• Non ci sono risultati.

IL COMUNE DI MONSANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL COMUNE DI MONSANO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ANNO XXVIII N. 3 -Dicembre 2019 A TUTTE LE FAMIGLIE

I L C O M U N E

D I M O N S A N O

FIDUCIA ACCORDATA, IMPEGNO RINNOVATO

Proprio un anno fa, dopo un incontro con tutti i componenti del gruppo Progetto Monsano, io e i miei compagni di viag- gio abbiamo deciso di ricandidarci per metterci a disposi- zione della nostra amata comunità per ulteriori cinque anni.

Abbiamo portato con noi una consapevolezza maggiore del funzionamento della macchina amministrativa comunale e un’esperienza rafforzata nella gestione dei rapporti con gli enti. Tutto questo va aggiunto alla nostra propensione all’a- scolto, al servizio svolto per andare incontro ai bisogni della comunità e ai progetti realizzati nei nostri primi anni di man- dato, aspetti che ci hanno fatto riconfermare dai nostri citta- dini con un largo consenso. Ringrazio, anche a nome del mio gruppo, tutti i cittadini di Monsano, sicuramente sentiamo il peso di una grande responsabilità.

Avete avuto fiducia in noi cinque anni fa, quando eravamo neo-amministratori; l’avete rinnovata in maniera così im- portante e ciò ci ha dato una grande spinta per impegnare le nostre forze in questo nuovo cammino condiviso. Subito ci siamo rimessi al lavoro con voi per realizzare quei progetti che pensiamo siano indispensabili per il miglioramento del- la qualità della vita dei nostri concittadini di tutte le età. Un grazie va alla mia splendida squadra e all’insieme delle sue capacità, alla disponibilità, concretezza e professionalità di tutti, ai quali non manca quello spirito di servizio che rappre- senta il senso del nostro fare politica. Il risultato elettorale ha evidenziato che fare gli amministratori in maniera aperta e condivisa, discreta e non urlata, riavvicina la popolazione alle istituzioni e in questo senso ci prendiamo il merito di avere

azzerato il vuoto di comunicazione che c’è sempre stato tra il

"palazzo" e i cittadini.

Con l’istituzione di nuovi strumenti elettronici che ci permet- teranno di interfacciarci con i cittadini in tempo reale e tenen- do come al solito la nostra porta aperta, siamo sicuri di po- ter captare i reali e immediati bisogni dei monsanesi e, nello stesso tempo, di lavorare per portare a termine piccoli e gran- di progetti: i cantieri che renderanno Monsano un paese dove sia ancora più piacevole vivere. In questo momento di forte crisi politica dove si gioca al "tutto conto tutti", dove si cer- cano responsabilità più che soluzioni, dove si specula sulla pelle delle persone e dei lavoratori, ci sentiamo di continuare ancor più determinati nella nostra scelta civica e partecipata.

A spingerci saranno quei valori di onestà, trasparenza, inclu- sione, che dovrebbero essere le caratteristiche di ogni ammi- nistratore e politico.

Mi auguro di poter avere con i gruppi di opposizione un con- fronto leale e pacato per il bene del nostro paese, il cui svi- luppo deve essere l'obiettivo di tutti. Concludo augurando a tutti un buon Natale e un felice 2020, con la speranza che ogni singola persona, ogni famiglia, riesca a trovare serenità e la trasmetta, amplificata, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nella comunità.

Grazie di cuore

Roberto Campelli, Sindaco di Monsano

L'Amministrazione Comunale augura a tutti i cittadini Buone Feste e un sereno Anno Nuovo!

Frohe Weihnachten, Joyeux Noël!

(2)

A L S E R V I Z I O D E L C I T T A D I N O

ORARI D’APERTURA UFFICI COMUNALI Piazza Matteotti, 17 Tel. 0731.61931 - fax 0731.619339 Pec: [email protected] SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Dal Lunedì al Sabato: 10- 13 Martedì: 15 - 18 SERVIZI SEGRETERIA ARCHIVIO

PROTOCOLLO Dal Lunedì al Sabato: 10 - 13 Martedì: 15 - 18 SERVIZIO FINANZIARIO RAGIONERIA BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE

Lunedì, mercoledì e sabato: 10 -13 Martedì: 15 -18 SERVIZIO ECONOMATO E CONTABILITÁ Lunedì, mercoledì e sabato: 10 -13 Martedì: 15 -18 SERVIZIO TRIBUTI Lunedì, mercoledì e sabato: 10 -13

Martedì: 15 -18 SERIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA Martedì: 10 - 13 / 15 -18 Giovedì: 10 - 12 - Sabato ore 10 -12 SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Martedì: 10 -13 / 15 -18 Giovedì: 10 - 12 - Sabato: 10 -12

Periodico del Comune di Monsano DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Ceccarelli COMITATO DI REDAZIONE Rosita Pigliapoco Giordano Mocchegiani Maurizio Possedoni Luigi Pieralisi STAMPA bBold group DIREZIONE E REDAZIONE Comune di Monsano, Piazza Matteotti,

0731/61931

Diu. Corr. Dir. Comm.le Imprese Ancona Registrato al Tribunale di Ancona n. 19/1990 DICEMBRE 2019

