• Non ci sono risultati.

Il Piano del Cibo della Provincia di Pisa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Piano del Cibo della Provincia di Pisa"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Il Piano del Cibo della Provincia di Pisa

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/il-piano-del-cibo-della-provincia-di-pisa

Il Piano del Cibo della Provincia di Pisa

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/il-piano-del-cibo-della-provincia-di-pisa

1/3

Il Piano del Cibo della Provincia di Pisa

Riferimenti Rilevatore Innocenti Silvia Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Laboratorio di studi rurali Sismondi Periodo

05/10/2010 - 05/10/2011 Durata

12 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€19.800,00

Contributo concesso

€ 17.800,00 (89,90 %) Risorse proprie

€ 2.000,00 (10,10 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

La Carta e la Strategia del Cibo sono state presentate durante il convgeno del 15 ottobre 2011 al Parco Regionale di San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli. La promozione della salute e l'educazione alimentare si connettono alla necessità di rendere operative queste scelte con l'apporto dei produttori agricoli.

Obiettivi

1) creazione di una carta del cibo 2) strategia alimentare 3) piano del cibo Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

4.5 Nutrizione e igiene alimentare Area problema

601 Garantire prodotti alimentari esenti da contaminanti tossici, compresi i residui delle tecnologie agricole 603 Abitudini e scelte alimentari

609 Sicurezza alimentare Ambiti di studio

1.1.3. Modelli produttivi ecosostenibili e multifunzionali in generale

(2)

Il Piano del Cibo della Provincia di Pisa

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/il-piano-del-cibo-della-provincia-di-pisa

2/3

Parole chiave sistemi agricoli ALTRA PAROLA CHIAVE sistemi rurali

Ambito territoriale Regionale

Zona altimetrica Pianura

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Istituzioni pubbliche Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

- mappatura dei processi di organizzazione di produzione, distribuzione e consumi a livello urbano; - i comportamenti alimentari - Carta del cibo; - Strategia del cibo

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Salute consumatori Altro

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato -Strategia del cibo - Carta del cibo

(3)

Il Piano del Cibo della Provincia di Pisa

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/il-piano-del-cibo-della-provincia-di-pisa

3/3

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Laboratorio di studi rurali Sismondi Responsabile

Francesco Di Iacovo [email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: Istituzione del Monumento Naturale “Laghetto – Parco dei Mulini” nel Comune di San Giorgio a Liri (FR), ai sensi dell’articolo 6 della legge Regionale 6 ottobre 1997, n..

PIANO DI RIQUALIFICAZIONE IN SAN GIUSTO A PISA: PROGETTO DELLA MOBILITA’ E DEL PARCO URBANO. Relatori:

 Il Comune di San Giuliano Terme ha approvato con deliberazione consiliare n. 28 della Legge Regionale Toscana n. 5 del 16.01.1995, “Norme per il Governo del Territorio” e