• Non ci sono risultati.

E S A M E D I S T A T O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E S A M E D I S T A T O"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 1 di 58

Versione 04

Approvato: D.S. Consiglio di classe

E S A M E D I S T A T O

A .S .2021/2022

D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E

( ai sensi dell’ art. 10, dell’O. M. n. 65/66 del 14 marzo 2022 )

Class e 5^ Se z. A

Indirizzo

Economico

Amministrazione, Finanza e

Relazioni Internazionali per il Marketing

Coordinatore Prof. Amico Davide

DIR IG EN TE SCOLASTICO

Prof .

s sa

M a ria Rita B a st a

(2)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 2 di 58

Versione 04

Approvato: D.S. Consiglio di classe

INDICE

Parte prima: Profilo dell’Istituto. pag. 3

Parte seconda: Finalità - PECUP - Piano di studi pag. 4

Parte terza: Profilo della classe pag. 8

Parte quarta:

Tematiche sviluppate nel corso dell’anno dal consiglio di classe

pag. 12

Attività, percorsi e progetti svolti in coerenza con gli obiettivi del PTOF

e di Educazione alla Salute

pag. 14

Percorso triennale per le competenze trasversali e per l’orientamento

pag. 18

Modulo DNL con metodologia CLIL

Scheda Seconda Prova Esami di Stato

pag.

pag.

20 21 Parte quinta: Percorso formativo:

 Schede disciplinari con PECUP pag. 22

 Programmazione pluridisciplinare di Ed. Civica pag. 48

 Valutazione pag. 50

 Criteri di attribuzione del credito scolastico pag. 53

 Criteri di attribuzione del credito formativo pag. 54

Documentazione allegata

-

Allegato A: Griglia ministeriale di valutazione della prova orale

-

Griglie di valutazione per la Prima Prova e Seconda Prova scritta.

-

Fascicolo riservato

-

Programmi svolti per singola disciplina

(3)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 3 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

PARTE PRIMA – PROFILO DELL’ISTITUTO

L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “L. Russo”, per rispondere adeguatamente alla domanda

sociale e culturale dell’utenza e del territorio, ha definito ed ampliato la sua offerta formativa, articolandosi in vari indirizzi.

Sorto come Istituto Tecnico Femminile, in sostituzione dell’indirizzo Generale Femminile, nell’anno scolastico1981/82 ha attivato l’indirizzo ordinario per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere e, nell’anno scolastico 1988/89, gli indirizzi sperimentali (ex art. 3 D. P. R. 419/74) Biologico Sanitario e Linguistico Moderno. Con D.M. n 383 del 7 ottobre 1998 ha poi assunto la denominazione di Istituto Tecnico per Attività Sociali, mentre, oggi, con la riforma Gelmini ha preso l’attuale denominazione con quattro indirizzi di studio: Liceo Linguistico, Tecnico Tecnologico Chimica, Materiali e Biotecnologie articolazione

Biotecnologie Sanitarie, Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione web e Tecnico Economico Amministrazione, Finanza e Marketing articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing.

I quattro indirizzi, diversi tra loro per finalità e programmi, hanno aspetti comuni che rendono l’offerta formativa omogenea, senza annullarne la specificità. La durata dei corsi è quinquennale e si conclude con l’Esame di Stato che dà accesso a tutte le facoltà universitarie.

La trasparenza del progetto formativo, la collegialità e la coerenza dei comportamenti garantiscono, sia nella fase di formazione sia in quella di verifica e di valutazione, unitarietà di criteri e procedure.

Grande valenza formativa assumono, in tale contesto, l’uso programmato dei laboratori e delle aule speciali e la promozione di incontri e stage, volti a favorire più stretti rapporti tra la scuola e il mondo del lavoro.

Per far fronte ai nuovi bisogni formativi, promossi dall’attuale processo di integrazione europea, dalle innovazioni tecnologiche e dalla diffusione dei nuovi linguaggi, l’attività didattica ordinaria è affiancata, ormai da diversi anni, da progetti interdisciplinari e iniziative extracurriculari, che prevedono rapporti di collaborazione col territorio e momenti di scambio, anche attraverso l’applicazione delle nuove tecnologie multimediali. Il bagaglio di esperienze ed attività maturate all’interno dell’Istituto si è arricchito nel tempo grazie alla costante attività di aggiornamento e di formazione di tutti i docenti.

Mission dell’Istituto è: Realizzare un sistema efficace ed efficiente per garantire a tutti gli studenti il

successo scolastico e formativo.

Coerentemente con la riforma assume particolare importanza il Documento del Consiglio di Classe:

quest’ultimo, infatti, esplicitando obiettivi, contenuti, metodi, strumenti di verifica, criteri di valutazione, rappresenta “il diario di bordo” da cui la Commissione deriva, in vista della conduzione del colloquio, ogni indicazione utile alla conoscenza della classe.

Il Consiglio di Classe, pienamente consapevole della sua significatività e rilevanza, lo ha quindi predisposto con la dovuta attenzione, per fornire alla Commissione, in forma agile ma esaustiva, tutti i dati e i contributi necessari allo svolgimento della prova d’esame.

(*) Per una informazione più documentata delle attività dell’Istituto si può consultare il PTOF della scuola.

(4)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 4 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

PARTE SECONDA:

INDIRIZZO TECNICO - ECONOMICO

“AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING FINALITÀ, PROFILO FORMATIVO E PIANO DI STUDI

L'indirizzo Tecnico Economico Amministrazione, Finanza e Marketing permette allo studente di acquisire competenze relative alle funzioni aziendali e ai processi produttivi che tengono conto dell'evoluzione sia delle metodologie di erogazione dei servizi, sia delle tecnologie di gestione. Con il corso di studi Relazioni

Internazionali per il Marketing vengono acquisite competenze inerenti al sistema informatico, alla gestione

delle relazioni interpersonali e degli aspetti comunicativi, al Marketing, all'internazionalizzazione e all'organizzazione nel campo delle scienze aziendali.

L'offerta formativa ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei macro fenomeni economico-aziendali nazionali e internazionali, la normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con un'ottica mirata all'utilizzo delle tecnologie e alle forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera.

Le discipline di indirizzo riflettono questo cambiamento e si connotano per l’approccio di tipo sistemico e integrato dei loro contenuti che vanno, quindi, sempre letti nel loro insieme. Esse, nel rispetto delle indicazioni dell’Unione Europea, consentono di sviluppare l’educazione alla imprenditorialità e di sostenere i giovani nelle loro scelte professionali e di studio.

Le competenze imprenditoriali, infatti, sono considerate motore di innovazione, competitività, crescita e la loro acquisizione consente di far acquisire una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili che mettono gli studenti in grado di organizzare il proprio futuro tenendo conto dei processi in atto.

La classe, così come delineato nel “Riordino della scuola secondaria di secondo grado” (DPR 88 e 89/2010), a partire dall’anno scolastico in corso, ha sperimentato un percorso CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia l’insegnamento di una Disciplina Non Linguistica (DNL), nello specifico Scienze motorie, in Lingua inglese.

Gli studenti a conclusione del percorso saranno in grado di:

 valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.

 utilizzare il patrimonio lessicale espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, tecnologici ed economici.

 attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità.

 riconoscere l'interdipendenza fra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale.

 stabilire collegamenti tra le traduzioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

(5)

u

tilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche al fine dell'apprendimento permanente.

 adoperare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

 padroneggiare una o più lingue comunitarie per scopi comunicativi e utilizzare linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.

r

iconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea e l'importanza che riveste la pratica dell'attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

 utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

 adoperare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

 identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

 redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Titolo di studio

Il diploma conseguito al termine dei cinque anni (I biennio – II biennio e quinto anno) è quello di Perito diplomato in Relazioni Internazionali per il Marketing.

Sbocchi professionali

Il Diplomato in Relazioni Internazionali per il Marketing possiede le competenze per inserirsi in aziende private, specificatamente in quelle industriali e commerciali, di qualunque dimensione; in uffici della Pubblica Amministrazione, in particolare nell’ambito della produzione di pubblici servizi; in imprese che offrono servizi specializzati, dal settore immobiliare a quello finanziario, da quello del terziario avanzato a quello dell’assistenza amministrativa fiscale e contabile.

Prosecuzione degli studi

Come già accaduto per molti dei nostri studenti, il corso consente di proseguire gli studi a livello universitario e specificatamente in facoltà economico-aziendali (Economia, Economia aziendale, Economia e finanza, Management aziendale, Marketing e comunicazione d'azienda, Gestione delle attività turistiche e culturali, Giurisprudenza, Statistica per le decisioni finanziarie e attuariali, Scienze statistiche, Consulenza professionale per le aziende, Economia degli intermediari e dei mercati finanziari, Economia e amministrazione delle aziende, Strategia d'impresa e management, Scienze dei servizi giuridici d'impresa, Scienza e gestione delle attività marittime), ma dà anche la possibilità di iscriversi a Corsi di formazione professionale e Post-diploma.

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina

5 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

(6)

Profilo Educativo, Culturale e Professionale in Uscita (PECUP) Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”

Il Diplomato in Istituto Tecnico Economico – Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

L’alunno, attraverso il percorso generale, è in grado di:

- acquisire una formazione culturale organica;

- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;

- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

- gestire adempimenti di natura fiscale;

- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

- svolgere attività di marketing;

- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

- riconoscere e interpretare:

• le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto, macro fenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

• i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

- individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali;

- interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese;

- riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;

- individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane;

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina

6 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

(7)

- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata;

- applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati;

- inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato;

- orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose;

- utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti;

- analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

Nelle articolazioni:” Relazioni internazionali per il marketing”

e “Sistemi informativi aziendali”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del profilo di riferimento.

Piano di studio

MATERIE CLASSI/ORE PROVE

I II III IV V

Religione 1 1 1 1 1 *

Italiano 4 4 4 4 4 S O

Storia 2 2 2 2 2 O

Inglese 3 3 3 3 3 S O

2^ lingua Comunitaria Francese 3 3 3 3 3 S O

3^ lingua Straniera Tedesco - - 3 3 3 S O

Geografia 3 3 - - - O

Matematica 4 4 3 3 3 S O

Informatica 2 2 - - - S P

Diritto ed Economia 2 2 - - - O

Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - O

Scienze Integrate - Fisica 2 - - - - O

Scienze Integrate - Chimica - 2 - - - O

Diritto - - 2 2 2 O

Economia aziendale 2 2 - - - S O

Tecnica delle comunicazioni - - 2 2 - S P

Economia Aziendale e Geo-politica - - 5 5 6 S O

Relazioni internazionali - - 2 2 3 O

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 O P

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina

7 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

(8)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 8 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

PARTE TERZA: PROFILO DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DELCONSIGLIO DI CLASSE

Materia di insegnamento Docente

Religione /Materia alternativa

La Cognata Angela - Schifano Luigi Pio (supplente)

Italiano e Storia

Urrico Carmela

Inglese

Pettinato Francesca

Seconda lingua straniera (Francese)

Dell’Utri Valeria Rosanna

Terza lingua straniera (Tedesco)

Zoda Maria Laura

Diritto

Vagginelli Edoardo Carlo

Relazioni Internazionali

Chiarenza Filippina

Matematica Misuraca Vincenzo

Economia Aziendale e Geo-politica

Amico Davide

Scienze motorie

Lombardo Maria Giuseppina

Rappresentanti degli studenti Gruttadauria Luca Pio, Lipani De Fazio Fiorella Rappresentanti dei genitori ---

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINA A.S. 2019/2020 A.S. 2020/2021 A.S. 2021/2022

Relazioni internazionali Mammano A.M. Chiarenza F.

Matematica Scattareggia V. Gambino B. Misuraca V.

Tecnica della comunicazione Cardinale R. Baldo K. – Giuffrida D.

(9)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 9 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

PROSPETTO DATI DELLA CLASSE

CLASSE 5^A ECONOMICO A.S. 2019/20 A.S. 2020/21 A.S. 2021/22

Studenti della Classe 24 24 22

Studenti Inseriti Ripetenti / / /

Sospensione del Giudizio Finale 8 / /

Promossi 16 22 /

Non Promossi / 2 /

Provenienti da altro Istituto 1 / /

Ritirati/Trasferiti / / /

(10)

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5^ sezione A, indirizzo Tecnico-Economico, è composta di 22 studenti, di cui nove ragazze e tredici ragazzi. Tra gli alunni sono presenti n. 2 DSA. Alcuni di loro provengono dai comuni limitrofi (3 Serradifalco, 1 Sommatino, 1 Pietraperzia, 1 Resuttano e 2 San Cataldo) e viaggiano giornalmente.

L'analisi della situazione di partenza, effettuata all'inizio dell'anno dai docenti attraverso prove di vario genere (colloqui, test ed altro), ha evidenziato il raggiungimento di livelli soddisfacenti per alcuni studenti della classe e, per altri, il permanere di differenze individuali dovute alla presenza di lacune pregresse non del tutto colmate.

Gli studenti hanno risposto perlopiù in modo positivo sia alle sollecitazioni sia ai richiami effettuati dai docenti, mostrando interesse e partecipazione nelle varie discipline, oltre che il desiderio di colmare quelle lacune che talvolta si sono evidenziate. Nel complesso, il gruppo classe ha assunto un comportamento consapevole e responsabile.

Per quanto riguarda il profitto, alla fine dell’anno scolastico gli allievi hanno raggiunto differenti livelli di preparazione adeguati al loro impegno, interesse e competenze in tutte le discipline; è, altresì, da sottolineare che alcuni elementi si sono distinti per serietà, profondità e costanza durante tutto il quinquennio pervenendo ad ottimi risultati.

L’intera classe ha sempre risposto positivamente a tutti i progetti proposti dalla scuola, evidenziando interesse per le iniziative, desiderio di trarre profitto dalle varie esperienze e mostrando una viva attenzione per le problematiche culturali affrontate.

L’emergenza sanitaria, a causa del COVID-19, ha fatto sì che il Consiglio di classe attivasse la Didattica a Distanza (DAD) con gli studenti che nel corso dell’anno scolastico si son trovati costretti a restare a casa per positività al Covid o contatto diretto con positivi. Sono state svolte le video-lezioni con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, con invio di materiale didattico su piattaforma Classroom e con tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Gli alunni hanno seguito regolarmente le lezioni in maniera assidua e adeguata

Nel complesso la classe ha evidenziato un profitto più che discreto.

Interventi di recupero e di valorizzazione delle eccellenze:

Al termine di ogni quadrimestre e alla fine dell’anno scolastico sono stati svolti corsi di recupero per consentire agli studenti il superamento del debito formativo.

Il recupero disciplinare è stato effettuato attraverso attività in classe programmate durante il regolare svolgimento delle lezioni o con attività proposte dall'insegnante, durante le pause didattiche.

In qualche caso ha avuto un ruolo attivo l'alunno più competente, la cui "eccellenza" è stata valorizzata dal docente per facilitare il recupero dei compagni di classe in difficoltà

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina

10 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

(11)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 11 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

PROGETTI CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Nel corso del triennio l'attività didattica è stata integrata da attività curriculari ed extrascolastiche con l'obiettivo di offrire agli studenti l'opportunità di approfondire, arricchire e completare le conoscenze circa i vari contenuti disciplinari, attraverso la partecipazione, quando è stato possibile negli ultimi due anni scolastici, a visite e viaggi di integrazione culturale, rappresentazioni teatrali e/o cinematografiche, mostre, convegni, seminari.

In particolare il C.d.c. ha promosso:

 partecipazione a conferenze, congressi e incontri con esperti su tematiche di particolare rilievo per la

formazione culturale e umana degli studenti;

 partecipazione ad incontri di Orientamento presso l’Università di Catania, Università di Palermo ed Università

di Enna;

 incontro di sensibilizzazione alla donazione del sangue con i volontari della AVIS;

 progetto Orientamento in entrata (accoglienza alunni scuole medie inferiori);

Giornata Mondiale contro l’AIDS;

 Progetto l’Educazione Stradale e i giovani organizzato dall’Automobile Club d’Italia (ACI);

 progetto I testimoni della Costituzione;

27 gennaio - Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti;

 8 marzo - Settimana di attività per celebrare la Giornata della donna;

21 marzo – Vittime innocenti della Mafia. Spettacolo al Teatro Rosso di San Secondo “Il solito pranzo” con Aldo Rapè;

 Unione Europea - Incontri con la dottoressa Ester Vitale, consigliera del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).

(12)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 12 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

PARTE QUARTA

TEMATICHE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZA COMUNI A TUTTI GLI

ISTITUTI TECNICI PECUP

ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO

DELL’ANNO

DISCIPLINE COINVOLTE

 padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;

• comunicare in una lingua straniera

• elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;

• identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;

• riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;

• agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;

• operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;

• utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;

• padroneggiare il linguaggio specifico delle discipline.

1)

La questione sociale

2)

La guerra

3)

La crisi del ‘29

4)

L’Unione Europea

5)

I regimi totalitari

6)

La Costituzione

7)

La sostenibilità

8)

Il marketing

1)

Italiano, Storia, Diritto, Relaz.

Intern, Econ. Aziendale, Scienze Motorie

2)

Italiano, Storia, Diritto, Relaz.

Intern., Econ. Aziendale, Inglese, Scienze Motorie

3)

Italiano, Storia, Diritto, Relaz.

Intern. Econ. aziendale, Inglese, Scienze Motorie

4)

Storia, Diritto, Relaz.

Intern., Econ. aziendale, Inglese, Tedesco, Scienze Motorie

5)

Italiano, Storia, Diritto, Relaz.

intern., Inglese, Tedesco, Scienze Motorie,

6)

Storia, Diritto, Relaz. inter., Econ. aziendale, Italiano, Inglese, Tedesco, Scienze Motorie

7)

Italiano, Storia, Diritto, Relaz.

intern., Econ. aziendale, Inglese, Tedesco

8)

Italiano, Relaz. intern., Econ.

aziendale, Inglese, Tedesco, Scienze Motorie

(13)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 13 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

9)

La globalizzazione

10)

Il lavoro solidale

11)

L’immigrazione

12)

La web economy

13)

Diritti e parità di genere

14)

La comunicazione pubblicitaria

9) Storia, Relaz. intern., Econ.

aziendale, Inglese, Tedesco Scienze Motorie

10) Italiano, Storia, Diritto, Relaz.

intern. Econ. aziendale 11) Italiano, Storia, Diritto, Relaz. intern., Econ.

aziendale, Inglese

12) Italiano, Storia, Relaz. Intern., Econ. aziendale, Inglese

13) Italiano, Storia, Diritto, Econ. aziendale, Inglese

14) Italiano, Storia, Diritto, Relaz.

Intern. Econ. Aziendale, Inglese, Scienze Motorie

(14)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 14 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività:

Titolo Breve descrizione del progetto

Attività svolte, durata,

discipline/soggetti coinvolti Competenze acquisite Viaggio attraverso la

Costituzione italiana:

principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini

Il progetto si pone come obiettivo quello di potenziare negli alunni la capacità di partecipazione ai valori della cultura, della civiltà e della convivenza sociale sanciti dalla Costituzione italiana.

Analisi del testo costituzionale e

riflessione sui contenuti dei singoli articoli.

Lo Stato e la sua evoluzione;

Le parole della Costituzione (principi fondamentali e diritti di cittadinanza).

La giurisdizione; La libertà di insegnamento ed il diritto all’istruzione

Saper individuare i principali diritti civili, etico-sociali ed economici riconosciuti al cittadino dalla Costituzione, anche in relazione agli interventi del legislatore intesi a renderne concreta ed

effettiva la realizzazione.

Educazione alla legalità ed al contrasto della criminalità mafiosa.

Il progetto è orientato alla formazione di una mentalità disposta a valorizzare il senso comunitario ed il rispetto delle regole, intese quali espressione di valori socialmente condivisi e ad ostacolare la formazione di una mentalità di tipo mafioso.

Incontro col referente per la legalità su tematiche sensibili e sulla psicologia del pensare mafioso.

Visione di film quali

proposte - stimolo: “La mafia uccide solo d’estate”

21 marzo 2022 - Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia.

Consapevolezza del valore della legalità, capacità di interagire con la società civile nel rispetto delle regole, consapevolezza del disvalore della mentalità mafiosa, acquisizione di comportamenti improntati sull’etica e sulla rispetto delle regole.

(15)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 15 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

Titolo Breve descrizione del progetto

Attività svolte, durata,

discipline/soggetti coinvolti Competenze acquisite

Educare al rispetto fra i generi e prevenire la violenza

La chiave del contrasto della violenza di genere in ogni sua forma si basa su azioni di prevenzione e

sensibilizzazione culturale che trovano nelle scuole il terreno d’elezione e deve coinvolgere anche i docenti partendo dalla tematica dell’educazione e orientamento di genere.

Diffondere tra i giovani modelli culturali e relazionali rispettosi delle differenze di genere al fine di prevenire la violenza contro le donne anche attraverso percorsi formativi curriculari costruiti e condivisi con i docenti e le docenti.

21 novembre 2021 - Giornata internazionale per

l’eliminazione della violenza contro le donne.

08 Marzo 2022 – Giornata della donna

Acquisire modelli

comunicativi positivi nella relazione fra i sessi;

Incrementare le conoscenze sul fenomeno della violenza contro le donne.

Progetto Cinema Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica

attraverso la valorizzazione della educazione

interculturale

e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno

dell'assunzione di

responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della

consapevolezza dei diritti e dei doveri.

Favorire la cultura e la conoscenza attraverso mezzi comunicativi alternativi.

Visione di film per tutta la comunità scolastica o per gruppi di classi su tematiche attuali.

Storico: Belfast

-

Potenziamento dell’attitudine al confronto di opere cinematografiche di differenti autori.

-

Analisi e identificazione della struttura narrativa e decodifica del linguaggio delle immagini.

-

Utilizzo delle

competenze acquisite in altri campi del sapere.

-

Potenziamento della capacità d’attenzione della percezione visiva e della dimensione riflessiva.

(16)

Titolo Breve descrizione del progetto

Attività svolte, durata,

discipline/soggetti coinvolti Competenze acquisite interculturale e alla pace, il

rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri.

Favorire la cultura e la conoscenza attraverso mezzi comunicativi alternativi.

decodifica del linguaggio delle immagini.

- Utilizzo delle

competenze acquisite in altri campi del sapere.

-Potenziamento della capacità d’attenzione della percezione visiva e della dimensione riflessiva.

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina

16 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

(17)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 17 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Titolo Breve descrizione Del progetto

Attività svolte, durata,

discipline/soggetti coinvolti Competenze acquisite Progetto Martina L’iniziativa, patrocinata dal

Senato della Repubblica, dal Ministero della Salute, dal MIUR, dalla LILT, dalla Fondazione Veronesi e dall’Associazione Europa Donna, è stata

favorevolmente accolta dai medici dei Lions Club che hanno deciso di farlo diventare un progetto nazionale andando nelle scuole a parlare di tumori e di prevenzione ai giovani

Incontro-Lezione con il Dott. Marco Maira, che si è intrattenuto a parlare con gli studenti, utilizzando delle slide per rendere la

comunicazione più efficace, dando loro delle informazioni generali sui tumori e sulle principali vie da seguire per combatterli: prevenzione primaria eliminando i “fattori di rischio”; diagnosi

tempestiva e terapia efficace.

Educare i giovani a considerare la vita un bene prezioso, a sentirsi impegnati in prima persona nella sua difesa e a trasferire le informazioni ricevute alla famiglia e agli amici.

“La lotta contro i tumori si vince con la cultura” e la scuola è, quindi, il luogo ideale, essendo essa stessa la culla della cultura.

(18)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 18 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Titolo e

descrizione del percorso triennale

Ente partner e soggetti coinvolti

Descrizione delle attività svolte

Competenze EQF e di cittadinanza

acquisite

Percezione della qualità e della validità del progetto da parte

dello studente

JOB in WEB 1) Istituto I.I.S.S

‟Luigi Russo‟

2) Istituto I.I.S.S

‟Luigi Russo‟

3) Scuola di lingue IELS di Malta sotto la supervisione della Training in cooperative.

1)

Corso sulla privacy (ore 2)

2)

Sicurezza sui luoghi del lavoro (ore 6)

3)

Stage linguistico in relazione al settore marketing (ore 50)

Discipline coinvolte:

-Economia aziendale -Relazioni Internazionali -Diritto

-Matematica -Informatica -Inglese

Competenze acquisite:

-

Analizzare limiti e rischi con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.

-

Promozione e crescita delle attitudini

imprenditoriali e acquisizione di

competenze manageriali di base necessarie per l’avvio e la gestione di un’attività

imprenditoriale.

-

Capacità di lavorare in gruppo.

-

Acquisizione di spirito di iniziativa autonoma,

-

Capacità decisionale, motivazione e senso di responsabilità.

-

Acquisizione di competenze relative alla stesura di documenti con riferimento alle differenti

1)

Vedi scheda alunno allegata

2)

Vedi scheda alunno allegata.

3)

Vedi scheda alunno allegata.

(19)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 19 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

Titolo e descrizione del percorso triennale

Ente partner e soggetti coinvolti

Descrizione delle attività svolte

Competenze EQF e di cittadinanza

acquisite

Percezione della qualità e della validità del progetto da parte

dello studente

4) Consultorio C11 di

Caltanissetta (ore 4)

4)

5)Sale Scuola

Viaggi S.r.l. di Rimini (ore 5)

6) Diploma ECDL/EIPAS S presso il Test Center “L.

Russo”

4) Rete per la fertilità

5)Partecipazione on line alla diretta dal campo di concentramento di Fossoli

6) Corso per la Patente Europea ECDL/EIPASS (ore 20)

- capire l’importanza sulla salute riproduttiva

-

-

- Saper riconoscere i luoghi inerenti ai campi di prigionia nazisti

- Saper operare con il PC e il pacchetto Office

utilizzando metodologie didattiche supportate dalle ICT

- Capire l’importanza dell’informatica nel campo

lavorativo.

- Acquisizione di

competenze professionali finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro - Saper effettuare un’indagine di mercato

- Sapersi orientare alla professione post diploma

4) Vedi scheda alunno allegata

5) Vedi scheda alunno allegata

6) Vedi scheda alunno allegata

7) Apprendistato presso aziende convenzionate con l’Istituto

9)

8) Università di Palermo

9) Università di Palermo

7)Apprendistato ICT Marketing e Business

8)Corso online Proposto

dall’Università di Palermo

9) Smart future academy

7) Vedi scheda alunno allegata

8) Vedi scheda alunno allegata

9) Vedi scheda alunno allegata

L’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del Covid-19 ha costituito una battuta di arresto per quanto

riguarda i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) nell’anno scolastico 2020-21,

mentre nell’anno scolastico in corso n. 3 alunni hanno conseguito il Diploma ECDL/EIPASS, n. 9 alunni hanno

partecipato al progetto di Apprendistato” ICT Marketing e Business” e n. 13 hanno seguito un corso on line su

indagini campionarie, questionari on line ed analisi dei dati proposto dall’Università di Palermo.

(20)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 20 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

MODULO DNL CON METODOLOGIA CLIL

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso del docente di Scienze Motorie, per acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi al seguente modulo delle Discipline Non Linguistiche (DNL) nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali.

Titolo del percorso Lingua Disciplina N° ore Competenze acquisite

Commercialisation Inglese Scienze Motorie e

Sportive

8

-

Saper definire oralmente il termine commercialisation e gli elementi essenziali che ne fanno parte, precisamente: lo sport, gli sponsor e i media individuando i loro vantaggi e svantaggi

-

Saper relazionare brevemente sull’argomento trattato.

Arricchire il lessico relativo alla microlingua.

(21)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 21 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

SECONDA PROVA SCRITTA (art.20, comma 4)

Le caratteristiche della seconda prova scritta fanno riferimento al DM 769/2018 per la struttura e le caratteristiche della prova di esami della seguente disciplina Economia Aziendale e Geopolitica:

Struttura della prova Nuclei tematici Obbiettivi

Tipologia c) - Simulazione aziendale

 I cambiamenti nella struttura organizzativa e operativa dell’azienda per effetto dell’evoluzione dei sistemi

economici locali, nazionali e globali

 Riconoscere i cambiamenti nella struttura organizzativa e operativa dell’azienda

 La gestione del sistema di rilevazione aziendale

 Conoscere i principi contabili.

 I principi e gli strumenti per la definizione delle strategie, per l’elaborazione della

programmazione, per l’esecuzione del controllo di gestione, per l’analisi dei risultati

 Applicare le regole e le tecniche della contabilità generale.

 L’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda

 Individuare le strategie di breve, medio e lungo termine.

 Applicare i principi e gli strumenti della

programmazione e del controllo di gestione analizzandone i risultati.

(22)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 22 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

PARTE QUINTA

PERCORSO FORMATIVO:

SCHEDE DISCIPLINARI

CON IL

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE IN USCITA

(PECUP)

(23)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 23 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

SCHEDE DISCIPLINARI

DISCIPLINA: RELIGIONE

Docente: Prof.ssa La Cognata Angela

Testo adottato: Gianmario Marinoni, Claudio Cassinotti, “La domanda dell’uomo”, Marietti scuola (volume unico)

L’insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.) intende contribuire, insieme alle altre discipline, al pieno sviluppo della personalità dello studente ed al raggiungimento del più alto livello di conoscenze e di capacità critiche per una comprensione approfondita della realtà.

Si propone come disciplina dai peculiari connotati culturali ed educativi che, in prospettiva disciplinare, si colloca all’interno del P.T.O.F. in relazione alle finalità di educazione alla territorialità-identità, dialogo e solidarietà, comunicazione, interculturalità – inter religiosità e legalità.

In riferimento alle Competenze Chiave di Cittadinanza, l’I.R.C. contribuisce, in maniera singolare:

-

alla formazione del sé dell’alunno/a, nella ricerca costante della propria identità e di significative relazioni con gli altri;

-

allo sviluppo di atteggiamenti positivi verso l’apprendimento, curandone motivazioni e attitudini alla collaborazione, progettazione, comunicazione;

-

al rapporto con la comunità locale e con le sue istituzioni educative e religiose.

L’I.R.C. si colloca nell’asse culturale storico-sociale, promuovendo competenze relative sia alla comprensione del fenomeno religioso nelle diverse epoche e nei diversi contesti geografici e culturali sia alla disponibilità al confronto con regole ed esempi di vita proposti dal cristianesimo per poter così acquisire elementi di valutazione delle proprie azioni, dei fatti e dei comportamenti umani e sociali.

L’I.R.C. offre un contributo specifico:

-

nell’area metodologica e logico-argomentativa, fornendo strumenti critici per l’interpretazione della realtà e la valutazione del dato religioso;

-

nell’area linguistica e comunicativa, abilitando alla comprensione e al corretto uso del linguaggio religioso;

-

nell’area storico-umanistica, relativamente sia alla conoscenza degli effetti che la religione cristiano- cattolica ha prodotto nella cultura italiana ed europea sia al confronto con le altre culture e tradizioni religiose;

-

nell’area scientifica e tecnologica, per l’attenzione ai significati e alla dimensione etica delle conquiste scientifiche.

(24)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 24 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

COMPETENZE ACQUISITE

Obiettivi Specifici

dell’Apprendimento (OSA) ATTIVITA’

METODOLOGIE

- Divenire consapevoli della

specificità dell'essere uomo, che secondo il Cristianesimo si manifesta

-

L’uomo e la sua identità personale. L’uomo immagine e somiglianza di Dio.

-

Valori e pseudovalori,

- Attività: letture,

approfondimenti, dialogo e confronto, peer tutoring e cooperative learning nell'essere a immagine e

somiglianza di Dio.

- Distinguere le varie accezioni che il concetto di libertà implica.

. Divenire consapevoli della necessità di una formazione della coscienza e di una buona capacità di relazione.

responsabilità e possibilità di scelta Libertà e valori. Bene e male, la coscienza.

-

Relazione con gli altri.

-

Relazione uomo-donna: la famiglia e il divorzio.

-

Cenni sui metodi anticoncezionali abortivi e non.

-

Politica e moralità: una politica per l’uomo, politica e solidarietà.

-

Ecologia e morale: ecologia e rispetto della natura, un ambiente per l’uomo, sviluppo sostenibile, solidarietà con la natura.

-

Etica dell’economia: economia e sviluppo sostenibile, un’economia per l’uomo, economia e globalizzazione, saggezza nella crescita economica.

-

La Bioetica: la bioetica cristiana, la bioetica a servizio della persona, la bioetica e il suo campo

d’indagine. Fecondazione medicalmente assistita. Aborto.

Eutanasia.

- Metodologia: Lezione frontale, confronto, dialogo, problem solving.

(25)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 25 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

DISCIPLINA: ITALIANO Docente: Prof.ssa Carmela Urrico

Testo adottato: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, “Attualità della Letteratura”, Paravia (Vol.3.1 -3.2).

Antologia della Divina Commedia, a cura di Alessandro Marchi, Paravia

PECUP

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE

ACQUISITE OSA

ATTIVITA’ e METODOLOGIE

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici;

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi

agevolmente fra testi e autori

fondamentali, con riferimento soprattutto atematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

• Stabilire

collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

- Imparare ad imparare:

organizzare il proprio

apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie Modalità di informazione e di formazione (formale e non formale e

informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

-Progettare:

elaborare e

realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

obiettivi significativi e realistici e le

- Individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

- Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali;

- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con

atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini

dell’apprendimento permanente.

-Utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche,

- Il Naturalismo francese il Verismo, Verga -Il Decadentismo Pascoli,

D’Annunzio - Le avanguardie Il Futurismo -Italo svevo - L. Pirandello - L’Ermetismo Ungaretti Quasimodo Pier Paolo Pasolini

- Attività:

verifiche orali e scritte: analisi del testo, produzioni di testi argomentativi, temi di carattere generale

Confronti fra opere, autori, temi, testi.

- Metodologia:

lezione frontale, dibattiti, dialogo formativo, uso di schede di

approfondimento, contenuti

multimediali per ampliare

l’esperienza di studio e garantire un approccio didattico

personalizzato e

stimolante.

(26)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 26 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

• Riconoscere il valore e le

potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e

valorizzazione;

• Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

relative priorità, valutando i vincoli e le

possibilità esistenti,

definendo strategie di azione e

verificando i risultati raggiunti.

Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso e di

complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi diversi (verbale,

1matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc.

utilizzando

linguaggi diversi e diverse

conoscenze disciplinari,

mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

approfondire argomenti.

-

Acquisire tecniche

compositive per diverse tipologie di produzione scritta anche professionale.

-

Leggere e comprendere un testo in rapporto, anche, alle proprie esperienze e alla propria sensibilità.

-

Analizzare un testo in relazione a contesti diversi (culturale, storico, professionale).

-

Riconoscere la specificità del testo letterario.

-

Comprendere processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall'Unità ad oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici.

-

Mettere in

relazione opere

letterarie e altre

espressioni

artistiche.

(27)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 27 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

-Collaborare e partecipare:

interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

fondamentali degli altri.

-Risolvere problemi:

affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

- Individuare collegamenti e relazioni

-Acquisire

ed interpretare

l’informazione

(28)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 28 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

DISCIPLINA: STORIA Docente: Prof.ssa Carmela Urrico

Testo adottato: A. Brancati, Trebi Pagliarani, Storia in movimento, l’età contemporanea, Vol. 3° Ed. Rizzoli

PECUP

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE

ACQUISITE OSA

ATTIVITA’ e METODOLOGIE

-

Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della

Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;

-

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

-

Collocare le scoperte

scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;

-Analizzare criticamente il contributo

-Imparare ad imparare - Progettare

-Comunicare o comprendere

messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi -Collaborare e partecipare

- Risolvere problemi -Individuare

Collegamenti e relazioni

-Acquisire

ed interpretare

l’informazione

- Comprendere gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale, collocandoli in base alle coordinate spazio- temporali e cogliendo nel passato le radici del presente.

- Comprendere l'evolversi storico dei dati economici, orientandosi nel tessuto produttivo del proprio territorio - Cogliere

l'importanza dell'idea di convivenza e cittadinanza attiva, attraverso la consapevolezza di appartenere ad un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri.

- Individuare l’impostazione totalizzante dei tre sistemi che

- La società di massa

- L’età giolittiana - La prima guerra

mondiale - La rivoluzione

russa - Il primo

dopoguerra - L’Italia tra le due

guerre: il fascismo - La crisi del „29 - La Germania tra

le due guerre: il nazismo

- La seconda guerra Mondiale

- Il dopoguerra, la divisione del mondo, la guerra fredda

- Dalla monarchia alla repubblica

- Attività: Visione di documentari sui regimi totalitari e di filmati d’epoca che illustrano i momenti più significativi della storia del

Novecento.

Attività guidate per esercitare le

competenze acquisite

Compiti di realtà.

Metodologia lezione frontale, dibattiti, dialogo formativo

Lettura guidata di fonti storiche.

Approfondimenti critici di

contestualizzazione dell’argomento per legarlo alle

esperienze concrete

dello studente.

(29)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 29 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;

-

Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;

-Essere

consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario;

-Individuare

le

interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali

.

determinarono la crisi della democrazia liberale europea e la nascita dello Stato- partito fra gli anni Venti e Trenta.

- Individuare e

comparare le forme di

opposizione politica

che si svilupparono a

partire dagli anni

Venti e realizzarono la

liberazione dell’Italia.

(30)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 30 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Docente: Prof.ssa Pettinato Francesca

Testo adottato: A. Smith – “Best Performance” Ed. ELI 2016

PECUP

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE

ACQUISITE OSA

ATTIVITA’ e METODOLOGIE

● padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi,

● utilizzare il linguaggio settoriale per interagire in modo adeguato al contesto, in situazioni di comunicazione generale e in situazioni che richiedono l’uso specifico del Business English al livello B1/B2;

● redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e di gruppo

relative a situazioni professionali;

● individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti

-Imparare ad imparare - Progettare -Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso e di

complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi diversi -Collaborare e partecipare -Risolvere problemi -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire ed interpretare l’informazione

• Sa interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro utilizzando anche

strategie compensative.

• È in grado di

identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle

principali tipologie testuali, anche a carattere professionale, scritte, orali o

multimediali.

• Sa descrivere in maniera semplice esperienze,

impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti d’interesse personale, d’attualità, di studio o di lavoro;

• Sa utilizzare appropriate strategie ai fini della

comprensione globale di testi chiari di relativa lunghezza e

complessità, scritti,

Skills:

- Writing reports, reading graphs, summarising,

- web search, creating multimedia products, - understanding newspaper articles.

The World of work -Cv and cover letter -linkedin

-self branding - soft skills and hard skills

Marketing and advertising -swot analysis -the power of advertising -market research -digital marketing

Circular and

sustainable Economy - from linear to circular economy

- services vs products - EU Green Deal - sustainable - development vs de-growth

- didattica inclusiva,

caratterizzata dalla personalizzazione e individualizzazio ne

dell'insegnamento attraverso attività partecipative, costruttive ed affettive.

Promozione delle potenzialità e il successo formativo in ogni studente ponendo attenzione ai diversi stili di apprendimento.

