• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1

F

O R M A T O

E

U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Eleonora Cianci

Nazionalità Italiana

Luogo e Data di nascita Roma, 13/10/1981

E

SPERIENZA LAVORATIVA

Date da - a Gennaio 2020 – Gennaio 2021 Nome ed indirizzo del

datore di lavoro

Nome CNR IGAG

Area della Ricerca Roma 1, Via Salaria km 29,300, 00015 Monterotondo RM, Italia

Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Rinnovo dell'Assegno di ricerca nell’ambito del programma di ricerca del progetto

“programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio sismico e vulcanico ai fini di protezione civile nell’ambito del PON

Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020” – (PON Governance Sismico 2017- 2021), sotto la responsabilità scientifica del Dott. Massimiliano Moscatelli.

Date da - a Gennaio 2019 – Gennaio 2020 Nome ed indirizzo del

datore di lavoro

Nome CNR IGAG

Area della Ricerca Roma 1, Via Salaria km 29,300, 00015 Monterotondo RM, Italia

Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Rinnovo dell'Assegno di ricerca nell’ambito del programma di ricerca del progetto

“programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio sismico e vulcanico ai fini di protezione civile nell’ambito del PON

Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020” – (PON Governance Sismico 2017- 2021), sotto la responsabilità scientifica del Dott. Massimiliano Moscatelli.

Date da - a Nome ed indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore

Tipo di impiego

Gennaio 2018 – Gennaio 2019 CNR IGAG

Area della Ricerca Roma 1, Via Salaria km 29,300, 00015 Monterotondo RM, Italia

Vincitore del concorso di selezione pubblica per titoli e colloquio, per il conferimento n°5 Assegni per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del contratto concernente l’affidamento di servizi per il “programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio sismico e vulcanico ai fini di protezione civile nell’ambito del PON governance e capacità istituzionale 2014-2020” – tra il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR. “Assegni Professionalizzanti”. BANDO N° IGAG-RM-13-2017. Tutor: Dott. Massimiliano Moscatelli.

(2)

Date da – a Ottobre 2017– Dicembre 2017 Nome ed indirizzo del

datore di lavoro

Nome Consorzio Stabile di ingegneria R1 SS. CROCIFISSO, 19,

95037, San Giovanni La Punta, Catania Tipo di azienda o settore

Tipo di impiego

Consorzio Stabile di ingegneria Responsabile ufficio gare Principali mansioni e

responsabilità

Individuazione, ricerca e monitoraggio dei bandi di gara e delle offerte sul mercato, sia per quanto riguarda forniture e servizi che per la realizzazione di beni;

coordinamento delle fasi necessarie a porre in essere la gara/offerta. Valutazione di fattibilità e verifica di idoneità nonché produzione di atti e documentazioni richiesti dalla procedura, dalla fase introduttiva fino a quella conclusiva;

Date da – a Luglio 2016– Ottobre 2017 Nome ed indirizzo del

datore di lavoro

Nome IACP Siracusa

Via Augusto Von Platen, 37, 96100 Siracusa

Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Istituto Autonomo per le case popolari di Siracusa

Redazione del rapporto preliminare di verifica di assoggettabilità a VAS della variante al P.R.G. per l’attuazione di un programma integrato per il recupero dell’ambiente Urbano

Principali mansioni e responsabilità

Analisi territoriali, urbane e ambientali dell’area oggetto dell’intervento; analisi delle pressioni attese dall’attuazione del PII sia in fase di cantiere che in fase di messa in esercizio, indicazione degli interventi di mitigazione degli effetti potenziali.

Elaborazione della griglia di coerenza del PII con gli obiettivi di sostenibilità ambientale

Date da – a Settembre 2015 – Aprile 2016 Nome ed indirizzo del

datore di lavoro

Nome Comune di Siracusa

Ufficio Programmi Complessi e Politiche Comunitarie Via Gargallo, 67

96100 Siracusa Tipo di azienda o settore

Tipo di impiego

Comune di Siracusa

Ricercatrice nell’ambito della tematica “Smart cities” per il Comune di Siracusa.