ROBERTO CAMPELLI SINDACO

Urbanistica / Lavori pubblici Polizia municipale

Organizzazione servizi e Patrimonio dell’ente Per appuntamento: 348 3963300

TONINO CINGOLANI VICESINDACO Sanità

Servizi sociali Politiche giovanili

Per appuntamento: 348 3963302 / 333 8438484

ROSITA PIGLIAPOCO Cultura

Scuola Turismo

Per appuntamento: 348 3963301 / 338 4711234

GIUSEPPINA PISTOLI Bilancio

Personale Partecipazione

Per appuntamento: 348 3963303

ROBERTO ROSSETTI Politiche ambientali Agricoltura

Sport

Per appuntamento: 348 3963304

I consiglieri di maggioranza:

Mara Canonici, Gianni Marasca,

A M M I N I S T R A T O R I C O M U N A L I

L A V O R I P U B B L I C I

NUOVO CAMMINAMENTO DA VIA COLLINA AL CIMITERO E PIÙ EFFICIEN- ZA ENERGETICA PER GLI SPAZI PUBBLICI

L'Amministrazione si è messa da subito all'opera per riqualificare alcu- ne aree della città e alcuni lavori sono già in stato avanzato. E’ in fase di ultimazione, infatti, il nuovo camminamento che collega via Collina al cimitero. Tra gli interventi, il rifacimento del marciapiede, che sarà completato da un'area di sosta con due panchine. Lungo la via la segna- letica verrà adeguata e ci sarà l'allungamento del divieto di sosta sulla strada. Anche il nuovo parcheggio realizzato al posto dell’ex acquedotto verrà riqualificato, mentre la scarpata verrà ripulita. L'Amministrazione ha dato anche mandato di ripulire il fosso che scende da via Venezia fino a via Sant’Antonio, sempre nell’ottica di preservare il nostro delica- to equilibrio idrogeologico.

PIÙ EFFICIENZA ENERGETICA: IMPIANTO SOLARE E LUCI A LED

Sono partiti i lavori per l’efficientamento energetico dei locali polifun- zionali di via Veneto. I lavori sono divisi in tre stralci progettuali ed esecutivi.

Primo stralcio: sostituzione della vecchia centrale termica con una nuova, la quale verrà accoppiata con un impianto solare termico, ol- tre al posizionamento di un impianto fotovoltaico (che produrrà circa 10kw\h) una volta ultimato il rifacimento della guaina isolante del tetto.

I fari del campo sportivo verranno sostituiti con corpi illuminanti a led.

Secondo stralcio: rifacimento della recinzione dei due impianti all’a- perto e sistemazione degli spazi presso gli attuali campi di bocce.

Terzo stralcio: realizzazione del parcheggio nei pressi dei locali poli- funzionali, con il posizionamento di una colonnina per la ricarica di auto elettriche. Il tutto è stato finanziato con un bando ministeriale il quale prevedeva una compartecipazione comunale.

PARCHEGGI, COLONNINE DI RICARICA ELETTRICA E MANUTENZIONE PER LA SCUOLA MATERNA

Sono stati individuati e concessi due nuovi punti di parcheggio e ricari- ca per le auto elettriche: uno in centro (via Cesare Battisti) e l’altro nella zona industriale (via Veneto). Si sta procedendo, inoltre, alla manuten-

(3)

A M B I E N T E

BONIFICA DEL CROMO: C'È L'IMPEGNO DI TUTTI

Il Comune sta lavorando insieme a Regione e Ministero dell'Ambiente per risol- vere questo annoso problema. Serata molto partecipata con i tecnici incaricati della bonifica.

Venerdi 27 settembre l’amministrazione comunale ha organizzato una serata informativa dedicata alla storia (ormai cinquantennale) dell’in- quinamento da cromo esavalente provocato dall’azienda ex "Sima In- dustrie" nella zona industriale di Monsano. I relatori della serata, che aveva lo scopo di informare anche sulle procedure adottate - e su quelle in corso d’opera – per continuare e portare a termine la bonifica del territorio, erano i responsabili tecnici e le maestranze che hanno col- laborato con il Comune e gli enti preposti durante gli ultimi 30 anni di lotta all’inquinamento. Tutti i tecnici hanno partecipato – gratuita- mente – mettendo a disposizione della cittadinanza, intervenuta nu- merosa, la loro competenza, al fine di informare tutti e offrendo spazio alle domande di chi aveva bisogno di chiarimenti. Hanno descritto la storia dell’azienda Sima Industrie, a partire dai primi rilievi fatti, per continuare con l’illustrazione e la spiegazione delle strategie adottate per contenere e contrastare l’inquinamento della terra e delle falde ac- quifere. L’amministrazione ringrazia, pertanto, i tecnici intervenuti per aver condiviso con la cittadinanza tutte le informazioni in loro posses- so e averlo fatto anche mettendo a disposizione il materiale informati- vo di loro proprietà. Sono stati presentati i nuovi progetti studiati per realizzare la bonifica totale del sito inquinato, a partire dalla rimozione dei materiali inquinanti ancora presenti, la demolizione delle parti pe- ricolanti del capannone e delle vasche, fino al trattamento con lavaggio forzato del terreno e il ripristino della rete di collegamento idraulico tra il sito e i pozzi delle zone adiacenti. L’amministrazione comunale sta lavorando a stretto contatto con la Regione Marche e con il Ministero dell’Ambiente per reperire le risorse necessarie per attuare i progetti già condivisi nella conferenza dei servizi.

SOSTENIBILITÀ

Meno plastica usa e getta con la distribuzione gratuita di borracce agli studenti.

Torna la Festa di Primavera e verranno piantumati nuovi alberi e piante autoc- tone nei parchi e nel giardino della scuola. Grazie all'attenzione dei cittadini la raccolta differenziata è in continuo aumento.

Meno plastica usa e getta con la distribuzione gratuita di borracce agli studenti. Torna la Festa di Primavera e verranno piantumati nuovi alberi e piante autoctone nei parchi e nel giardino della scuola. Grazie all'at- tenzione dei cittadini la raccolta differenziata è in continuo aumento.

L’Amministrazione Comunale di Monsano da sempre è particolarmente sensibile verso le tematiche ambientali. Rispetto a tanti altri comuni, in molti casi, Monsano è stato addirittura antesignano nella battaglia a sostegno di politiche ambientali sostenibili. L'Amministrazione conti- nua a collaborare con la scuola per diffondere tra gli alunni una sensi- bilità verso questi temi.

Anche se alcuni progetti istituzionali sono in una fase embrionale (vedi la politica "plastic free"), a Monsano abbiamo deciso di iniziare da su- bito atti concreti in questo senso, con la decisione di regalare a tutti gli studenti monsanesi, a partire dalla scuola dell’infanzia, fino alla secon- daria, una borraccia per l’acqua da portare sempre con sé. A Monsano non si vuole "demonizzare" l’uso della plastica, bensì ricordare che i rifiuti che produciamo hanno bisogno di un corretto smaltimento e rici- clo, e quindi di costi. Come Amministrazione Comunale riteniamo molto importante che le nuove generazioni diventino protagoniste del proprio futuro, perché, citando Greta Thunberg, la giovane attivista svedese che ha alzato il livello di attenzione sui temi ambientali in tutto il mondo:

"Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza".

Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i nostri cittadini che con i loro comportamenti virtuosi continuano a dimostrarsi particolarmente sensibili al nostro ambiente; infatti stiamo raggiungendo ottimi risul- tati nella raccolta differenziata e nel cercare di ridurre la produzione pro capite di rifiuti. L’Amministrazione Comunale, insieme con l’Asses- sorato all’Ambiente, si impegna a ripristinare la "Festa di Primavera", e insieme alle scuole, nel 2020 saranno piantati alberi ed essenze autoc- tone nel giardino della scuola e nei parchi di Monsano.

NUOVI AUTOMEZZI ECOLOGICI IN DOTAZIONE DI VIGILI URBANI E UFFICIO TECNICO DEL COMUNE

Il comune di Monsano ha acquistato due nuove autovetture ecologiche: un furgoncino Fiat Doblò alimentato a metano che sarà destinato all’ufficio tecnico e alle maestranze comunali e una nuova vettura ad alimenta- zione ibrida, che sarà data in dotazione ai vigili Urbani. Inviati alla demolizione i due vecchi autocarri Euro 0, del vecchio parco macchine, in conformità con le direttive EMAS di sostenibilità ambientale.

(4)

VENTI ANNI DI GEMELLAGGIO CON KLEIN PÖCHLARN

Weekend di grande festa a settembre, in nome dell'amicizia tra i popoli. Johan- nes Weiss, sindaco della cittadina austriaca, nominato cittadino onorario in oc- casione del ventennale del gemellaggio. Monsano ha dimostrato di essere una città accogliente grazie al calore e all'ospitalità di tutti i concittadini.

Lo scorso settembre Monsano ha celebrato il ventennale della sua ami- cizia con la cittadina austriaca di Klein Pöchlarn, con la quale è gemel- lato dal 1999. È stato un fine settimana carico di emozioni, caratteriz- zato da eventi interessanti e tante risate in nome dell’amicizia e della pace tra i popoli; il vero senso di ogni gemellaggio che si rispetti e al tempo stesso il fondamento su cui si poggia l’idea stessa di Europa.

Quello tra Monsano e Klein Pöchlarn è un rapporto che dura da tanto tempo ed è rimasto sempre intenso e condiviso dai cittadini delle due città. Anche in questa occasione i nostri amici austriaci, un gruppo di quaranta persone, hanno partecipato alle iniziative proposte dall’Asso- ciazione del gemellaggio e dall’Amministrazione Comunale, che hanno lavorato alacremente per organizzare un soggiorno perfetto.

Il 6 settembre, giorno dell'arrivo, sono stati accolti da una delega-

zione numerosa di monsanesi che li hanno invitati a cena presso la pizzeria "Il Capriccio", mentre il giorno seguente hanno visitato i Musei Vaticani di Roma. Una giornata splendida all’insegna della cul- tura e della convivialità. Il culmine delle celebrazioni è arrivato dome- nica 8 settembre, quando tutta la cittadinanza si è adoperata per rea- lizzare la cena in piazza Matteotti, seguita da un meraviglioso buffet di dolci in piazza Caduti, per l'occasione arredata come un vero e proprio salotto. Nel pomeriggio, durante la cerimonia di celebrazione e i discor- si delle autorità intervenute per l’occasione, il Sindaco di Monsano ha conferito la cittadinanza onoraria al Sindaco di Klein Pöchlarn, Johan- nes Weiss, e all'assessore alle politiche europee – Christina Zawadil.

L’accompagnamento della banda musicale di Monsano e i canti degli alunni delle scuole hanno riscaldato l’atmosfera rendendo preziosa ed emozionante la giornata.

Il prossimo appuntamento sarà nel 2020, quando, oltre a ospitare gli amici austriaci e francesi durante le giornate del Palio, festeggeremo anche il ventesimo anno del gemellaggio con la cittadina francese di Toulaud.

S O C I E T À

(5)

B I B L I O T E C A

UNA BIBLIOTECA RICCA DI VITA E DI EVENTI

Il bilancio delle iniziative dall'autunno fino alla prossima primavera. Ecco le attività previste per l’anno 2019 – 2020 nella biblioteca comunale. Bambini pro- tagonisti.

Grande successo per le fiabe sul tappeto inaugurate nel mese di otto- bre 2019 con le letture di Beatrice accompagnata dal magico "serpen- talce" Gedeone. E mentre i più piccoli erano presi dalle letture, nella sala attigua, la Pedagogista Giulia Veschi ha intrattenuto i genitori con interessanti interventi. Ora, visto il successo dell'iniziativa, la pro- posta è di ospitarla una volta al mese. Lo scorso novembre l’argomento trattato è stato l’apprendimento vissuto attraverso il gioco e il pro- blema della fatica dei compiti pomeridiani. Momenti di riflessione e dibattito con tematiche di volta in volta sono concordate insieme.

È partito un nuovo gruppo di bimbi dai quattro ai sette anni circa e i tre appuntamenti con la fiaba sono stati rinnovati ogni mese e pubbli- cizzati con volantinaggio presso le scuole, classe per classe. Le date vengono pubblicate sulla pagina Facebook della "Biblioteca di Pace".

Per la giornata di Halloween le classi quinte hanno vissuto in biblio- teca un’esperienza da brivido: scortati a occhi chiusi fino alla sala lettura, hanno ascoltato rapiti la lettura de "La strana biblioteca", un bel racconto dello scrittore giapponese Murakami.

La biblioteca è sempre a disposizione per i prestiti librari alla scuola e per l’organizzazione di letture ai bambini. Anche gli insegnanti fanno affidamento sui libri messi a loro disposizione, infatti la collaborazio- ne con i docenti delle scuole medie è sempre più attiva: i ragazzi possono prendere in prestito i libri che devono leggere e sui quali relazionare ogni mese.

Presto, inoltre, partirà la gara di lettura che vedrà impegnati i ragazzi della prima e seconda media e molto probabilmente un nuovo progetto di scrittura creativa per i ragazzi della terza media.

Nei prossimi incontri di fiabe del nuovo anno è previsto l’intervento di Luca Tozzi, scrittore e compositore, finalista con il suo "Dinosauro di plastica" allo Zecchino d’oro del 2016 e quest’anno con "O' Tucano Golea- dor". Tozzi presenterà ai bambini i suoi libri, in particolare "Il cerchio quadrato", "Le stagioni in movimento"

e "Il cuoco pressappoco".

Nel mese di febbraio-marzo 2020 sarà inoltre rinnovato, per le classi terze della scuola primaria, il progetto

"Emoto peace project", che viene organizzato con l’artista Stefania Ricci da vari anni, con la finalità di inse- gnare ai bambini l’importanza e il valore dell’acqua e della pace.

Per la quinta edizione consecutiva, infine, tra gennaio e aprile torneremo a proporre gli incontri-conferenze

"Percorsi di pace", mirati come sempre a stimolare una discussione e una presa di coscienza sulle temati- che dell’accoglienza, della solidarietà e dei diritti umani. La rassegna si aprirà il 1 febbraio, di mattina, con un incontro tenuto dal professore dell’Università di Firenze, Luca Bravi, volto a far conoscere il tema della persecuzione delle minoranze, in particolare di quella Rom, durante il regime nazista. Il professor Bravi in- contrerà gli alunni della scuola secondaria presso l’auditorium scolastico di via Falcone, in occasione delle celebrazioni legate alla giornata della memoria del 27 gennaio.

Sempre a febbraio la biblioteca ospiterà il professor Luca Giancarli, del Liceo Classico V.E. II di Jesi, che pre- senterà il suo nuovo libro, "I beni terreni"- Storia di Chiaravalle e della bassa Vallesina nel 170". Il 6 marzo sarà presentato uno spettacolo teatrale presso l’auditorium per celebrare la giornata della donna, mentre sempre nello stesso mese in biblioteca l’operatore di pace Tommaso Cassiani presenterà la sua esperien- za e il suo percorso di "volontario della pace" nelle zone di guerra. Seguiranno ad aprile, in biblioteca, un incontro con il prof. Roberto Mancini dell’Università di Macerata e uno spettacolo finale, sempre presso l’auditorium, dedicato al tema delicato dei diritti del lavoro. Il calendario preciso degli eventi, preparato con la collaborazione dell’ANPI di Jesi, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsano e, ovviamente, della biblioteca e della sua responsabile, la dott.ssa Beatrice Cesaroni, sarà pubblicato a inizio gennaio e divulgato attraverso la pagina Facebook della biblioteca, il sito web del Comune di Monsano, cartellonistica e volantini vari.

