• Non ci sono risultati.

La gestione dell'irrigazione nel quadro del miglioramento della qualità e della riduzione dei costi di produzione in viticoltura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La gestione dell'irrigazione nel quadro del miglioramento della qualità e della riduzione dei costi di produzione in viticoltura"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

La gestione dell'irrigazione nel quadro del miglioramento della qualità e della riduzione dei costi di produzione in viticoltura

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-gestione-dellirrigazione-nel-quadro-del-miglioramento-della-qualita-e

La gestione dell'irrigazione nel quadro del miglioramento della qualità e

1/3

della riduzione dei costi di produzione in viticoltura

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-gestione-dellirrigazione-nel-quadro-del-miglioramento-della-qualita-e

1/3

La gestione dell'irrigazione nel quadro del

miglioramento della qualità e della riduzione dei costi di produzione in viticoltura

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Ricerca per la produzione e la valorizzazione del vino di qualità e dell'uva da tavola (nell'ambito della Misura 10.4 del POP 94/99)

Informazioni Strutturali Capofila

Istituto di Coltivazioni Arboree - Unversità degli Studi di Palermo

Periodo

02/12/1999 - 31/12/2001 Durata

24 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€67.193,00

Contributo concesso

€ 67.193,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Individuare protocolli di gestione dell’irrigazione, ottimizzando la resa colturale e la qualità della produzione viticola Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

(2)

La gestione dell'irrigazione nel quadro del miglioramento della qualità e della riduzione dei costi di produzione in viticoltura

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-gestione-dellirrigazione-nel-quadro-del-miglioramento-della-qualita-e

2/3

306 Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali 105 Conservazione ed uso razionale dell’acqua (v.107)

402 Produzione di frutti e vegetali con maggiore accettabilità dai consumatori Ambiti di studio

2.3.1. Comparto viti-vinicolo 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

14.1.1. Aspetti economici produttivi e problematiche gestionali aziendali Parole chiave

irrigazione

caratteristiche qualitative Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Consorzi di bonifica

Beneficiari indiretti dei risultati Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Modello di gestione dell’irrigazione per ottimizzare la resa colturale e la qualità della produzione viticola

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Modelli e piani

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Altri costi di esercizio Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio risorse idriche

Risultati Realizzati

(3)

La gestione dell'irrigazione nel quadro del miglioramento della qualità e della riduzione dei costi di produzione in viticoltura

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-gestione-dellirrigazione-nel-quadro-del-miglioramento-della-qualita-e

3/3

Prodotto innovativo realizzato

Modello di gestione dell’irrigazione per ottimizzare la resa colturale e la qualità della produzione viticola

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Modelli e piani

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Altri costi di esercizio Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio risorse idriche

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Istituto di Coltivazioni Arboree - Unversità degli Studi di Palermo Responsabile

Rosario Di Lorenzo Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Agronomia, Coltivazioni erbacee e Pedologia - Università degli Studi di Palermo Responsabile

Giuseppina Crescimanno Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

La norma UNI EN ISO 9001:2000 descrive il modello di “sistema di gestione per la Qualità” e lo rappresenta come un circolo finalizzato al miglioramento con- tinuo della Qualità

Messa a punto di una metodica per il controllo della qualità del prodotto e dei mangimi negli allevamenti ittici

Monitoraggio genetico di cultivar localmente adattate di frumento duro allevate in pieno campo e destinate alla produzione di semola di alta

Studio sulla qualità dei suoli dei vigneti biologici della

influenza della dieta sulla fertilità e qualità dei gameti in riproduttori di trota

Selezione e produzione di materiale di propagazione certificato di vitigni di uva da vino, da tavola e di

Qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti ottenuti da allevamento biologico di bovini in area

Sviluppo di nuove tecniche di produzione per il miglioramento della shelf- life dei vini