• Non ci sono risultati.

OTTIMIZAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE DELLA FILIERA VITIVINICOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OTTIMIZAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE DELLA FILIERA VITIVINICOLA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

OTTIMIZAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE DELLA FILIERA VITIVINICOLA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ottimizazione-dei-costi-di-produzione-della-filiera-vitivinicola

OTTIMIZAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE DELLA FILIERA VITIVINICOLA

1/3 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ottimizazione-dei-costi-di-produzione-della-filiera-vitivinicola

1/3

OTTIMIZAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE DELLA FILIERA VITIVINICOLA

Riferimenti Rilevatore SPAGNOLI SARA Regione Campania

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Economia e Politica Agraria - Università degli Studi da Napoli Federico II Periodo

30/06/2003 - 30/06/2005 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€87.964,00

Contributo concesso

€ 35.185,60 (40,00 %) Risorse proprie

€ 52.778,40 (60,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Nel corso del primo anno della ricerca è stata fatta una ricognizione generale dei costi di produzione, sono state analizzate in dettaglio due filiere e analizzati gli aspetti economici della meccanizzazione I costi di produzione del vino in Campania sono caratterizzati da livelli certamente elevati sia nella viticoltura che nella trasformazione e distribuzione.

Produzione dell’uva: Costi particolarmente elevati nella produzione di uve di elevato potenziale enologico (super premium etc.) con prezzi di scambio che non coprono tutti i costi impliciti ed espliciti. Difficile abbattere i costi di questo tipo di uva e la disparità tra costi e prezzi di scambio costituisce un forte vincolo all’espansione dell’offerta di vini di elevato pregio, data la rigidità fondiaria nelle aree interessate. Necessario ottimizzare i costi e sviluppare (attraverso forme contrattuali specifiche e parametri di qualità idonei) il mercato delle uve di elevato pregio così come avviene in altre regioni vitivinicole orientate verso i vini di grande pregio. Nella produzione delle uve per vini di categoria popular premium invece le condizioni di costo reddito appaiono abbastanza soddisfacenti e migliorabili con idonei interventi di meccanizzazione che migliorererebbero sensibilmente la redditività della produzione di uve per vini di categoria premium.

Obiettivi

1. Analizzare le caratteristiche economiche dei diversi stadi della filiera vitivinicola; 2. Ottimizzare i costi di produzione per tipologia di area, impresa e prodotto

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

10.7 Scienze agrarie Area problema

509 Attività di gruppi (*organizzazioni di produttori, cooperazione, centri di raccolta e stoccaggio dei prodotti, catene di distribuzione, ecc.), di forme organizzative della produzione e mercati

(2)

OTTIMIZAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE DELLA FILIERA VITIVINICOLA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ottimizazione-dei-costi-di-produzione-della-filiera-vitivinicola

2/3

306 Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali 313 Problemi gestionali dell’azienda

Ambiti di studio

2.3.1. Comparto viti-vinicolo

14.3.1. Tematiche di carattere economico in generale Parole chiave

analisi filiere riduzione costi Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Servizi di assistenza tecnica

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Linee guida per l’ottimizzazione dei costi di produzione e degli schemi di riferimento per tipologia di area, impresa e prodotto.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Per la programmazione delle politiche Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Altri costi di esercizio Diminuzione

Rischio d'impresa Diminuzione

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Linee guida per l’ottimizzazione dei costi di produzione e degli schemi di riferimento per tipologia di area, impresa e

(3)

OTTIMIZAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE DELLA FILIERA VITIVINICOLA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ottimizazione-dei-costi-di-produzione-della-filiera-vitivinicola

3/3

prodotto.

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Economia e Politica Agraria - Università degli Studi da Napoli Federico II Responsabile

Eugenio Pomarici Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di un costo di produzione che considera la remunerazione di tutti i fattori produttivi che concorrono alla produzio- ne della bottiglia di vino e che comprende sia i

Nel primo anno di attività, il 2010, il valore della produzione lorda oggetto di alienazione, ovvero non destinata a reimpieghi in azienda, e non in rimanenza, è stata di complessive

Se considerando solo il primo dei 3 processi (filiera alimentare), la produzione di succo di pesca sembrerebbe subire una riduzione del danno, includendo nel sistema anche i

Ricognizione ai fini del riparto definitivo del Fondo Sanitario Regionale anno 2019: costi sostenuti per conto del SSR ed a carico dello stesso,

173 concernente "Disposizioni in materia di contenimento dei costi di produzione e per il rafforzamento strutturale delle imprese agricole, a norma dell'articolo 55, commi 14 e