• Non ci sono risultati.

E S A M E D I S T A T O A N N O S C O L A S T I C O /

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E S A M E D I S T A T O A N N O S C O L A S T I C O /"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

E S A M E D I S T A T O A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 9 / 2 0 2 0

D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E

(art. 17 c.1 D. Lgs. N. 62/2017 – – art. 6 O.M. n. 205 dell’11 marzo 2019)

C l a s s e Q u i n t a S e z . A

L i c e o C l a s s i c o t r a d i z i o n a l e

C o o r d i n a t o r e P r o f . R o b e r t o D e m o n t i s

D I R I G E N T E

S t e f a n o M a n c a

(2)

2

(3)

3

Sommario

Breve descrizione dell'istituto ... 4

Profilo culturale, educativo e professionale del Liceo Classico ... 4

Quadro orario Liceo classico ... 5

Storia della classe ... 7

Composizione del consiglio di classe ... 7

Variazione del consiglio di classe nel triennio - componente docente ... 8

Esperienze e temi sviluppati nel corso dell’anno dal consiglio di classe ... 8

Percorso triennale per le competenze trasversali e per l'orientamento ... 9

Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione ... 11

Competenze e obiettivi specifici d’apprendimento delle singole discipline ... 14

Valutazione ... 31

Libri di testo ... 32

(4)

4 Breve descrizione dell'istituto

Il “Canopoleno” è un complesso edilizio modernamente concepito che insiste su un’area di circa tre ettari ed è strutturato in edifici diversi che comprendono il Convitto vero e proprio, la Scuola Primaria, la Scuola Secondaria di 1° grado e la Secondaria di 2°, articolata in Liceo Classico, Liceo Classico Europeo, Liceo Scientifico Sportivo, Liceo Scientifico Internazionale ad indirizzo lingua cinese. A partire dall’a. s. 2010/11 è stata estesa anche alla scuola secondaria di secondo grado una formula innovativa di campus – studio, il PROGETTO CAMPUS. In un ambiente loro dedicato, dotato di moderni sussidi informatici, gli studenti hanno la possibilità di trascorrere il pomeriggio, di usufruire del servizio mensa, dell’assistenza di un educatore e del sostegno di docenti qualificati, utilizzando il materiale didattico necessario alle attività programmate. Il piano educativo prevede, in particolare, un supporto generalizzato ed individualizzato per i principali insegnamenti calibrato sulle necessità della classe e del singolo studente. Gli studenti che aderiscono al Campus sono monitorati con continuità nelle attività e partecipano alle iniziative del Convitto, come i giochi sportivi delle Convittiadi. La proposta didattica della nostra scuola comprende sia l’attività scolastica vera e propria, che quella educativa – convittuale; ha la funzione ed il compito di educare e di formare “di più e meglio” gli studenti, motivandoli a sviluppare una pluralità di competenze attraverso l’apprendere a riflettere, pensare, ragionare, inventare, creare. Vuole, pertanto, assolvere al duplice compito di far sentire l'adolescente a proprio agio in modo da utilizzare il gruppo dei pari come situazione in cui esprimere il proprio sé autentico e, nello stesso tempo, di guidarlo al progressivo riconoscimento di un mondo esterno con cui confrontarsi, vissuto come occasione di esplorazione e conoscenza. Gli interventi educativi e didattici sono curati dal personale docente delle scuole annesse e dagli educatori, integrati in un unico piano di attività.

La scuola, oltre agli spazi deputati all'attività didattica, dispone di diversi laboratori, vanta una fornita biblioteca, un'aula magna dotata di palcoscenico e diverse aree, coperte e all'aperto, utilizzate per varie attività sportive (piscina, campo da calcio, tennis, pallacanestro, pallavolo).

Profilo culturale, educativo e professionale del Liceo Classico

Il consiglio di classe, nel definire la sua programmazione annuale ha preso come riferimento unitario il profilo educativo e culturale definito nelle "Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali.

“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie”

Tutte le azioni del Consiglio di Classe sono state volte a far sì che gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, che hanno conseguito, seppur in misura diversa, abbiano acquisito le sottoelencate competenze:

 aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi

aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo

(5)

5

studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

 avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;

 aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;

 saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

Quadro orario Liceo classico

Discipline

Ore settimanali

I Biennio II Biennio

V anno

I II III IV

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e letteratura latina 5 5 4 4 4

Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 3

Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3

Geostoria 3 3 - - -

Storia - - 3 3 3

Filosofia - - 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Storia dell’arte - - 2 2 2

Educazione motoria e sport 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 31 31 31

(6)

6

(7)

7 Storia della classe

Descrizione della classe

La classe è composta da 17 alunni, 11 femmine e 6 maschi, tutti provenienti dalla precedente IV A. due alunne hanno frequentato lo scorso anno scolastico all’estero.

Per quanto concerne l’aspetto didattico buona parte degli alunni segue con attiva partecipazione e con interesse, che dimostra non soltanto con un’applicazione al lavoro assegnato, molto più che soddisfacente, ma anche con l’entusiasmo e l’impegno con cui aderisce alle proposte di attività integrative: le rappresentazioni teatrali, le messe in scena di opere letterarie per la Notte Nazionale del Liceo Classico, la produzione di cortometraggi in occasione di importanti manifestazioni culturali . Il profitto è eccellente per qualche alunno, più che buono per molti altri alunni, e solo pochi altri si fermano alla sufficienza. La volontà e attenzione degli studenti è stata anche dimostrata durante il periodo di chiusura della scuola deciso dal DPCM del 4 Marzo 2020, quasi tutti hanno mostrato un’ottima partecipazione nel portare avanti il programma, la maggior parte di loro è sempre stata puntuale nelle consegne e presente alle video lezioni. Gli studenti (o quasi tutti) hanno confermato la propria volontà e determinazione durante il periodo di chiusura con la presenza attenta alle video lezioni, la puntualità nelle consegne, la disponibilità ad accogliere metodologie didattiche differenti.

Il comportamento degli alunni è stato generalmente corretto e rispettoso del regolamento.

Nell'ambito della programmazione si verifica, nelle varie discipline, il raggiungimento degli obiettivi, seppur con livelli differenziati, volti ad assicurare strumenti conoscitivi adeguati in vista dell'Esame di Stato. Come registrato nel verbale del C.d.C. del mese di Aprile, il periodo in cui si è proceduto con didattica a distanza ha inevitabilmente compromesso il regolare svolgimento di alcune tematiche programmate.

Per alcune materie si è preferito approfondire argomenti differenti che si prestavano meglio a video lezioni.

Si precisa che dopo il 15 maggio 2020 in accordo con gli studenti in alcune materie si procederà allo studio e approfondimento di alcuni temi non necessariamente trattati in precedenza.

Composizione del consiglio di classe

DISCIPLINE DOCENTI

Matematica e Fisica Roberto Demontis

Italiano Marzio Scudino

Latino e Greco Caterina Becca

Scienze Paola Burreddu

Storia e filosofia e filosofia

Francesco Manunta

Inglese Antonella Serafino

Storia dell’Arte Antonello Chessa

Sc. Motorie e Sport Marta Grondona

Religione Giuseppe Papa

(8)

8

Variazione del consiglio di classe nel triennio - componente docente

DISCIPLINA A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020

Italiano Marzio Scudino Marzio Scudino Marzio Scudino

Storia Demetrio Arru Francesco Manunta Francesco Manunta

Filosofia Demetrio Arru Francesco Manunta Francesco Manunta

Inglese Maria Flaviana Sias Serafino Antonella Serafino Antonella

Matematica e Fisica Grazia Pirino/ Angela Fois

Angela Fois Roberto Demontis

Latino Claudia Sechi Becca Caterina Becca Caterina

Greco Pierpaolo Carboni Pierpaolo Carboni Becca Caterina

Scienze Giannella Pes Giannella Pes Paola Burreddu

Storia Dell’arte Mario Tola Antonello Chessa Antonello Chessa

Sc. Motorie e Sport Alessandra Rettaroli Daniele Dettori Marta Grondona

Religione Papa Giuseppe Papa Giuseppe Papa Giuseppe

Esperienze e temi sviluppati nel corso dell’anno dal consiglio di classe TRAGUARDI DI COMPETENZA COMUNI

A TUTTI I LICEI – PECUP

ESPERIENZE VISSUTE NEL CORSO DELL’ANNO

TEMI SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO

DISCIPLINE COINVOLTE

 padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;

• comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);

• elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;

• identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;

Open day

Viaggio di

istruzione a Madrid (saltato a causa emergenza

coronavirus) Progetto Unisco Giornate

dell’orientamento universitario Celebrazione giornata della

La guerra Filosofia, Greco, Latino, Inglese, Italiano, Storia, Storia dell’arte, Fisica La crisi della ragione Filosofia, Greco ,Latino,

Italiano, Storia, Storia dell’arte

La questione sociale Filosofia, Latino, Inglese Storia

Il tempo e l’infinito Filosofia, Greco, Latino,

Italiano, Storia, Storia

dell’arte, Inglese

(9)

9

• riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;

• agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;

• operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;

• utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di

approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;

• padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della

matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

memoria

Monumenti aperti (saltato a causa emergenza

coronavirus)

Giornata Nazionale liceo Classico Ottobre in poesia Peg

FAI (saltato a causa emergenza

coronavirus) Celebrazione centenario dell’ILO (con logo ufficiale ILO)

Versiacasa, pensieri dalla quarantena nell’ambito della didattica a distanza Laboratorio

Teatrale (interrotto a causa emergenza coronavirus)

Edonismo ed estetismo

Filosofia, Greco, Latino, Inglese, Italiano, Storia dell’arte,

Il realismo Greco, Latino, Italiano, Storia, Storia dell’arte, Inglese, Filosofia

Il rapporto dell’uomo con la natura

Fisica, Greco, Italiano, Storia dell’arte, Matematica, Scienze, Inglese

Per quanto riguarda i temi indicati, si sottolinea che non sono stati affrontanti dal punto di vista pluridisciplinare, ma sono stati sviluppati nell’ambito di ciascuna disciplina.

Percorso triennale per le competenze trasversali e per l'orientamento

TITOLO DEL PERCORSO ENTE PARTNER E SOGGETTI COINVOLTI

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE

COMPETENZE ACQUISITE

Corso sulla sicurezza Studio Tecnico e Centro di Formazione Professionale del Geometra Peppino Masia

Corso in presenza di otto ore sulla normativa sulla sicurezza nei posti di lavoro e successivo test valutativo.

Conoscenza delle norme in vigore sulla sicurezza generica e specifica obbligatoria nell’ambito del lavoro.

Acquisizione della consapevolezza dei rischi nei luoghi di lavoro e

assunzione di comportamenti responsabili.

Premio Asimov Laboratori del Gran Sasso Lettura, analisi e recensione di un’opera scientifica.

Partecipazione alla giuria del premio Asimov.

Comprensione, analisi e valutazione di testi di divulgazione scientifica.

Redigere una recensione su un testo scientifico

Lanuova@scuola La Nuova Sardegna Intervistare personalità del Competenze di lettura e scrittura.

(10)

10

mondo civile e

dell’informazione e di diversi settori professionali.

Partecipare alle riunioni di redazione, stendere articoli di giornale; preparare sevizi di attualità diretti alla realizzazione del TG da caricare sula pagina Facebook della Nuova Sardegna.

Confrontare e analizzare dati.

Saper condurre un’intervista.

Stesura di articoli di giornale.

Preparazione di servizi di attualità.

Ottobre in Poesia – Ri-creazione

Associazione POP Comprensione, analisi e valutazione di testi poetici finalisti della sezione “Poesia Edita” del Concorso letterario Città di Sassari.

Partecipazione alla Giuria Giovani del Premio

Internazionale di Poesia Città di Sassari.

In qualità di giurati gli studenti hanno valutato, attribuito il primo e secondo premio e hanno steso le motivazioni della scelta.

Lettura e drammatizzazione delle opere vincitrici e durante la premiazione presso il Teatro civico di Sassari;

Comprendere, analizzare e valutare testi poetici, produrre testi aderenti alle situazioni comunicative e ai temi proposti, trattare un tema attraverso mezzi espressivi diversi

(cinematografico, teatrale, scritto).

Preparare e mettere in scena una performance per la premiazione presso il Teatro civico di Sassari.

Volontariato VOS (Volontari Ospedalieri) Affiancamento di un

volontario, l'ingresso in alcuni reparti ospedalieri, e l’incontro con i pazienti

Apprendimento dei principi base delle associazioni di volontariato;

ascolto attivo; sviluppo dell’empatia.

MUN Liceo Scientifico Spano Simulazione di un dibattito alle

Nazioni Unite

Comunicare nella madre lingua, comunicare nelle lingue straniere (inglese).

Monumenti aperti Comune di Sassari Sopraluoghi dei siti scelti per la manifestazione. Studio dei materiali informativi relativi ai monumenti e luoghi di interesse storico-artistico.

Simulazione di visite guidate.

Visite guidate nei giorni della manifestazione Monumenti Aperti

Comunicare nella madre lingua, comunicare nelle lingue straniere (inglese).

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane, conoscenza ed integrazione con il territorio.

Tirocinio presso l’Archivio storico

Seminario Arcivescovile di Sassari

Riordino di un fondo archivistico dell’archivio storico del Seminario.

Elaborazione di un elemento di corredo archivistico:

inventario, guida e catalogo archivistico.

Utilizzo di un programma di archiviazione digitale.

Fornire informazioni e conoscenze sui temi: nozioni di beni culturali, valore e fruizione; tipologie, formazione e gestione di un archivio; gli archivi ecclesiastici e l’archivio del seminario.

Riordino di un fondo archivistico a scelta.

Stage linguistico IPC School Exeter Soggiorno e frequenza di un corso linguistico e di attività di guide turistiche in Inghilterra.

Potenziamento delle competenze linguistiche.

Acquisizione / approfondimento di conoscenze geografiche, storiche e socioculturali relative al luogo visitato.

Studio delle diversità del vivere quotidiano tramite la “lettura”

dell’ambiente e degli usi e costumi circostanti.

Stage in libreria Libreria Dessì Catalogazione/archiviazione di Acquisizione del metodo di

(11)

11

libri e organizzazione di eventi legati alla vita della libreria

catalogazione ed archiviazione dei libri.

Sviluppo della capacità di ascolto e di collaborazione.

PEG Università di Sassari

Incontro nazionale avvenuto a Volterra

Simulazione di un dibattito al Parlamento europeo.

Comunicare nella madre lingua, comunicare nelle lingue straniere (inglese). Conoscere le procedure della comunicazione politica.

Creattività Cinearena Realizzazione di un

cortometraggio il cui soggetto mira ala sensibilizzazione sulla violenza di genere.

Partecipazione a tutte le fasi di lavoro a partire dall’ideazione, stesura della sceneggiatura fino alla videoripresa.

Riflessione sulla tematica della violenza di genere

Sviluppo delle dinamiche relazionali di gruppo

Valorizzazione delle abilità e delle competenze individuali

Tirocinio presso canale televisivo

Canale 12 Intervistare personalità del

mondo civile e

dell’informazione e di diversi settori professionali.

Partecipare alle riunioni di redazione, stendere articoli di giornale; preparare sevizi di attualità diretti alla realizzazione del TG da caricare sula pagina Facebook della Nuova Sardegna.

Competenze di lettura e scrittura.

Confrontare e analizzare dati.

Saper condurre un’intervista.

Stesura di articoli di giornale.

Preparazione di servizi di attualità.

Notte della legalità Tribunale di Sassari Laboratori, incontri e simulazioni

Acquisire competenze giuridiche, apprendere il ruolo di fiducia, illustrare i principi fondamentali del diritto, comprendere l’importanza del ruolo del giudice e del pubblico ministero, riconoscere il ruolo di garanzia.

Tirocinio presso scuola di lingue

English center Affiancamento nella didattica della lingua inglese in una classe di 8 anni e attività di sorveglianza durante gli esami Cambridge

Acquisire capacità didattiche, migliorare la conoscenza della lingua straniera, conoscere la realtà imprenditoriale di una scuola di lingue.

Tirocinio presso studio notarile

Studio notarile carlini. Assistenza nelle pratiche Acquisire conoscenze di base sul diritto, conoscere la realtà notarile, trattare gli elementi fondamentali del diritto privato e societario.

Soggiorno all’estero Nel quarto anno di corso, due studenti, hanno frequentato l’anno scolastico all’estero. Le alunne hanno soggiornato negli USA.

Durante il soggiorno, gli studenti hanno alloggiato in famiglia in modo da avere la possibilità di continuare ad esercitarsi nell’apprendimento della lingua e conoscere tradizioni e abitudini del Paese ospitante.

Frequenza dell’anno scolastico all’estero

Rafforzamento del senso di responsabilità personale e della capacità decisionale.

Potenziamento delle competenze linguistiche orali di comprensione e produzione.

Acquisizione / approfondimento di conoscenze geografiche, storiche e socioculturali relative al luogo visitato.

Studio delle diversità del vivere quotidiano tramite la “lettura”

dell’ambiente e degli usi e costumi circostanti

Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti

attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

(12)

12

TITOLO BREVE DESCRIZIONE DEL

PROGETTO

ATTIVITA' SVOLTE, DURATA

COMPETENZE ACQUISITE

Volontariato:

VOS (Volontari Ospedalieri Sassari)

Il tirocinio, di alternanza scuola lavoro nel terzo settore non profit, con il Vos si è svolto in turni di due ore alla settimana, con

l’affiancamento di un volontario, l'ingresso in alcuni reparti ospedalieri, e l’incontro con i pazienti.

Incontro con il prossimo in ospedale; esperienza di volontariato e di

solidarietà in ospedale.

Durata: 20 – 30 ore.

Apprendimento dei principi base delle associazioni di volontariato;

ascolto attivo; sviluppo dell’empatia.

Monumenti aperti Gli alunni hanno partecipato alla manifestazione Monumenti aperti, sito individuato e assegnato loro, hanno preparto la presentazione del sito, e hanno svolto visite guidate in qualità di ciceroni.

Durata 20 ore Competenze chiave di cittadinanza: comunicazione nella madre lingua,

comunicazione nelle lingue straniere (inglese), competenze sociali e civiche, spirito organizzativo e di iniziativa, consapevolezza ed espressione culturale.

Competenze trasversali:

competenze di relazione, collaborazione, organizzazione, comunicazione.

Competenze operative:

gestione di processi di informazione turistica nel settore storico-culturale, assunzione di responsabilità dirette.

Competenze disciplinari:

conoscenza delle testimonianze storico-artistiche del proprio territorio, attivazione di un interesse responsabile nei confronti del patrimonio artistico locale, consapevolezza dell’importanza della tutela, della conservazione e del restauro e sviluppo della sensibilità estetica riguardo gli aspetti visivi della realtà e dell’ambiente.

Viaggio di istruzione Programmato e saltato a causa emergenza coronavirus Visione della tela dell’ILO

“C’era un volta ... Grillo Parlante, dove sei?”.

Il giorno 29 aprile 2019, gli alunni hanno preso parte alla conferenza tenuta dall’Organizzazione Internazionale del lavoro (ILO),

Durata 2 ore Confronto con temi quali empowerment, consapevolezza dello sfruttamento e tematiche legate all’organizzazione del lavoro e risvolti della economici e sociali della globalizzazione Giochi sportivi studenteschi Nel terzo anno, alcuni alunni hanno

partecipato ai giochi studenteschi sia nella fase comunale che in quella regionale.

Atletica leggera su pista, pallacanestro. L’attività è durata circa da novembre ad aprile.

Essere in grado di esprimere la propria personalità come condizione operativa, relazionale e comunicativa.

Essere capaci attraverso l’attività motoria e la

consapevolezza dei propri limiti di migliorare autostima,, pazienza, coraggio ed equilibrio mentale. Essere in grado all’interno della società di esprimere senso di solidarietà, interazione sociale, lavoro e

(13)

13

spirito di gruppo, fair play e rispetto delle regole e degli altri.

Si sottolinea inoltre che, durante l’insegnamento di Religione, sono state affrontate diverse tematiche, di seguito elencate, di Cittadinanza attiva sviluppate attraverso il dibattito con gli alunni.

Ambito etica sessuale:

Essere cittadini che si relazionano con rispetto.

- La relazione tra il rispetto e la sessualità.

- La violenza contro le donne.

- Il problema della diversità sessuale e il diritto di essere considerati cittadini come tutti gli altri e di venir trattati con rispetto (l’omofobia, gli omosessuali rinchiusi nei campi di concentramento nazisti);

- Il mercato del sesso.

Ambito etica dei diritti umani:

Essere cittadini con diritti e doveri.

- La giustizia sociale (il diritto all’istruzione, i diritti dei lavoratori, le diseguaglianze tra i cittadini) - Lo sfruttamento minorile;

- La fame nel mondo (cancellazione del debito)

- L’immigrazione (lo sfruttamento degli immigrati nel lavoro nero; il soccorso dei flussi dei gruppi di immigrati clandestini, i centri di permanenza temporanea, la cittadinanza);

- Il razzismo (discriminazione e oppressione, la presunta superiorità di una razza, l’apartheid, l’antisemitismo);

Ambito etica ambientale:

Essere cittadini responsabili del pianeta

- L’ecologia (conservare e preservare l’habitat, economia e tutela della salute, impronta ecologica);

- Lo sviluppo sostenibile – responsabilità e impatto ambientale dei cittadini dei paesi più sviluppati.

In italiano è stato avviato un percorso di studio sui diritti umani: partito da alcune pagine di Antonio

Cassese sulla definizione di “diritti umani”, è proseguito con la lettura individuale del libro Fine pena: ora,

in cui il magistrato Elvio Fassone ripercorre il proprio rapporto epistolare con un detenuto condannato

all’ergastolo. Il progetto si sarebbe dovuto sviluppare con l’incontro con un magistrato di sorveglianza e,

nelle intenzioni del docente, con una visita presso il carcere di Bancali, ma l’interruzione dell’attività

didattica in presenza non lo ha consentito. Nella seconda metà di maggio il percorso proseguirà con la

lettura di taluni testi fondamentali ( la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e la Convenzione Europea

dei Diritti dell’Uomo).

(14)

14

Competenze e obiettivi specifici d’apprendimento delle singole discipline LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE

OSA ATTIVITÀ E

METODO-LOGIE Area linguistica e

comunicativa:

-Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

-saper leggere e

comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Consapevolezza ed espressione culturale:

- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione europea , in particolar modo letteraria, attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle poetiche più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

-Essere consapevoli del significato culturale della tradizione letteraria italiana

-Riconoscere i caratteri specifici dell’espressione letteraria.

-Saper proporre le proprie tesi e argomentarle correttamente ed

efficacemente, secondo un atteggiamento

antidogmatico.

-Avere consapevolezza della tradizione letteraria italiana.

-Riconoscere nella letteratura uno strumento di comprensione di sé e della realtà.

-Riflettere sulla possibilità offerta dalla letteratura di considerare la realtà da diversi punti di vista, come esercizio utile al confronto e alla tolleranza.

-Riconoscere nella lingua uno strumento per pensare, oltre che per comunicare.

-Acquisire l’abitudine alla lettura individuale.

-Agire in modo autonomo e responsabile.

-Individuare i legami tra l’espressione letteraria e la realtà sociale e politica.

-Mettere in relazione l’italiano con le altre lingue studiate.

-Riconoscere gli scopi prevalenti di un enunciato linguistico.

-Individuare gli scopi prevalenti di un enunciato.

-Analizzare testi di varia natura riconoscendo: le parti del discorso, le funzioni logiche all’interno di frasi semplici e complesse, il significato letterale del lessico, i caratteri stilistici, le figure retoriche.

-Avanzare ipotesi pertinenti sulla funzione delle figure retoriche e delle scelte linguistiche in rapporto ai significati del testo.

-Sintetizzare un testo di varia natura.

-Fare la parafrasi di un testo poetico.

-Riconoscere i nuclei tematici dei testi.

-Individuare le parti costitutive dei testi argomentativi: tesi, antitesi, argomentazioni.

-Individuare in un testo idee, temi, visioni del mondo e concezioni artistico-letterarie proprie di un autore, di un ambiente socio- culturale, di un movimento, di un periodo.

-Riconoscere il genere cui appartiene un testo individuando i caratteri propri di quel genere.

-Individuare, tra più testi, temi ricorrenti, visioni e concezioni artistico- letterarie comuni e distinte, tratti stilistici comuni e distinti.

-Riconoscere, nel confronto tra più testi, caratteri di evoluzione e originalità.

-Motivare, in base ad elementi verificabili e coerenti, le proposte d’interpretazione di un testo.

-Ritrovare in un testo del passato spunti di riflessione utili per la

Leopardi.

Realismo, Naturalismo, Verismo:

Flaubert, Zola, Verga.

Decadentismo: Baudelaire, Pascoli, D’Annunzio.

Pirandello Svevo

Gozzano e la poesia crepuscolare.

Il futurismo.

Montale.

Fenoglio Gadda.

Ungaretti Luzi Penna.

Dante, Paradiso: canti I, VI, XVII, XXXIII.

Per i testi si veda il programma della disciplina.

Le tipologie A, B e C della prima prova del nuovo Esame di Stato.

Cittadinanza e Costituzione:

Elvio Fassone, Fine pena: ora:

lettura integrale individuale

Articoli 25 e 27 della Costituzione Italiana.

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948: breve contestualizzazione; schematica classificazione dei diritti; il valore della Dichiarazione e la sua

“universalità”. Qualche riflessione sul concetto di “dignità della persona".

Lettura collettiva e individuale di testi letterari e non letterari.

Lezione frontale e dialogata.

Visione in video di rappresentazioni teatrali e lezioni sugli autori Esercizi di analisi del testo e loro correzione.

Redazione di testi secondo le tipologie A, B e C della prima prova dell’Esame di Stato e correzione collettiva e individuale degli elaborati.

Discussione in classe su temi di attualità.

Dopo l’interruzione dell’attività scolastica in presenza di cui al DPCM 4 marzo 2020 : lezioni scritte e audio sul registro fino al 14 marzo;

creazione di una classe virtuale su Google Classroom dal 14 marzo;

video lezioni in diretta tramite Google Meet dal 16 marzo, frontali e interattive.

Produzione di testi scritti (recensioni).

(15)

15

LINGUA E CULTURA GRECA E LATINA

comprensione del presente

-Riconoscere le relazioni tra i testi e i loro contesti.

(16)

16

PECUP COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ E

METODOLOGIE L’allievo:

- ha raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti, anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed è in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente.

- ha acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico.

- ha maturato nella pratica della traduzione una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline

specificamente studiate.

- sa riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni

Comunicazione nella madrelingua

Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale

L’allievo:

- è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e di diverso argomento.

- ha acquisito la capacità di confrontare strutture morfosintattiche e lessico e si è reso conto dei fenomeni di continuità e cambiamento dei sistemi linguistici nel tempo, pervenendo a un dominio dell’italiano più maturo e consapevole

- pratica la traduzione come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che gli consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo in lingua italiana.

- conosce, principalmente attraverso la lettura diretta in lingua originale, integrata dalla lettura in traduzione, i testi fondamentali del patrimonio letterario classico, considerato nel suo formarsi storico e nelle sue relazioni con le letterature europee.

- comprende, anche attraverso il confronto con le letterature italiana e straniera, la specificità e complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura.

- sa cogliere il valore fondante della classicità greca e latina e individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo classico, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici.

-è in grado di interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell’analisi

Prosecuzione dell’allenamento alla traduzione del testo d’autore, presentando brani scelti dagli autori esaminati nello studio della letteratura . Confronto con testi di lingua latina\greca ed esercizi di comprensione, analisi e approfondimenti sui brani proposti (Nuovo esame di Stato)

Lettura antologica di brani o testi integrali, utile per offrire un quadro più ampio

dell’opera da cui sono tratti i brani in lingua originale o dell’autore studiato.

GRECO:

la παιδεία nel IV sec. a. C. da Isocrate a Platone

Isocrate: l'oratore come maestro

Isocrate e l'educazione Lettura in traduzione di alcuni brani tratti dalla “Contro i Sofisti”

Platone nella cultura filosofica e letteraria

Lettura in traduzione del

“Simposio” di Platone e traduzione con commento di alcuni passi dell’opera

La commedia antica e nuova Aristofane

Menandro

Quadro storico-culturale dell’età ellenistica

La nuova poetica alessandrina Callimaco

Teocrito Apollonio Rodio

(il modulo è stato completato e valutato nel periodo di DAD) Cenni sul romanzo greco

Lettura integrale della tragedia “ Medea” di Euripide LATINO:

L’età augustea: Orazio

Lezione frontale.

Inquadramento generale dei temi.

Lettura ed analisi di testi, sia in lingua originale sia in traduzione.

Traduzioni guidate.

Discussioni stimolanti, atteggiamenti di riflessione personale.

Indicazioni interdisciplinari.

(17)

17

linguistica, stilistica, retorica e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale.

- sa distinguere e valutare diverse interpretazioni;

esporre in modo consapevole una tesi; motivare le argomentazioni.

L'età giulio-claudia: le coordinate storiche, il clima culturale e la produzione letteraria

Seneca L’epica: Lucano Il romanzo: Petronio

L’età dei Flavi: le coordinate storiche e il clima culturale

L' epigramma di età imperiale:

Marziale (spiegato in presenza ma valutato durante il periodo di DAD)

Quintiliano (spiegato in presenza ma valutato durante il periodo di DAD)

Tacito (spiegato e valutato durante il periodo di DAD)

Letture in traduzione:

Seneca: “De brevitate vitae”,

“Consolatio ad Marciam”,

“Medea”

Petronio: “Satyricon”

Tacito: “Agricola” e

“Germania”

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Gli alunni hanno svolto durante il periodo di DAD due elaborati a scelta tra i seguenti temi scaturiti da riflessioni, letture e approfondimenti sviluppati nel triennio:

-le epidemie dall’antichità ad oggi e i cambiamenti sociali

- Libertà: libertà interiore o attraverso la morte, o libertà d’opinione, ecc.

- Diritti dell’uomo tra antico e moderno: diritto alla salute, d’istruzione

- Istruzione antica, moderna, attuale

- Condizione della donna e/o

(18)

18

LINGUA E CULTURA STRANIERA – INGLESE

delle figure sociali ai margini della società

PECUP COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE

OSA ATTIVITA’ e

METODOLOGIE

(19)

19

•L'alunno/a ha acquisito, in L2, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

• E’ in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

• Conosce le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie.

Conosce le linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni

• Sa confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

L'alunno/a sa comunicare in lingua straniera

Sa individuare collegamenti e relazioni

Sa acquisire e interpretare l’informazione

Sa valutare l’attendibilità delle fonti

Sa distinguere tra fatti e opinioni.

-Lo studente partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, in maniera in genere adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

-Esprime opinioni e valutazioni in modo generalmente

appropriato e

adeguatamente argomentato.

-Produce testi scritti per riferire, descrivere ed argomentare sui contenuti della disciplina.

-Analizza criticamente aspetti relativi alla cultura straniera.

-Tratta specifiche tematiche che si prestano a confrontare e a mettere in relazione lingue e culture, diverse nello spazio e nel tempo

-Individuare I tratti salienti dei romanzi gotici.

-Conoscere struttura, trama in breve e tematiche dell’opera

“Frankenstein” di Mary Shelley.

Saper mettere in relazione i temi trattati nell’opera con argomenti di attualità.

-Relazionare sul contesto storico dell’epoca Vittoriana con particolare riguardo alle riforme di tipo sociale attuate.

-Dickens: Oliver Twist.

Conoscere la trama in breve e le tematiche trattate con particolare riguardo allo sfruttamento del lavoro minorile

-Oscar Wilde: delineare la personalità dello scrittore collegandola con la corrente filosofico-letteraria dell’Estetismo.

La figura del Dandy.

-“The picture of Dorian Gray”:

saper esporre la trama in breve e il significato allegorico.

-The War Poets: Owen (cenni biografici), Brooke (cenni biografici)

-”Dulce et Decorum est”:

commento e figure retoriche. -

”The Soldier”: commento e struttura.

- The roaring Twenties:

conoscere il contesto storico- culturale del periodo.

- “The Great Gatsby”: trama in breve e temi principali.

-George Orwell: cenni biografici.

“1984” trama in breve e tematiche con riguardo ai totalitarismi e al controllo della tecnologia. Saper mettere in relazione le

problematiche del romanzo con l'attualità del momento.

Dopo il 15 maggio si forniranno prevalentemente chiarimenti o eventuali approfondimenti sugli argomenti in precedenza svolti.

Argomenti di cittadinanza e costituzione sviluppati all'interno degli argomenti di cui sopra:

si ritiene che la tematica “la questione sociale”, sviluppata attraverso l'autore Dickens e il suo romanzo Oliver Twist, nonché le riforme di tipo politico e sociale del periodo Vittoriano concordino a rafforzare la consapevolezza del percorso storico attraverso cui si sono acquisiti i diritti basilari del nostro vivere civile.

Per quanto concerne il romanzo

“Frankenstein” di Mary Shelley, si è affrontato il tema di un uso distorto della scienza mediante la manipolazione della natura piegata a fini personali. Ciò ha promosso

Sviluppo delle competenze di lettura e ascolto

Lezione frontale e dialogata.

Dedurre significati a partire da stimoli visivi: immagini, cloud words, dipinti.

Utilizzo di tabelle e mappe concettuali.

Visione di filmati in lingua attinenti ai periodi e agli autori trattati.

Uso della LIM per visualizzare

documenti di vario genere.

Lettura ed analisi di testi in lingua originale.

Indicazioni interdisciplinari.

(20)

20

riflessioni seppur nell'ultimo periodo sulla responsabilità dell'uomo verso la scienza e con evidenti connessioni di attualità.

(21)

21 FILOSOFIA

PECUP COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE

OSA ATTIVITÀ E

METODOLOGIE

Problematizzare idee e credenze cogliendone la storicità e ampliando le informazioni tramite l’uso di risorse bibliografiche, informatiche e telematiche.

Analizzare ,confrontare e valutare testi filosofici di diversa tipologia.

Confrontare e

contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso problema.

Costruire e decostruire un problema filosofico

individuandone le dimensioni spazio temporali i soggetti e le diverse variabili nelle loro interrelazioni e sviluppi di carattere interpretativo.

Esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere con particolare attenzione alle discipline caratterizzanti il percorso liceale classico.

Usare strategie argomentative e procedure logiche per sostenere le propri tesi.

 Riflettere criticamente sulle teorie filosofiche studiate, valutandone le potenzialità esplicative e la loro applicazione in contesti differenti.

Al termine del percorso lo studente è consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali propone costantemente la domanda della conoscenza, sulla esistenza dell’uomo, sul senso dell’esistere e dell’essere.

Per questi motivi si spera che lo studente abbia sviluppato la riflessione personale, il

giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale

e la capacità di argomentare una tesi e il rapporto tra filosofia e le altre forme del sapere, la

scienza, la libertà, la bellezza.

Il corso di filosofia in questo ultimo anno è stato principalmente dedicato alla filosofia contemporanea:

dalle filosofie post-hegeliane fino ai giorni nostri, possibilmente.

Nell’ambito del pensiero ottocentesco è stato

imprescindibile lo studio di Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx inquadrati nel contesto delle reazioni

all’hegelismo e di Nietzsche. Il quadro culturale dell’epoca è stato completato con l’esame del positivismo e delle diverse teorie della conoscenza scientifica.

.Dialogo didattico e ricerca.

(22)

22 STORIA

PECUP COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ E

METODOLOGIE Analizzare, confrontare e

valutare testi storici di diversa tipologia.

Confrontare e contestualizzare le differenti fonti per ipotizzare e dedurre la veridicità storica.

Problematizzare le diverse conoscenze storiche ampliandole tramite l’uso delle risorse bibliografiche, informatiche e telematiche.

Distinguere tra uso pubblico della storia e ricostruzione scientifica.

Confrontare ipotesi storiografiche e alternative.

Partecipare a conversazioni e discissioni su argomenti noti e non noti, concreti o astratti, inclusi argomenti non afferenti alle discipline storico- filosofiche, esprimendo e sostenendo il proprio punto di vista.

Comprendere l’influenza dei fattori ambientali, geografici di geopolitica agli effetti delle relazioni tra i popoli.

Distinguere i vari tipi di fonti della storia utilizzando il lessico specifico della disciplina.

Comprendere la genesi storica dei problemi del proprio tempo.

Il quadro storico del novecento è stato costruito attorno a tre linee

fondamentali: dalla guerra fredda alle svolte di fine novecento. La storia d’Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione, il boom economico, le riforme degli anni sessanta e settanta, il

terrorismo, la crisi del sistema politico degli anni novanta.

Decolonizzazione,il movimento dei non allineati.

Lo studio è stato dedicato all’epoca contemporanea, dall’analisi delle premesse della prima guerra mondiale fino ai nostri giorni.

Nel percorso didattico sono stati affrontati questi nuclei tematici :l’inizio della società di massa,l’età giolittiana, la Prima guerra mondiale, la rivoluzione Russa da Lenin a Stalin, la crisi del dopoguerra, il fascismo, la crisi dwel29 negli Stati uniti e in Europa, il nazismo, la Shoahe gli altri genocidi del XX secolo, la seconda guerra mondiale;

l’Italia dal fascismo alla resistenza e le tappe della ricostruzione della democrazia repubblicana.

.

Ricerca e dialogo didattico.

(23)

23

STORIA DELL’ARTE

PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ E

METODOLOGIE

“Leggere” opere d’arte significative (pittoriche, plastiche, grafiche,

architettoniche, urbanistiche) nelle diverse tipologie, collocarle nel loro contesto storico, culturale e tecnico e comprendere l’importanza della cultura artistica

Comprendere l’importanza della sensibilizzazione alla tutela del patrimonio storico-artistico attraverso gli approcci storiografico e legislativo.

Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione

Inquadrare l’opera d’arte nel contesto storico–culturale, individuandone i dati relativi e le tecniche di realizzazione Identificare i caratteri stilistici e le funzioni dell’opera d’arte,

riconoscere e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici, la committenza e la destinazione

Saper leggere l’opera d’arte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata, al fine di saper produrre una scheda tecnica dell’opera d’arte

Introdurre i principali caratteri della cultura e dell’arte durante la cosiddetta stagione

dell’Impressionismo.

Conoscere le differenze e implicazioni tra Impressionismo e arte accademica; i Salons ufficiali e le mostre degli Impressionisti.

