• Non ci sono risultati.

CURRICULUM PROFESSIONALE Dr.ssa Giulia Fioravanti INTERESSI DI RICERCA Sintesi Organica ed Elettrochimica molecolare.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CURRICULUM PROFESSIONALE Dr.ssa Giulia Fioravanti INTERESSI DI RICERCA Sintesi Organica ed Elettrochimica molecolare."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM PROFESSIONALE Dr.ssa Giulia Fioravanti INTERESSI DI RICERCA

Sintesi Organica ed Elettrochimica molecolare.

Sintesi e caratterizzazione di rotassani; Elettrochimica e spettroelettrochimica di rotassani.

Funzionalizzazione chimica delle superfici.

Modifica delle superfici mediante tecniche di auto-assemblaggio (SAM); formazione di gradienti di bagnabilità sulle superfici.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Ricercatore a tempo indeterminato presso l'Università dell'Aquila, presso l’ex Dipartimento di Chimica, Ingegneria Chimica e Materiali, attualmente presso il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (dicembre 2008 - oggi).

Corso di Formazione sulle “Nanotecnologie per il packaging industriale” - Progetto DISTEF (Progetto MUR 2008).

Postdoctoral Fellow presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna sulla funzionalizzazione organica di nanotubi di carbonio per la realizzazione di materiali nanostrutturati (supervisore: Prof. F. Paolucci; 2007).

Progetto di Ricerca sulla “Sintesi di ligandi contenenti alfa-e beta-amminoacidi e lo sviluppo di nuovi metodi catalitici per la reazione di Reformatsky” (Progetto LIGBANK, Università di Bologna, Dipartimento di Chimica, supervisore:. Prof. P.G. Cozzi; 2006).

Periodo di Formazione all’estero presso il laboratorio del Prof. D.A. Leigh nella Scuola di Chimica, Edimburgo, Scozia (UK) (2005).

Postdoctoral Fellow in Elettrochimica molecolare e supramolecolare e Chimica dei Materiali (Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Chimica, supervisore: Prof. F. Paolucci, 2003-2006).

INSEGNAMENTO

Corsi di Chimica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università dell'Aquila (2008 – oggi)

FORMAZIONE

Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca, XV ciclo, conseguito presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in “Ingegneria dei Materiali, delle Materie Prime, Metallurgia e Protezione Ambientale”. Titolo della tesi: “Sintesi di molecole strutturate a nucleo centrale spirofluorene: verso materiali di interesse tecnologico”. (supervisore:Prof.ssa L. Rampazzo; 2003)

Abilitazione all’insegnamento della materia “Chimica e Tecnologie Chimiche” (classe A013) in seguito a concorso ordinario a cattedra (2001).

Abilitazione all'esercizio della professione di chimico, con votazione 100/100 (1999).

Laurea in Chimica, conseguita presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi: “Un approccio convergente per la sintesi dei diterpeni tassanici”.

(supervisore: Prof. R. M. Bettolo; 1998)

Riferimenti

Documenti correlati

La richiesta di giudici imparziali in entrambi gli episodi, l'argomento veterotestamentario della disputa e la collocazione del "processo" a Roma nell'istanza

- Membro del Gruppo di Lavoro per l’affidamento delle concessioni di Gestione Totale Aeroportuale.. 3 - Membro del team di valutazione per il rilascio

Il piano Viviani del 1873 pur privo di formale approvazione ha guidato la realizzazione dei nuovi quartieri e delle opere pubbliche.. Tra gli anni ’70 e ’80 si impone con

Collaborazione nella redazione del report finale per il Comune di Torino  Attività o settore​ ​ Ricerca sociale qualitativa . ISTRUZIONE E FORMAZIONE 

Commessa: Progetto esecutivo e Direzione tecnica degli impianti meccanici della sottocentrale tecnologica, da circa 3.000.000 kCal/h, del Padiglione Cesalpino – Busi

Dovendo comunque garantire il regolare svolgimento delle attività di ricerca loro assegnate, previa autorizzazione del Dipartimento, sentito il Responsabile scientifico, i titolari

I laureati, in relazione alle caratteristiche scelte per il proprio profilo, saranno idonei a svolgere attività professionali caratteristiche della formazione triennale in

Nel caso di specie, infatti, acquisita la qualificazione della disposizione testamentaria quale heredis institutio mediante attribuzione di un bene determinato, ne discende la