GLI ORARI DELLA BIBLIOTECA Gli orari di apertura della

Biblioteca di Pace di Monsano restano invariati:

martedi e giovedi ore 9.30 – 12.00 mercoledi e venerdi ore 16.00-18.30

Tutte le informazioni in detta- glio sono disponibili nella pa- gina Facebook da cui si accede facilmente dal sito ufficiale del Comune https://www.facebook.

com/biblioteca.dimonsano/

(6)

ASSOCIAZIONI

DALLE ASSOCIAZIONI DI MONSANO: EVENTI E NOVITÀ

Concerto di Natale con la Banda di Monsano

La banda musicale, oltre a essere sempre presente alle commemorazioni e altri eventi ufficiali organizzati dal Comune (l’ultimo celebrato quello della giornata del 4 novembre in Piazza Caduti), presenterà un concerto na- talizio il 21 dicembre alle ore 21:00, presso la Chiesa parrocchiale o, in alternativa, all’Auditorium di via Falcone.

All'oratorio parrocchiale protagonisti gli Scout Agesci

In occasione delle Feste Natalizie il gruppo degli Scout AGESCI saranno a disposizione per fornire il servizio di

"Babbo Natale a domicilio" a chi lo richiederà previa prenotazione. Nei locali dell’Oratorio di Monsano, dove si ten- gono tutte le attività organizzate dalla parrocchia, è prevista una festa per bambini il 31 gennaio (data in corso di conferma), volta alla sensibilizzazione nei confronti della donazione di sangue, in collaborazione con l’AVIS. A febbraio sarà invece organizzata una festa in maschera per festeggiare il Carnevale.

La ProLoco elegge il direttivo in vista degli eventi 2020

A fine dicembre è prevista l’elezione del nuovo direttivo della ProLoco, per la quale ci si augura la partecipazione di tutti i tesserati. L’associazione garantirà l’organizzazione di tutti gli eventi tradizionali previsti per il nuovo anno, a partire dal Palio, in programma a maggio.

Carnevale con lo spettacolo teatrale della Compagnia del Core

In occasione del Carnevale torna l'atteso teatro in dialetto con la Compagnia del Core. Appuntamento al 23 feb- braio, con un simpatico spettacolo serale presso i locali dell’Auditorium di via Falcone.

La Macina e Avis insieme per lo "Scacciamarzo"

Come tutti gli anni, l’Avis e il gruppo La Macina organizzeranno il tradizionale evento dello Scacciamarzo in colla- borazione con gli alunni, i docenti e le famiglie della scuola primaria di Monsano. L’evento è previsto per sabato 28 marzo durante la mattinata, nel centro storico. Bambini e adulti, con l’accompagnamento di Gastone Pietruc- ci e Marco Gigli del gruppo La Macina, canteranno stornelli e coinvolgeranno gli abitanti del centro storico. Alla fine della giornata, come al solito, verranno serviti panini e frittata per tutti.

Nuovo direttivo per la Polisportiva Monsano

Lo scorso Luglio la ASD Polisportiva Monsano ha nominato presidente Maurizio Tantucci, che succede a Romano Piattella. Il nuovo direttivo, a nome di tutti coloro che hanno fatto parte e fanno ancora parte della Polisportiva ringrazia l'ex presidente Romano Piattella per l’impegno e la costanza profusa all’interno della società dall’inizio della sua costituzione (1978) fino ad oggi. La Polisportiva, oggi, è impegnata a livello dilettantistico nel calcio e nella pallavolo femminile, partecipando rispettivamente ai campionati di 2^ cat. per il calcio e di 1^ divisione per la pallavolo, inoltre, organizza corsi annuali di Karatè per ragazzi e altre attività ludico motorie anche per adulti (ginnastica, ballo, burraco, ecc.). L'obiettivo è quello di coinvolgere maggiormente ragazzi e ragazze di Monsano per creare altre squadre a livello giovanile, cosa che negli anni passati è stata realizzata, ma alla quale non si è riuscito a dare continuità.

"L’auspicio – spiega Maurizio Tantucci - è quello di avere un rapporto più collaborativo con le altre associazioni di Monsano, soprattutto per dare la possibilità ai tanti bambini e ragazzi di potere svolgere una attività sportiva a Monsano. A tal fine, la Polisportiva si rende disponibile a un incontro con le altre associazioni per cercare una

S C U O L A

PAOLA GOBBI È LA NUOVA DIRIGENTE SCOLASTICA

Dall'inizio del nuovo anno scolastico l'Istituto Comprensivo Gioacchino Rossini ha una nuova Dirigente Sco- lastica: la professoressa Paola Gobbi. Originaria di Monte S.Vito, ex docente e collaboratrice del Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Chiaravalle, docente di francese alla scuola secondaria e, precedentemente, docente di scuola primaria, è autrice di diversi libri per bambini ed esperta in formazione del corpo docen- te. In particolare, la professoressa Gobbi ha una lunga esperienza come formatrice sul tema dell’educazione alla "cittadinanza globale", una competenza acquisita con la CVM (Comunità Volontari per il Mondo), ente riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione.

"Gestire una scuola che si articola su quattro Comuni non è semplice – spiega - ma al tempo stesso è molto stimolante confrontarsi con realtà piccole eppure complesse e dalla forte identità. La sfida maggiore per un Istituto Comprensivo come il nostro sarà quella di bilanciare richieste e collaborazioni con quattro Am- ministrazioni Comunali differenti. L’Amministrazione, le famiglie e gli alunni di Monsano mi hanno accolta con calore e ho trovato dappertutto una enorme disponibilità. L’Istituto che dirigo accoglie ben 908 alunni tra scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado; 120 docenti e 24 tra impiegati amministra- tivi e collaboratori scolastici nei comuni di Monsano, Belvedere Ostrense, San Marcello e Morro D’Alba. Le difficoltà non mancano, i problemi, ogni giorno, sono dietro l’angolo, ma la tenacia e la forza di accogliere nuove sfide mi hanno sempre contraddistinto".

Chiediamo alla Dirigente un primo bilancio dell’anno scolastico già avviato: "sono contenta della scelta fat- ta e di come l’Istituto si stia muovendo grazie alla collaborazione di tutti. Ho trovato in questa scuola figure di grande spessore e professionalità; docenti attenti e preparati, bravissimi collaboratori, insomma, tutti si adoperano e concorrono al successo formativo degli alunni e alla loro crescita. Molto positivo è anche il dialogo instaurato con le Amministrazioni Comunali che, nonostante le quotidiane difficoltà, cercano di rispondere in ogni modo alle esigenze della scuola. Un grazie particolare va al Comune di Monsano".

Tra gli obiettivi dell’Istituto Comprensivo c’è quello di diventare un laboratorio pedagogico innovativo, in grado di operare secondo una visione pluralista, elaborando una riflessione continua su metodologie e strategie educative. Il fine è quello di rinnovarsi continuamente per rimanere in stretto collegamento con la realtà attuale e sviluppare un progetto di aggiornamento permanente: nuove proposte educative per rende- re più efficace l’insegnamento, migliorare i livelli di apprendimento e di competenza dei ragazzi e favorirne così il successo formativo.

Riferimento fondamentale della "politica" della scuola è il documento Unesco del maggio 2015:

"La cittadinanza mondiale si riferisce a un senso di appartenenza ad una grande comunità e di una comune umanità.

Essa si concentra sulla interdipendenza e interconnessione politica, economica, sociale e culturale tra locale, nazionale e globale."

"Sarà compito della scuola favorire l’unitarietà dell’insegnamento contro la frammentarietà delle cono-

(7)

Con particolare soddisfazione, piacere ed emozione salutiamo e ringraziamo tutti i cittadini di Monsano che, in occasione delle elezioni amministrative dello scorso maggio, hanno premiato con la loro scelta il nostro gruppo e, insieme a noi, il Sindaco Roberto Campelli. Per tutti noi è stato davvero un "premio" esse- re stati eletti e riconfermati come gruppo di maggioranza, tra l’altro con una percentuale vicina all’80%, un premio all’impegno che abbiamo profuso negli ultimi cinque anni, oltre che una conferma personale alla nostra squadra, che è rimasta esattamente la stessa rispetto alla scorsa legislatura, cosa mai suc- cessa, a nostro ricordo, in tutta la Vallesina.

Crediamo di essere stati anche riconosciuti per lo sforzo disinteressato che ab- biamo fatto per capire e gestire le problematiche legate all’amministrazione della cosa pubblica e per aver cercato di metterci a disposizione della cittadi- nanza e di trovare soluzioni ai problemi che ci si sono presentati davanti fino a oggi. Il nostro gruppo, composto da persone, amici, che si riconoscono in un progetto comune a prescindere dagli orientamenti politici specifici di ognuno di noi, si caratterizza per essere una reale lista civica, autonoma e svincolata da obblighi verso partiti o movimenti politici. Questo non significa che la poli- tica non ci interessi, anzi: riteniamo profondamente politica la nostra scelta di ricandidarci e di amministrare Monsano, nel senso che per noi "fare politica"

significa proprio aprirsi al dibattito, allo scambio, ascoltare le esigenze del ter- ritorio, studiare la macchina burocratica dello Stato e imparare a utilizzarne gli strumenti.

Tutto questo va fatto nel rispetto dei valori della Costituzione, che noi riteniamo sacri, ovvero dei diritti fondamentali dell’uomo: solidarietà, difesa dell’antifa- scismo, trasparenza, restano i cardini del nostro operato e i punti di riferimen- to del nostro programma politico. Questo programma, realizzato parzialmente negli ultimi cinque anni, intendiamo portare a termine entro il 2024, a partire dal completamento delle opere pubbliche – biblioteca, spazio polivalente, ci- clabile, palazzetto dello sport, abbattimento delle barriere architettoniche della sede municipale - per proseguire con il rafforzamento e lo sviluppo di ulteriori strategie volte alla costruzione di un sistema di sviluppo sostenibile - riduzio- ne del consumo di plastica, proseguimento della bonifica da cromo esavalente nella zona industriale, miglioramento dei livelli di raccolta differenziata, abbat- timento dei costi per lo smaltimento dei rifiuti, diffusione di valori volti allo svi- luppo di una cultura ambientale e ambientalista, anche con la collaborazione della scuola.

Continueremo a promuovere occasioni di scambio culturale con l’organizza- zione di ulteriori eventi, insieme alle associazioni del territorio, potenzieremo politiche volte alla promozione della lettura tra giovani e meno giovani, ci impe- gneremo per creare spazi e opportunità per gli anziani, e amplieremo l’offerta sportiva per giovani e adulti. Continueremo a sostenere ogni iniziativa propo- staci da cittadini e associazioni nel rispetto dei nostri valori e della libertà de- mocratica di espressione, al tempo stesso ci auguriamo che da parte dei nostri concittadini arrivino proposte, idee e voglia di impegnarsi affinché ci aiutino a costruire un futuro migliore per Monsano e una realtà sempre più vivace, soli- dale e accogliente.

Buone feste e un sereno 2020 a tutti.

A pochi giorni di distanza dalle celebrazioni del trentennale del crollo del muro di Berlino, riteniamo prioritario rimarcare la nostra netta contrappo- sizione a qualsiasi forma di esclusione, a ogni barriera, nonché, alle recen- ti manifestazioni inneggianti al fascismo, avvenute purtroppo anche nelle Marche.

La nostra è una lista civica di centrosinistra i cui ideali sono orgogliosa- mente riconducibili alla stretta di mano del 1977 tra Enrico Berlinguer e Aldo Moro; due uomini che si sono sempre contraddistinti per serietà, onestà, visione e coraggio, al cui cospetto abbiamo trovato quell’umiltà necessaria per avviare il nostro percorso istituzionale.

In un’epoca in cui dilagano fake news e offese gratuite, fare Politica signi- fica innanzitutto confrontarsi e ascoltare attentamente le opinioni diverse dalla propria, con l’obiettivo primario di approfondire e analizzare la realtà in cui viviamo, per poi costruire razionali soluzioni condivise.

In tale prospettiva, abbiamo presentato una mozione per istituire tre Co- mitati di Zona (Centro, Santa Maria e Sant’Ubaldo) al fine di promuovere la partecipazione all’interno della comunità monsanese e di recepire necessi- tà, problemi, idee e progetti dei nostri concittadini. La proposta ci è apparsa tanto più necessaria in quanto questi comitati, nonostante fossero espres- samente previsti dall’art. 33 dello Statuto Comunale come "Organismi di partecipazione dei cittadini", non sono stati mai avviati negli anni della precedente Giunta Campelli.

Purtroppo questa mozione è stata respinta con otto voti contrari, dal Sin- daco Campelli e da tutta la sua maggioranza. Il nostro Gruppo Consiliare resta pienamente convinto che i Comitati di Zona sarebbero stati utili ed efficaci, perché avrebbero posto in essere una costante attività d’interme- diazione tra Amministrazione e cittadinanza. Proprio per questo prosegui- remo il nostro operato che si baserà sempre sul confronto con Monsano, per Monsano.

Inizieremo da Sant’Ubaldo per parlare con tutti gli abitanti della zona del- la mancanza di servizi, di sicurezza, nonché per informare adeguatamen- te sullo stato delle decisioni relative al biodigestore, le cui problematiche, legate alla tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, sono già state oggetto di due nostre interrogazioni in Consiglio Comunale.

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti i nostri cari compaesani un felice e sereno Natale e un ottimo 2020.

(8)

ELENCO NATI ANNO 2019 RESIDENTI NEL COMUNE DI MONSANO

(IN ORDINE ALFABETICO) È iniziato da alcuni mesi il mandato dell’Amministrazione Comunale del

Sindaco Campelli, che non è altro che il seguito della precedente. Per me, nuovo Consigliere di Minoranza, non dovrebbe essere difficile impegnarmi in questo nuovo compito che mi sono prefisso di portare a termine nel mi- gliore dei modi.

Il mio impegno principale non sarà solo quello di critica per tutto ciò che riterrò non venga fatto per il bene della cittadinanza, ma sarà anche quello di impegnarmi a sostegno di tutte quelle iniziative che possano rendere la nostra Monsano più bella e più vivibile.

Attualmente devo dire che si tratta di un paese dormitorio nel vero senso della parola. Manca quel "qualcosa" che renda gioioso il viverci, sia per le giovani coppie, sia per i nostri cari pensionati.

E in questo caso parliamo di strutture adatte allo scopo: un asilo nido, un centro per anziani. In questo caso non parlo solo di avere a disposizione una sala per fare una partita a carte come si farebbe in un bar, ma di un piccolo complesso vivibile tra persone della stessa età, che siano uomini o donne. E su questo argomento ci ritorneremo quanto prima poiché, e di- ciamocelo francamente, queste sono due delle cose indispensabili che a Monsano mancano da sempre, o quasi.

Detto questo, voglio parlarVi dell’invito che l’Amministrazione Comunale ci ha fatto per partecipare all’incontro il giorno venerdi 27 settembre presso l’Auditorium della Scuola di Via Falcone, per parlarci dell’inquinamento da cromo esavalente esistente da circa 40 anni (o forse più).

Eravamo un centinaio di persone ad ascoltare quello che i Sigg. professioni- sti incaricati ci hanno detto e raccontato sull’accaduto, mettendo sul "piat- to della bilancia" un conto che varia da 4.500.000 a 5.000.000 di euro a se- conda delle varianti, poiché in questi casi non si sa mai con certezza quale sia il costo reale da pagare, anche perché, oltre alle chiacchiere che ci sono state propinate, e ripeto solo chiacchiere per euro da pagare, non ci hanno fornito una "brochure" per spiegare bene il tutto.

Giusto il tempo di ragionarci su, e martedi 2 ottobre ho richiesto al Sindaco Campelli di avere un supporto cartaceo a colori (copia delle slides proiet- tate durante la serata), e la risposta che mi è stata data si può sintetizzare così: le slides sono di proprietà dei professionisti intervenuti che hanno cortesemente dato la disponibilità a partecipare mettendo a disposizione il loro tempo e materiale (slide), senza nulla pretendere dall’Amministrazione Comunale.

Cioè, tanto per intenderci, "non possono o non vogliono" come sarebbe il caso di dire, darci copia scritta di quello di cui si è parlato durante la riu- nione a cui siamo stati invitati. Probabilmente perché non vogliono lascia- re traccia di quello che ci hanno detto, e questo è molto strano, poiché a quanto mi risulta, chi ha fatto i preventivi è stato ben pagato dal Comu- ne, e quello che sono venuti a fare la sera di venerdi 27 settembre è stato solo per sostenere i loro futuri interessi. E tanto per essere chiari, l’invito lo ha fatto l’Amministrazione Comunale e non i tecnici incaricati, e spettava all’Amministrazione Comunale dare agli intervenuti un supporto cartaceo di riferimento.

Ecco Cittadini, questo è l’operato del Sindaco Campelli, bravissima persona e gran lavoratore, un buono che non ha le idee molto chiare su come ci si debba comportare in questo mondo di "lupi famelici".

E tutto questo a parte, un caloroso augurio di buone feste.

NUOVI SERVIZI: PRELIEVI E ANALISI ALL'AMBULATORIO DI MONSANO È stato inaugurato il servizio prelievi destinato ai cittadini che hanno l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario e in generale a tutti co- loro che hanno difficoltà a raggiungere i laboratori analisi di Jesi. Ogni primo lunedì del mese, previo appuntamento da concordare con il me- dico curante, sarà possibile effettuare i prelievi presso l’ambulatorio medico di via Cesare Battisti.

N. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA

1 AGNETTI LUDOVICA JESI 08/06/19

2 ALLEGRINI MATILDE JESI 03/05/19

3 ANDREOLI EDOARDO JESI 16/03/19

4 ANGELETTI FLORA JESI 13/03/19

5 ARCHETTI ETTORE JESI 10/03/19

6 BADIALI ALESSANDRO JESI 17/10/19

7 BARTOLUCCI GIOVANNI JESI 20/11/19

8 BERRÈ LINDA JESI 04/01/19

9 CAPRARA AIDA SENIGALLIA 23/09/19

10 CECCONI NICOLA ANCONA 30/08/19

11 DAN DAVIDE JESI 16/07/19

12 DE FABRIITIS MATTIA JESI 03/07/19

13 IGHODARO NOAH UYIOSA JESI 25/05/19

14 JOUAHRY MIRAL LINA JESI 05/04/19

15 MANNO DALILA ANCONA 04/07/19

16 MORI CATERINA SENIGALLIA 08/02/19

17 PALMUCCI RICCARDO ANCONA 13/04/19

18 PENA EDWANNY JESI 21/01/19

19 PENA PEREZ CHIARA JESI 12/09/19

20 PIATTELLA YARI JESI 12/07/19

21 PIGLIAPOCO LINDA JESI 01/03/2019

22 ROSSETTI CORSI VITTORIO JESI 20/06/2019

23 SASSI MELISSA JESI 25/06/2019

24 TASSI ALESSIO JESI 10/07/2019

(9)

Riferimenti

Documenti correlati

Facciata scuola Baracca 140.000 €; Scuola Sacco pavimenti 150.000 €; Scuola don Rimoldi lattonerie corpo centrale scuola 50.000 €; Scuola Mazzini vetrate palestra Via Como

Ordine Tutela Soggetto Attuatore Ente Proprietario Comune Denominazione immobile Indirizzo

Denominazione opera: Opere di valorizazzione delle strutture dei servizi esistenti e messa in sicurezza litorale del Comune di Aglientu Responsabile del procedimento:

(2) Riportare il codice CUI dell'intervento (nel caso in cui il CUP non sia previsto obbligatoriamente) al quale la cessione dell'immobile è associata; non indicare alcun codice

2018 si riferiscono alle sole vendite di legname effettuate tramite il sistema di vendite online della Camera di Commercio di Trento.. Legname venduto in provincia di Trento

Le amministrazioni, ai fini della predisposizione programma biennale degli acquisti di forniture e servizi e dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti

È la capacità del genitore di prevedere il raggiungimento della tappa evolutiva imminente. I genitori adeguati sanno percepire in modo realistico l’attuale

1.600 Zona: Centro Storico Progetto da realizzazione nel 1° anno Funzionario resp.: Ingegnere Antonino Conti Nibal Conformità urbanistica.. Lavori di rifacimento dei collettori primari