• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1st National YTO (Young Thoracic Oncologist) Meeting Understanding lung cancer heterogeneity

Responsabile scientifico: Antonio Passaro

Faculty

 Antonio Passaro Milano

 Lorenza Landi Ravenna

 Emilio Bria Roma

 Massimo Di Maio Torino

 Diego Signorelli Milano

 Sara Pilotto Verona

 Fabiana Vitiello Napoli

 Enrico Vasile Pisa

Day 1 - 2 ottobre 2020 14.00 Welcome (A. Passaro)

14.05 - 14.20 Lecture. Understanding clonal evolution and genetic heterogeneity in lung cancer (A. Passaro)

14.30 - 18.30 Hot turning table on unmeet need in Lung Cancer - Interactive session 1 Room 1 Driver strongholds (EGFR, ALK, ROS1) – Passaro / Pilotto

Room 2 Emerging target (MET, RET, BRAF, KRAS) - Landi / Signorelli Room 3 Immunotherapy in NSCLC – Bria / Vitiello

Room 4 Locally advanced & SCLC – Di Maio / Vasile Ogni discente ruoterà su tutte e quattro le stanze.

Plenaria 18.30 - 19.30

Gli argomenti discussi e analizzati nelle singole Room, produrranno poi una discussione finale di 7/10 min per ogni Room/Topic su Certainties & Clinical unmeedneed

Day 2 - 3 ottobre 2020 Relazioni in Platea Moderatori: S. Pilotto / L. Landi

08.30 Analisi prepianificate ed analisi di sottogruppo: quello che gli studi non dicono (E. Bria) 20’

8.50 Basket trial vs umbrella trial: pro e contra (M. Di Maio) 20’

9.10 - 9.30 Discussione

09.30 Social Media In Oncology: (A. Passaro) 20’

(2)

10.00 - 11.45 Scientific PlenaryDr.Why game: 4 gruppi (Premiazione…) 12.00 Conclusioni

RAZIONALE

Il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) sta attraversando un periodo di grande cambiamento, grazie all’identificazione di differenti biomarcatori predittivi di risposta, nuovi agenti target e l’avvento dei differenti immunoterapici. Sebbene le risorse a disposizione dell’oncologo toracico, stiano aumentando in modo considerevole, talvolta la gestione dell’algoritmo terapeutico rimane difficoltosa e non scevra di problematiche. Il corso ha l’obiettivo di analizzare in modo ragionato le evidenze scientifiche in merito agli studi di agenti target (inibitori di EGFR ed ALK) e farmaci immunoterapici nel NSCLC, stimolando una discussione ragionata e partecipata di tutti i giovani discenti.

Scientific Organizing Service – SOS S.r.l con unico socio - Capitale sociale € 10.000,00 I.V.

Sede legale Via G. Mameli 3 – 16122 Genova - Sede operativa Via Salaria 237 – 00199 Roma

Codice fiscale, Partita IVA e iscrizione al registro delle imprese n° 10385381008 REA n° GE 446019

Riferimenti

Documenti correlati

Questa modalità d’interazione prevede che siano l’NH (1) del pirazolo e N 7 della pirimidina a costituire il sistema donatore-accettore di legame a idrogeno nella regione

Alla prima fase di indurimento-fissazione del tessuto nervoso in bicromato di potassio per un periodo di durata variabile (da uno a 45 giorni e talvolta anche di più), faceva

Il titolo di Magnus, adottato ufficialmente da Caracalla forse fin dal 212, può essere collegato con l'emanazione della eonstitutio Antoniniana de dvitate e

L’embaumeur, vraisemblablement peu expérimenté, a donc commencé à scier le crâne au niveau du pariétal gauche, après avoir préalablement séparé les muscles temporaux de

L’ipoplasia dello smalto e l’iperostosi porotica sono state rileva- te su 457 individui, di cui 142 appartengono al settore di via Basiliano della Necropoli Collatina, 116 ad

Con una fiducia ostinata e la propensione all’indagine storica, l’autrice risale molto lontano nella memoria familiare; fa rivivere sotto i nostri occhi, con

1° BANDO Distretto ICT: Progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S) Settori di intervento: Imprese nel settore delle Tecnologie. dell’Informazione e della Comunicazione (ICT)

Nelle persone anziane, tale problema è anche associato ad altri fattori quali la diminuzione dell’attività fisica o l’immobilità, piuttosto che l’apporto inadeguato di