Coordinamento del gruppo di lavoro, redazione di elaborati per la partecipazione a Bandi di concorso nazionali ed europei per l’intercettazione di fondi per il Comune.

Principali mansioni e responsabilità

Progetto Prisma: Partecipazione al piano di sperimentazione per il Comune di Siracusa di una piattaforma Cloud Interoperabile per SMArt-Government. Affiancamento al Team vincitore del progetto Smart Cities avviato dal MIUR nella realizzazione del sito internet http://www.siracusa-smartcity.it/ e redazione di testi e foto relativi alle sei aree Smart City.. Partecipazione ai processi di governance, di formazione del personale, di affiancamento e reporting.

Bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti relativo ad Interventi per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate: partecipazione alla definizione dei progetti preliminari, degli studi di fattibilità e del masterplan.

Redazione della relazione generale e della relazione di sintesi dei progetti.

Bando Interreg Med C.H.A.N.C.E.: partecmipazione alla redazione dell’Application Form

per lo Sviluppo di progetti per una crescita sostenibile e smart della città di Siracusa, promuovendo le capacità di innovazione della città nei settori chiave della zona mediterranea.

Progetto Urbact Tech town : affiancamento del coordinamento del progetto finalizzato a supportare le città nello sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili integrando temi economici, sociali, ambientali e urbani. Partecipazione agli incontri dedicati all’approfondimento della tematica dell’economia digitale finalizzata alla co-creazione, nuove opportunità per lo sviluppo occupazionale ed economico della città

Progetto nell’ambito dell’European Innovation Partnership On Smart Cities And Communities: partecipazione agli incontri del gruppo di lavoro preposto al

(3)

Pagina 3

sviluppo della piattaforma urbana aperta di dati della città.

Date da – a Dicembre 2008 – Febbraio 2013 Nome ed indirizzo del

datore di lavoro

Nome Muving s.r.l.

Via Morgioni, 4

95027 San Gregorio di Catania Tipo di azienda o settore

Tipo di impiego

Studio di Ingegneria, Architettura, Pianificazione e programmazione del territorio Rapporto continuativo di consulenza tecnico-progettuale nell’ambito della redazione di piani e programmi urbanistici e progettazione negoziata. Redazione di elaborati per il supporto decisionale: Relazione paesaggistica, Studio di Impatto Ambientale, Valutazione di Incidenza Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica.

Programmazione, organizzazione e partecipazione ai processi di partecipazione per la definizione di scelte in materia di trasformazioni urbane.

Principali mansioni e responsabilità

Piano Strutturale Comunale (PSC) e Regolamento Edilizio (REU) della città di Cosenza: redazione del Quadro Conoscitivo e del Documento preliminare di piano (elaborati del sistema insediativo, del sistema ambientale e paesaggisitico e del sistema relazionale e della mobilità); redazione del Documento Definitivo di Piano e del Regolamento edilizio ed urbanistico (elaborati grafici del piano strutturale e dei regimi normativi, dimensionamento degli standard e dei parametri perequati di insediamento).

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Strutturale Comunale di Cosenza:

redazione del rapporto definitivo della VAS relativa al documento definitivo di PSC di Cosenza.

Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Agrigento: redazione delle Norme Tecniche di Attuazione ed elaborazione grafica delle Prescrizioni Esecutive n. 01 Città Istituzionale, n. 03 Viale Cannatello, n. 04 Mosè Mercato, n. 05 Cugno Sala.

Piano Strategico del Comune di Siracusa: Redazione del Documento Intermedio – Report del processo di partecipazione, redazione del Documento sulle scelte fondamentali e del Piano d’Azione Definitivo: SWOT Analysis ed elaborazione degli scenari territoriali, analisi e valutazione della progettualità pervenuta ed elaborazione sistemica dei progetti bandiera. Programmazione, organizzazione e partecipazione a seminari e tavoli tecnici (Audit strategico territoriale,tavoli tematici provinciali, tavoli tematici locali, conferenza dei servizi ed Agenda XXI Locale sulle tematiche sociali).

