Angelo Farina
Dip. di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, 43100 Parma – Italy
Metodo intensimetrico
La sonda non misura separatamente Iinc ed Irif, misura invece la intensita’ totale risultante, che vale ovviamente I = I - I
Irif Iinc
delle particelle (PV, particle velocity), da cui si calcola la densita’ di energia sonora ED (Energy Density)
2 22
c PV SP
2 ED 1
Ovviamente la densita’ sonora puo’ anche essere espressa come somma delle intensita’ incidente e riflessa, per cui abbiamo:
2 2
rif tot inc tot
rif inc
tot
rif inc
I c I ED
I c I ED
I I
I
I I
c ED
Metodo intensimetrico
Da cui si ricava facilmente il coeff. di riflessione ed .
Poiche’ Itot e’ sempre positivo, ma <= di ED·c, il valore di misurato e’ sempre compreso fra 0 e 1
r c
ED I c ED
I I
c ED
I c
r ED
tot tot
tot
tot
1
1
1
Dopo la correzione campo diretto => campo diffuso, si ottiene un ottimo accordo con i valori di laboratorio.
Metodo intensimetrico di laboratorio (tubo)
La misura intensimetrica nel tubo ad onde stazionarie elimina tutti i problemi del metodo tradizionale, in quanto non occorre spostare