• Non ci sono risultati.

DIRITTO CIVILE Istituzione di Diritto Civile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIRITTO CIVILE Istituzione di Diritto Civile"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Elementi di

DIRITTO CIVILE

Istituzione di Diritto Civile

XVIII Edizione

(2)

Copyright © 2022 Simone s.r.l.

Via F. Caracciolo, n. 11 80122 Napoli

www.edizioni.simone.it

Titolo, metodologie, contenuti e diritti sono riservati.

Vietata ogni forma di riproduzione se non autorizzata dall’Editore.

221 | Elementi di Diritto Civile Art director | Gianfranco De Angelis

Responsabili grafici di fotocomposizione | Bianca Pierro e Marco Esposito Coordinatrice di fotocomposizione | Iole Reale

Impaginazione | Carmela De Marco

Direzione e coordinamento redazionale | Rossana Petrucci

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori e/o inesattezze.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo info@simone.it

Questo volume è stato stampato nel mese di gennaio 2022 presso:

Rotobook Service s.r.l.

Via Capri, n. 67 - Casoria (NA)

(3)

Questa nuova edizione di Elementi di Diritto Civile, grazie ad un’agile, completa e aggiornata panoramica dei fondamentali argomenti del diritto civile consente, con un linguaggio semplice ed un’esposizione sintetica e sistematica, una rapida preparazio- ne di esami, abilitazioni e concorsi.

Anche questa edizione si giova di una struttura espositiva fina- lizzata ad un migliore (e mirato) apprendimento della materia:

questa sorta di riassunto riporta, infatti, nei principali argomenti le domande più ricorrenti in sede d’esame, con risposte commen- tate. Per chiarire i dubbi lessicali è stato inserito un utile Glossa- rio al termine di ciascun capitolo, utili rubriche relative ad Analo- gie e Differenze nonché Schemi riepilogativi.

Per come è strutturato, quindi, il testo costituisce un valido au- silio per tutti coloro che vogliano acquisire, in tempi rapidi, la co- noscenza dei principali istituti del diritto civile.

Per facilitare la ricerca degli argomenti il volume è corredato di

un dettagliato indice analitico.

(4)

INTRODUZIONE

Capitolo Primo: La norma giuridica

1. Stato e diritto ... Pag. 7

2. Norme giuridiche e diritto positivo ... » 7

3. La norma giuridica e la sanzione ... » 8

4. Distinzioni fondamentali delle norme giuridiche... » 9

5. L’interpretazione della norma ... » 10

6. Il ricorso all’analogia ... » 11

7. L’efficacia della norma giuridica ... » 11

Glossario ... » 12

Capitolo Secondo: Le fonti e le ripartizioni del diritto 1. Le fonti del diritto in generale ... » 13

2. Le fonti del nostro ordinamento ... » 13

3. Le ripartizioni del diritto ... » 15

4. Il codice civile e le leggi speciali ... » 16

Glossario ... » 17

PARTE PRIMA IL RAPPORTO GIURIDICO E I SUOI ELEMENTI Capitolo Primo: Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive 1. Il rapporto giuridico ... » 21

2. Le situazioni giuridiche soggettive ... » 22

3. Le situazioni soggettive attive ... » 22

4. Le situazioni soggettive passive ... » 24

5. Classificazione dei diritti ... » 24

6. Esercizio ed abuso del diritto soggettivo... » 25

Glossario ... » 26

Capitolo Secondo: I soggetti del diritto: le persone fisiche Sezione Prima: Persona fisica e capacità giuridica 1. I soggetti del diritto in generale ... » 27

2. Le persone fisiche ... » 27

(5)

3. La capacità giuridica ... Pag. 28

4. La commorienza ... » 30

5. Incertezza sull’esistenza della persona... » 30

Sezione Seconda: La capacità di agire e la protezione degli incapaci 1. La capacità di agire ... » 32

2. Le figure di incapacità totale di agire ... » 33

3. Le figure di incapacità parziale di agire ... » 34

4. L’incapacità naturale ... » 36

5. Gli istituti di protezione degli incapaci ... » 36

Sezione Terza:La sede giuridica della persona 1. La sede giuridica della persona ... » 39