Piano Strategico Ga.ni.me.: redazione del Documento di diagnosi (Rapporto sullo stato del territorio), del Documento Intermedio e del Piano d’Azione Definitivo: SWOT Analysis ed elaborazione di scenari territoriali; benchmarking; analisi e valutazione della progettualità pervenuta ed elaborazione sistemica ed indicazione di fattibilità tecnica, amministrativo – procedurale ed economico finanziaria dei progetti bandiera,redazione di indicatori e parametri per il monitoraggio degli effetti indotti dall’attuazione del Piano strategico; programmazione, organizzazione e

partecipazione a seminari e tavoli tecnici (Audit strategico territoriale,tavoli tematici ed eventi pubblici) e redazione degli elaborati grafici di Piano e gestione del sito internet del Piano Strategico.

Realizzazione pannello mostra Urban Promo

Il progetto nel 2012 ha ricevuto il premio “urbanistica” dell’INU nell’ambito dell’evento “Urbanpromo 2012”

Piani integrati di sviluppo territoriale (PIST) Coalizione Etna – Paternò: redazione degli elaborati grafici.

Piano Strategico dell’Area Etnea: redazione del Documento di diagnosi (Rapporto sullo stato del territorio), del Documento Intermedio e del Piano d’Azione Definitivo:

SWOT Analysis ed elaborazione di scenari territoriali; benchmarking; analisi e valutazione della progettualità pervenuta; elaborazione sistemica ed indicazione di fattibilità tecnica, amministrativo – procedurale ed economico finanziaria dei progetti bandiera; redazione di indicatori e parametri per il monitoraggio degli effetti indotti dall’attuazione del Piano Strategico; programmazione, organizzazione e

partecipazione a seminari e tavoli tecnici (Audit strategico territoriale, focus group, tavoli tematici ed eventi pubblici); redazione degli elaborati grafici di Piano e gestione del sito internet del Piano Strategico.

Realizzazione pannello mostra Urban Promo.

(4)

Date da – a Settembre 2007 – Settembre 2008 Nome ed indirizzo del datore di

lavoro

Università Autonoma di Barcellona, Dipartimento di Geografia in collaborazione con l’Osservatorio del Paesaggio

Tipo di azienda o settore Studi di ricerca

Tipo di impiego Contratto di collaboratore tecnico per la realizzazione cartografica del Catalogo del Paesaggio della Catalogna, per l’area dei Pirenei e della regione di Aran.

Date da – a Aprile 2007 - Luglio 2007 Nome ed indirizzo del datore di

lavoro

Università Autonoma di Barcellona

Tipo di azienda o settore Studi di ricerca

Tipo di impiego Tirocinio presso L’università Autonoma di Barcellona nel gruppo di ricerca per il progetto del Catalogo del Paesaggio della Catalogna.

Date da – a Marzo 2004 – Settembre 2005 Nome ed indirizzo del datore di

lavoro

Provincia di Padova

Tipo di azienda o settore Sezione ambientale, Ufficio Valutazioni di Impatto Ambientale

Tipo di impiego Analisi delle valutazioni di impatto ambientali inerenti progetti sul territorio della Provincia allo scopo di valutarne i possibili impatti cumulativi e formulare ipotesi di Valutazioni ambientali strategiche.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da – a) Aprile 2010- giugno 2010 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Corso di disegno Autocad 2D

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione con indicazione del superamento dell’esame finale

Date (da – a) Luglio 2007 – Settembre 2007 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Italian-Russian Institute of Education and Ecological Researches

Borsa di studio in “Resources, geological risk and sustainable development”

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione con indicazione di superamento dell’esame finale con voto Eccellente

Date (da – a) Ottobre 2005 – Luglio 2008 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Universitad Autonoma de Barcelona (UAB), Spagna

Qualifica conseguita Master in “Studi territoriali e della popolazione” conseguito con voto Eccellente

Date (da – a) Ottobre 2005 – Luglio 2008 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Istituto Universitario Architettura di Venezia, (IUAV), Italia

Qualifica conseguita Laurea Specialistica in “Pianificazione e politiche per l’ambiente” conseguita con voto 110/110 e Lode

Elaborato di tesi finale: “Dall’estetica all’etica del paesaggio nei processi di pianificazione territoriale:l’incipit identitario del catalogo del paesaggio catalano quale strumento trasversale della pianificazione locale e regionale”

(5)

Pagina 5

Date (da – a) Ottobre 2000- Ottobre 2005 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Istituto Universitario Architettura di Venezia, (IUAV), Italia

Qualifica conseguita Laurea in “Scienze della Pianificazione Territoriale e Urbanistica” conseguita con voto 100/110

Elaborato di tesi finale: :“Applicazione della V.I.A. sulla base della legislazione versus applicazione della V.I.A. sulla base della pianificazione: il caso della provincia di Padova”

Date (da – a) 1995 - 2000 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Liceo Classico Statale “T. Livio” - Padova

Qualifica conseguita Diploma di maturità classica conseguito con voto 70/100

P

UBBLICAZIONI  V.Bettini, C. Rosati, P. Giannoni , Ott 2006, “Valutazione d’Impatto Ambientale lungo il camino di Santiago”, cap “Al tramo de Leon” ( scritto nel 2003 da

“gruppo di lavoro di valutazione ambientale”, L. Chelleri, E. Cianci, G. Minucci ).

 “El cataleg de paisatge catala”, Osservatorio del paesaggio catalano in collaborazione con l’università Autonoma di Barcellona

 Fontana C., Cianci, E., Moscatelli, M. (2020). Assessing seismic resilience of school educational sector. An attempt to establish the initial conditions in Calabria Region, southern Italy. International journal of Disaster Risk Reduction 51:

101936. DOI:10.1016/j.ijdrr.2020.101936 – PUBBLICAZIONE SU RIVISTA INTERNAZIONALE

C

APACITÀ

E C

OMPETENZE

P

ERSONALI

M

ADRELINGUA

Italiano ALTRE LINGUE

Inglese Capacità di lettura Buono Capacità di scrittura Buono Capacità di espressione orale buono

Spagnolo Capacità di lettura Eccellente Capacità di scrittura Buono Capacità di espressione orale Eccellente

Francese Capacità di lettura Buono Capacità di scrittura Elementare Capacità di espressione orale Elementare

(6)

Catalano Capacità di lettura Buono Capacità di scrittura Elementare Capacità di espressione orale Buono

Tedesco Capacità di lettura Elementare Capacità di scrittura Elementare Capacità di espressione orale Elementare

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Ottima attitudine al contatto sociale, propensione alla collaborazione, al dialogo, alla mediazione tra differenti attori a tutte le scale e livelli di lavoro. Forte motivazione ed interesse personale relative alle tematiche sociali, territoriali ed ambientali di sviluppo sostenibile, dal livello locale fino a quello europeo. Appassionata di fotografia e di reportage di viaggio.

Leadership, senso dell’organizzazione e capacità di formulazione e gestione di progetti di lavoro.

Ottime competenze informatiche di base (utilizzo dei principali sistemi di navigazione, Internet explorer e Netscape navigator; ottima conoscenza del pacchetto applicativo Microsoft Office) e specifiche professionali (utilizzo dei principali programmi per la progettazione tecnica: Autocad, Corel Draw,

Adobe Photoshop, Adobe Illustrator) buona conoscenza di Geographic Information Systems (ArcGIS),ArcView, Miramon, archsoft Indesign.

Autorizzo al trattamento dei miei dati in conformità alle disposizioni della legge sulla tutela della privacy (Legge 31/12/1996 n. 675).

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo