• Non ci sono risultati.

Presentazione Direzione amministrazione, finanza e controllo (AFC)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione Direzione amministrazione, finanza e controllo (AFC)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione Direzione

amministrazione, finanza e controllo (AFC)

19 aprile 2021

Edmondo Belbello

Direttore Area Amministrazione e Finanza CDA Coopfond

(2)

Presentazione direzione AFC

Aree di attività

Amministrazione

Monitoraggio portafoglio

Gestione dati e sistemi informativi

Antiriciclaggio

Affari generali

Gestione del personale

Gestione tesoreria e pianificazione finanziaria

(3)

Presentazione direzione AFC

Gli addetti dell’area

(Uniaudit), in Coopfond dal 2009, gestisce le funzioni di

monitoraggio (coordinando il relativo gruppo di lavoro interno) e supervisiona tutte le funzioni amministrative.

Lorella de Santis Laureata in economi a e commercio, in Coopfond dal 2001, gestisce tutte le tematiche relative all’antiriciclaggio, alle anagrafiche

aziendali e collabora sul monitoraggio.

Cristina Rulli In Coopfond dal 1993, gestisce la contabilità generale.

Adriano d’Ippolito In Coopfond dal 1995 gestisce l’amministrazione del personale e collabora agli affari generali.

Giovanna Colucci In Coopfond dal 1994 gestisce le funzioni di segreteria ed affari generali nella sede di Roma e collabora alla gestione delle anagrafiche aziendali.

Silvia Tabaroni In Coopfond dal 2003, gestisce le funzioni di segreteria ed affari generali nella sede di Bologna.

Federica Tedesco In Coopfond dal 2002, gestisce le funzioni di segreteria ed affari generali nella sede di Bologna.

(4)

Presentazione direzione AFC

Principali tematiche gestite

previdenziale, bilancio d’esercizio, budget.

• Analisi andamenti progetti in gestione, calcolo rating aziendali, attività ispettiva.

• Gestione anagrafiche aziendali, sistemi informativi.

• Gestione rapporti con Agenzie Entrate ai fini antiriciclaggio.

• Gestione payroll aziendale e contratti di lavoro.

• Elaborazione budget finanziari, gestione tesoreria e investimenti liquidità.

• Gestione affari generali, sicurezza, privacy.

• Gestione rapporti con organi di controllo.

(5)

Presentazione direzione AFC

Focus bilancio

• Coopfond adotta il formato di bilancio di cui al dlgs 136/15 («enti finanziari non IFRS»); Coopfond non è un soggetto IAS adopter: il bilancio è redatto in base a principi contabili nazionali (OIC).

• Particolare composizione del patrimonio netto (art. 19 dello Statuto):

• I versamenti del 3% costituiscono il fondo che rappresenta una riserva di PN.

• Non è possibile costituire altre riserve (vincolo del Ministero), nemmeno la riserva legale.

• Gli utili dell’esercizio sono destinati obbligatoriamente al Fondo, in nessun caso possono essere distribuiti dividendi.

• È possibile prelevare un contributo in conto esercizio dal Fondo.

• Sono direttamente imputate al fondo le erogazioni aventi natura di contributi a fondo perduto (FPA e FSR).

• Coopfond è una società per azioni senza scopo di lucro che, dopo lunghe interlocuzioni con l’amministrazione finanziaria, è stata inquadrata tra i soggetti sottoposti ad ordinaria disciplina fiscale (siamo ordinari soggetti Ires/Irap).

(6)

resentazione direzione AFC

Focus rating di rischio finanziario RRF

Misura il rischio di perdita delle somme investite.

È un parametro fissato in istruttoria, misurato annualmente.

È di supporto alle politiche di valutazione del portafoglio.

Permette una analisi del generale grado di rischio del portafoglio.

RRF

Definizione Livello di

rischio Classificazione

1 Ottimo andamento Assente Peforming

2 Buon andamento Assente Performing

3 In linea con le aspettative Assente Performing 4 Qualche problema, attenzione

particolare Possibile Under performing

5 Seri problemi, monitoraggio

intensivo Probabile Under performing

6 Crisi aziendale, procedure

concorsuali Certo Non performing

(7)

Presentazione direzione AFC

Focus gestione finanziaria

• Decisioni istruite per il Comitato Investimenti

• Partner di sistema (Simgest, CCFS, Bper, ecc.)

• Misurazione rating di sostenibilità (ESG)

• Pianificazione finanziaria:

• Costruzione scenari di

compatibilità delle risorse finanziaria attuali e previste

• Sostegno per la pianificazione

strategica

(8)

Sede

00161 Roma Via A. Guattani, 9 Tel. +39 06 44249435 Fax +39 06 44249659

Uffici

40121 Bologna Via Cairoli, 11

Tel. +39 051 5282811 Fax +39 051 5282888

Partita Iva 04488751001

Iscrizione CCIAA Roma n. 770702

Contatti

www.coopfond.it [email protected] Social

fb.com/coopfond

Riferimenti

Documenti correlati

atto del Responsabile del Servizio Personale, composta dal Responsabile del Servizio Personale con funzioni di Presidente e da due Funzionari esperti nelle

Osapp Si per retribuire il Si per retribuire il Si per retribuire Si retribuito sulla punto 21 per turni punto E2 così punto E3 con base delle ore che vanno oltre le come

Il/La sottoscritto/a si impegna, nel caso in cui si verifichino variazioni della propria situazione sopra indicata, a darne immediata comunicazione alla Direzione Affari Generali

Obiettivo strategico Obiettivo operativo Aree coinvolte Peso 2021 Indicatore 2021 Target 2021 Target 2022 Target 2023 Risorse economiche finanziarie - importo richiesto a budget

Contribuire alla prevenzione della corruzione e a favorire la

Direzione affari generali e risorse umane, Direzione relazioni internazionali, orientamento, tirocinio e job placement, Direzione contabilità e finanza, Area Amministrazione

Una delle più significative è senza dubbio quella definita da Roma Capitale con la Direttiva di Giunta n. 1287 del 20 gennaio 2015, nella quale si prevede la costituzione di elenchi

Le controversie relative all’esecuzione del contratto saranno devolute all’autorità giudiziaria competente individuando a tal fine il foro del capoluogo dove ha sede