• Non ci sono risultati.

Margiotta, I tesori delle chiese di Gratteri, Sciascia, Caltanissetta- Roma, 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Margiotta, I tesori delle chiese di Gratteri, Sciascia, Caltanissetta- Roma, 2005"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

195

n.6

M e d i t e r r a n e a R i c e r c h e s t o r i c h e Anno III - Aprile 2006 Alpha Omega, rivista di Filosofia e Teologia

dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, anno VIII, n. 3 (settembre-dicembre 2005).

Archivio di Stato di Palermo. Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica, Qua- derni. Studi e strumenti 4, 2001-2002, Paler- mo, 2005.

S. Anzelmo, R. F. Margiotta, I tesori delle chiese di Gratteri, Sciascia, Caltanissetta- Roma, 2005.

B. Anatra, F. Manconi (a cura di), Sardegna, Spagna e Stati italiani nell’età di Carlo V, coordinamento di G. Murgia e G. Tore, Carocci, Roma, 2001.

P. L. Ballini (a cura di), I giuristi e la crisi dello stato liberale (1918-1925), Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 2005.

C. Biondi (a cura di), La valle d’Agrò. Un ter- ritorio una storia un destino, I, L’età antica e medievale, Officina di Studi Medievali, Palermo, 2005.

E. Brambilla, Genealogie del sapere. Univer- sità, professioni giuridiche e nobiltà togata in Italia (XIII-XVII secolo). Con un saggio sull’ar- te della memoria, Edizioni Unicopli, Milano, 2005.

M. Buscemi, Rosmini e Toqueville. Le ragioni cristiane del liberalismo, Centro Siciliano Sturzo, Palermo, 2004.

S. Di Bella, Caino barocco. Messina e la Spa- gna. 1672-1678, Pellegrini, Cosenza, 2005.

S.Di Bella, G. Iuffrida, Di terra e di mare. Iti- nerari, uomini, economie, paesaggi nella costa napitina moderna, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004.

S. Di Lorenzo, Laureati e baccellieri dell’Uni- versità di Catania. Il fondo Tutt’atti dell’Ar- chivio Storico Diocesano (1449-1571), intro- duzione di A. Longhitano, Giunti, Firenze, 2005.

F. Figlia, 1905-2005. Da cento anni al servi- zio del territorio. Storia della Cassa rurale San Giuseppe, Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe, Petralia Sottana, 2005.

Fondazione Gaetano Costa – Palermo, Gae- tano Costa 25 anni dopo. Processo di 1° e 2°

grado, “La Tipografica s.r.l”, Palermo, s.i.d.

(2005).

S. G. Franchini (a cura di), Chiesa, fede e libertà religiosa in un carteggio di inizio Nove- cento: Luigi Luzzatti e Paul Sabatier, intro- duzione di A. Zambardieri, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 2004.

Frontiere d’Europa. Società – economia - isti- tuzioni – diritto del Mezzogiorno d’Italia, anno X (2004), n. 1.

A. Gardi, Il mutamento di un ruolo. I legati nell’amministrazione interna dello Stato Pon- tificio dal XIV al XVII secolo, in Offices et Papauté (XIVe-XVIIesiècle). Charges, hommes, destins, a cura di A. Jamme et O. Poncet, École française de Rome, 2005, pp. 371- 437.

F. Gaudioso, Famiglia, proprietà e coscienza religiosa nel Mezzogiorno d’Italia, Congedo editore, Galatina (LE), 2005.

F. Gaudioso, Una tragedia sismica nella Calabria del Settecento, Congedo editore, Galatina (LE), 2005.

P. Gnan (a cura di), “Un affare di dinaro, di diligenza, di scienza”. L’edizione padovana

(2)

196

dell’Encyclopédie méthodique (1784-1817), saggi introduttivi di Ugo Baldini, Elio Fran- zin, Paolo Preto, Biblioteca Universitaria, Padova, 2005.

E. Guccione (a cura di), Luigi Sturzo e la democrazia nella prospettiva del terzo millen- nio, atti del Seminario internazionale Erice 7-11 ottobre 2000, Olschki, Firenze 2004.

Incontri mediterranei, rivista semestrale di sto- ria e cultura, anni I-V, n. 1-10 (2000-2005).

L’Acropoli, rivista bimestrale diretta da G.

Galasso, anno VI, 4/luglio 2005, 5/settem- bre 2005, 6/novembre 2005; anno VII, 1/gennaio 2006.

F. Landi, Confische e sviluppo capitalstico. I grandi patrimoni del clero regolare in età moderna in Europa e nel Continente America- no, Franco Angeli, Milano, 2004.

F. Landi, Storia economica del clero in Euro- pa. Secoli XV-XIX, Carocci, Roma, 2005.

S. Lombino, G. Nalli, Una lunga passione civile. Il “cosmo” di un militante di base nella Sicilia del ‘900, prefazione di S. Lupo, La Zisa, Palermo, 2005.

