La rete di informazione e orientamento dei giovani dell’Unione europea
RIN NO
VO 20
alla Rete Nazionale Italiana Eurodesk dell’Adesione 21
Informare, Promuovere, Orientare e Progettare
attività/iniziative/programmi di mobilità per l’apprendimento
dei giovani a sostegno della nuova programmazione europea 2021-2027
2
Argomenti
Chi siamo Cosa siamo
Perché rinnovare l’adesione Come rinnovare l’adesione Servizi & Strumenti
Quando rinnovare l’adesione Come valorizzare l’adesione A quali enti si rivolge
I destinatari dei servizi La strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027
5
5
6
7
8
9
10
11
11
12
La risposta di Eurodesk Italy all’emergenza del Covid-19
L’arrivo del Covid-19, ancorché non inaspettato, ha cambiato -volenti o nolenti- il sistema di relazioni e di lavoro a cui eravamo abituati da anni.
Nel corso del 2020, anche la rete nazionale italiana Eurodesk ha dovuto adattare il suo modus operandi, consolidato in oltre 20 anni di attività ininterrotta. Tuttavia, l’impatto sulle attività di Eurodesk Italy è stato relativamente contenuto, grazie alla estesa digitalizzazione dei nostri servizi e strumenti operante già prima dell’emergenza Covid-19.
Certo, sono mancati gli incontri in presenza, attività di grande importanza per la rete di persone che è la reale forza della nostra rete telematica. Per ovviare a questa mancanza, è stata potenziata l’offerta in/formativa online, sono stati creati nuovi strumenti digitali e sono stati fatti importanti investimenti a beneficio dei Punti Locali, e della loro utenza, con l’uso di diverse piattaforme di comunicazione.
In particolare, rafforzando la cooperazione con le Agenzie Nazionali Erasmus (Agenzia Nazionale per i Giovani, Inapp e Indire), con i Punti di Contatto Nazionali di EQF, EURES, Euroguidance ed Europass e con decine di enti locali, sono stati realizzati 24 seminari tematici online sulle opportunità di mobilità per l’apprendimento, a cui hanno partecipato oltre 4.500 giovani.
Altri 14 seminari formativi online sono stati rivolti ai referenti locali Eurodesk con l’obiettivo di rafforzare le loro competenze sulle nuove iniziative europee in favore della gioventù, sullo scambio di buone pratiche ed esperienze realizzate a livello locale e sui tools in uso all’interno dell’ecosistema Eurodesk.
I referenti locali Eurodesk hanno inoltre avuto la possibilità di partecipare ad ulteriori 5 seminari formativi online realizzati a livello europeo.
Entro la fine dell’anno, 2 ulteriori attività di
formazione online saranno rivolte alla rete nazionale italiana Eurodesk, con l’intento di rafforzare le competenze dei referenti locali e prepararli al meglio sui nuovi programmi europei del settennato 2021-2027.
La soluzione a questa pandemia non sembra ancora imminente; anche se tutti noi nutriamo assoluta fiducia su di una positiva evoluzione della situazione nazionale e mondiale.
La voglia dei giovani di utilizzare la mobilità per l’apprendimento non è certo scemata a causa delle costrizioni imposte dall’emergenza Covid-19:
al contrario, in vista anche delle accresciute risorse previste dall’Unione europea, vi è la volontà di sfruttare ancora di più i programmi europei di studio, tirocinio, lavoro e volontariato all’estero.
Tutte le novità introdotte da Eurodesk Italy nel corso del 2020 saranno implementate anche nel 2021 e diverranno servizi e strumenti standard in favore della rete nazionale italiana e dell’utenza dei Punti Locali: dai Facebook live con i Punti Locali Eurodesk al canale YouTube di video news, dal sistema digitale di certificazione delle conoscenze e competenza ai podcast, la crisi portata dall’emergenza Covid-19 è diventata fautrice di evoluzione, novità e nuovi progetti.
