• Non ci sono risultati.

Vaccini, cosa devono fare scuole e famiglie: dopo i 6 anni solo sanzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Vaccini, cosa devono fare scuole e famiglie: dopo i 6 anni solo sanzioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Vaccini, cosa devono fare scuole e famiglie: dopo i 6 anni solo sanzioni

Alessandro Giuliani Domenica, 10 Settembre 2017

Mancano poche ore alla prima scadenza sulla comunicazione dei dati vaccinali degli alunni: quella riguardante gli iscritti alla scuola dell’infanzia.

Abbiamo già scritto della preoccupazione delle dirigenze scolastiche per il basso numero di certificati consegnati.

Facciamo ora il punto, riprendendo una scheda dell’agenzia Ansa, su quali sono le nuove regole, proprio perché una delle risposte più frequenti delle famiglie è quella di non essere ancora a completa conoscenza dei

dispositivi imposti con il decreto vaccini nel mese di luglio.

Fino a 16 anni, da quest'anno per frequentare asili e scuole è obbligatorio essere vaccinati per 10 malattie (poliomielite, difterite, tetano, epatite B, pertosse, Haemophilus B, morbillo, parotite, rosolia e varicella). I genitori devono presentare copia del libretto delle vaccinazioni timbrato dalla Asl (o il certificato vaccinale o

un'attestazione dello stato vaccinale rilasciato sempre dalla Asl) alle scuole entro l'11 settembre per i bambini fino a 6 anni ed entro il 31 ottobre per tutti gli altri.

Se non si trova il libretto vaccinale si può presentare un'autocertificazione che sarà valida fino al 10 marzo 2018.

Chi non fosse in regola con le vaccinazioni deve prendere appuntamento presso la Asl e presentare una copia della prenotazione.

È bene sapere che dalla primaria in poi, quindi nella fascia di età tra 6 e 16 anni, l’alunno potrà frequentare la scuola anche se non ha effettuato una delle vaccinazioni obbligatorie. Tuttavia, la mancata presentazione della documentazione entro i termini previsti sarà comunque segnalata, entro i successivi 10 giorni, dal dirigente scolastico alla Asl territorialmente competente che, avvierà la procedura prevista per il recupero

dell'inadempimento (colloquio informativo e, qualora non si provveda alla vaccinazione, sanzioni pecuniarie).

La vaccinazione non è obbligatoria per le malattie già contratte: è sufficiente che il medico di base o il pediatra di attesti che il minore ha già avuto la malattia.

È esente anche chi non può vaccinarsi per motivi di salute: se il bambino si trova in condizioni di salute che non gli consentono di vaccinarsi in maniera definitiva, va richiesto al pediatra o al medico di base un'attestazione per giustificare la mancata somministrazione, se invece si tratta di una malattia temporanea è possibile

posticipare la data della vaccinazione fino alla guarigione, sempre presentando un'attestazione del pediatra o del medico di base.

Fino a 6 anni, quindi sono alla scuola dell’infanzia, se l’alunno ha effettuato una vaccinazione obbligatoria entro l'11 settembre potrà comunque frequentare regolarmente la scuola purché i genitori dimostrino di aver prenotato la vaccinazione alla Asl, che provvederà a eseguire la vaccinazione (o ad iniziarne il ciclo, nel caso preveda più dosi) entro la fine dell'anno scolastico.

Riferimenti

Documenti correlati

In questo intervento proveremo a raccontarvi un'esperienza o, meglio, una grande sfida che da qualche anno ci sta accompagnando: quella di costruire continuità educativa tra i

I bambini sono suddivisi in tre sezioni di scuola dell’infanzia organizzate per gruppi omogenei di età dai 3 ai 5 anni e in una sezione primavera che

Gestione: paritaria privata affiliata alla FISM Tempi e orari di funzionamento Mesi di apertura: da settembre a giugno Giorni di apertura: da lunedì a venerdì Orario di

SFERA ETICO SOCIALE Sperimenta le prime regole della convivenza sociale Legenda: Raggiunto – Parzialmente Raggiunto – Non Raggiunto..

Al fine di garantire, ove possibile, la didattica in presenza tutelando contestualmente la salute pubblica nell’attuale contesto epidemiologico, Il presente

I dati personali sono trattati dal personale della scuola, nel corso del rapporto con la presente Istituzione scolastica, nell’ambito delle finalità istituzionali,

La scuola è strutturata su un solo piano ed è costituita da: quattro sezioni arredate con centri d’interesse; un ampio salone utilizzato per l’accoglienza, i momenti

• OBBLIGOtest MOLECOLARE o ANTIGENICO In ASSENZA DI SINTOMI è comunque possibile effettuare un Tampone GRATUITO in Farmacia con richiesta MMG o pediatra.. 5 o