• Non ci sono risultati.

GLI EFFETTI DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO E DEI FATTORI CLIMATICI SUL PATRIMONIO CULTURALE ARCHITETTONICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GLI EFFETTI DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO E DEI FATTORI CLIMATICI SUL PATRIMONIO CULTURALE ARCHITETTONICO"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

1

GLI EFFETTI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO E DEI FATTORI CLIMATICI SUL PATRIMONIO CULTURALE ARCHITETTONICO

Elaborazione dei dati di Pericolosità ambientale

Raffaela Gaddi

ISPRA- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale- Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale raffaela.gaddi@isprambiente.it

(2)

Raffaela Gaddi

ISPRA- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale raffaela.gaddi@isprambiente.it

SOMMARIO

 INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FATTORI CLIMATICI: IL DEGRADO DEI MATERIALI LAPIDEI;

 METODI APPLICABILI PER LO STUDIO E LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO:

1. MISURA: REALIZZAZIONE DI CAMPAGNE DI MONITORAGGIO

2. STIMA: APPLICAZIONE DI FUNZIONI MATEMATICHE (DOSE - RISPOSTA);

DATI E FONTI

 ELABORAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ E DEL RISCHIO: APPLICAZIONE DEL METODO CARTA DEL RISCHIO DEL PATRIMONIO CULTURALE

 CASI STUDIO: ATTIVITA’ ISPRA-IsCR FINALIZZATE ALLA STIMA DELLE AREE

MAGGIORMENTE AGGRESSIVE DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE E DEI BENI

POTENZIALMENTE PIÚ A RISCHIO DI DEGRADO

(3)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FATTORI CLIMATICI IL DEGRADO DEI MATERIALI LAPIDEI

INQUINANTI ATMOSFERICI, FATTORI CLIMATICI E MATERIALI

FATTORI RESPONSABILI DEI PROCESSI DI DEGRADO

VENTO

RADIAZIONE SOLARE TEMPERATURA

PRECIPITAZIONI CUMULATE UMIDITA’ RELATIVA

BIOSSIDO DI AZOTO (NO

2

) OZONO (O

3

)

BIOSSIDO DI ZOLFO (SO

2

)

PARTICOLATO ATMOSFERICO (PM

10

, PM

2.5

, EC) SALI MARINI

pH PRECIPITAZIONI

MATERIALI

MATERIALI LAPIDEI LEGNO

METALLI

VETRO

(4)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FATTORI CLIMATICI IL DEGRADO DEI MATERIALI LAPIDEI

FORME DI DEGRADO DEI MATERIALI LAPIDEI

PERDITA DI MATERIALE

ANNERIMENTO

CONTAMINAZIONE BIOLOGICA DECOESIONE

SO

2

, HNO

3

(NO

2

, O

3

), PM

10

, RH, PRECIPITAZIONI,

pH PRECIPITAZIONI PARTICOLATO ATMOSFERICO

PRECIPITAZIONI, TEMPERATURA, UR TEMPERATURA,

SALI MARINI

RH

(5)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FATTORI CLIMATICI IL DEGRADO DEI MATERIALI LAPIDEI

INQUINANTI ATMOSFERICI E SORGENTI EMISSIVE

NO2:

INQUINANTE A PREVALENTE COMPONENTE SECONDARIA. LA PRINCIPALE FONTE DI EMISSIONE DEGLI OSSIDI DI AZOTO È IL TRAFFICO VEICOLARE;

ALTRE FONTI SONO GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO CIVILI E INDUSTRIALI, LE CENTRALI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA E UN AMPIO SPETTRO DI PROCESSI INDUSTRIALI.

O3:

INQUINANTE SECONDARIO. LE PRINCIPALI FONTI DI EMISSIONE DEI COMPOSTI PRECURSORI DELL’OZONO SONO: IL TRASPORTO SU STRADA, IL RISCALDAMENTO CIVILE E LA PRODUZIONE DI ENERGIA.

SO2:

INQUINANTE PRIMARIO.

È ALL’ORIGINE DELLA FORMAZIONE DI DEPOSIZIONI ACIDE, SECCHE E UMIDE, E ALLA FORMAZIONE DEL PARTICOLATO FINE SECONDARIO. LE PRINCIPALI SORGENTI SONO COSTITUITE DAGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA, DAGLI IMPIANTI TERMICI DI RISCALDAMENTO, DA ALCUNI PROCESSI INDUSTRIALI E, IN MINOR MISURA, DAL TRAFFICO VEICOLARE.

PM10:

È EMESSO COME TALE DIRETTAMENTE DALLE SORGENTI IN ATMOSFERA (PM10 PRIMARIO) E IN PARTE SI FORMA IN ATMOSFERA ATTRAVERSO REAZIONI CHIMICHE FRA ALTRE SPECIE INQUINANTI (PM10 SECONDARIO). PUÒ AVERE SIA UN’ORIGINE NATURALE (L’EROSIONE DEI VENTI SULLE ROCCE, LE ERUZIONI VULCANICHE, GLI INCENDI SPONTANEI) SIA ANTROPICA (COMBUSTIONI E ALTRO). TRA LE PRINCIPALI SORGENTI ANTROPICHE, UN IMPORTANTE RUOLO È RAPPRESENTATO DALL’USO DELLA LEGNA NEL RISCALDAMENTO CIVILE E DAL TRAFFICO VEICOLARE. DI ORIGINE ANTROPICA SONO ANCHE MOLTE DELLE SOSTANZE GASSOSE CHE CONTRIBUISCONO ALLA FORMAZIONE DI PM10 SECONDARIO, COME GLI OSSIDI DI ZOLFO E DI AZOTO, I COV (COMPOSTI ORGANICI VOLATILI) E L’AMMONIACA.

PM2,5:

L’EMISSIONE DIRETTA DI PARTICOLATO FINE È ASSOCIATA A TUTTI I PROCESSI DI COMBUSTIONE, IN PARTICOLARE QUELLI CHE PREVEDONO L’UTILIZZO DI COMBUSTIBILI SOLIDI (CARBONE, LEGNA) O DISTILLATI PETROLIFERI CON NUMERO DI ATOMI DI CARBONIO MEDIO-ALTO (GASOLIO, OLIO COMBUSTIBILE). PARTICELLE FINI SONO DUNQUE EMESSE DAI GAS DI SCARICO DEI VEICOLI A COMBUSTIONE INTERNA, DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA E DAI PROCESSI DI COMBUSTIONE NELL’INDUSTRIA, DAGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO, DAGLI INCENDI.

(6)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FATTORI CLIMATICI IL DEGRADO DEI MATERIALI LAPIDEI

INQUINANTI ATMOSFERICI

DIRETTIVA

DIRETTIVA 2008/50/CE: CONSENTE LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA AMBIENTE SU BASI COMUNI, DI OTTENERE INFORMAZIONI SULLO STATO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA AL FINE DI COMBATTERE L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO, DI ASSICURARE LA DISPONIBILITÀ PUBBLICA DELLE INFORMAZIONI E DI PROMUOVERE LA COOPERAZIONE TRA GLI STATI MEMBRI .

D.LGS. 155/2010: RECEPISCE A LIVELLO NAZIONALE LA DIRETTIVA 2008/50/CE E HA INOLTRE L’OBIETTIVO DI CONSENTIRE A REGIONI E PROVINCE AUTONOME LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA AMBIENTE. I VALORI LIMITE DEL D.LGS. 155/2010 RAPPRESENTANO GLI OBIETTIVI DI QUALITÀ DELL’ARIA AMBIENTE DA PERSEGUIRE PER EVITARE, PREVENIRE, RIDURRE EFFETTI NOCIVI PER LA SALUTE UMANA E PER L’AMBIENTE.

OMS: I VALORI DI RIFERIMENTO OMS RAPPRESENTANO UNA GUIDA DA PERSEGUIRE NELLA

RIDUZIONE DELL’IMPATTO SULLA SALUTE UMANA DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO.

(7)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FATTORI CLIMATICI IL DEGRADO DEI MATERIALI LAPIDEI

INQUINANTI ATMOSFERICI

Fonte: La qualità dell'aria in Italia. Edizione 2020 - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente (snpambiente.it)

NO

2

O

3

SO

2

PM

10

PM

2,5

(8)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FATTORI CLIMATICI IL DEGRADO DEI MATERIALI LAPIDEI

INQUINANTI ATMOSFERICI : TREND 2010 – 2019

NO

2

: TREND DECRESCENTE STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO (331 CASI SU 421) CORRISPONDENTE A UNA RIDUZIONE MEDIA IN TERMINI DI CONCENTRAZIONE DI 1,0 µg/m³ INDICATIVA DELL’ESISTENZA DI UNA TENDENZA DI FONDO ALLA RIDUZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI NO

2

IN ITALIA.

O

3

: NON È POSSIBILE INDIVIDUARE UN TREND STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO; LA TENDENZA DI FONDO APPARE SOSTANZIALMENTE MONOTONA, E LE OSCILLAZIONI INTERANNUALI SONO ATTRIBUIBILI ALLE NATURALI FLUTTUAZIONI DELLA COMPONENTE STAGIONALE.

SO

2

: COSTANTE E COERENTE DIMINUZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI SO

2

.

PM

10

: RIDUZIONE MEDIA ANNUALE SULLA PORZIONE DI CAMPIONE CONSIDERATO PER IL QUALE È STATO INDIVIDUATO UN TREND DECRESCENTE STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO (268 CASI SU 370) CORRISPONDENTE A UNA RIDUZIONE MEDIA IN TERMINI DI CONCENTRAZIONE DI 0,7 µg/m³ INDICATIVA DELL’ESISTENZA DI UNA TENDENZA DI FONDO ALLA RIDUZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PM

10

IN ITALIA.

PM

2,5

: TREND DECRESCENTE STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO (101 CASI SU 126); SI OSSERVA UNA RIDUZIONE MEDIA ANNUALE, IN TERMINI DI CONCENTRAZIONE, DI 0,5 µg/m³y (-1,5 ÷ -0,2 µg/m³y).

Fonte: La qualità dell'aria in Italia. Edizione 2020 - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente (snpambiente.it)

(9)

METODI APPLICABILI PER LO STUDIO E PER LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO

MISURA

CAMPAGNE DI MONITORAGGIO

STIMA

APPLICAZIONE DI FUNZIONI MATEMATICHE

(DOSE-RISPOSTA)

“Model for multi-pollutant impact and assessment of threshold levels for cultural heritage”- Report 2005

“Global Change Impact on Built Heritage and Cultural Landascape- The Noah’s ArK Project”, 2007

“Damage functions in heritage science”- Studies in Conservation VOL. 58,2013

Recessione Superficiale Ancona (2010)

2005 2007 2013

(10)

METODI APPLICABILI PER LO STUDIO E PER LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO STIMA

FUNZIONI DOSE-RISPOSTA

RELAZIONI MATEMATICHE CHE CONSENTONO DI STIMARE IL DANNO IN FUNZIONE DI QUEI FATTORI (CLIMATICI E AMBIENTALI) CHE LO DETERMINANO.

ESEMPIO: RECESSIONE SUPERFICIALE DEI MATERIALI CALCAREI (R, mm)

R = 4 + 0.0059 [SO

2

] Rh

60

+0.054[H

+

] Rain + 0.078 Rh

60

[HNO

3

]+ 0.0258 PM

10

3.Kucera (Multiassess Project _2005)

R = 2.7[SO

2

]

0.48

exp (-0.018T ) t

0.96

+0.019 Rain [H

+

] t

0.96

2.Tidblad (ICP Materials 1998)

1. Lipfert (1989)

R = 18.8Rain+0.016[H

+

]Rain + 0.18 (V

dS

[SO

2

]+V

dN

[HNO

3

])

R= recessione superficiale(mm)

H+= ioni idrogeno ([H+]= ≈ 103- pH ; [SO2]= concentrazione di biossido di zolfo (mg/m3); [HNO3] = concentrazione di acido nitrico (mg/m3) calcolata mediante la formula [HNO3] = 516 e-3400/(T+273) ([NO2] [O3] Rh)0.5; PM10= concentrazione di particolato atmosferico (mg/m3); Rain= precipitazioni (mm); T= temperatura (°C); t=

tempo (giorni); Rh60= Umidità Relativa (con RH>60); VdS= velocità di deposizione di SO2 (cm s-1); VdN= velocità di deposizione di HNO3 (cm s-1)

PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA RECESSIONE SUPERFICIALE:

• BIOSSIDO DI ZOLFO

• ACIDO NITRICO (BIOSSIDO DI AZOTO E OZONO)

• PARTICOLATO ATMOSFERICO

• PH PRECIPITAZIONI

• TEMPERATURA

• UMIDITÀ RELATIVA

• PRECIPITAZIONI

• TEMPO

(11)

METODI APPLICABILI PER LO STUDIO E PER LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO STIMA

FUNZIONI DOSE-RISPOSTA

ESEMPIO: ANNERIMENTO (L/L

0

, %)

