• Non ci sono risultati.

11.1) Utilizzando la matrice dei cofattori, calcola l’inversa di ciascuna delle matrici 4 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "11.1) Utilizzando la matrice dei cofattori, calcola l’inversa di ciascuna delle matrici 4 5"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Matematica.

Geometria 1 a.a. 2013-14 undicesima settimana

11.1) Utilizzando la matrice dei cofattori, calcola l’inversa di ciascuna delle matrici 4 5

1 2

!

1 0 1

0 0 −1

1 2 0

11.2) Utilizzando il metodo di riduzione, calcola l’inversa della matrice

A =

−1 3 1

1 0 −1

1 0 1

 [A

−1

= − 1 6

0 −3 −3

−2 −2 0

0 3 −3

 ]

11.3) Calcola l’inversa della matrice a coefficienti complessi 2 + i 1

i 3 + 2i

!

11.4) Controlla che i seguenti sistemi sono di Cramer e risolvili applicando il teorema di Cramer:

( 3x + 2y = 4

5x − 3y = 1 (in due incognite)

 

 

2x + z = 1 y − z = 0 x + 2y = 1

(in tre incognite)

11.5) Risolvi il sistema in tre incognite utilizzando i determinanti:

( 2x + y − z = 0 x − y + z = 0

11.6) Nello spazio vettoriale R

3

su R siano fissati i vettori w

1

= (1, 3, 0), w

2

= (0, 2, −1) e sia W il sottospazio generato da w

1

e w

2

.

a) Determina una equazione cartesiana per il sottospazio W .

b) Determina i valori reali di a e b reali per i quali il vettore (2a, b − 1, a + 1/2) appartiene a W 11.7) Nello spazio vettoriale R

≤2

, considera il riferimento (1, x, x

2

).

a) In tale riferimento, determina equazioni cartesiane del sottospazio U generato da p

1

= 2 + x, p

2

= 1 − x + x

2

.

b) In tale riferimento, determina equazioni cartesiane del sottospazio W generato da q

1

= 2x−x

2

. 11.8) In ciascuna delle matrici, individua una sottomatrice quadrata che abbia lo stesso rango.

A =

1 0 −2

−1 1 1

1 −3 1

 B =

2 0 −2 1

−1 1 0 1

5 −3 −2 −2

11.9) Elenca tutte le sottomatrici quadrate di ordine 3 che contengano come sottomatrice la parte in grassetto.

A =

0 1 1 4

1 1 −1 2

2 0 2 1

 B =

4 1 1 2 3

1 2 0 3 2

2 1 7 −1 6

Riferimenti

Documenti correlati

Livio Triolo Tutorato numero 4 (30 Ottobre 2013) Massimi e minimi in pi` u variabili, integrali multipli Esercitatore: dott.Vincenzo Morinelli

Sistemi a chiave pubblica Il metodo di Cesare `e un metodo a chiave privata, cio`e l’informazione grazie alla quale si pu`o sia criptare permette facilmente anche di decifrarlo:

Per determinare una tale base R, determiniamo separatamente una base per ciascun autospazio: la base R sar` a l’unione delle basi degli autospazi. Cerchiamo quindi una

5.1) Considera un insieme X, dotato della topologia cofinita. Esibisci un ricoprimento aperto di S che non ammette sottoricoprimento finito.. 5.3) Sia B una base per la topologia di

7.1) Determina uno spazio topologico X e una famiglia numerabile di compatti la cui unione non sia compatta.. 7.2) Esibisci uno spazio metrico (X, d) ed un sottoinsieme S chiuso

11.3) Determina il gruppo fondamentale dello spazio topolgico X ottenuto togliendo m punti distinti a R

3.13) Determinare una retta che interseca la propria coniugata solo nel punto A(2, −7). Tale piano ` e unico? Determinare inoltre la giacitura del piano α e discutere se tale

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea