• Non ci sono risultati.

E S A M E D I S T A T O A. S / D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E (ai sensi del D.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E S A M E D I S T A T O A. S / D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E (ai sensi del D."

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 1

E S A M E D I S T A T O A . S . 2 0 1 9 / 2 0 2 0

D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E (

ai sensi del D. Lo 67/2017)

T e r z o P e r i o d o D i d a t t i c o

A G R A R I A A G R O A L I M E N T A R E E A G R O - I N D U S T R I A I n d i r i z z o : G e s t i o n e A m b i e n t e e T e r r i t o r i o ( G A T )

C o o r d i n a t o r e P r o f . O r a z i o S a p i e n z a

I L D I R I G E N T E

P R O F . S S A R O S A R I A C O S T A N Z O

(2)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 2

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

CONTENUTO:

1. Informazioni di carattere generale;

2. Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici; Il Quadro Orario;

3. Configurazione della Classe;

4. Composizione del Consiglio di Classe;

5. Presentazione della Classe;

6. Rimodulazione orario DAD;

7. Esperienze/Temi sviluppati nel corso dell’Anno Scolastico dal Consiglio di Classe;

8. Valutazione

9. Verifiche e valutazione effettuate in vista dell’Esame di Stato;

• Griglia colloquio;

10. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale (art.17 comma 1. O.M. n°10 del 16/05/2020);

11. Criteri Attribuzione Credito Scolastico;

12. Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione 13. Percorso triennale per le competenze trasversali e l’orientamento

14. Schede Informative sulle singole discipline (Competenze – Contenuti- Obbiettivi Raggiunti);

ALLEGATI:

Allegato A: Elenco dei Candidati;

Allegato B: Crediti Scolastici dei Candidati.

Allegato C: Relazione di presentazione alla Commissione d’esame dell’alunno diversamente abile.

(3)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 3

1. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

L’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “E. Fermi” di Vittoria, unico Istituto tecnico del Comune e del Distretto Scolastico n. 53 fino al 1996, raccoglie le istanze di tutto il territorio, rispondendo alle necessità di cultura e competenze tecniche.

I locali scolastici, dotati di sistema di video sorveglianza, sono distribuiti in due sedi contigue costruite nei primi anni ’90 e occupano una superficie di 22.000 metri quadri – di cui 14.000 mq. area coperta;

dispongono di palestra, auditorium, campo di calcetto, di numerosi laboratori per le attività formative e di una azienda agraria di 17 ettari.

Nel corso del tempo l’Istituto ha implementato progressivamente sperimentazioni al fine di fornire agli studenti opportunità sempre più innovative nell’uso delle moderne tecnologie (dalle prime sperimentazioni risalenti a oltre 25 anni fa) allorché fu adottata la sperimentazione PNI al fine di introdurre le basi delle conoscenze informatiche, all’istituzione del corso per Ragionieri Programmatori o ai corsi extracurriculari per l’utilizzo di AutoCAD per i Geometri.

Nell’Istituto sono funzionanti i seguenti indirizzi:

indirizzo economico con il corso Amministrazione, Finanza e Marketing e l’articolazione Sistemi Informativi Aziendali;

l’indirizzo Tecnologico con il corso Costruzione, Ambiente e Territorio;

l’indirizzo Tecnologico con il corso Agraria, Agroalimentare e Agroindustria nelle articolazioni “Gestione dell’ambiente e del territorio” e Viticoltura ed enologia”.

Sensibile alle richieste che provengono dal territorio e ai nuovi scenari europei, l’istituto:

nell’ambito della formazione per gli adulti, ha istituito anche il corso serale per l’Indirizzo Agrario che si affianca al tradizionale Indirizzo Economico di cui la scuola è sede storica;

ha intrapreso diversi progetti di internazionalizzazione e di scambi interculturali finalizzati al miglioramento della qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Infatti, numerosi giovani studenti sono inseriti in progetti Erasmus+ di mobilità all’estero al fine di sviluppare diverse competenze certificabili, per consentire loro di comunicare e confrontarsi anche con nuovi contesti lavorativi, superando la dimensione nazionale a favore dell’acquisizione di orizzonti esperienziali di più ampio respiro.

L’incontro tra le culture e lo scambio tra i diversi sistemi educativo-didattici attuati nei progetti svolti dal nostro Istituto nell’ambito dei PON- FSE, e con i progetti Erasmus+ di partenariato strategico tra sole scuole, esperienze di PCTO all’estero, ha accentuato nello staff docenti il bisogno di approfondimenti pedagogico culturali e di formazione interattiva presso istituzioni e organizzazioni internazionali e avviato nuovi contatti per ulteriori visite di studio di istituzioni scolastiche di altri Paesi, scambio di buone pratiche e progetti di job shadowing.

Anche nell’anno in corso i progetti Erasmus hanno coinvolto l’intera comunità scolastica, dai docenti alle famiglie che hanno dimostrato ampia disponibilità nell’ospitare i partner stranieri. Ma sono stati gli studenti impegnati nelle varie attività i veri protagonisti attivi che hanno messo in campo capacità e competenze in contesti multiculturali e multilinguistici.

Inoltre, l’Istituto è Test Center per la patente europea del computer (ECDL) e centro accreditato per:

(4)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 4

- la certificazione Cambridge, Trinity e DELF – sulle competenze linguistiche - la certificazione EUCIP – amministratori di rete

- la certificazione Cert - Lim – sull’utilizzo delle LIM - la certificazione ECDL CAD 2D

Nel corso degli ultimi anni sono stati realizzati progetti di notevole rilevanza, che pongono l’Istituto all’avanguardia nell’utilizzo delle tecnologie multimediali nei setting formativi più innovativi e nelle attività di laboratorio. Tra i più significativi:

il cablaggio di tutte le sedi dell’Istituto e la realizzazione della rete LAN e intranet mediante sistema WIRELESS LINK FIBRA 30 Mega per la copertura degli uffici, dei laboratori e delle aule del nostro istituto e per l’utilizzo dei registri elettronici;

i laboratori linguistici multimediali per il primo biennio e per le classi successive;

l’implementazione e aggiornamento delle attrezzature e strumentazioni dei laboratori di chimica, di fisica, di informatica e di costruzioni;

l’installazione di kit LIM in tutte le classi delle due sedi dell’istituto;

il laboratorio con pc i-Mac di ultima generazione;

il più innovativo Labor@torio 3.0 dotato di Stampante 3D e DRONI;

tutti i device tecnologici e i numerosi laboratori sono stati realizzati nell'ambito dei P.O.N–FSE-FESR (Piano Operativo Nazionale e cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo per lo Sviluppo Regionale 2007- 2013; 2014-2020).