La rete nazionale italiana Eurodesk vuole essere motore del cambiamento e dell’innovazione nel settore dell’informazione e dell’orientamento della gioventù: contiamo sulla partecipazione degli enti sul territorio per offrire sempre migliori opportunità di sviluppo per i giovani e per chi opera con/per loro.
E siamo certi che, tra non molto tempo,
potremmo incontrarci di persona per ampliare ulteriormente il ventaglio delle nostre proposte e l’efficacia dei nostri comuni progetti.
La rete ufficiale
del programma europeo Erasmus per l’informazione e l’orientamento dei giovani sui programmi
e le iniziative promosse dall’Europa
5 Eurodesk è il nome della rete di informazione ed orientamento dei giovani dell’Unione europea. In Italia, Eurodesk è attiva dal 1997.
La struttura italiana è gestita da Eurodesk Italy, organizzazione di diritto pubblico no-profit (Art. 2, Comma 4 della Direttiva UE 24/2014).
Eurodesk è content provider del Portale Europeo dei Giovani dell’Unione europea e, per il periodo 2021-2027, è stata designata rete ufficiale per l’informazione e l’orientamento al servizio degli stakeholder del programma europeo Erasmus.
Inoltre, la rete nazionale italiana Eurodesk fornisce ufficialmente informazioni sui nuovi programmi dell’Unione europea denominati Your First Eures Job e Corpo Europeo di Solidarietà.
Le principali attività di Eurodesk in Italia sono realizzate in cooperazione con le Agenzie del programma Erasmus (Agenzia Nazionale per i Giovani, Inapp ed Indire), con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (Anpal), con la quale Eurodesk Italy collabora nel supportare la gestione delle attività dei Punti di Contatto Nazionali delle reti europee Euroguidance, Europass ed EQF e nell’implementazione dell’iniziativa europea Your First Eures Job; con l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo, con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con le strutture ministeriali, regionali e degli enti locali preposte alle politiche in favore della gioventù.
Chi siamo
Cosa siamo
Nel 1999 è nata la rete nazionale italiana Eurodesk. La rete si è estesa nel corso degli anni collegando servizi e sportelli di diverso tipo (Informagiovani, Centri per l’impiego, Servizi di informazione europea, ecc.) attivati da enti sia pubblici, sia privati (che operano localmente in convenzione con enti pubblici).
Al 30.09.2020, la rete Eurodesk è composta da 36 Paesi e da oltre 1.000 (di cui circa 80 in Italia) punti informativi distribuiti su tutto il territorio europeo.
6
1 Vedi l’elenco completo dei servizi Eurodesk a pagina 8
L’adesione alla rete nazionale italiana Eurodesk garantisce agli enti membri due vantaggi immediati:
1. servizi1 di informazione, formazione e aggiornamento qualificati, aggiornati e continui sulle opportunità, sulle politiche e sui programmi dell’Unione europea in favore della gioventù;
2. valorizzazione del tempo del personale dell’ente dedicato ai servizi di informazione/
orientamento/consulenza per i giovani.
Il secondo vantaggio è la diretta -positiva- conseguenza del primo: molto spesso il personale dei servizi a contatto con il pubblico (come lo sono Informagiovani, Centri per l’impiego, Servizi di informazione europea, ecc.) passa la maggior parte del proprio tempo nella ricerca di informazioni per fornire la miglior risposta possibile all’utenza (in alcuni casi richiedendo all’utenza stessa una successiva visita per fornire le indicazioni utili).
Attraverso l’utilizzo dei servizi Eurodesk a disposizione del personale dei Punti Locali, le informazioni sulle opportunità, sulle politiche e sui programmi dell’Unione europea in favore della gioventù sono a portata di
tastiera, riducendo a pochi secondi l’identificazione dei dati necessari ad orientare gli utenti. In
questo modo, il personale potrà valorizzare al massimo il tempo di interazione con l’utenza, fornendole un’assistenza quasi totalmente dedicata all’orientamento/consulenza piuttosto che alla ricerca di informazioni di primo livello.
Poiché il personale rappresenta il costo più rilevante dei servizi a contatto con il pubblico, l’investimento per l’adesione alla rete
nazionale italiana Eurodesk è ampiamente ripagato dal più efficace ed efficiente utilizzo del tempo dedicato all’utenza da parte del personale stesso.
La rete nazionale italiana Eurodesk è dalla sua costituzione una rete cooperativa e basata sulla condivisione.
La sua mission è promuovere la cooperazione tra enti e servizi per favorire l’accesso dei giovani alle opportunità europee.
I vantaggi dell’adesione alla rete europea dedicata ai giovani non si esauriscono certo nella qualità ed aggiornamento delle informazioni a disposizione o nella formazione continua dei referenti locali della rete nazionale italiana Eurodesk.
Utilizzando le conoscenze e le competenze ultradecennali dello staff di Eurodesk Italy, gli enti aderenti alla rete possono contare su di un supporto di qualità nella progettazione, realizzazione e valorizzazione di strutture locali finalizzate al coinvolgimento, partecipazione e cittadinanza attiva dei giovani.
Usufruendo delle conoscenze e delle competenze specialistiche e diffuse tra gli enti aderenti alla rete, ciascun ente può contare su di un canale privilegiato per sviluppare progetti, iniziative ed attività in partenariato con altri enti che condividono la stessa “filosofia” e pratica di intervento a livello locale e/o europeo.
Indipendentemente dal livello di adesione alla rete nazionale italiana Eurodesk, gli enti possono beneficiare di un sistema teso alla condivisione di idee, modelli e programmi sviluppati localmente.
In assenza di un qualsivoglia coordinamento nazionale sulle politiche in favore della gioventù (nonché di quelle per l’utilizzo dei fondi europei), il valore aggiunto di operare in rete rappresenta un vantaggio strutturale di grande importanza, soprattutto per gli enti interessati ad utilizzare i fondi europei nel settennato 2014-2020. Tutta la programmazione europea del periodo privilegia, difatti, la presentazione di progetti sviluppati da reti locali, piuttosto che da singole entità.
Perché rinnovare l’adesione
Antenna
in favore della mobilità per l’apprendimento
dei giovani con formazione, supporto e strumenti atti a fornire servizi di informazione
e promozione sui programmi europei di interesse per i giovani
Centro
in favore della mobilità per l’apprendimento dei giovani con formazione, supporto e strumenti atti a fornire servizi di informazione, promozione, orientamento e progettazione sui
programmi europei di interesse per i giovani e nel più vasto ambito dell’EuroProgettazione
Agenzia
in favore della mobilità
per l’apprendimento dei giovani con formazione, supporto e strumenti atti a fornire servizi di informazione, promozione
e orientamento sui programmi europei di interesse per i giovani Per il prossimo anno, in
risposta all’emergenza Covid-19, Eurodesk Italy ha ritenuto opportuno non modificare l’attuale assetto della rete nazionale, puntando piuttosto ad ampliare la rappresentanza territoriale.
In particolare, l’attuale assetto della rete prevede la diversificazione dei Punti Locali in tre livelli, riportati nello specifico qui a fianco, ciascuno con finalità di servizio territoriale via via crescenti.
Nel corso del 2021, tenendo in debita considerazione l’evoluzione della situazione nazionale ed europea, saranno avviate una serie di consultazioni per ridisegnare la rete, con l’obiettivo di porre in più forte sinergia i livelli regionale e locale nei settori dell’informazione, della promozione, dell’orientamento e della progettazione della mobilità per l’apprendimento dei giovani.
Come rinnovare l’adesione
7
Eurodesk Italy fornisce ai Punti Locali della rete nazionale italiana tutti gli strumenti ed i servizi integrati corrispondenti a ciascuno dei tre livelli di adesione previsti.
Obiettivi comuni a tutti i Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk sono quelli di sostenere la diffusione locale dell’informazione e dell’orientamento sulla Mobilità Educativa Transnazionale, sulle opportunità offerte dalle strutture europee nel settore della gioventù e quello di incrementare sul territorio la conoscenza dei temi europei relativi alle politiche giovanili, sia a livello di istituzioni, enti ed organizzazioni, sia presso il pubblico più vasto.
Questo modello di sviluppo
permetterà a tutti gli enti aderenti della rete nazionale italiana Eurodesk di dotarsi della configurazione che meglio risponde alle proprie necessità e/o possibilità, promuovendo
allo stesso tempo un più efficace raccordo con il territorio e con le altre reti europee di informazione ed assistenza, con lo scopo di
raggiungere una più forte sinergia tra i livelli europeo, nazionale, regionale e locale nel settore delle politiche per la gioventù.
Eurodesk Italy riceve un co-finanziamento dalla Commissione europea per i
costi inerenti il Punto Nazionale di coordinamento.
Il finanziamento della rete nazionale è invece in capo agli Stati membri. In assenza di un supporto finanziario da parte dell’amministrazione centrale dello Stato, il finanziamento della rete nazionale italiana è dunque responsabilità del livello decentrato dello Stato: per tale motivo, l’adesione alla rete nazionale italiana Eurodesk comporta la corresponsione di una quota annuale.
Nella tabella a pagina 8 sono riportati i principali servizi a disposizione di ciascuno dei tre livelli di adesione previsti ed i corrispondenti importi della quota di adesione annuale.
8 8
Antenna Agenzia Centro Seminario residenziale di formazione iniziale per i nuovi referenti locali Eurodesk* 1 SI sì
Seminario residenziale di formazione/aggiornamento per i referenti locali Eurodesk* 2 sì sì
Seminario online su EuroProgettazione per i referenti locali Eurodesk* si si sì
Visita di Studio alla Capitale europea dei Giovani 3 3 si
Webinar di formazione iniziale per i nuovi referenti locali Eurodesk sì sì sì
Webinar tematici per i referenti locali Eurodesk sì sì sì
Webinar tematici per l'utenza dei Punti Locali sì sì
Intranet > rete italiana sì sì sì
Intranet > rete italiana + rete europea sì sì
Intranet > rete italiana + rete europea + cartella EuroProgettazione sì
Consulenza/assistenza ai referenti locali per formulazione risposte alla propria utenza sì sì sì
Fornitura materiali promozionali e informativi per la promozione del Punto Locale sì sì sì
Installazione ed aggiornamento database off-line su opportunità/programmi europei sì sì sì
Consultazione avanzata database on-line su opportunità/programmi europei sì sì sì
Consultazione/aggiornamento database on-line su opportunità di mobilità giovanile sì sì sì
Pagina web dedicata all'ente aderente sul sito eurdesk.it sì sì sì
Creazione di widget informativi per sito web dell'ente aderente sì sì sì
Monitoraggio utenza a sportello (App "Turnout") sì sì sì
Gruppo Telegram per i referenti locali Eurodesk sì sì sì
E-mail giornaliera di notizie/approfondimento su opportunità/programmi europei sì sì sì
E-mail settimanale di notizie/approfondimento su bandi europei sì
Newsletter mensile di informazione/approfondimento su opportunità/programmi europei sì sì sì
Punto di informazione sul programma UE "Your First Eures Job" sì sì sì
Punto di informazione sul programma UE "Corpo Europeo di Solidarietà" sì sì sì
Organizzazione a livello locale di InfoDay/TrainingDay su Erasmus sì sì sì
Organizzazione a livello locale di InfoDay/TrainingDay su Corpo Europeo di Solidarietà sì sì sì
Organizzazione a livello locale di InfoDay/TrainingDay su EQF sì sì sì
Organizzazione a livello locale di InfoDay/TrainingDay su YFEJ sì sì sì
Campagna europea "Time To Move" sì sì sì
Partecipazione all’Eurodesk Award Europeo/Nazionale sì sì sì
Partecipazione al seminario di formazione europeo per i referenti locali Eurodesk 4 sì sì
Kit per allestimento stand Eurodesk 5 5 Si
Materiali promozionali/Gadget per eventi/attività locali 6 6 Si
Materiali informativi cartacei sulle principali iniziative/programmi europei** si si Si
Utilizzo della piattaforma Open-Badge.eu per il rilascio delle certificazioni digitali** si si Si Disponibilità delle piattaforme GotoWebinar/GotoMeeting e Zoom per attività online** si si Si
Quota annuale 1.800,00 3.600,00 5.450,00
Servizi & Strumenti
* La partecipazione ai seminari residenziali di formazione iniziale/aggiornamento/EuroProgettazione include tutti i costi di viaggio a/r, soggiorno e materiali per il/la referente del Punto Locale Eurodesk
** Quantità limitate a seconda degli eventi organizzati nel territorio
Tutti gli importi in EUR e al netto dell'Iva legale
9
Gli enti pubblici possono aderire alla rete nazionale italiana Eurodesk anche attraverso il sito web del Mercato Elettronico della P.A. (MePA).
Per identificare il servizio di interesse basterà digitare i seguenti codici prodotto nel campo “cerca”
e selezionando “codici del catalogo”
come area di ricerca:
RINNEKAS21
> adesione in qualità di Antenna Eurodesk RINZEKAS21
> adesione in qualità di Agenzia Eurodesk RINCEKAS21
> adesione in qualità di Centro Eurodesk
9 Il periodo per la presentazione delle richieste
di rinnovo dell’adesione per il 2021 si chiuderà il 15 Dicembre 2020.
La procedura per il rinnovo dell’adesione alla rete nazionale italiana Eurodesk per il 2021 richiede, in virtù dell’inizio del nuovo settennato europeo, la compilazione di un nuovo Accordo di Partenariato ed il susseguente invio dell’originale firmato (anche elettronicamente) presso la sede (o all’indirizzo PEC) di Eurodesk Italy.
Quando rinnovare
l’adesione
Il nuovo Accordo di Partenariato è disponibile nella pagina web dedicata, raggiungibile nella sezione Rinnovi attraverso la dashboard di ciascun Punto Locale dopo il login nel sito internet www.eurodesk.it.Entro la data succitata andrà eventualmente richiesta la proroga per l’invio dell’Accordo di Partenariato.
La richiesta va inviata (anche solo via e-mail) su carta intestata dell’ente richiedente e deve contenere i seguenti dati:
1. motivazione alla base della richiesta di proroga;
2. nuova data di scadenza per l’invio del modulo di rinnovo;
3. nome e cognome del/la responsabile del procedimento.
le Antenne possono partecipare al seminario residenziale di formazione inziale previsto per le Agenzie/Centri al costo di EUR 700,00 (+ Iva legale). Le spese di viaggio a/r
e soggiorno sono a diretto carico del Punto Locale Eurodesk.
le Antenne possono partecipare al seminario residenziale di formazione/aggiornamento previsto per le Agenzie/Centri al costo di EUR 500,00 (+ Iva legale). Le spese di viaggio a/r e soggiorno sono a diretto carico del Punto Locale Eurodesk.
le Antenne/Agenzie possono partecipare alla visita di studio alla Capitale europea dei Giovani prevista per i Centri al costo di EUR 1.200,00 (+ Iva legale) comprensivo dei costi di viaggio aereo e soggiorno.
le Antenne possono partecipare al seminario di formazione europeo previsto per le Agenzie/
Centri al costo di EUR 400,00 (+ Iva legale).
Le spese di viaggio a/r e soggiorno sono a diretto carico del Punto Locale Eurodesk.
le Antenne e le Agenzie possono richiedere il Kit per allestimento stand Eurodesk al costo di EUR 450,00 (+ Iva legale).
le Antenne e le Agenzie possono richiedere materiali promozionali/Gadget per eventi/attività locali al costo di EUR 900,00 (+ Iva legale) per 350 pezzi.
1
2
3
4
5
6
La Guida copre 3 aree tematiche e contiene 11 schede particolareggiate:
FARE RETE
1. internamente all’ente ospitante;
2. nel territorio;
RAGGIUNGERE L’UTENZA 3. scuola;
4. università;
5. enti di formazione professionale;
6. associazioni/enti dei/per i giovani;
7. consulte/forum locali dei giovani;
8. enti del volontariato/servizi sociali;
9. internet/social network;
FARE AGGREGAZIONE
10. per mezzo di seminari tematici;
11. attraverso attività di sportello/orientamento.
Ove richiesto, Eurodesk Italy potrà inoltre sviluppare con l’ente interessato un piano specifico di formazione/
strutturazione del servizio Eurodesk a livello locale2.
2 Questa tipologia di intervento andrà concordata con l’ente interessato dopo l’adesione alla rete nazionale italiana Eurodesk e prevede un impegno di spesa aggiuntivo a copertura dei costi da sostenere.
Come valorizzare l’adesione
10
Affinché l’investimento per l’adesione alla rete nazionale italiana Eurodesk apporti vantaggi nel più breve tempo possibile, è necessario che l’ente membro identifichi (almeno una) persona quale Referente Locale Eurodesk e doti di connettività Internet e adeguata strumentazione informatica la struttura/servizio ove saranno svolte le attività di informazione/orientamento per i giovani.
Sulla base della pluriennale esperienza sviluppata da Eurodesk Italy, in
collaborazione con gli enti locali che hanno utilizzato al meglio le conoscenze e competenze derivanti dall’adesione ad Eurodesk, è stata elaborata una Guida alla valorizzazione degli strumenti ed i servizi della rete nazionale italiana Eurodesk, in maniera da aiutare tutti gli enti aderenti a potenziare i loro servizi nel più breve tempo possibile.
11 Possono inviare il rinnovo dell’adesione alla rete
nazionale italiana Eurodesk le strutture che si occupano di informazione e orientamento inserite negli enti locali (e loro aggregazioni territoriali) ed in altri enti pubblici, in particolare quelle strutture che hanno i giovani come target prioritario e/o l’Europa come ambito di intervento.
Possono inviare il rinnovo dell’adesione anche enti privati che operino sul territorio in virtù di una convenzione con un ente pubblico per l’erogazione di servizi di informazione e orientamento sull’Europa e/o per i giovani.
A solo titolo di esempio, la rete nazionale italiana si rivolge a:
• Centri/Servizi/Uffici InformaGiovani,
• Progetti Giovani,
• Centri per l’Impiego,
• Uffici Relazioni con il Pubblico,
• Uffici/Sportelli Europa,
• Servizi di Orientamento allo Studio Universitario
I principali destinatari dei servizi erogati dalla rete nazionale italiana Eurodesk sono i giovani:
studenti delle scuole e delle università, ricercatori, lavoratori, disoccupati o in cerca di prima
occupazione, neet, volontari. L’azione della Rete è rivolta in particolare a favorire l’accesso di chi non appartiene ad associazioni ed organizzazioni giovanili e che, per questo motivo, può avere più difficoltà a cogliere le opportunità.
Alla Rete si rivolgono anche i beneficiari intermedi dei programmi per i giovani, ovvero animatori giovanili, associazioni e gruppi informali, funzionari di enti locali pubblici e/o privati, istituti scolastici secondari di primo e secondo grado, università, enti di formazione professionale.
A quali enti
si rivolge I destinatari
dei servizi
12
La strategia dell’UE per la gioventù
2019-2027
La strategia dell’UE per la gioventù costituisce il quadro di riferimento per la collaborazione a livello europeo sulle politiche condotte a favore dei giovani nel periodo 2019-2027. Si fonda sulla risoluzione del Consiglio del 26 novembre 2018.
La collaborazione a livello dell’UE sfrutterà al massimo le potenzialità offerte dalle politiche per i giovani. Promuove la partecipazione dei giovani alla vita democratica, ne sostiene l’impegno sociale e civico e punta a garantire che tutti i giovani dispongano delle risorse necessarie per prendere parte alla società in cui vivono.
Tre sono i settori d’intervento fondamentali sui cui la strategia dell’UE per la gioventù si concentra e che si possono riassumere in altrettanti slogan:
Mobilitare, Collegare, Responsabilizzare, di cui promuove un’attuazione trasversale coordinata:
MOBILITARE: promuovere la partecipazione dei giovani alla vita democratica.
