• Non ci sono risultati.

Stati di Saturazione. Fisica dell Atmosfera e del Clima

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Stati di Saturazione. Fisica dell Atmosfera e del Clima"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Stati di Saturazione

Fisica dell’Atmosfera e del Clima

Trento, 7 Ottobre 2019

(2)

Lo Stato di Saturazione

Esiste un limite superiore alla quantit´a di vapore ammissibile in un sistema. Superato questo limite, la parte di vapore eccedente passer´a allo stato liquido (condensazione) o solido (sublimazione o deposizione).

Consideriamo una piccola scatola chiusa, sul cui fondo ´e presente acqua pura. L’aria presente all’interno delle scatole ´e completamente secca.

L’acqua comincer´a ad evaporare, facendo progressivamente aumentare la pressione di vapore.

Si raggiunger´a uno stato di equilibrio nel quale lo stesso numero di particelle che evaporano ´e sostituito da particelle che ricondensano.

Siamo arrivati a saturazione e abbiamo raggiunto la pressione di vapore a saturazione.

(3)

Lo Stato di Saturazione

(4)

Pressione di Vapore a Saturazione

La pressione di vapore a saturazione dipende solo dalla temperatura.

La pressione di vapore a saturazione dall’acqua ´e sempre maggiore di quella dal ghiaccio.

(5)

Transizione di Fase

I processi di vaporizzazione (liquido → vapore), fusione (solido → liquido) e sublimazione (solido → vapore) avvengono con

assorbimento di calore da parte della massa di sostanza che subisce la variazione.

La quantit´a di calore assorbita per unit´a di massa in ciascuno di questi processi viene indicata come entalpia (o, meno propriamente, calore latente) di vaporizzazione (lv), di fusione (lf) e di

sublimazione (ls) rispettivamente.

Al contrario una uguale quantit´a di calore viene rilasciata nei

corrispondenti processi inversi di condensazione (vapore → liquido), solidificazione (liquido → solido) e deposizione (vapore → solido).

(6)

Transizione di Fase

L’entalpia di vaporizzazione dipende dalla temperatura:

lv(T ) = lv 0+ (cpv− cpw) · (T − T0) dove:

lv 0´e il valore dell’entalpia a una temperatura di riferimento T0. Per T0= 273.15 K, lv 0= 2.5 · 106J kg−1

cpv = 1850 J kg−1 K−1´e il calore specifico a pressione costante del vapore

cpw = 4200 J kg−1K−1´e il calore specifico a pressione costante dell’acqua liquida

(7)

Equazione di Clausius-Clapeyron

La dipendenza della pressione di vapore alla saturazione dalla temperatura ´e determinata dall’equazione di Clausius-Clapeyron:

dpvs

dT =T1v lv

v−vw

dove vv ´e il volume specifico del vapore, vw ´e il volume specifico dell’acqua.

Trascurando vw rispetto a vv e assumento costante lv posso integrare l’equazione di Clausius-Clapeyron ottenendo:

pvs = pvs0exp

lv Rv

T −T0 TT0



con T0= 273.15 K, pvs0= 6.112 hPa.

Esistono anche formule empiriche ottenute mediante interpolazione di dati sperimentali come la formula di Wexler:

pvs = pvs0exp

17.67T −273.15T −29.65

(8)

Rapporto di Mescolamento a Saturazione

Deriviamo un’espressione per il rapporto di mescolamento a saturazione ws:

ws =ρρvs

d =

pvs Rv Tpd Rd T

= p−ppvs(T )

vs(T ) ' pvsp(T )

Si pu´o vedere come ws sia una funzione della temperatura T e della pressione p.

(9)

Carta Pseudoadiabatica

(10)

Umidit´ a Relativa

Una delle grandezze pi´u utilizzate per caratterizzare il contenuto di vapore acqueo nell’aria ´e l’umidit´a relativa.

Per un campione di aria umida a pressione p e temperatura T il valore del rapporto di mescolamento saturazione a ws(p, T )

rappresenta il valore massimo che w pu´o assumere a quelle condizioni di temperatura e pressione. In assenza di acqua in fase liquida, w pu´o assumere tutti i valori compresi fra 0 e ws(p, T ).

L’umidit´a relativa φ ´e definita come:

φ = w w

s(p,T )

(11)

Gradiente di Temperatura per Aria Satura

Quando una particella sale in atmosfera la sua temperatura scende con la quota seguendo il gradiente adiabatico secco Γd, finch´e non raggiunge le condizioni di saturazione.

A questo punto l’ipotesi di moto adiabatico non ´e pi´u valida, in quanto un ulteriore sollevamento (e raffreddamento) della particelle sar´a accompagnato da una transizione di fase del vapore acqueo che passer´a in forma liquida, con conseguente liberazione di calore latente.

Di conseguenza il raffreddamento della particella che sta salendo sar´a inferiore.

(12)

Gradiente di Temperatura per Aria Satura

Per analizzare questo processo partiamo dal primo principio della termodinamica. Il calore scambiato sar´a proporzionale all’entalpia di vaporizzazione e alla massa di vapore che passa in forma liquida:

δq = cpdT − vdp = lvdmmv = −lvdws(p, T ) Utilizzando l’equilibrio idrostatico ottengo:

dT dz +cg

p = −clv

p

dws(p,T ) dz

dT

dz = − Γd

1+lv

cp

∂ws

∂T

= −Γs

dove sviluppando il termine dwsdz(p,T ):

dws(p,T )

dz = ∂w∂Ts

p dT dz +

∂ws

∂p

 dp

dz

(13)

Temperatura Potenziale Equivalente

A partire dal primo principio della termodinamica in condizioni di aria satura:

δq = cpdT − vdp = −lvdws(p, T )

Si pu´o ottenere l’espressione della temperatura potenziale equivalente

θe = θexp

lvws

cpT



derivando la quale si ´e ipotizzato che dTT  dwws

s .

La temperatura potenziale equivalente si conserva durante processi pseudoadiabatici, cio´e in processi nei quali, durante la salita o la discesa di una particella d’aria, avvengono cambiamenti di fase dell’acqua.

Riferimenti

Documenti correlati

macchine, anche motrici e operatrici (sono comprese, per esempio, macchine per l’agricoltura 4.0, quali tutte le trattrici e le macchine agricole – portate, trainate e semoventi –

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

Il campo di forza in esame agisce sulle particelle cariche presenti al suo interno, accelerandole di moto rettilineo uniforme verso una o l’altra delle due piastre a seconda che

• Un punto materiale si muove di moto periodico quando, ad ogni intervallo costante di tempo T, riassume le medesime caratteristiche cinematiche, cioè passa per lo stesso

ATLAS è l’esperimento più grande di LHC ed è installato in una delle 4 zone di collisione dei fasci per cercare nuove particelle e forze fondamentali della natura.. La Fisica

La pressione meccanica può ancora essere misurata come forza esercitata sulle pareti, ma non è più calcolabile come derivata di un’energia libera e questo rende inefficaci molte

La lunghezza d’ onda e’ quindi molto lunga, e quindi la. differenza di fase tra due punti qualsiasi dell’

• muovendo il sistema di riferimento con velocità uniforme la dinamica di un qualunque sistema fisico - come aveva intuito galileo per la meccanica ed Einstein per qualunque