In questo quadro, per altro in continua evoluzione, l’Istituto si pone l’obiettivo della formazione umana, civile, culturale e professionale di cittadini attivi in grado di affrontare le sfide future con competenze specifiche:

buona conoscenza della lingua italiana

possesso di un bagaglio di cultura tecnico-scientifica

conoscenza di due lingue straniere (anche attraverso esperienze di studio all’Estero) per l’indirizzo economico e dell’inglese per l’indirizzo tecnologico;

conoscenza dei principi generali delle varie discipline con particolare attenzione ai linguaggi scientifici e tecnici di tipo analitico e professionale;

una significativa esperienza formativa sia attraverso tirocini e stage aziendali che percorsi di PCTO, sia in Italia che all’Estero.

Tra le competenze acquisite dagli alunni, una predisposizione al commento e alla pratica critica che si traduce in possibilità diffusa di riconoscere le strutture essenziali delle problematiche attuali, di proporre soluzioni e risolvere problemi con spirito imprenditoriale.

Particolare cura allo sviluppo della capacità di agire da cittadini responsabili, di partecipare alla vita civica e sociale, valorizzando la diversità culturale e la parità di genere, favorendo la coesione sociale e l’acquisizione di stili di vita sostenibili secondo gli obiettivi e i traguardi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030

Le conoscenze e le competenze specifiche acquisite fanno sì, inoltre, che gli alunni possano affrontare con serenità e sicurezza percorsi universitari di tipo economico-giuridico e tecnico-scientifico e l’inserimento nel mercato del lavoro globalizzato.

(5)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 5

Negli ultimi mesi il paese si è trovato ad affrontare un’emergenza pandemica alla quale non era per nulla preparato, né lo erano le istituzioni che reggono i popoli della terra. Certezze, modelli di comportamento, modelli organizzativi sono crollati e si sono sciolti come neve al sole. In tutti i campi, dai servizi sanitari ai sevizi educativi, economici, sociali, le parole d’ordine sono state “riorganizzare”, “reimpostare”, “rivisitare”

nel miglior modo possibile ma in grande emergenza.

E così, in ottemperanza al DCPM del 4 marzo, anche la nostra scuola ha dovuto sospendere le attività didattiche in presenza.

In una situazione del tutto nuova senza precedenti, si è riusciti a predisporre delle alternative per continuare a

“fare scuola” con una capacità di adattamento e rapidità nel pensare alle soluzioni più adeguate, con l’ausilio dei device tecnologici, affinché venisse comunque garantito il diritto all'istruzione e non si interrompesse “il filo del discorso” che era iniziato all’inizio dell’anno scolastico.

La Didattica a Distanza si è posta come unico ambiente di apprendimento, in questo periodo di emergenza COVID-19, per perseguire il compito sociale e formativo di “fare scuola” sia pure nella virtualità dettata dal momento, e combattere il rischio di demotivazione, isolamento, abbandono.

Ogni docente ha riprogettato in modalità a distanza le attività da proporre, evidenziato i materiali di studio e la tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni, cercando di fornire loro opportunità di studio e di lavoro più indipendenti, in modo tale da espandere la loro capacità d'azione e d'interazione, per far proprie conoscenze informatiche e padroneggiare l’uso dei software che altrimenti non avrebbero sviluppato, o avrebbero sviluppato in tempi molto più lunghi.

La scuola ha svolto, quindi, un ruolo fondamentale per i docenti e gli alunni che pur nello stravolgimento delle loro abitudini e del loro modo di vivere e socializzare, ha perseguito l’intento di mantenere e instaurare una nuova relazione, consentendo di condividere le difficoltà comuni, le preoccupazioni e le speranze per il futuro.

Nuovi bisogni ed esigenze, nuove forme di comunicazione e collaborazione, nuova flessibilità del tempo scuola: si è trattato, forse, del più gigantesco compito di realtà che docenti e allievi si sono trovati a dover sperimentare.

Sono cambiati i tempi, l'organizzazione, i mezzi, ma non la sostanza. La DAD non si è tradotta in un mero invio di compiti da fare a casa, ma rimodulata progressivamente e rafforzata attraverso l’uso sistematico delle diverse piattaforme digitali.

Si sono costruite occasioni di apprendimento e produzione, di verifica e valutazione secondo nuove modalità di lavoro sincrone e asincrone, un’interazione e condivisione tra docenti e alunni fondamentali per valorizzare la capacità degli stessi di organizzare il proprio lavoro in autonomia, lo spirito d’iniziativa, interessi e curiosità, manifestati in questa particolare contingenza.

Un ambiente di apprendimento, inconsueto, impreciso e modificabile, sicuramente migliorabile, ma l’unico in grado di mantenere attivo il dialogo educativo con ciascun alunno col fine ultimo di contrastare la Dispersione Digitale.

Insostituibile il lavoro dell’Animatore Digitale, del “Team” per l’innovazione digitale, dello Staff, in questo lavoro di coordinamento a distanza di una scuola che, grazie al contributo di tutta la comunità del Fermi, è sempre rimasta attiva e “aperta” anche in assenza della “fisicità” delle pareti scolastiche.

" In mezzo a ogni difficoltà si trova un’opportunità” – Albert Einstein

(6)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 6

Vittoria 06/05/202 Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Rosaria Costanzo

2. PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEGLI ISTITUTI TECNICI L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore(art. 2 comma 1 del DPR 88/2010) .

In particolare il diplomato in “Agraria Agroalimentare e Agroindustria” ha competenze generali nel campo dei macro-fenomeni agronomici nazionali ed internazionali, della normativa tecniche ed estimative e fiscali, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione), degli strumenti di marketing, dei prodotti agro-ambientali e dell’economia generale, politica ed agraria. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle anche informatiche (piani di concimazioni) per operare nel sistema anche informativo aziendale e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’azienda inserita nel contesto nazionale ed internazionale.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:

- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi economici nazionali ed internazionali;

- gestire adempimenti di natura ambientale;

- collaborare alle trattative economiche estimative riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

- svolgere attività di marketing;

- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di aziende tecnologicamente avanzate (utilizzazione delle acque di riciclo a mezzo del fuori suolo).

PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO AGRARIO

Ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e di valorizzazione del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente. Interviene, inoltre, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.

In particolare è in grado di:

• collaborare alla realizzazione di processi produttivi eco-sostenibili, vegetali e animali, applicando risultati delle ricerche più avanzate;

• controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;

• individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;

(7)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 7

• intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;

• controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;

• esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;

• effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio;

• rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio;

• collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali;

• collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Produzioni e trasformazioni”, “Gestione dell’ambiente e del territorio” e “Viticoltura ed enologia”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

Nell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.

Nell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio” vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.

Nell’articolazione “Viticoltura ed enologia” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.

Risultati di apprendimento

Al termine del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”

è in grado di:

1. Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali.

2. Organizzare attività produttive ecocompatibili.

3. Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza.

4. Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza.

5. Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale.

6. Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate.

7. Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali.

8. Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.

In relazione a ciascuna delle articolazioni le competenze di cui sopra sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento.

(8)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 8

Quadro orario indirizzo “AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA” articolazione

“GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO” Corso Serale

10Periodo Didattico 20Periodo Didattico 3°Periodo Didattico

MATERIA

Annualità

Annualità

Annualità

Annualità

Unica Annualità

Lingua e letteratura italiana 3 3 3 3 3

Lingua Inglese 2 2 2 2 2

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 3 3 3 3 3

Diritto 2 2

Scienze della Terra e Biologia 2 2

Fisica 2 2

Chimica 2 2

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

2 2

Tecnologie Informatiche 2 2

Scienze e Tecnologie applicate 2 2

Produzioni vegetali 4 2 3

Trasformazione dei prodotti 2 2 2

Economia, Estimo e Legislazione 2 2 2

Genio rurale 2 2 2

Biotecnologie agrarie 3

Gestione dell’Ambiente e del Territorio 3

Produzioni animali 3 2

Religione Cattolica o Attività alternat. 1 1 1 1 1

Totale ore 25 25 24 24 23

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici;

le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore. ** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio. Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, comma 2, lettera a).

(9)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 9

3. CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE PERIODO

DIDATTICO

ISCRITTI STESSA CLASSE

ISCRITTI ALTRA CLASSE

PROMOSSI A GIUGNO

PROMOSSI CON

DEBITO

NON

PROMOSSI TRASFERITI SECONDO

1°ANNUALITA’

A.S. 2016/17

19 1 5 11 3

SECONDO 2°

ANNUALITA’

A.S. 2017/18

21 4 12 0 9

TERZO

A.S. 2018/19 13

4. COMPOSIZIONE DELCONSIGLIO DI CLASSE

Dis cipli na Docent e Continuit à

didatti ca nel tri enni o CO GNO ME NOME 3a 4a

It aliano e Storia POIDOMANI Salvat rice NO S I

Ingl es e ZACC O Giovanna S I S I

Mat em ati ca FLACC AVENTO Bi agi o NO NO

Genio rural e SAP IENZA Orazio C . R . NO S I

Produzioni veget ali SAP IENZA Orazio C . R . NO S I Tras formazi one dei

prodotti

SAP IENZA Orazio C . R . NO S I

Estimo BALLON I Silvio NO NO

Gestione Am bient e e Territorio

BALLON I Silvio NO NO

Esercit azioni agrari e

SALAMONE Rosario S I S I

Reli gi one C att olica/

Attivit à al ternat.

PARD I Gius eppina S I S I

Rappres ent ant i Alunni

GIANC H INO Salvatore S I S I

SC IOR TINO Giovanni S I S I

5. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

• PROFILO DIDATTICO – DISCIPLINARE.

Il terzo periodo didattico ITA è composto13 alunni tutti frequentanti e provenienti dalla classe quarta. Nella classe è presente 1 alunno diversamente abile per il quale è stato predisposto e realizzato un piano educativo

(10)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 10

individualizzato (PEI), pertanto le prove di esame finale terranno conto di tale percorso e accerteranno una preparazione idonea al rilascio dell’attestato di credito formativo, le cui modalità saranno più

specificatamente dettagliate nelle relazioni finali allegate.

Alcuni allievi presentano un curriculum scolastico irregolare: qualcuno si è iscritto al quarto anno, altri si sono iscritti a partire dall’inizio del triennio.

Il terzo periodo didattico ITA non presenta livelli omogenei di apprendimento. Per gli alunni che hanno riportato valutazioni non sufficienti nel primo quadrimestre sono state programmate, e attuate in itinere, pause didattiche.

La specifica realtà del gruppo classe, composto in larga misura da studenti lavoratori, ha indotto tutti gli insegnanti ad adottare adeguate metodologie didattiche mirate da una parte a stimolare negli alunni interesse, attenzione e partecipazione, dall’altra a venire incontro alle loro esigenze, impegni lavorativi e familiari, cercando di non pregiudicare lo svolgimento dei programmi curriculari. Nel corso di tutto l’anno scolastico sia in presenza che nel periodo di sospensione delle attività didattiche, a causa dell’emergenza COVID-19, e conseguente attuazione della didattica a distanza, si sono evidenziati due gruppi che hanno dimostrato un approccio e un atteggiamento diverso nel dialogo educativo. Il primo, costituito da alunni propensi ad instaurare con i docenti un costruttivo rapporto didattico, comprende elementi dotati di buone capacità, fortemente motivati e che si sono distinti per l’impegno e una partecipazione costante. Da parte del secondo gruppo sopramenzionato non si è, al contrario, riscontrata la stessa disponibilità e/o impegno; circostanza, questa, che ha in parte rallentato l’ottimale realizzazione dei programmi curriculari. L’impegno nello studio è stato, quindi, apprezzabile in riferimento al primo gruppo di studenti, che hanno manifestato un vivo desiderio di raggiungere il traguardo del diploma, sottoponendosi con costanza e partecipazione a sforzi applicativi non certo indifferenti se si considera il contemporaneo impegno nell’attività lavorativa. Tutti costoro, dotati di maturità d’intenti e di giudizio, hanno acquisito un soddisfacente grado di preparazione, specifiche abilità e adeguate competenze. Gli alunni ascrivibili al secondo gruppo, per motivi vari, legati ad una preparazione di base incerta o a un impegno a volte superficiale e non sempre costante, hanno conseguito risultati discreti e/o nel complesso sufficienti. Un po’ per tutte le discipline la massima mole dell’attività didattica si è concentrata in classe, durante le ore curriculari, grazie all’elaborazione di strategie educative mirate ad alleggerire o semplificare il lavoro di apprendimento e a colmare lacune e difficoltà operative affiorate nel corso del processo educativo, in conseguenza delle assenze fatte registrare da alcuni allievi, legate alla loro condizione di studenti lavoratori. Per adeguarsi a tali specifiche esigenze si è dovuto procedere con una certa lentezza nello svolgimento dei programmi di tutte le discipline, mirando ad una migliore qualità assimilativa dei contenuti piuttosto che alla conoscenza sostanzialmente superficiale di un più vasto ventaglio di argomenti.

La mole dei programmi svolti appare, inoltre, inferiore a quanto programmato in conseguenza del fatto che

(11)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 11

nel periodo di sospensione delle attività didattiche, a causa dell’emergenza COVID, e di attuazione della Didattica a Distanza si è proceduto, in un primo momento, al ripasso degli argomenti svolti per dare la possibilità agli studenti di familiarizzare con i nuovi strumenti e metodologie usate.

• METODOLOGIE DIDATTICHE E OBIETTIVI FORMATIVI.

I metodi d’insegnamento adottati dai docenti sono stati diversificati in relazione al tipo di disciplina. La lezione frontale e la lezione partecipata risultano essere, comunque, le modalità più diffuse e comuni a tutte le materie d’insegnamento nel periodo in presenza a scuola, la video lezione in presenza attraverso l’uso della piattaforma Google Meet e la lezione in modalità asincrona attraverso l’utilizzo delle classi virtuali della piattaforma Google Classroom nel periodo della Didattica a Distanza. Gli strumenti di lavoro di cui si è usufruito sono: il libro di testo, il dizionario, fotocopie, appunti del docente, supporti audio-visivi selezionati in Rete, mappe concettuali per la schematizzazione e semplificazione di argomenti complessi, condivisi nelle classi virtuali.

Per le verifiche dell’apprendimento sono state sviluppate, da parte di quasi tutti i docenti, le seguenti tipologie di prove: test variamente strutturati, quesiti a risposta singola o multipla sia in classe che nelle classi virtuali;

interrogazioni in presenza e colloqui in video conferenza durante il periodo della Didattica a Distanza. Nella valutazione delle prove sostenute dagli alunni si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, dell’adeguatezza delle risposte e della capacità di sintesi e della griglia dei criteri di valutazione per la DaD, deliberata nella seduta collegiale dei coordinatori di classe del 03/04/2020.

Nell’ambito collegiale, sono stati fissati gli obiettivi generali, educativi e formativi, ed i seguenti obiettivi trasversali:

capacità di utilizzare e organizzare le informazioni;

capacità di lavorare in modo autonomo, sostenendo e documentando le proprie affermazioni;

abilità linguistiche ed espressive per esporre in forma orale e scritta le conoscenze acquisite.

Nel corso delle riunioni collegiali sono stati definiti anche i criteri di valutazione, le attività curriculari e l’organizzazione della didattica. In particolare, per quel che riguarda la valutazione, i criteri adottati sono stati i seguenti:

conoscenza dei contenuti;

acquisizione di competenze;

interesse ed impegno nello studio;

progresso rispetto alla situazione iniziale;

partecipazione attiva al dialogo educativo con gli insegnanti sia in presenza che a distanza.

(12)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 12

Nell’ambito collegiale, sono stati, altresì, fissati gli obiettivi generali, educativi e formativi, ed i seguenti obiettivi trasversali:

capacità di utilizzare e organizzare le informazioni;

capacità di lavorare in modo autonomo, sostenendo e documentando le proprie affermazioni;

abilità linguistiche ed espressive per esporre in forma orale e scritta le conoscenze acquisite.

Infine, proprio in considerazione della situazione di emergenza legata al Corona virus e alle dinamiche emozionali e socio-culturali da essa scaturite, tra le competenze che si è voluto e sperato fossero acquisite dai nostri studenti, alcune sono apparse imprescindibili:

• Introiettare le regole basilari del vivere in comunità: il rispetto della legge, l’etica o l’imperativo categorico del benessere pubblico e della solidarietà, il rispetto verso il diritto del prossimo alla dignità e alla salute.

• Introiettare una maggiore consapevolezza dei rischi e delle opportunità del fenomeno della globalizzazione.

• Fare propria una più matura sensibilità ecologica.

• Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la convivenza civile, per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

• Utilizzare e produrre testi multimediali.

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in Rete.

• Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinari.

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

In tal senso Consiglio di classe ha avuto particolare attenzione alla formazione del cittadino, cercando di munirlo di un bagaglio di conoscenze e competenze adeguato a permetterne una partecipazione attiva e consapevole alla vita civile nella società contemporanea.

(13)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 13

Le attività curriculari integrative svolte comprendono:

a. Visita guidata il Polo Fieristico di Vittoria.

b. Visita alla mostra “Vite, Olivo antica linfa del paesaggio mediterraneo” al Chiostro delle Grazie di Vittoria

c. Partecipazione a una conferenza relativa all’imprenditoria giovanile in agricoltura.

d. Esperienza di produzione del formaggio e della ricotta.

6. RIMODULAZIONE ORARIO

Calendario didattica a distanza per il 3 P.D. ITA.

Il CdC si impegna a lavorare con la classe nei giorni e nelle ore stabilite dall’inizio dell’anno e di seguire l’orario settimanale. Al fine di evitare sovraccarico di lavoro e difficoltà legate alla connessione o ad altri problemi tecnici, per lo svolgimento di eventuali video conferenze, che ovviamente non sono obbligatorie, si decide di fare riferimento al calendario sotto allegato. Le ore segnate in rosso corrispondono a quelle durante le quali, previo accordo con gli alunni, sarà possibile collegarsi in video conferenza.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

1a ora Prod. veg. E. E. M. Storia Trasf. prod. Italiano 2a ora Storia Matematica Italiano Prod. veg. Inglese 3a ora Genio rur. Trasf. prod. Prod. veg. Inglese Religione 4a ora E. E. M. Matematica G. A. T. G. A. T. Genio rur.

5a ora Italiano G. A. T. Prod. veg. Matematica

7. ESPERIENZE/TEMI/PROGETTI ELABORATI NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER SVILUPPARE LE COMPETENZE OBIETTIVO CORRELATE AI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Risultati di apprendimento riferiti alle competenze chiave europee e al PECUP GENERALE (Dlgs 226/05 – di

regolamento e delle singole discipline) e relative competenze obiettivo.

Esperienze/temi/progetti sviluppati nel corso dell’anno (con valore di prove

autentiche, di realtà o situazioni problema).

Discipline coinvolte

(14)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 14

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE:

• Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

• Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

• Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

TEMA: Il paesaggio siciliano Italiano, Gestione dell’Ambiente e del Territorio, Produzioni vegetali, Religione.

(15)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 15

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE:

• Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

• Essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario

• Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

• Cogliere l’importanza

dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;

• Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

TEMA: Lo sviluppo sostenibile

Storia, Italiano, Gestione dell’Ambiente e del Territorio, Economia, Estimo e Marketing, Religione

(16)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 16

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE:

• Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

• Utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;

• Intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione;

• Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione;

• Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

TEMA: Dall’oliveto alla tavola

Produzioni vegetali, Trasformazione dei prodotti, Inglese

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE:

• Utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;

• Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

• Intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione;

TEMA: Dalla vigna alla botte

Italiano, Produzioni vegetali, Trasformazione dei prodotti, Inglese, Religione.

(17)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 17

• Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

8. VALUTAZIONE

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M.

n.89 del 18/10/2012.

Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”

L’art.1 comma 6 D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi”

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento.

L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame:

• il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup dell’indirizzo;

• i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale;

• i risultati delle prove di verifica;

• il livello di competenze di Cittadinanza e Costituzione acquisito attraverso l’osservazione nel medio e lungo periodo.

(18)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 18

Per la valutazione il Consiglio di Classe ha adottato sin dall’inizio dell’anno la seguente griglia:

Punteggio Motivazioni

1 – 2 Non conosce le informazioni e rifiuta ogni forma e tentativo di coinvolgimento (Non ha assolutamente conseguito gli obiettivi)

3 Non conosce le informazioni, le regole e la terminologia di base. Non è in grado di applicare né di comunicare. (Non ha conseguito gli obiettivi)

4

Conosce in maniera frammentaria e superficiale informazioni, regole e terminologia di base;

commette gravi errori nell’applicazione e nella comunicazione. (Non ha conseguito gli obiettivi fondamentali)

5 Conosce e comprende le informazioni, le regole, il lessico di base che applica con difficoltà anche in situazioni note; evidenzia carenze nella comunicazione. (Ha conseguito solo in parte gli obiettivi) 6

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base, pur non riuscendo sempre ad applicarle in maniera autonoma in situazioni note. Evidenzia semplicità e linearità nella comunicazione. (Ha raggiunto gli obiettivi minimi)

7

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base della disciplina; applica e comunica con correttezza, in maniera autonoma, in situazioni note senza commettere gravi errori di analisi e sintesi. (Ha conseguito gli obiettivi)

8

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia della disciplina; applica anche in situazioni non note senza commettere errori gravi; è capace di analisi e di sintesi; comunica in modo appropriato e organico. (Ha discretamente conseguito gli obiettivi)

9

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia della disciplina; applica correttamente anche in situazioni non note; sa collegare argomenti diversi usando pertinentemente analisi e sintesi; comunica in modo preciso ed esauriente con qualche valutazione critica.

(Ha pienamente conseguito gli obiettivi) 10

Sa esprimere valutazioni critiche e trovare approcci personali alle problematiche; ha un’ottima padronanza dei linguaggi specifici; sa affrontare un problema in maniera multidisciplinare.

(Ha brillantemente conseguito gli obiettivi)

(19)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 19

In seguito all’emergenza Covid- 19 l’Istituto ha deliberato, nella riunione dei coordinatori del 03/04/2020, di adottare la seguente griglia di valutazione relativamente alla DAD

(20)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 20

Riguardo la valutazione finale il collegio docenti dell’Istituto ha deliberato, nella seduta del 15 maggio 2020, la seguente griglia di valutazione con cui il consiglio di classe ha proceduto alla valutazione degli alunni sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza, utilizzando l’intera scala di valutazione in decimi.

9. VERIFICHE E SIMULAZIONI SVOLTE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO; GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE.

Per quanto concerne il colloquio il Consiglio di Classe ha fatto riferimento a quanto stabilito dall’O.M. n.10 del 16/05/2020 e ha deciso di svolgere una simulazione specifica in data da destinarsi, circoscrivibile al periodo compreso tra l’ultima settimana di Maggio e la prima settimana del mese di Giugno.

La sopramenzionata simulazione si svolgerà in orario curriculare e consisterà in due colloqui che vedranno coinvolti due alunni della classe. I colloqui saranno diretti da tutti i docenti componenti il Consiglio di Classe, secondo quanto previsto dalle nuove norme ministeriali sull’Esame di Stato.

(21)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Per la valutazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe, sulla base dei quadri di riferimento ministeriali (allegato B ordinanza ministeriale n. 10 del 16/05/2020), utilizzerà la griglia di seguito riportata.

(22)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 22

10.TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO ORALE (ART.17 COMMA 1, O. M. n°10 DEL 16/05/2020).

G. Verga

-Da Vita dei campi: Rosso Malpelo.

-Da novelle rusticane: La roba.

-Da I Malavoglia: Prefazione: I “vinti” e la “fiumana del progresso”; Il mondo arcaico e l’irruzione della storia; La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre- moderno.

-Da Mastro –don Gesualdo: La morte di mastro-don Gesualdo.

G. Pascoli

- Da Myricae: X Agosto; Novembre, Lavandare.

- Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno G. D’Annunzio

- Da Il Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti.

- Da Alcyone: La pioggia nel pineto L. Pirandello

-Da novelle per un anno: Alla Zappa; Il Vitalizio.

11. CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO NEL 20 BIENNIO E 50 ANNO

L’attribuzione del credito scolastico avviene sulla base della tabella C dell’allegato A dell’O.M. n.10 del 16 maggio 2020 che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali e la fascia di attribuzione del credito scolastico. Per i candidati dei percorsi di istruzione per gli adulti di secondo livello, come precisato nella sopracitata ordinanza all’art. 10, comma 8 c), il credito maturato nel terzo periodo didattico è attribuito in misura non superiore a 21 punti.

TABELLA C – Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M<5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 <M ≤ 7 15-16

7 <M ≤ 8 17-18

8 <M ≤ 9 19-20

9 <M ≤ 10 21-22

Nel rispetto dei riferimenti normativi fondamentali DPR n. 323 del 23.7.1998 art. 12 cc. 1, 2, e conforme con quanto deliberato in sede di Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe ha stabilito di assegnare il punteggio massimo della fascia considerando i seguenti 5 parametri:

(23)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 23

 parte decimale della media dei voti maggiore o uguale a 5;

 assiduità della frequenza scolastica;

 impegno e interesse nella partecipazione attiva al dialogo educativo durante la DAD,

 partecipazione attiva e responsabile alle attività complementari e integrative promosse dalla scuola; (PON, Erasmus, Progetto legalità, corsi di formazione ecc.).

 esperienze formative acquisite al di fuori della scuola. (Certificazioni Linguistiche, ECDL, CAD, Avis, ecc.).

In particolare il punteggio massimo della fascia verrà attribuito in presenza di:

• 3 su 5 dei precedenti parametri se l’alunno non ha crediti formativi o ha crediti formativi non attinenti all’indirizzo di studio;

• 2 su 5 dei precedenti parametri se l’alunno ha crediti formativi attinenti all’indirizzo di studio (ECDL

–Certificazioni Linguistiche – Certificazioni CAD, ecc.)

Il punteggio attribuito al credito formativo non potrà consentire in ogni caso di superare la banda di oscillazione in cui rientra la media dei voti di profitto secondo la normativa vigente.

Per i candidati che sostengono l’esame nell’Anno Scolastico 2019/20 si è provveduto a convertire il Credito Scolastico conseguito negli anni precedenti. Per i candidati dei percorsi di istruzione per gli adulti di secondo livello, il credito maturato nel secondo periodo didattico è convertito sulla base delle fasce di credito relative alla classe quarta di cui alla tabella B dell’Allegato A dell’Ordinanza ministeriale 10 del 16/05/2020. Ai sensi dell’art.10 comma 8 b) della citata ordinanza, il credito così ottenuto è moltiplicato per due e assegnato allo studente in misura comunque non superiore ai 39 punti.

(24)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 24

(25)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 25

12. Percorsi svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

TITOLO BREVE

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

ATTIVITA' SVOLTE, DURATA, SOGGETTI COINVOLTI

COMPETENZE ACQUISITE

L’evoluzione del sistema elettorale italiano

Il percorso ha evidenziato le varie tappe che hanno caratterizzato le modalità del sistema elettorale italiano dalla fine dell’Ottocento ad oggi.

Studio delle varie tipologie di sistemi elettorali.

Gli studenti hanno

compreso come

l’evoluzione del sistema elettorale italiano da

proporzionale a

maggioritario ha portato a una maggiore stabilità dei Governi.

La tutela dell’ambiente nella Costituzione italiana

Il percorso ha evidenziato le tappe che hanno portato alla definizione del concetto di ambiente come valore e diritto della collettività e l’attività

della Corte

costituzionale italiana per la lettura ed interpretazione attuale e concreta degli articoli relativi alla tutela dell’ambiente.

Studio degli articoli della Costituzione che riguardano la questione della tutela dell’ambiente.

Confronto con gli insegnanti delle discipline di indirizzo sulle tematiche relative alle strategie per uno sviluppo sostenibile.

Gli studenti hanno compreso il rapporto di reciprocità esistente tra ambiente e salute e di come la Costituzione ha collocato il diritto all’ambiente insieme al diritto alla salute tra i diritti inviolabili dell’uomo. Inoltre hanno compreso che nella loro

vita personale,

professionale e civile, avranno l’opportunità di apportare cambiamenti al modello economico di produzione/progresso, contribuendo a sviluppare un approccio più sostenibile all’utilizzo delle risorse nel mondo.

La questione della cittadinanza

E’ stata trattata soprattutto la differenza tra le diverse tipologie

Lo studio di quegli articoli inerenti ai vari modi in cui si diventa italiani.

Confronto con

Gli studenti dopo aver acquisito le nozioni fondamentali tra le diverse acquisizioni della cittadinanza, riescono a

(26)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 26

di acquisizione della cittadinanza

l’insegnante di religione sulle tematiche della migrazione.

esprimere dei giudizi ponderati sulle questioni di attualità che riguardano lo ius-soli e lo ius- sanguinius.

13. PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

Per quanto riguarda i criteri per lo svolgimento dell’alternanza scuola-lavoro di cui agli articoli 13 e 14 del Dlgs 13 Aprile 2017, n.62, si riporta il parere espresso nella seduta del 29 maggio 2018 dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione: art.8 Percorsi di istruzione per gli adulti.

1. Nei percorsi di istruzione per gli adulti, l’alternanza scuola-lavoro, in quanto metodologia didattica, rappresenta un’opportunità per le studentesse e gli studenti rimessa all’autonomia delle Istituzioni Scolastiche e pertanto non costituisce requisito di ammissione agli Esami di Stato.

Tale principio è stato ulteriormente ribadito nell’O. M. n.10 del16 Maggio 2020 Esami di Stato

Articolo 17 comma 4

Nei percorsi di secondo livello dell'istruzione per adulti, il colloquio si svolge secondo le modalità sopra richiamate, con le seguenti precisazioni:

a) i candidati, il cui percorso di studio personalizzato (PSP), definito nell'ambito del patto formativo individuale (PFI), prevede, nel terzo periodo didattico, l'esonero dalla frequenza di unità di apprendimento (UDA) riconducibili a intere discipline, possono - a richiesta - essere esonerati dall'esame su tali discipline nell'ambito del colloquio. Nel colloquio, pertanto, la commissione propone al candidato, secondo le modalità specificate nei commi precedenti, di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline previste dal suddetto percorso di studio personalizzato;

b) per i candidati che non hanno svolto i percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, la parte del colloquio a essi dedicata è condotta in modo da valorizzare il patrimonio culturale della persona a partire dalla sua storia professionale e individuale, quale emerge dal patto formativo individuale e da favorire una rilettura biografica del percorso anche nella prospettiva dell'apprendimento permanente. A tal riguardo, il colloquio può riguardare la discussione di un progetto di vita e di lavoro elaborato dall'adulto nel corso dell'anno.

(27)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 27

SCHEDE SU SINGOLE DISCIPLINE

(COMPETENZE – CONTENUTI – OBIETTIVI RAGGIUNTI)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Lingua e Letteratura Italiana Classe 5a ITA (3° Periodo didattico) A.S. 2019 - 2020

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del 17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

All’interno della classe tutti gli alunni hanno acquisito adeguate conoscenze sulle principali forme e tendenze generali che hanno caratterizzato l’evoluzione della letteratura italiana tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo e sugli autori e le opere ad essi ascrivibili. Tali conoscenze sono tali da permettere agli studenti di istituire puntuali e pertinenti collegamenti con i coevi fenomeni storico-culturali.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

Quasi tutti gli studenti sono in grado di leggere ed esporre in maniera autonoma un testo letterario riuscendo ad individuarne e interpretarne le principali valenze tecnico-espressive, i contenuti e le ideologie ad esso sottesi; sanno collocarlo e contestualizzarlo, insieme all’autore e al suo pensiero, nel quadro di riferimento storico-culturale di appartenenza, cogliendone gli elementi di continuità e di mutamento; sono inoltre in grado di fornire giudizi di merito, personali e motivati, sull’opera letteraria, sul pensiero e la sensibilità dell’autore, mettendoli in relazione col proprio mondo interiore o con la propria personale visione delle cose.

Gli studenti hanno inoltre acquisito una sufficiente capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione;

hanno sviluppato un’attitudine, matura e personale, a riformulare testi di genere diverso, rielaborandoli con parole proprie; sono in grado di produrre una riflessione personale su una questione data relativa a problematiche di varia natura; sanno collegare le conoscenze apprese, anche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi; sono in grado di realizzare forme di scrittura diverse in rapporto all’uso e alle consegne ricevute. Qualche alunno invece, in conseguenza di una debole e/o incostante partecipazione all’attività didattica o in virtù di una preparazione di base alquanto deficitaria, ha conseguito risultati appena sufficienti.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

• UDA e/o

• Moduli e/o

• Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

(28)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 28

CONTENUTI DISCIPLINARI MODALITA’

IN PRESENZA DAD Ore

Dal Naturalismo al Verga X 48

Il Decadentismo: D’Annunzio e Pascoli X X 39

Pirandello, Le novelle X 12

TOTALE 99

METODOLOGIE (Lezioni frontali, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero – sostegno ed integrazione, ecc.):

L’attività didattica ha avuto una strutturazione flessibile per venire incontro alle esigenze degli studenti lavoratori. Si sono utilizzate prevalentemente lezioni frontali come canale privilegiato da cui far scaturire spunti stimolanti volti a innescare proficui dibattiti in classe, lezioni dialogate verso cui gli studenti hanno dimostrato interesse e partecipazione. In alcuni momenti è stato necessario effettuare brevi pause didattiche per permettere il recupero in itinere di quanti avessero mostrato difficoltà nel seguire il resto della classe. Nel periodo di sospensione delle attività didattiche in presenza e conseguente attuazione della DaD si è proceduto con la lezione frontale e partecipata in modalità sincrona, con la video e/o audio lezione in modalità asincrona. Nella fase iniziale della DaD, lo svolgimento del programma ha subito un rallentamento rispetto alla programmazione iniziale in quanto si è proceduto in un primo momento al ripasso degli argomenti svolti per consentire agli studenti di familiarizzare con gli spazi e gli strumenti digitali.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, strumenti digitali, spazi e tempi di laboratorio, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Come principale supporto all’attività didattica si è fatto ricorso al libro di testo in adozione: “Chiare lettere” di Sacco ed. Mondadori. Nel periodo della DaD si è utilizzato oltre alla versione digitali del libro di testo anche quella di altri testi didattici e materiale video- lezioni Treccani e Zanichelli. Sono state inoltre utilizzate sia in presenza che a distanza mappe concettuali, appunti del docente, schede di approfondimento.

PIATTAFORME E CANALI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI NELLA DAD

Nel periodo di attuazione della DaD è stato utilizzato come canale di comunicazione Google classroom per la lezione asincrona, la condivisione del materiale di lavoro e di studio, per la somministrazione e restituzione delle verifiche scritte. E’ stato utilizzato il canale Google Meet per la lezione sincrona e per i colloqui/ interrogazioni con la classe.

STRUMENTI DI VALUTAZION IN RELAZIONE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DAD (considerare l’aspetto formativo delle attività svolte e realizzate)

Nella valutazione finale si è tenuto conto innanzitutto del percorso personale di ciascun studente nel raggiungimento delle competenze, quindi della situazione di partenza e dei progressi compiuti nel percorso di apprendimento. La valutazione finale, considerando l’aspetto formativo delle attività didattiche svolte nel periodo della didattica a distanza, si è basata inoltre sui criteri indicati nella griglia di valutazione per la DaD, adottata dall’Istituto. Pertanto sono state valutate la qualità

(29)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 29

dell’interazione asincrona, la partecipazione e l’atteggiamento assunto dagli alunni durante gli incontri in videoconferenza, la produzione dei materiali nel rispetto delle consegne e in riferimento alle competenze digitali.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Si indichino prioritariamente le modalità di verifica formativa e, a seguire, i materiali utilizzati per la verifica delle competenze e la conseguente valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze

Per accertare il possesso adeguato di conoscenze e abilità, funzionali al raggiungimento degli obiettivi formativi stabiliti nella programmazione, sono state effettuate in itinere verifiche periodiche prevalentemente in forma orale, sia in presenza che a distanza. Nel periodo di sospensione in presenza delle attività didattiche e di conseguente attivazione della DaD sono state inoltre effettuate prove scritte (test strutturati) per l’accertare delle competenze. Nella valutazione si è tenuto conto del grado di preparazione complessivo raggiunto non trascurando, tuttavia, il livello di partenza e lo sforzo compiuto da ciascun alunno per colmare le lacune di base, per migliorare le proprie competenze digitali e nel rispettare le scadenze di consegna delle verifiche assegnate; non sono state trascurate, inoltre, l’assiduità della frequenza, l’interesse e la partecipazione attiva al dialogo educativo sia in classe che durante gli incontri in videoconferenza e nell’interazione asincrona.

Vittoria, 15/05/2020

Docente

Prof.ssa Salvatrice Poidomani

(30)

IIS “E.FERMI” VITTORIA – ESAMI DI STATO 2019/20 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 P.D. ITA 30

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Storia Classe 5a ITA (3° Periodo didattico) A.S. 2019 - 2020

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del 17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività di didattica a distanza, che ha tenuto conto della rimodulazione delle attività e degli obiettivi formativi da realizzare nel periodo di sospensione delle attività didattiche, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

All’interno della classe quasi tutti gli alunni hanno acquisito adeguate conoscenze sulle principali dinamiche storiche europee e mondiali tra la fine del XIX secolo e la metà del XX secolo. Tale conoscenza si è voluta associare all’assimilazione di una concezione della storia del passato volta sia alla ricerca delle radici di problematiche, istituzioni e forme mentali tipiche della nostra contemporaneità, sia alla conservazione della nostra memoria storica e della nostra identità individuale e collettiva.

COMPETENZE / CAPACITA’ / ABILITA’:

Quasi tutti gli studenti sono in grado di inserire i principali fatti storici del passato e i loro protagonisti in precise griglie spazio-temporali, di cogliere i nessi e le interdipendenze tra i fatti studiati, di comprendere la complessità dei fenomeni arrivando a formulare coerenti e personali giudizi critici, di collegare un evento con la situazione politica, economica e sociale ad esso connessa. Gli stessi alunni hanno altresì acquisito una soddisfacente capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione;

hanno sviluppato un’attitudine, matura e personale, a riformulare testi di genere diverso, rielaborandoli con parole proprie; sono in grado di sostenere le proprie argomentazioni sulla base di ragionamenti motivati. Qualche alunno, in conseguenza di una debole e/o incostante partecipazione all’attività didattica, o in virtù di una preparazione di base alquanto deficitaria, ha potuto conseguire risultati appena sufficienti. Nel periodo di sospensione delle attività in presenza e conseguente attivazione della DaD gli studenti hanno inoltre acquisito la capacità di utilizzare in modo costruttivo gli strumenti multimediali finalizzati all’approfondimento dei processi storici.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

• UDA e/o

• Moduli e/o

• Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

CONTENUTI DISCIPLINARI MODALITA’

IN PRESENZA DAD Ore

Dal secondo Ottocento alla prima guerra mondiale X 22

La crisi del dopoguerra nel mondo X 12

I regimi totalitari del’900 X X 26

La seconda guerra mondiale X 6

TOTALE 66

Riferimenti

Documenti correlati

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

2009 - 2009 Degrémont - Milano Centrale di cogenerazione da 8 MWe con pompa di calore presso l'impianto di depurazione di San Rocco a Milano al servizio di un sistema

Tale contributo è esclusivamente impiegato a favore della didattica e dell’utenza della scuola (studenti e famiglie), sia in via indiretta, attraverso la manutenzione e

- L’Articolo 4 (Adeguamento fondo per il rinnovo del CCRL), al comma 1, pre- vede che, per l’adeguamento del fondo per il trattamento di posizione e di risultato

Ai fini dell’attribuzione del voto di comportamento il Consiglio di classe deve tener conto dell’atteggiamento dello studente nei confronti della vita scolastica, durante

Sulla base dei dati disponibili, i criteri di classificazione non sono soddisfatti... Gravi danni

L’appli- cazione web consente un completo accesso alle funzionalità, sia per l’amministratore che per gli utenti: gli utenti possono visualizzare i dettagli di tutte le risorse

Marmo Reale Infinito (neutral) + Coloranti (NX-MX-BL) + Trasparente lucido Power