COLLEGARE: mettere in contatto tra loro i giovani di tutta l’UE e del resto del mondo per promuovere l’impegno nel volontariato, la mobilità per
l’apprendimento, la solidarietà e la comprensione interculturale.
RESPONSABILIZZARE: sostenere il
potenziamento del ruolo dei giovani attraverso la qualità, l’innovazione e il riconoscimento dell’animazione socioeducativa.
Eurodesk promuove l’informazione e la conoscenza sui temi della nuova strategia europea per la gioventù con l’obiettivo di rafforzare l’impegno pubblico locale su questi temi favorendo lo scambio di buone pratiche nei territori e nelle comunità locali.
Nonostante il continuativo supporto
finanziario della UE, nell’arco degli ultimi 25 anni, solo il 9% dei giovani (di età compresa tra 15 e 30 anni) di tutta Europa ha potuto usufruire delle opportunità di mobilità educativa transnazionale promosse dai programmi comunitari (Erasmus, Leonardo, Servizio Volontario Europeo, Scambi Giovanili, ecc.). In Italia, si stima che la percentuale di giovani che hanno partecipato a questi programmi non superi il 5%.
Secondo i dati forniti recentemente dal Governo, in Italia vi sono oltre 2 milioni di giovani (di età compresa tra 15 e 29 anni) che non studiano, né lavorano, né seguono attività di formazione (neet). Secondo gli ultimi studi, quasi due terzi dei giovani neet non è neppure impegnato nella ricerca attiva di un lavoro: segno di uno scoraggiamento personale ormai cronico e di forte impatto sociale.
Al contempo, il mercato del lavoro in Europa ed in Italia richiede persone con competenze, conoscenze ed esperienze che l’attuale sistema educativo-formativo stenta sempre più a fornire.
In questo contesto, la nuova programmazione europea 2021-2027 ha l’obiettivo di aumentare il loro tasso di occupabilità, sia come strumento di formazione avanzata, sia come strumento innovativo per vincere la spirale negativa di apatia e scoraggiamento personale dei giovani neet.
Si colloca dunque in questo ambito l’azione della rete nazionale italiana Eurodesk nel settennato 2021-2027.
Con l’ottica di facilitare i territori italiani ad avvalersi in forma più ampia, partecipata e condivisa dei programmi dell’Unione europea in favore dei giovani, Eurodesk fornisce formazione, sistemi e strumenti per promuovere, informare, orientare e progettare opportunità di mobilità educativa e formativa transnazionale per i giovani.
La pandemia del Covid-19 ha evidenziato i limiti della crescita economica mondiale ed ha fatto precipitare l’intero pianeta in una situazione di crisi.
Le crisi sono indubbiamente portatrici di difficoltà; tuttavia possono essere anche foriere di cambiamenti che, se gestiti con lungimiranza, portano a risultati positivi.
La mobilità per l’apprendimento, il mercato del lavoro con un orizzonte europeo, la possibilità di fare esperienze interculturali sono, e soprattutto saranno, opportunità per creare un futuro all’altezza delle aspettative dei giovani.
Nella prospettiva disegnata dal prossimo settennato europeo, i territori che sapranno prepararsi per tempo a valorizzare i fondi dell’UE per i giovani saranno quelli in grado di offrire loro un futuro più ricco, più inclusivo e con più opportunità.
Eurodesk Italy vuole essere al fianco di quegli
enti locali che nelle crisi vedono opportunità.
www.eurodesk.it
Ufficio di Coordinamento Nazionale Via Iglesias 45 - 09125 Cagliari
Tel.: (+39) 070.6848179 (+39) 070.6400022 Fax: (+39) 070.7735927 - N. verde: 800.431.001 [email protected]
Ufficio di Presidenza Nazionale
Via Pian Due Torri, n° 19 - Pal. B, int. 2 - 00146 Roma Tel.: (+39) 06.55282618 - Cell.: (+39) 389.3876638 Fax: (+39) 06.45666645