PAINTED STEEL: L = Lo [1-exp(- CPM

10

× t × 5.9 × 10

-6

)]

WHITE PLASTIC: L = Lo [1-exp(-CPM

10

× t × 5.3 × 10

-6

)]

POLYCARBONATE MEMBRANE: L = Lo [1-exp(-CPM

10

× t × 2.4 × 10

-6

)]

LIMESTONE : L/L

0

= exp(k × C

PM10

× t)

(12)

FUNZIONI DOSE-RISPOSTA

SONO IN GRADO DI STIMARE IL DANNO QUANTITATIVAMENTE DOVE NON È POSSIBILE MISURARLO DIRETTAMENTE;

FORNISCONO INDICAZIONI (MAPPE) SULLE AREE POTENZIALMENTE PIÙ AGGRESSIVE DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE PER I BENI CULTURALI;

POTREBBERO NON DESCRIVERE IL DANNO NELLA SUA COMPLETEZZA (SOTTOSTIMA);

NON SONO AL MOMENTO DISPONIBILI PER TUTTE LE FORME DI DEGRADO DEI DIFFERENTI MATERIALI IMPIEGATI PER IL PATRIMONIO CULTURALE.

METODI APPLICABILI PER LO STUDIO E PER LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO

(13)

DATI & FONTI

FONTI DEI DATI DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI

Fonte: Annuario ISPRA-2019

Fonte: Elaborazioni ISPRA da dati Copernicus Fonte: Programma Nazionale di Controllo Qualità dell’Aria:

Elaborazioni ENEA (modello MINNI) RETE NAZIONALE DI MONITORAGGIO DELLA

QUALITÀ DELL’ARIA (DATI PUNTUALI) MODELLI DI DISPERSIONE ATMOSFERICA (DATI SPAZIALIZZATI DA 1X1 km A 4X 4 km)

DATI SATELLITARI

(DATI SPAZIALIZZATI (CIRCA 11 X 11km)

(14)

http://www.scia.isprambiente.it/wwwrootscia/Home_new.html#

DATI & FONTI

FONTI DEI DATI METEOCLIMATICI

TEMPERATURA-2019

(15)

EFFETTI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO E DEI FATTORI CLIMATICI SUI BENI CULTURALI

STIMA

(FUNZIONI DOSE-RISPOSTA)

DATI DI INQUINANTI ATMOSFERICI E FATTORI CLIMATICI

PUNTUALI E/O SPAZIALIZZATI

PERICOLOSITÁ AMBIENTALE

METODO CARTA DEL RISCHIO DEL PATRIMONIO CULTURALE (ICR,1996)

DATI DI INQUINANTI ATMOSFERICI E FATTORI CLIMATICI

PUNTUALI

MISURA

(CAMPAGNE MONITORAGGIO)

(16)

CARTA DEL RISCHIO DEL PATRIMONIO CULTURALE DOMINI

AMBIENTALE ARIA

STATICO STRUTTURALE ANTROPICO

FENOMENI CORRELATI ALLA STATICA DEI BENI

FATTORI CLIMATICI E INQUINAMENTOATMOSFERICO

FATTORI CHE POSSONO MODIFICARE LO STATO DI CONSERVAZIONE DEL BENE O ALTERARE IL CONTESTO IN CUI ESSO SI TROVA

LIVELLI

TERRITORIALE “STATO DI SUSCETTIBILITÀ AL PROCESSO DI DEGRADO CHE CARATTERIZZA IL TERRITORIO NEL QUALE È COLLOCATO UN AGGREGATO DI BENI”

INDIVIDUALE “STATO DI SUSCETTIBILITÀ AL PROCESSO DI DEGRADO DI UN SINGOLO BENE IN FUNZIONE DELL’AGGRESSIVITÀ DEL TERRITORIO NEL QUALE È COLLOCATO ”

LOCALE

“STATO DI SUSCETTIBILITÀ AL PROCESSO DI DEGRADO DI UN SINGOLO BENE IN FUNZIONE DELL’AGGRESSIVITÀ DEL

TERRITORIO CIRCOSTANTE IL BENE”

RISCHIO AMBIENTALE & PERICOLOSITÁ

(17)

RISCHIO AMBIENTALE & PERICOLOSITÁ

CARTA DEL RISCHIO DEL PATRIMONIO CULTURALE

RISCHIO TERRITORIALE

E’ CALCOLATO IN FUNZIONE DEI LIVELLI DI PERICOLOSITÀ TERRITORIALE (Pc) E DELLE CARATTERISTICHE DELL’AGGREGATO DI BENI CONSIDERATO (IL NUMERO DI MONUMENTI n CHE COSTITUISCONO L’AGGREGATO, LA DENSITÀ d, LA TIPOLOGIA, ETC.);

RISCHIO INDIVIDUALE

E’ CALCOLATO IN FUNZIONE DELLA PERICOLOSITÀ A LIVELLO DI COMUNE (Pc), DELL’ESPOSIZIONE (E) E DELLA VULNERABILITÀ (VJ) DEL BENE K-ESIMO PRESENTE SUL TERRITORIO IN QUEL DATO COMUNE;

R

t

= f (n,d; P

c

)

Rt

= Rischio Territoriale; R

i

= Rischio Individuale; R

l

= Rischio Locale; d = densità di beni; E = esposizione, V= Vulnerabilità del bene; P

c

= Pericolosità a livello comunale (azione sinergica degli inquinanti e dei fattori climatici); P

j

= Pericolosità locale (azione sinergica degli inquinanti e dei fattori climatici)

R

i

= f (E; V

K

; P

c

)

RISCHIO LOCALE

E’ CALCOLATO IN FUNZIONE DELLA PERICOLOSITÀ A LIVELLO LOCALE SUB-COMUNALE (P

j

), DELL’ESPOSIZIONE (E) E DELLA VULNERABILITÀ (V

K

) DEL BENE K-ESIMO.

R

l

= f (E; V

K

; P

j

)

(18)

RISCHIO AMBIENTALE & PERICOLOSITÁ

PERICOLOSITÁ

ANNERIMENTO: «CAUSATO PRINCIPALMENTE DALLA DEPOSIZIONE E CONCENTRAZIONE DI PARTICOLATO ATMOSFERICO PRESENTE IN ATMOSFERA»

STRESS FISICO: «INTERAZIONE TERMICA E IGROMETRICA (DILATAZIONE TERMICA, GELIVITÀ, TEMPO DI INUMIDIMENTO, ASCIUGAMENTO) TRA AMBIENTE E MATERIALE»

PERDITA DI MATERIALE: «DETERMINATA DALLE PRECIPITAZIONI, DAL PH DELLA PIOGGIA, DALL’UMIDITÀ RELATIVA E DAGLI INQUINANTI ATMOSFERICI»

Fonte: Carta del Rischio del Patrimonio Culturale- La Cartografia Tematica, Vol1.

DOMINIO AMBIENTALE ARIA VULNERABILITÁ

VULNERABILITA SUPERFICIALE: DESCRIVE LO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI IN FUNZIONE DELL’AGGRESSIONE AMBIENTALE

ESPOSIZIONE

RAPPRESENTATA DAL VALORE MASSIMO DI GRAVITÀ DEI DANNI SULLA PARTE "RIVESTIMENTI E DECORAZIONI

ESTERNE”

(19)

RISCHIO AMBIENTALE & PERICOLOSITA’

PERICOLOSITÁ COMUNALE:

PERICOLOSITÀ DEL COMUNE O DI UNA PORZIONE DEL COMUNE SUDDIVISO IN CELLE

PERICOLOSITÁ LOCALE:

COSTRUITA SU BUFFER IN CORRISPONDENZA DELLE STAZIONI DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL’ARIA

PERICOLOSITÁ

(20)

RISCHIO AMBIENTALE & PERICOLOSIT Á

PERICOLOSITÁ

PERDITA DI MATERIALE: RECESSIONE SUPERFICIALE (in mm)

R = 4 + 0.0059 [SO

2

] Rh

60

+0.054[H

+

] Rain + 0.078 Rh

60

[HNO

3

]+ 0.0258 PM

10

Kucera (Multiassess Project _2005)

Materiale n=1.0 n=1.5 n=2.0 n=2.5 Calcare 3.2 5.0 6.4 8.0 Arenaria 2.8 4.0 5.5 7.0

Rame 0.32 0.5 0.64 0.8

Bronzo 0.25 0.4 0.5 0.6

Zinco 0.45 0.7 0.9 1.1

Acciaio 8.5 12.0 16.0 20.0 Alluminio 0.09 0.14 0.18 0.22

Fonte: Chapter IV- Mapping of Effects on Materials (2015)

Recessione Tollerabile (2020): 8 mm/anno (2050): 6,4 mm/anno

CLASSE PERICOLOSITÁ P1 BASSA (Rs < 6.4 mm) P2 MEDIA (6.4 mm <Rs < 8 mm) P3 ALTA (Rs > 8 mm)

DANNO TOLLERABILE

K

a

= n · K

b

(21)

CASI STUDIO- APPLICAZIONI (MISURA)

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO A ROMA (2013-2016)

SITI E CAMPIONI ESPOSTI STRUMENTAZIONE

ANALISI

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

13/03/2013 11/06/2013 09/09/2013 08/12/2013 08/03/2014 06/06/2014 04/09/2014 03/12/2014 03/03/2015 01/06/2015 30/08/2015 28/11/2015 26/02/2016 PM10(mg/m3)

PM10: marzo 2013- aprile 2016

Francia Magna Grecia Cinecittà Villa Ada Fermi Cipro Arenula

(22)

PROGETTO LIFE-ACT (ADAPTING TO CLIMATE CHANGE IN TIME) – ANCONA 2011 RISOLUZIONE: 500 m x 500 m

0 5 10 15 20 25 30

%

Danni da umidità

Alterazione strati superficiali

Disgregazione

materiali Danni Biologici Danni Strutturali

% DANNI SUL CAMPIONE NAZIONALE % DANNI SUL CAMPIONE DEL COMUNE DI ANCONA Parti mancanti

0 5 10 15 20 25 30 35 40

FON DAZIONI

STR UTT. IN

ELEVAZIONI

STRUTT.

IN OR IZZON

TAME NTO

COPERTU RA

COLLEGAM ENTI V

ERTI CALI

PAVIME NTI IN

TERNI

PAVIME NTI E

STE RNI

RIVESTIMENTI IN TERNI

APPARATO DEC. E

STERNO

RIV ESTIMENTI E D

ECORAZION I E

STE RNE

INFISSI INTE RNI

INFISSI E STE

RNI

'A-DANNI STRUTTURALI' 'B-DISGREGAZIONE MATERIALE' 'C-DANNI UMIDITA' 'D-DANNI BIOLOGICI' 'E-ALTERAZ STRATI SUPERFICIALI' 'F-PARTI MANCANTI'

6,3 -

2010

6,0 -

2009

6,7 -

2008

6,7 8,2

2007

- 7,2

2006

- 7,5

2005

- 7,4

2004

- 7,3

2003

Cittadella (mm/anno) Bocconi (mm/anno)

6,3 -

2010

6,0 -

2009

6,7 -

2008

6,7 8,2

2007

- 7,2

2006

- 7,5

2005

- 7,4

2004

- 7,3

2003

Cittadella (mm/anno) Bocconi (mm/anno)

PM10 dal 2011 al 2030 calcolato per la stazione di Cittadella

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030

[PM10] mg/m3

PM10 (2011- 2030):Cittadella

NO2 dal 2011 al 2030 calcolato per la stazione di Cittadella

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 [NO2] mg/m3

NO2 (2011- 2030):Cittadella

0 10 20 30 40 50 60 70

AP P. DEC

. EST C OLl. V

ERT.

COPE RTU

RA

FON DAZI

ONI

INFISSI. EST IN

FISS I. INT

PA V. E

ST PAV. INT

R IV. e DEC

. E ST RIV

. INT

ST RU

T. IN ELE

V.

ST RU T. IN

O RIZZ.

Gravità 2 Gravità 1

0 10 20 30 40 50 60

1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 1 1 1 2 3 1 2 3 1 1 1 2 2 2 1 1 1 2 2 2 1 1 1 2 2 2 1 1 1 1 2 2 1 1 1 2 2 2 1 1 1 2 2 2 1 1 1 2 2 2 1 1 1 2 2 2 1 1 1 2 2 2 1 1 1 2 2 2 1 1 1 2 2 2 1 1 1 2 2 2

A B C D E F G H I L M N

gravità ed urgenza Gr

Urg

CASI STUDIO- APPLICAZIONI (STIMA)

(23)

PROGETTO ARTEK (2016-2018) RISOLUZIONE: 1 km x 1 km

CASI STUDIO- APPLICAZIONI (STIMA)

PARTNER:

