• Non ci sono risultati.

Progetto di ricerca per la valorizzazione del legname di pino domestico proveniente dalle pinete dell'area del parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli nella realizzazione di manufatti per arredo urbano ed aree di gioco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto di ricerca per la valorizzazione del legname di pino domestico proveniente dalle pinete dell'area del parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli nella realizzazione di manufatti per arredo urbano ed aree di gioco"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Progetto di ricerca per la valorizzazione del legname di pino domestico proveniente dalle pinete dell'area del parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli nella realizzazione di manufatti per arredo urbano ed aree di gioco

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/progetto-di-ricerca-la-valorizzazione-del-legname-di-pino-domestico

Progetto di ricerca per la valorizzazione del legname di pino domestico

1/3

proveniente dalle pinete dell'area del parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli nella realizzazione di manufatti per arredo urbano ed aree di gioco

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/progetto-di-ricerca-la-valorizzazione-del-legname-di-pino-domestico

1/3

Progetto di ricerca per la valorizzazione del legname di pino domestico proveniente dalle pinete dell'area del parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli nella realizzazione di manufatti per arredo urbano ed aree di gioco

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Ente Parco Migliarino San Rossore, Massaciuccoli

Periodo

01/01/2001 - 31/12/2002 Durata

24 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€15.494,00

Contributo concesso

€ 15.494,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. classificazione a vista dei segatidi pino domestico 2. determinazione di alcune caratteristiche fisico-meccaniche del legname di pino domestico 3. determinazione della durabilità del legname in relazione a nuove metodologie di trattamento e di ancoraggio al terreno.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare

(2)

Progetto di ricerca per la valorizzazione del legname di pino domestico proveniente dalle pinete dell'area del parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli nella realizzazione di manufatti per arredo urbano ed aree di gioco

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/progetto-di-ricerca-la-valorizzazione-del-legname-di-pino-domestico

2/3

6.5 Silvicoltura e industria del legno Area problema

302 Nuovi sistemi migliorati di ingegneria forestale 303 Economia della produzione forestale (di legno) Ambiti di studio

5.1.1. Comparto silvicolo Parole chiave

conifere legno + derivati

manufatti/opere in legno Ambito territoriale Provinciale

Destinatari dei risultati Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

costruzione di strutture in legno (provini) per arredo urbano, aree ricreative e sentieri attrezzati

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Tecnologiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Prototipi

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Ente Parco Migliarino San Rossore, Massaciuccoli Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Consiglio Nazionale Ricerche - Istituto per la Ricerca sul Legno di Firenze

(3)

Progetto di ricerca per la valorizzazione del legname di pino domestico proveniente dalle pinete dell'area del parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli nella realizzazione di manufatti per arredo urbano ed aree di gioco

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/progetto-di-ricerca-la-valorizzazione-del-legname-di-pino-domestico

3/3

Responsabile Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente lavoro è finalizzato a contribuire ad una migliore definizione dell’impatto dell’attività antropica alla foce del fiume Serchio considerando come specifici indicatori lo

Per quanto riguarda i vitelloni al fine di migliorarne efficacemente le condizioni di vita e il grado di benessere, sarebbe opportuno cercare di sostituire la lettiera il

Valutazione delle categorie di rischio, del valore naturalistico e delle azioni di salvaguardia richieste per la conservazione degli habitat. della Tenuta di

In particolare, i poligoni classificati boschi e ambienti semi-naturali nel 2007 sono stati riclassificati per distinguere le se- guenti classi di uso del suolo: Pinete di

Il presente contributo, dopo una breve disamina della tradizionale forma di trattamento applicata alle pinete litoranee di pino domestico, riporta i risultati di indagini eseguite

tori perseguono lo scopo di accrescere, in- dividualmente e collettivamente, la propria competitività sul mercato e a tal fine si ob- bligano, sulla base un un programma co- mune

Assembly. Therefore, a decision such as extending the Nile waters to Israel is considered constitutionally null. 3-The Egyptian Law prohibits withholding, owning, or

Abbreviations: MR-proANP, mid-regional pro-atrial natriuretic peptide; HF, heart fail- ure; LVEF, left ventricular ejection fraction; BMI, body mass index; NT-proBNP,