Glossario ... » 40

Capitolo Terzo: I diritti della personalità 1. Nozione e caratteri ... » 42

2. Principali tipi ... » 43

Glossario ... » 50

Capitolo Quarto: I soggetti del diritto: le persone giuridiche 1. Le persone giuridiche ... » 51

2. Gli elementi costitutivi della persona giuridica ... » 52

3. La capacità delle persone giuridiche ... » 53

4. Vicende delle persone giuridiche ... » 55

5. Gli enti di fatto ... » 57

6. Enti del Terzo settore (ETS) ... » 58

Glossario ... » 60

PARTE SECONDA IL DIRITTO DI FAMIGLIA Capitolo Primo: I rapporti di famiglia e le nuove formazioni sociali 1. Il diritto di famiglia: generalità ... » 65

2. Famiglia e Costituzione ... » 65

3. Le riforme del diritto di famiglia ... » 66

4. Il concetto di «famiglia» ... » 67

(6)

417

Indice Generale

5. Coniugio, parentela, affinità ... Pag. 69

6. Misure contro la violenza nelle relazioni familiari ... » 70

Glossario ... » 70

Capitolo Secondo: Il matrimonio 1. Il matrimonio ... » 71

2. La promessa di matrimonio (o «sponsali») ... » 72

3. Requisiti per contrarre matrimonio ... » 72

4. Celebrazione del matrimonio ... » 73

5. Invalidità del matrimonio ... » 74

6. Il matrimonio putativo (art. 128) ... » 76

7. Il matrimonio canonico con effetti civili ... » 77

8. Il matrimonio «acattolico» ... » 78

9. Il matrimonio come atto giuridico e come rapporto giuridico ... » 78

Glossario ... » 80

Capitolo Terzo: L’unione civile e la convivenza 1. Le nuove formazioni sociali ... » 81

2. L’unione civile ... » 81

3. La convivenza ... » 84

Glossario ... » 86

Capitolo Quarto: Il regime patrimoniale della famiglia e delle nuove for- mazioni sociali 1. Il regime patrimoniale legale e le convenzioni matrimoniali ... » 87

2. La comunione legale ... » 88

3. Scioglimento della comunione ... » 89

4. I regimi patrimoniali convenzionali ... » 90

5. Il regime patrimoniale delle unioni civili e delle convivenze ... » 91

6. L’impresa familiare ... » 93

Glossario ... » 94

Capitolo Quinto: La fine del matrimonio, dell’unione civile e della con- vivenza 1. Lo scioglimento del matrimonio ... » 95

2. Le singole cause: la morte ... » 95

3. Il divorzio... » 96

4. La separazione personale dei coniugi ... » 97

(7)

5. L’accordo davanti al Sindaco e la negoziazione assistita ... Pag. 100

6. Scioglimento delle unioni civili. Cessazione della convivenza... » 101

Glossario ... » 101

Capitolo Sesto: La filiazione 1. L’unicità dello status di figlio ... » 102

2. I nuovi rapporti di parentela del figlio ... » 103

3. Diritti e doveri dei figli e responsabilità genitoriale ... » 103

4. Attribuzione dello stato di figlio nato nel matrimonio ... » 105

5. Il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio ... » 105

6. Il riconoscimento dei figli «incestuosi» ... » 106

7. Il disconoscimento della paternità ... » 106

8. Altre azioni dello stato di figlio ... » 108

Glossario ... » 108

Capitolo Settimo: L’adozione e l’affidamento 1. Evoluzione degli istituti ... » 110

2. L’adozione dei minori ... » 111

3. L’adozione internazionale ... » 113

4. L’adozione di maggiorenni ... » 114

5. L’affidamento dei minori ... » 115

Glossario ... » 115

Capitolo Ottavo: Gli alimenti 1. Generalità ... » 117

2. Soggetti tenuti a prestare gli alimenti ... » 118

3. L’obbligazione volontaria degli alimenti ... » 118

4. Cessazione, riduzione e aumento degli alimenti ... » 118

Glossario ... » 119

PARTE TERZA I DIRITTI REALI Capitolo Primo: Gli oggetti del diritto: i beni 1. I beni ... » 123

2. Classificazioni dei beni ... » 123

3. I rapporti di connessione tra i beni ... » 125

4. Le universalità ... » 127

(8)

419

Indice Generale

5. Il patrimonio ... Pag. 127

6. I frutti ... » 127

7. I beni pubblici... » 128

Glossario ... » 129

Capitolo Secondo: I diritti reali in genere 1. Caratteri dei diritti reali ... » 130

2. Distinzioni dei diritti reali ... » 130

3. Obbligazioni reali e oneri reali ... » 131

Glossario ... » 131

Capitolo Terzo: Il diritto di proprietà 1. Nozione ... » 133

2. Caratteri del diritto di proprietà ... » 133

3. I limiti legali al diritto di proprietà ... » 134

4. Estensione del diritto di proprietà ... » 136

5. Modi di acquisto della proprietà ... » 137

6. Le azioni a difesa della proprietà ... » 139

7. La proprietà collettiva: domini collettivi e usi civici ... » 140

Glossario ... » 141

Capitolo Quarto: La comunione, il condominio e la multiproprietà 1. Concetto e distinzioni ... » 142

2. Disciplina giuridica della comunione ... » 143

3. Il condominio negli edifici ... » 144

4. La multiproprietà ... » 146

Glossario ... » 147

Capitolo Quinto: La superficie e l’enfiteusi 1. La superficie: nozione ... » 148

2. La disciplina giuridica del diritto di superficie ... » 148

3. L’enfiteusi: concetto e disciplina ... » 149

4. Estinzione dell’enfiteusi ... » 150

Glossario ... » 150

Capitolo Sesto: L’usufrutto, l’uso e l’abitazione 1. Usufrutto: definizione ... » 152

2. Oggetto dell’usufrutto. Il «quasi usufrutto» ... » 152

(9)

3. Durata e modi d’acquisto dell’usufrutto ... Pag. 153

4. Diritti dell’usufruttuario ... » 153

5. Obblighi nascenti dall’usufrutto ... » 154

6. Estinzione dell’usufrutto ... » 155

7. L’uso e l’abitazione ... » 156

Glossario ... » 156

Capitolo Settimo: Le servitù prediali 1. Concetto ... » 157

2. Caratteristiche delle servitù ... » 157

3. Tipi di servitù ... » 158

4. Le servitù coattive ... » 158

5. Costituzione delle servitù volontarie ... » 159

6. Estensione ed esercizio delle servitù ... » 159

7. L’estinzione delle servitù ... » 159

8. Le azioni a tutela delle servitù ... » 160

Glossario ... » 160

Capitolo Ottavo: Il possesso 1. Concetto ed elementi ... » 161

2. La detenzione e rapporti col possesso ... » 161

3. Acquisto e perdita del possesso ... » 162

4. La successione nel possesso ... » 163

5. Effetti del possesso ... » 163

6. Acquisto immediato della proprietà di beni mobili ... » 164

7. Le azioni possessorie ... » 166

8. Le azioni di nunciazione ... » 166

Glossario ... » 167

Capitolo Nono: L’usucapione 1. Nozione e fondamento ... » 168

2. I requisiti del possesso ad usucapionem ... » 168

3. Usucapione ordinaria e abbreviata ... » 169

4. Disciplina dellusucapione ... » 170

Glossario ... » 170

Capitolo Decimo: I diritti su beni immateriali 1. Generalità ... » 171

2. Diritto d’autore ... » 171

3. Il diritto d’inventore. Il brevetto ... » 172

Glossario ... » 172

(10)

421

Indice Generale

PARTE QUARTA LE OBBLIGAZIONI

Capitolo Primo: Le obbligazioni in generale

1. Obbligazione e rapporto obbligatorio ... Pag. 175

2. Il dovere di correttezza e la buona fede ... » 177

3. Le fonti delle obbligazioni ... » 177

4. I principali tipi di obbligazione ... » 178

5. Le obbligazioni naturali ... » 182

Glossario ... » 183

Capitolo Secondo: Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione Sezione Prima: Le modificazioni nel lato attivo 1. La successione nel credito in generale ... » 185

2. La cessione del credito (artt. 1260-1267) ... » 185

3. La surrogazione del terzonei diritti del creditore ... » 186

4. La delegazione attiva ... » 187

Sezione Seconda: Le modificazioni nel lato passivo del rapporto 1. La successione nel debito: generalità ... » 187

2. La delegazione passiva ... » 188

3. L’espromissione (art. 1272) ... » 189

4. L’accollo (art. 1273) ... » 189

Sezione Terza: La successione nel contratto 1. La cessione del contratto (art. 1406) ... » 191

Glossario ... » 192

Capitolo Terzo: L’estinzione delle obbligazioni Sezione Prima: Modi di estinzione satisfattori 1. I modi di estinzione in generale ... » 193

2. L’adempimento ... » 193

3. La prestazione in luogo dell’adempimento (o dazione in pagamento) ... » 195

4. La confusione (artt. 1253-1255) ... » 196

5. La compensazione (artt. 1241-1252) ... » 196

Sezione Seconda: Modi di estinzione non satisfattori 1. La novazione ... » 197

2. La remissione del debito (artt. 1236-1240) ... » 198

3. L’impossibilità sopravvenuta della prestazione ... » 198

Glossario ... » 200

(11)

Capitolo Quarto: L’inadempimento e la mora

1. L’inadempimento ... Pag. 201

2. La mora del debitore ... » 202

3. La mora del creditore (artt. 1206-1217) ... » 204

4. Gli effetti dell’inadempimento ... » 205

Glossario ... » 208

Capitolo Quinto: Le garanzie dell’obbligazione 1. La garanzia generica e le altre garanzie dell’obbligazione ... » 210

Sezione Prima: Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale 1. L’azione surrogatoria ... » 211

2. L’azione revocatoria o pauliana ... » 211

3. Il sequestro conservativo... » 212

4. Il diritto di ritenzione ... » 212

Sezione Seconda: Le garanzie 1. Le cause di prelazione ... » 213

2. Il privilegio ... » 213

3. Il pegno ... » 214

4. L’ipoteca ... » 216

5. Fideiussione (art. 1936) ... » 217

Glossario ... » 218

PARTE QUINTA I FATTI E GLI ATTI GIURIDICI Capitolo Primo: I principi generali 1. Definizione e classificazione dei fatti giuridici ... » 223

2. Atti e negozi giuridici ... » 223

3. Concetto di fattispecie ... » 224

4. La prescrizione ... » 225

5. La decadenza ... » 227

Glossario ... » 228

Capitolo Secondo: Il negozio giuridico: il concetto, gli elementi e le clas- sificazioni 1. Il negozio giuridico e l’autonomia negoziale ... » 229

2. Elementi del negozio ... » 229

(12)

423

Indice Generale

3. Classificazione dei negozi giuridici rispetto ai soggetti ... Pag. 230

4. Altre distinzioni ... » 231

Glossario ... » 232

Capitolo Terzo: Gli elementi essenziali del negozio: la volontà Sezione Prima: Mancanza e divergenza tra volontà e dichiarazione 1. Generalità: teoria dell’affidamento ... » 233

2. Casi di mancanza di volontà ... » 234

3. Casi di divergenza tra volontà e dichiarazione ... » 234

4. La simulazione: concetto, elementi, tipi, ambito di applicazione ... » 235

5. Effetti della simulazione ... » 236

6. L’azione di simulazione e prova della simulazione ... » 237

7. Figure affini alla simulazione ... » 238

Sezione Seconda: I vizi della volontà 1. I vizi della volontà in generale ... » 239

2. L’errore (artt. 1428-1433) ... » 240

3. La violenza morale (artt. 1434-1438) ... » 241

4. Il dolo (artt. 1439-1440)... » 242

Glossario ... » 244

Capitolo Quarto: La forma 1. La forma come manifestazione della volontà ... » 245

2. Forma libera e forma vincolata ... » 245

Glossario ... » 246

Capitolo Quinto: La causa del negozio giuridico 1. Causa: concetto e differenza dai motivi ... » 247

2. La causa come criterio di distinzione tra differenti categorie negoziali ... » 248

3. Mancanza di causa ... » 250

4. La illiceità della causa ... » 250

5. Eccezionale rilevanza dei motivi ... » 251

Glossario ... » 252

Capitolo Sesto: La rappresentanza 1. Nozione e forme ... » 253

2. Negozi nei quali è esclusa la rappresentanza ... » 255

3. La procura ... » 255

(13)

4. Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti ... Pag. 256

5. Abuso, eccesso e difetto di potere ... » 256

6. La ratifica ... » 257

Glossario ... » 258

Capitolo Settimo: Gli elementi accidentali del negozio giuridico 1. Nozione ... » 259

Sezione Prima: La condizione 1. Definizione, caratteri e tipi ... » 259

2. Ambito di applicazione della condizione ... » 261

3. Pendenza e mancanza della condizione... » 261

4. Il verificarsi della condizione. La retroattività ... » 262

5. Illiceità ed impossibilità della condizione ... » 262

6. La presupposizione ... » 263

Sezione Seconda: Il termine 1. Definizione, caratteri e tipi ... » 264

2. Gli effetti del termine ... » 265

3. Ambito di applicazione del termine ... » 265

Sezione Terza: Il modus o onere 1. Nozione e ambito di applicazione ... » 266

2. Effetti e adempimento del modus ... » 266

Glossario ... » 267

Capitolo Ottavo: La patologia del negozio giuridico 1. Generalità ... » 268

2. L’inesistenza del negozio ... » 268

3. Nullità ed annullabilità: fondamento ... » 268

4. La nullità del negozio ... » 269

5. L’annullabilità del negozio ... » 272

6. Il principio di conservazione ... » 274

7. L’irregolarità ... » 274

8. L’inefficacia ... » 274

Glossario ... » 275

(14)

425

Indice Generale

PARTE SESTA

I CONTRATTI E LE ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONE

Capitolo Primo: La nozione e la classificazione dei contratti

1. Definizione e funzione del contratto ... Pag. 279

2. Fonti ed elementi ... » 279

3. L’oggetto del contratto ... » 280

4. La classificazione dei contratti ... » 280

5. L’autonomia contrattuale ... » 282

Glossario ... » 283

Capitolo Secondo: La formazione del contratto e il contratto preliminare 1. Generalità ... » 284

2. Nozione di culpa in contrahendo ... » 284

3. Fasi delle trattative ... » 285

4. Conclusione del contratto ... » 286

5. Il contratto per adesione ... » 287

6. Il contratto preliminare ... » 288

7. I contratti e la tutela del consumatore ... » 289

Glossario ... » 292

Capitolo Terzo: L’interpretazione e l’integrazione del contratto 1. Nozione e sistema del codice ... » 293

2. Principali criteri interpretativi ... » 293

3. L’integrazione del contratto ... » 294

Glossario ... » 294

Capitolo Quarto: Gli effetti del contratto 1. Effetti verso le parti: creazione del vincolo... » 295

2. Il recesso (art. 1373) ... » 295

3. Contratti obbligatori e contratti ad effetti reali ... » 296

4. Effetti del contratto nei confronti dei terzi ... » 296

5. Il contratto a favore del terzo (artt. 1411-1413) ... » 297

6. Il contratto per persona da nominare (artt. 1401-1405) ... » 298

Glossario ... » 298

Capitolo Quinto: La rescissione e la risoluzione del contratto 1. Premessa... » 299

2. Il sinallagma e la causa del contratto ... » 299

(15)

3. La rescissione (artt. 1447-1452) ... Pag. 299

4. La risoluzione ... » 301

5. Casi di risoluzione: inadempimento (artt. 1453-1462) ... » 302

6. Impossibilità sopravvenuta della prestazione ... » 303

7. Eccessiva onerosità (artt. 1467-1469) ... » 303

Glossario ... » 304

Capitolo Sesto: Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali Sezione Prima: Le promesse unilaterali 1. Generalità ... » 306