Delineare le personalità artistiche di Manet, Monet, Renoir, sapendone riconoscere le opere, le peculiarità stilistiche e le tecniche realizzative Appropriarsi del metodo di lettura dell’opera e l’uso della terminologia relativa alla produzione artistica del periodo in esame.

Introdurre i principali caratteri della cultura e dell’arte tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento.

Valutare il complesso intreccio formale e culturale esistente fra Impressionismo e

Postimpressionismo.

Il Divisionismo tra simbolo e realtà: Giovanni Segantini e la pittura sociale di Pellizza da volpedo e Morbelli;

Riconoscere le basi conoscitive e metodologiche per il successivo studio del Cubismo e

dell’Espressionismo

Il recupero della forma nella pittura di Cezanne;

Sintetismo ed esotismo nella pittura di Gauguin;

Le radici dell’Espressionismo: la pittura visionaria di Van Gogh;

Delineare le personalità artistiche di Cézanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh, sapendone riconoscere le opere, le peculiarità stilistiche e le tecniche realizzative

* Lezioni frontali e partecipate

* Lavoro di ricerca per gruppi strutturati, in modo tale da consentire a ogni studente di contribuire al risultato finale con le proprie specifiche competenze.

(apprendimento cooperativo)

* Ricorso alle TIC per offrire maggiori opportunità di coinvolgimento e scoperta personale

(24)

24

Introdurre i caratteri principali dell’Art Nouveau in Europa e le sue declinazioni locali

Alcuni esempi architettonici e differenze / affinità tra le varie interpretazioni dell’Art

Nouveau: Gaudì, Horta, Olbrich;

Introdurre i principali caratteri della cultura e dell’arte alla fine del XIX secolo:

l’età delle Secessioni;

conoscere le differenze e le affinità tra la secessione viennese e quelle di Berlino e Monaco;

Delineare le personalità artistiche di Klimt e di Munch, sapendone riconoscere le opere, le peculiarità stilistiche e le tecniche realizzative

Introdurre i principali caratteri della cultura e dell’arte agli inizi del XX secolo:

le Avanguardie storiche conoscere le differenze e le affinità tra l’Espressionismo francese (i Fauves) e quello tedesco (Die Brucke);

Delineare le personalità artistiche di Matisse e di Kirchner, sapendone riconoscere le opere, le peculiarità stilistiche e le tecniche realizzative conoscere le differenze e le affinità tra Cubismo e Futurismo;

Delineare le personalità artistiche di Picasso e di Boccioni, sapendone riconoscere le opere, le peculiarità stilistiche e le tecniche realizzative

conoscere le caratteristiche e le peculiarità dell’Astrattismo nelle sue varie declinazioni

(25)

25 MATEMATICA

PECUP COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ E

METODOLOGIE Comprendere il

linguaggio formale specifico della matematica.

Saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico.

Conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Analizzare dati e interpretarli

sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.

Sa individuare collegamenti e relazioni Sa utilizzare il linguaggio matematico Sa risolvere problemi

Utilizza il calcolo algebrico per risolvere esercizi ed espressioni individuando tecniche e procedure di calcolo e sa

rappresentarle in forma grafica.

Riconosce modelli di crescita o decrescita esponenziale o logaritmica e sa costruire modelli.

Opera con le tecniche dell’analisi per risolvere esercizi individuando tecniche e procedure di calcolo e sa

rappresentarle in forma grafica.

Sa individuare le strategie per risolvere problemi.

Traccia il grafico di funzioni elementari che abbiano subito traslazioni, riflessioni o trasformazioni dovute all’uso di un valore assoluto Calcola limiti di funzioni razionali intere, frazionarie, riesce attraverso

comportamenti asintotici di una funzione nell’intorno di zero calcolare limiti complessi in cui compare la funzione seno, coseno, exp o log.

Studia la continuità o la discontinuità di una funzione in un punto dal punto di vista grafico.

Riesce a rappresentare il grafico probabile di una funzione mediante lo studio di dominio, segno

intersezione e eventuali asintoti.

Calcola la derivata di una funzione.

Conosce i teoremi di Rolle e De l’

Applica il concetto di derivata a vari fenomeni fisici.

Scrive l’equazione della retta tangente al grafico della funzione in un punto.

Esegue lo studio di funzioni razionali intere e frazionarie e ne traccia il grafico.

Calcola attraverso l’uso di permutazioni,

combinazioni, disposizioni e raggruppamenti, semplici o con ripetizione,

Lezione interattiva.

Apprendimento per problemi.

Lavoro di gruppo e

individuale.

(26)

26

il numero possibile di scenari che possono essere osservati in un determinato problema.

Cittadinanza e costituzione:

temi: la figura della donna nella scienza, il contributo degli “ultimi” nella

matematica e nella scienza.

Il gioco d’azzardo. L’

indagine statistica. I modelli matematici predittivi:

Modello SIR. La matematica al servizio del potere: La crittografia e la macchina enigma, il progetto Manhattan. I limiti della matematica e della scienza.

L’ambiguità del linguaggio:

il paradosso. Si precisa che

ogni studente ha deciso di

approfondire e sviluppare

alcuni di questi temi.

(27)

27 FISICA

PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ E

METODOLOGIE Possedere i

contenuti fondamentali delle scienze fisiche.

Padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri della fisica anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.

Sa individuare

collegamenti e relazioni Sa utilizzare il linguaggio della fisica

Sa risolvere problemi

Osserva e identifica fenomeni fisici.

Mette in relazione fenomeni e leggi fisiche.

Formalizza problemi e applica gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione.

Utilizza in modo consapevole la stessa rappresentazione in diversi contesti della vita reale.

Collega fenomeni macroscopici a caratteristiche microscopiche.

Individua l’interazione elettrica in diversi contesti della vita reale.

Definisce e calcola grandezze fisiche adeguate alla

rappresentazione del campo elettrico.

Descrive l’equilibrio elettrostatico.

Calcola le grandezze elettriche in condizioni di equilibrio elettrostatico.

Riconosce il ruolo della capacità elettrica dei corpi nei fenomeni elettrici.

Descrivere l’interazione magnetica.

Studia l’interazione magnetica tra magneti e cariche in movimento.

Conosce le applicazioni dell’elettromagnetismo nella vita reale.

Conosce la teoria della relatività, le sue conseguenze nell’evoluzione dei concetti di tempo e spazio.

Sa inserire in un quadro storico preciso la vita di alcuni importanti fisici del novecento.

Lezione interattiva.

Apprendimento per problemi.

Lavoro di gruppo e individuale.

Attività di

laboratorio.

(28)

28

SCIENZE NATURALI

PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e

METODOLOGIE Saper effettuare

connessioni logiche.