R. Lupi, Gli studia del papa. Nuova cultura e tentativi di riforma tra Sei e Settecento, Cen- tro Editoriale Toscano, Firenze, 2005.

M. Mafrici (a cura di), Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moder- no, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005.

G. Nalbone, Delle chiese di Racalmuto. Ricer- che, notizie, documenti, Edizione Malgrado Tutto, Racalmuto, 2004.

M. R. Ostuni (a cura di), Credito speciale per le opere pubbliche e impianti di pubblica uti- lità. 1958-1992, saggio introduttivo di Pier Francesco Asso, Giunti-BNL Edizioni, Firen- ze-Milano, 2005.

G. Pagano de Vitis, Verso i mari del Nord.

Mediterraneo ed Europa settentrionale in età moderna, Donzelli, Roma, 2005.

P. Palazzotto, Sante e Patrone nelle chiese di Palermo, Associazione Amici dei Musei Sici- liani, Palermo, 2005.

M. Petriccioli (a cura di), Verso la svolta delle alleanze. La politica estera dell’Italia ai primi del Novecento, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 2004.

A. Placanica, Scritti, a cura di M. Mafrici, S.

Martelli, 3 voll., Rubettino, Soveria Mannel- li, 2004.

S. Prescia, Palermo, la città disegnata. Viag- gio nel tempo e nello spazio dal 1860 al 2000, ediTecnica, Palermo, 2005.

Quaderni storici, n. 119, Ordini regolari, a cura di Simona Feci e Angelo Torre, fascico- lo 2, agosto 2005.

Rassegna Siciliana di storia e cultura, anno IX, n. 24 (aprile 2005); n. 25 (agosto 2005).

G. Restifo, I porti della peste. Epidemie medi- terranee fra Sette e Ottocento, Mesogea, Mes- sina, 2005.

G. M. Rinaldi (a cura di), Testi d’archivio del Trecento, vol. I, Testi, vol. II, Studio Linguisti- co, Glossario, Indici, Centro di studi filologi- ci e linguistici siciliani, Palermo, 2005.

Rivista di storia finanziaria, n. 14, gennaio- giugno 2005.

Rivista storica del Lazio, n. 19 (2003), n. 20 (2004).

A. Salerno, A. Gerbino (a cura di), Un labo- ratorio lungo cent’anni. Per una memoria della Patologia generale (1906-2006), prefa- zione di A. E. Cardinale, Sciascia, Caltanis- setta-Roma, 2005.

C. Sciarrino, Translating Italy. Notes of Irish Poets Reading Italian Poetry, Aracne, Roma, 2005.

G. Silvano, A beneficio dei poveri. Il Monte di pietà di Padova tra pubblico e privato (1401- 1600), il Mulino, Bologna, 2005.

Studi storici Luigi Simeoni, vol. LV (2005), Istituto per gli Studi Storici Veronesi, 2005.

The journal of european economic history, voll. 3/33 (2004), 1/34 (2005).

G. Vitolo (a cura di), Le città campane fra tarda Antichità e Alto Medioevo, Laveglia, Salerno, 2005.

G. Zalin, Dalla bottega alla fabbrica. La feno- menologia industriale nelle province venete tra ‘500 e ‘900, Libreria Universitaria Editri- ce, Verona, 2005.

Riferimenti

Documenti correlati

Di fatto in questo lavoro non si parla del semplice legame che esiste tra cinema e letteratura, bensì di qualcosa di molto più complesso, poiché il regista

S OMMARIO : Ricorrendo il decimo anniversario della scomparsa di Franco Sartori, profes- sore di Storia greco-romana all’Università di Padova per vari decenni, si è pensato

• La candidatura di Venezia e del Veneto a ospitare la sede dell’HERA (Auto- rità per la preparazione e risposta all’emergenza sanitaria) è un servizio che la città e il

le considerazioni che proporrò di seguito sono dunque tese a indagare la memoria classica e la memoria biblica attive dietro uno specifico gruppo di similitudini e metafore

Calcolare: a Le componenti orizzontale e verticale della velocit`a nel punto di massima quota; la quota massima raggiunta dalla pallina ed il lavoro fatto dal campo gravitazionale

Quando il corpo scende l’energia potenziale che possedeva alla quota h viene in parte dissipata per fare lavoro contro la forza d’attrito (che agisce anche in discesa) ed in

Le competenze dei tecnici idraulici di fine ’800 perfezionano e accrescono quanto già era stato acquisito nella gestione delle acque nella prima età moderna, (si pensi ad esempio

2019/2020, i docenti dell’Istituto Comprensivo hanno garantito, seppur a distanza, la quasi totale copertura delle attività didattiche previste dal curriculum, assicurando il