2. Le promesse unilaterali in generale (art. 1987) ... » 306

3. Promessa di pagamento e ricognizione del debito (art. 1988) ... » 306

4. La promessa al pubblico (art. 1989) ... » 307

Sezione Seconda: Le cd. «obbligazioni legali» 1. La gestione di affari altrui (artt. 2028-2032) ... » 307

2. Il pagamento dell’indebito (artt. 2033-2040) ... » 308

3. L’ingiustificato arricchimento (artt. 2041-2042) ... » 310

Glossario ... » 311

Capitolo Settimo: Le obbligazioni nascenti da atto illecito 1. Premessa... » 312

2. L’illecito civile ... » 312

3. Il fatto ... » 313

4. Il danno ingiusto ... » 313

5. Il nesso di causalità ... » 314

6. L’imputabilità del fatto: la capacità di intendere e di volere ... » 314

7. La colpevolezza ... » 314

8. La responsabilità oggettiva ... » 316

9. I tipi di danno e il risarcimento ... » 318

10. Casi di esclusione dell’antigiuridicità ... » 323

Glossario ... » 323

(16)

427

Indice Generale

PARTE SETTIMA

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE E LE DONAZIONI

Capitolo Primo: I principi generali in materia di successioni Sezione Prima: Generalità

1. Nozione ... Pag. 327

2. Fondamento ... » 328

3. Rapporti e diritti oggetto di successione ... » 328

4. Successione a titolo universale e a titolo particolare ... » 328

5. Caratteri della successione a titolo universale ... » 329

Sezione Seconda: Apertura della successione, vocazione e delazione 1. Generalità ... » 331

2. L’apertura della successione (art. 456) ... » 331

3. La vocazione ... » 331

4. La delazione (art. 457) ... » 331

5. Il divieto dei patti successori (art. 458) ... » 332

6. Poteri del chiamato prima dell’accettazione (art. 460) ... » 334

7. L’eredità giacente (art. 528) ... » 334

Sezione Terza: La capacità e l’indegnità 1. La capacità di succedere (art. 462): generalità ... » 335

2. La capacità di succedere delle persone fisiche (art. 462) ... » 335

3. La capacità di succedere delle persone giuridiche ... » 336

4. L’indegnità (artt. 463-466) ... » 336

5. La sospensione dalla successione ... » 338

Sezione Quarta: Sostituzioni, rappresentazione, accrescimento 1. La sostituzione: generalità ... » 338

2. Il diritto di rappresentazione (artt. 467-469) ... » 340

3. Il diritto di accrescimento (artt. 674-678) ... » 341

Glossario ... » 342

Capitolo Secondo: L’acquisto dell’eredità e la rinuncia 1. Premessa... » 344

2. Il diritto di accettazione (art. 459) ... » 344

3. L’accettazione ... » 345

4. L’accettazione con beneficio d’inventario (artt. 484-511) ... » 346

5. Separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede ... » 348

(17)

6. Le azioni a tutela dell’erede. L’azione di petizione ... Pag. 348 7. Tutela dei diritti del terzo nella successione: gli acquisti dall’erede appa.

rente (art. 534) ... » 349

8. La rinuncia all’eredità (artt. 519-527) ... » 350

Glossario ... » 351

Capitolo Terzo: La successione legittima 1. Concetto e fondamento ... » 352

2. Singole ipotesi di successione legittima ... » 353

3. Successione dello Stato (art. 586) ... » 354

Glossario ... » 355

Capitolo Quarto: La successione testamentaria Sezione Prima: l testamento: contenuto e forme 1. Nozione e rilevanza ... » 356

2. Il contenuto del testamento ... » 356

3. Il testamento come negozio giuridico ... » 357

4. Principi fondamentali della volontà testamentaria ... » 358

5. Causa e motivi nel testamento ... » 358

6. Gli elementi accidentali nel testamento (artt. 633-648) ... » 358

7. Disposizioni testamentarie e loro destinatari ... » 360

8. Le disposizioni fiduciarie (art. 627) ... » 361

9. Le forme del testamento ... » 361

10. Il testamento olografo (art. 602) ... » 362

11. Il testamento pubblico (art. 603) ... » 363

12. Il testamento segreto (art. 604) ... » 363

Sezione Seconda: Capacità di testare e di ricevere per testamento 1. Capacità ed incapacità di testare (art. 591) ... » 363

2. Capacità ed incapacità di ricevere per testamento ... » 364

Sezione Terza: Invalidità del testamento 1. La nullità delle disposizioni testamentarie... » 365

2. Annullabilità delle disposizioni testamentarie ... » 366

3. Conversione del testamento nullo ... » 366

4. Sanatoria della disposizione testamentaria nulla ... » 366

5. L’inefficacia delle disposizioni testamentarie ... » 367

(18)

429

Indice Generale

Sezione Quarta: Revocazione e caducità del testamento

1. La revocazione in generale ... Pag. 368

2. Le forme della revocazione ... » 369

3. La caducità (revocazione di diritto) delle disposizioni testamentarie (art. 687) ... » 370

Sezione Quinta: Pubblicazione ed esecuzione del testamento 1. La pubblicazione del testamento ... » 370

2. Esecuzione del testamento ed esecutore testamentario ... » 371

Glossario ... » 372

Capitolo Quinto: La successione necessaria 1. Generalità ... » 373

2. Singole categorie di legittimari ... » 374

3. Il diritto alla quota di legittima ed il suo contenuto ... » 374

4. Lesione di legittima e riunione fittizia ... » 375

5. L’azione di riduzione (artt. 553-564) ... » 375

6. Legato in sostituzione e legato in conto di legittima... » 376

Glossario ... » 377

Capitolo Sesto: La successione a titolo particolare: il legato 1. Nozione e distinzioni... » 378

2. L’acquisto del legato e la rinunzia ... » 379

3. Tipi di legato ... » 379

Glossario ... » 380

Capitolo Settimo: Comunione e divisione dell’eredità 1. La comunione ereditaria ... » 381

2. La divisione (artt. 713-768) ... » 382

3. La divisione giudiziale ... » 382

4. La divisione testamentaria (art. 733) ... » 383

5. La divisione dei debiti e pesi ereditari (artt. 752-756) ... » 383

6. La collazione (artt. 737-751) ... » 384

Glossario ... » 385

Capitolo Ottavo: Le donazioni 1. Generalità ... » 386

2. Il contratto di donazione ... » 387

3. Le donazioni indirette ... » 389

(19)

4. Il negozio misto con donazione ... Pag. 389

5. La revoca della donazione (artt. 800-809) ... » 390

Glossario ... » 391

PARTE OTTAVA PROVE E PUBBLICITÀ Capitolo Unico: Prove e pubblicità dei fatti giuridici Sezione Prima: La prova dei fatti giuridici 1. Generalità ... » 395

2. I singoli mezzi di prova ... » 395

Sezione Seconda: La pubblicità dei fatti giuridici. La trascrizione 1. La pubblicità dei fatti giuridici ... » 396

2. La trascrizione e i suoi effetti ... » 397

3. Natura e disciplina giuridica della trascrizione ... » 398

Glossario ... » 400

Riferimenti

Documenti correlati

Diversa dalla separazione di fatto è la separazione consensuale, cioè la separazio- ne decisa d’accordo fra i coniugi, i quali non soltanto acconsentono sulla necessità di dar

iniziati e continuati anche se il loro risultato fosse il mantenimento in uno stato di paralisi permanente con incapacità totale di comunicare verbalmente, per iscritto o

Per Gentile il divenire può essere spiegato solo se la dialettica prende le mosse da un essere che non è indeterminato, ma soggetto pensante, perché soltanto il pensiero

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e

Un giudizio successivo ha invece riguardato l’in- clusione, fra le ipotesi di colpa grave idonea a configu- rare la responsabilità del magistrato, della «manifesta violazione del

Si sarà notato come molti temi, e probabilmente i più cruciali, tra quelli sopra evocati come alla ribalta della crisi del diritto nell’età della globalizzazione, siano

carattere abusivo; un simile regime crea infatti un ostacolo sostanziale che può scoraggiare i consumatori dall’esercitare il diritto a un controllo

• L’eventuale modifica della decisione presa in questa sede in merito alla donazione potrà avvenire in ogni momento presso l’Ufficio preposto della ASL di appartenenza, le