Riconoscere o stabilire relazioni, classificare.

Formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate.

Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici.

Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale.

Utilizzare le procedure tipiche del pensiero scientifico, mediante le conoscenze fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione scientifica della realtà.

Essere in possesso dei contenuti fondamentali delle Scienze Naturali (Chimica, Biologia) padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri.

Riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Acquisire linguaggi specifici e metodi di indagine propri delle Scienze sperimentali.

Saper individuare le tappe fondamentali della evoluzione del pensiero scientifico.

Comunicare.

Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile.

Acquisire l'abitudine al ragionamento con rigore logico.

Identificare problemi e individuarne possibili soluzioni.

Individuare collegamenti e possibili relazioni.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni.

Saper riconoscere e stabilire relazioni.

Saper classificare.

Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni.

Saper applicare

conoscenze acquisite alla vita reale.

Distinguere dalla formula i composti organici dagli

inorganici, saper dare loro un nome, dalla loro formula strutturale individuarne le principali proprietà chimiche e fisiche.

Conoscere le loro principali reazioni e individuarne i possibili meccanismi di reazione.

Conoscere la struttura e la funzione di molecole di interesse biologico.

Conoscere e classificare i virus in base all’organismo ospite, alla composizione del genoma e al ciclo riproduttivo.

Lezione frontale, lezione

interattiva (PowerPoint, animazioni).

Libro di testo in adozione.

Filmati.

Uso di schemi

riassuntivi e

mappe

concettuali

(29)

29

SCIENZE MOTORIE E SPORT

PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ E

METODOLOGIE Manifestare la

consapevolezza dell’importanza che riveste la pratica

dell’attività motorio sportiva per il benessere individuale e collettivo, ed esercitarla in modo efficace Valorizzare l’espressività corporea in collegamento con altri linguaggi, quale

manifestazione unitaria dell’identità personale Comprensione i linguaggi non verbali e la loro interazione con i linguaggi verbali

imparare ad imparare

comunicare

collaborare e

partecipare

agire in modo

autonomo e

responsabile

acquisire ed

interpretare l’informazione

Gli alunni sono in grado di realizzare gesti motori in situazioni da semplici a complesse, agendo in sicurezza e rispettando i propri limiti.

Sanno risolvere problemi motori utilizzando le qualità fisiche e neuro- muscolari adeguandole alle diverse esperienze.

Sono in grado di rispettare le regole nei giochi sportivi.

Sanno collaborare tra di loro per il raggiungimento degli obiettivi.

Possedere un sufficiente consolidamento e sviluppo delle capacità motorie quali, resistenza, velocità, forza, mobilità articolare e destrezza, tanto da sfruttarle in ogni attività anche sportiva.

Avendo svolto attività pratica di alcuni sport essere in grado di arbitrarli, essere consapevoli della necessità di rispettare le regole sportive, i compagni, gli avversari e, in generale, gli impegni presi.

Il metodo usato è stato

prevalentemente analitico, soprattutto

nelle attività

sportive e ciò è

stato possibile

grazie al più che

buon livello di

capacità motorie

degli alunni.

(30)

30

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ E

METODOLOGIE L'IRC,

assume il profilo

culturale, seguendo la prospettiva formativa, al fine di svolgere il suo compito educativo.

La proposta culturale diventa servizio ai giovani studenti e promozione di valori umani, etici e spirituali.

L’IRC

ha cercato di sviluppare il senso critico e di sostenere la ricerca del sapere verso tutta

l'esperienza umana,

contribuendo al pieno sviluppo delle

competenze.

L’IRC, attraverso il suo servizio formativo, ha sviluppato in particolar modo la competenza della consapevolezza ed espressione culturale, poiché, la religione è parte integrante dell'identità culturale di un popolo innestandosi nella complessità del vivere.

Nello specifico, l'IRC ha cercato di mettere lo studente in condizione di:

-sviluppare un maturo senso critico, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano (imparare

ad imparare);

-cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo

(consapevolezza ed espressione culturale);

-maturare una sensibilità maggiore rispetto alle crudeltà e ingiustizie compiute dall'uomo nei confronti dell'umanità (competenze sociali e civiche).

La didattica-pedagogica dell'IRC si è volta alle

competenze

di vita per l'alunno.

Nello specifico, la competenza religiosa è stata raggiunta nella misura in cui ciascun allievo è stato capace di trasferire il sapere in situazioni di vita.

In questo senso

le competenze chiave di cittadinanza acquisite dagli alunni hanno contribuito al processo costruttivo di una identità libera e responsabile.

Nello specifico gli studenti

hanno acquisito

competenze di

consapevolezza circa:

-le responsabilità dei paesi ricchi sullo sfruttamento delle persone e delle risorse dei Paesi;

-il contributo del cristianesimo per la promozione della giustizia nel mondo;.

-la dignità della persona;

- le diverse

forme di egoismo dell’uomo che generano ingiustizie nel mondo e l’importanza dell’amore per il prossimo.

Gli obiettivi specifici di apprendimento, come le stesse competenze, sono riconducibili in vario modo a tre aree di significato:

antropologico- esistenziale;

storico-

fenomenologico;

biblico-teologico;

collegati a loro volta a quattro ambiti tematici: bioetica, sessualità,

società, ambiente.

Dialogo tra insegnante e alunni;

Dibattito;

Proposta di specifiche

domande di senso e riflessioni;

Lavoro in gruppo e sottogruppi;

Metodo induttivo attraverso i seguenti

strumenti:

Lim;

Testo;

Fotocopie di sussidi;

Audiovisivi

(documentari).

Riferimenti

Documenti correlati

Le linee guida comprendono altresì l’articolazione in competenze, abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento, anche con riferimento al Quadro europeo delle

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del 17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività

Visto il decreto del Ministro della salute 30 aprile 2020, recante «Adozione dei criteri relativi alle attività di monitoraggio del rischio sanitario di cui all’allegato

Obblighi dei lavoratori (art. Ciascuno dei lavoratori deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui

PVS di RETINÆ implementa il Livello 2 della serializzazione e grazie all’utilizzo di interfacce aperte di comunicazione, può essere integrato con i Livelli 3 di terze parti oppure

Sulla base dei dati disponibili, i criteri di classificazione non sono soddisfatti... Gravi danni

Per semplicità, una sollecitazione assiale globale massima di irrigidimento longitudinale, pari a 70 MPa in compressione e a 30 MPa in trazione è ipotizzata per gli

tempestiva e terapia efficace. Educare i giovani a considerare la vita un bene prezioso, a sentirsi impegnati in prima persona nella sua difesa e a trasferire le