NAIS (CAPO PROGETTO) ISCR, ISPRA, CNR-IMAA, ENAV STRAGO, SUPERELECTRIC, IPTRONIX

Gianola Monte Orlando

Villa Adriana Tivoli

Civita di Bagnoregio

Baia-Bacoli Matera

SITI

Civita di Bagnoregio Baia-Bacoli

Matera Gianola

Villa Adriana Tivoli

Monte Orlando

RECESSIONE SUPERFICIALE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO

(24)

RECESSIONE SUPERFICIALE COME INDICATORE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI RISOLUZIONE: 11 km x 11 km ( DATI EMEP)

R zinco = 0.49 + 0.066[SO2] 0.22e 0.018Rh+f(T) + 0.0057Rain[H+] + 0.192[HNO3]

f(T) = 0.062(T-10) when T<10°C, otherwise f(T) = -0.021(T-10)

RBronzo = 0.15 + 0.000985[SO2]RH60e f(T) + 0.00465Rain[H+] + 0.00432PM10

f(T) = 0.060(T-11) when T<11°C, f(T) = - 0.067(T-11)

ALLE MAPPE DI DANNO DALLE CONCENTRAZIONI

CASI STUDIO- APPLICAZIONI (STIMA)

(25)

CASI STUDIO- APPLICAZIONI (STIMA)

SISTEMA INFORMATIVO DELLA CARTA DEL RISCHIO (2017)

(26)

PERICOLOSITÁ COMUNALE - 2017

http://www.cartadelrischio.beniculturali.it/webgis/

PERICOLOSITÁ TERRITORIALE

(2017)

http://www.cartadelrischio.beniculturali.it/webgis/

(27)

RISCHIO TERRITORIALE

(2017)

http://www.cartadelrischio.beniculturali.it/webgis/

(28)

http://www.cartadelrischio.beniculturali.it/webgis/

VULNERABILITÁ

SUPERFICIALE

(29)

http://www.cartadelrischio.beniculturali.it/webgis/

http://www.cartadelrischio.beniculturali.it/webgis/

RISCHIO INDIVIDUALE (2017)

http://www.cartadelrischio.beniculturali.it/webgis/

(30)

PERICOLOSITÁ LOCALE

( 2017)

(31)

http://www.cartadelrischio.beniculturali.it/webgis/

VULNERABILITÁ

http://www.cartadelrischio.beniculturali.it/webgis/

RISCHIO LOCALE ( 2017)

http://www.cartadelrischio.beniculturali.it/webgis/

(32)

32

http://www.cartadelrischio.beniculturali.it/webgis/

RISCHIO LOCALE

(2017)

(33)
(34)

Bellan L . M ., Salmon L . G ., Cass G. R., A Study on the Human Ability To Detect Soot Deposition onto Works of Art, Environmental Science & Technology 34 (2000) 1946-1952

Beloin N. J., Haynie F. H., Soiling of Building Materials, Journal of Air Pollution Control Association 25 (1975), 393-403

Bonazza A., Sabbioni C., Ghedini N., Quantitative data on carbon fractions in interpretation of black crusts and soiling on European built heritage, Atmospheric Environment 39 (2005) 2607-2618

Bonazza A., Brimblecombe P., Grossi C.M., Sabbioni C., Carbon in Black Crusts from the Tower of London, American Chemical Society (2007), 4199-4204

Bonazza A., Messina P., Sabbioni C., Grossi C. M., Brimblecombe P., Mapping the impact of climate change on surface recession of carbonate buildings in Europe, Science of Total Environment 407 (2009), 2039 – 2050

Brimblecombe P., Grossi C. M., The rate of darkening of materials surfaces, Air Pollution and Cultural Heritage- Saint Jimenez ed.

(2004), 193-198

Brimblecombe P., Grossi C. M., Aesthetic thresholds and blackening of stone buildings, Science of the Total Environment 349 (2005) 175– 189

Brimblecombe P., Grossi C. M., Deposition, transformation and remobilisation of soot and diesel particulate on building surfaces, Air Pollution and Turbulence (2009), 1–13

Brimblecombe P., Grossi C. M., Millennium-long damage to building materials in London, Science of the Total Environment 407 (2009), 1354–1361

CULT-STRAT, Deliverable 9, 2006. Report from the EU 6 FP Research project “Assesment of Air Pollution Effects on Cultural Heritage e Management Strategies”. http://www.corr-institute.se/cultstrat/web/page.aspx?refid¼12.

Christodoulakis J., Tzanis C., Varotsos C. A., Ferm M., Tidblad J., Impacts of air pollution and climate on materials in Athens, Greece, Atmospheric Chemistry and Physics Discussion, 196 (2016)

BIBLIOGRAFIA

(35)

Ghedini N., Ozga I., Bonazza A., Dilillo M., Cachier H., Sabbioni C., Atmospheric aerosol monitoring as a strategy for the preventive conservation of urban monumental heritage: The Florence Baptistery, Atmospheric Environment 45 (2011), 5979 -5987 Global climate change impact on built heritage and Cultural landscapes, The Noah’s Ark Project, Atlas and Guidelines, 2007.

Grossi C.M, Brimblecombe P., Bonazza A., Sabbioni C., Zamagni J., Sulfate and carbon compounds in black crusts from the Cathedral of Milan and Tower of London, Heritage, Weathering and Conservation (2006), 441-446

Hamilton R.S., Mansfield T.A., The soiling of materials in the ambient, Atmospheric Environment 26 (1992) 3291-3296

Karaca F., Mapping of corrosion impact of air pollution on the historical peninsula of Istanbul, Journal of Cultural Heritage 14 (2013), 129- 137

Kobus J., Yates T., Modelling of the natural stones degradation in polluted atmosphere, Architecture Civil Eigineering Environment 3 (2014) 85-92

MULTI-ASSESS Project Model. Final Report, 2005. Report from the EU 5 FP Research Project “Model for Multi-pollutant Impact and Assessment of Threshold Levels for Cultural Heritage”. http://www.corrinstitute.se/MULTI-ASSESS/.

Ozga I., Bonazza A., Ait Lyazidi S., Haddad M., Ben-Ncer A., Ghedini N., Sabbioni C., Pollution impact on the ancient ramparts of the Moroccan city Salé, Journal of Cultural Heritage 14S, (2013) S25-S33

Pio C., Ramos M. M., Duarte A.C., Atmospheric aerosol and soiling of external surfaces in an urban environment, Atmospheric Environment 32 (1998), 1979-1998

Schwar M.J.R, Nuisance dust deposition and soiling rate measurements, Environmental Technologies 19 (1998), 223-229

Singer B., Doktor A., Vosnik E., Report No 44, Results on multi-pollutant programme: corrosion attack on copper and caste bronze after 1, 2 and 4 years of exposure 1997-2001, 2003

Tidblad J., Gordon A., Kreislova K., Faller F., De la Fuente D., Yates T., Verney-Carron A., Report No 72, Results on corrosion and soiling from the 2011-2012 exposure programme for trend analysis, 2013

Tzanis C., Varotsos C., Ferm M., Christodoulakis J., Assimakopoulos M. N., Efthymiou C., Nitric acid and particulate matter

measurements at Athens, Greece, in connection with corrosion studies, Atmospheric Chemistry and Physics 9 (2009), 8309–8316

Riferimenti

Documenti correlati

Le concentrazioni presenti in atmosfera dipendono sia dalle emissioni dirette di PM in quanto tale (PM primario), sia dalla formazione di particolato a partire da

Responsabile tavolo tecnico AIPO sull’asma grave, Chairman Committee WAO on “Climate change, air pollution and allergic respiratory diseases”.

Stazione Viale Leonardo Sciascia nei pressi del riforni- mento ESSO (E5).Campioni di eucalipto del periodo invernale con accumuli di metaboliti secondari nei

La maggior parte degli IPA presenta una attività cancerogena; il Benzo[a]pirene (o Benzopirene) è utilizzato come marker per il rischio cancerogeno degli IPA in aria ambiente,

Inoltre sempre a livello comunitario, non esiste uno strumento che consideri contemporaneamente la messa in sicurezza del patrimonio storico da rischio idraulico, e quindi

 Supervisione alle attività di CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA-AMBIENTALE, sviluppo di ANALISI DI RISCHIO SANITARIO-AMBIENTALE e CONSULENZA PER LA PROGETTAZIONE PRELIMINARE DI

• A Taranto rischio residuo non accettabile limitatamente al quartiere Tamburi anche per lo scenario 2015, con 4,7 Mton di produzione, ma senza il completamento delle ulteriori

L’ applicazione dei risultati di queste analisi, un esempio delle quali è lo studio VIIAS “Valutazione Integrata dell’ Impatto dell’ Inquinamento atmosferico sull’Am- biente