile ¦ Compatibile con restrizioni ¦ Incompatibile ¦
Incompatibile con unità operatore Compatibile - - -
39 E Menu di messa in servizio
On ¦ Off Off - - -
40 I
Impiego per:
Unità ambiente 1 ¦ Unità ambiente 2 ¦ Unità ambiente 3 ¦ Unità comando 1 ¦ Unità di comando 2 ¦ Unità di comando 3 ¦ Unità di servizio
Unità ambiente 1 - - -
42 I Assegnazione unità amb. 1
Circuito riscaldamento 1 (CR1) ¦ Circuiti riscaldamento 1 e 2 ¦ Circuiti riscaldamento 1 e 3 ¦ tutti i circuiti riscaldamento
Circuito riscaldamento
1 - - -
44 I Funzionamento CR2
Insieme a CR1 ¦ Indipendente Insieme a CR1 - - -
46 I Funzionamento CR3
Insieme a CR1 ¦ Indipendente Insieme a CR1 - - -
47 E Valori ambiente disposit 1
Solo per zona 1 ¦ Per tutte le zone assegnate
Per tutte le zone
assegnate - - -
48 I Effetto tasto presenza
Nessuno ¦ Circuito riscaldamento 1 ¦ Circuito riscaldamento 2 ¦ CR1 e CR2
Circuito riscaldamento
1 - - -
50 E Visualizza temperatura ambiente
- - - - -
51 E Visualizza temperatura ambiente minima registrata
Reset - - - -
52 E Visualizza temperatura ambiente massima registrata
Reset - - - -
54 F Correzione Unità ambiente 0 -3 3 °C
70 F Versione software - 0 99,9 -
Programma orario circuito riscaldamento 1 500 E Preselezione
Lu - Do ¦ Lu - Ve ¦ Sa - Do ¦ Lu ¦ Ma ¦ Me ¦ Gio ¦ Ve ¦ Sa ¦Do Lu - Do - - -
501 E 1° periodo On 6:00 00:00 24:00 hh:mm
502 E 1° periodo Off 22:00 00:00 24:00 hh:mm