Attività

laboratoriali, di cooperative learning, peer tutoring, tecnologie multimediali

(31)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 31 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

organizzativi e professionali di riferimento;

differenti contesti

● Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività

comunicative con riferimento ai

orali o multimediali, riguardanti argomenti familiari di interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro.

produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale con scelte lessicali e sintattiche appropriate.

• Sa utilizzare repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita

quotidiana e

professionale

• Sa descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale, d’attualità o di lavoro.

• È in grado di utilizzare i dizionari monolingue e

• bilingue, compresi quelli multimediali.

• Sa riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua anche ai fini della trasposizione di testi in lingua italiana.

The EU -History -Institutions -Brexit -Immigration

- Recovery plan (Next Generation EU)

The UN -institutions -agencies

Economic theory -Adam Smith -J.M. Keynes

-the assembly line and mass production

US History (key events during the xx century) - Economic crisis 1929 - Marshall plan

- Vietnam war - Cold war

(32)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 32 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

DISCIPLINA: FRANCESE Docente: Prof.ssa Dell’Utri Valeria Rosanna

Testo adottato: Domenico Traina, “Compéntances affaires”, Minerva

PECUP COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE

OSA ATTIVITA’ e

METODOLO GIE

-Ha acquisito, in L2, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

-È in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

-Conosce le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua.

-

Sa comunicare in lingua straniera

-

Sa individuare

collegamenti e relazioni

-

Sa acquisire e

interpretare l’informazione

-

Sa valutare

l’attendibilità delle fonti

-

Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

-

Esprime opinioni e valutazioni in modo appropriato e opportunamente argomentato.

-

Produce testi scritti per riferire, descrivere ed argomentare sui contenuti della disciplina, riflettendo sulle caratteristiche formali dei testi prodotti, ha raggiunto un buon livello di padronanza linguistica e di capacità di sintesi e di rielaborazione.

-

Analizza

criticamente aspetti relativi alla cultura straniera.

- Logistique:

gestion des opérations d‟import- export - La logistique

d’entreprise - Les incoterms

- Le règlement de l‟achat - La facturation

- Les

instruments de paiement - Droit et

managementdes enterprises.

- L’entrepreneur - Le manager

- La Bourse des valeurs.

- Communicatio n et

distribution - La publicité - Le marketing - L’e-commerce . L’économie circulaire - La Mondialisation - L’entretien

d’embauche Lettre de motivation

Dialogo didattico Cooperative learning Uso costante L2 Ricorso a fonti autentiche

(33)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 33 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

PECUP COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE

OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE

- Conosce i linguaggi settoriali economico, aziendale per

interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro

- Sa distinguere tra fatti e opinioni.

-Tratta specifiche

tematiche che si prestano a confrontare e a mettere in relazione lingue, culture, sistemi semiotici (arte, fotografia, cinema, musica ecc.) diversi nello spazio e nel tempo

-Sa confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

- Ha consolidato il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti di una

disciplina non linguistica, in funzione dello

sviluppo di interessi personali o professionali.

-Utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche,

approfondire argomenti.

(34)

Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina 34 di 58

Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 04

DISCIPLINA: TEDESCO

Docente: Prof.ssa Zoda Maria Laura

Testo adottato: P.Bonelli-R.Pavan;“Handelsplatz”;LoescherEditore

PECUP COMPETENZE

CHIAVE DICITTADINAN

ZA

COMPETENZE ACQUISITE

OSA

ATTIVITA’ e

METODOLOGIE

• Ha acquisito, in L3 strutture, modalità e competenze

comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

• È in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

• Conosce le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua

• Conosce i linguaggi settoriali economico, aziendale e turistico per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro

• Sa confrontarsi con la cultura degli Altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

- Sa comunicare in lingua straniera - Sa individuare collegamenti e relazioni

-Sa acquisire e interpretare l’informazione - Sa valutare l’attendibilità delle fonti

-

Sa distinguere tra fatti e opinioni

.

- Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

- Esprime opinioni e valutazioni in modo appropriato e opportunamente argomentato.

-Produce testi scritti per riferire,

descrivere ed argomentare sui contenuti della disciplina, riflettendo sulle caratteristiche formali dei testi prodotti, ha raggiunto un buon livello di padronanza linguistica e di capacità di sintesi e di rielaborazione.

Analizza

criticamente aspetti relativi alla cultura straniera.

-Tratta specifiche tematiche che si

Marketing Und Werbung

Produktpräsenta- tion

Die

Globalisierung.

Zollregelung innerhalb der EU

Ein

Zimmerreservier en und

bestӓtigen

Tischreservieru ng

Auf

Geschӓftsessen

Der E-Commerce.

Definition, Vor-und Nachteile

Dialogodidattico Cooperative learning UsocostanteL3 Ricorso a fontiautentiche

Riferimenti

Documenti correlati

PVS di RETINÆ implementa il Livello 2 della serializzazione e grazie all’utilizzo di interfacce aperte di comunicazione, può essere integrato con i Livelli 3 di terze parti oppure

Sulla base dei dati disponibili, i criteri di classificazione non sono soddisfatti... Gravi danni

Marmo Reale Infinito (neutral) + Coloranti (NX-MX-BL) + Trasparente lucido Power

La valutazione delle alunne e degli alunni con disabilità certificata frequentanti il primo ciclo di istruzione è riferita al comportamento, alle

Le linee guida comprendono altresì l’articolazione in competenze, abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento, anche con riferimento al Quadro europeo delle

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del 17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività

DATO ATTO che gli elaborati progettuali sono conservati agli atti del Soggetto Ausiliario e della Protezione Civile della Regione, presso cui ha sede l’Ufficio di Supporto

Visto il decreto del Ministro della salute 30 aprile 2020, recante «Adozione dei criteri relativi alle attività di monitoraggio del rischio sanitario di cui all’allegato