• Non ci sono risultati.

Seminario di studio Procedure autorizzative degli impianti di telefonia mobile 5G

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seminario di studio Procedure autorizzative degli impianti di telefonia mobile 5G"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Seminario di studio

Procedure autorizzative degli impianti di telefonia mobile 5G

28 novembre 2019

ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati 48, 00144 Roma

10:00 – 10:30 Registrazione 10:30 – 10:50

Delibera SNPA 59/2019 “Criteri per la valutazione delle domande di autorizzazione all’installazione di impianti di telefonia mobile con antenne mMIMO” (Giuseppe Marsico, ISPRA)

10:50 – 11:00 Pausa caffè 11:00 – 11:25

Attività di standardizzazione sul 5G di CEI e IEC (Nicola Pasquino e Stefano d’Elia, CEI) 11:25 – 12:10

Delibera SNPA 59/2019 e IEC TR62669:2019: riflessioni derivanti da una lettura comparata dei due testi e approfondimento dei punti critici (Daniele Franci, Arpa Lazio)

Esempi pratici e riflessione critica sull’impatto dei fattori attenuativi e del diagramma inviluppo sulla valutazione relativa ad impianti 5G (Enrico Grillo, Arpa Lazio)

12:10 – 12:25

Sperimentazione 5G a Milano e primi sviluppi in Lombardia: valutazioni previsionali e problematiche (Daniela de Bartolo, Arpa Lombardia)

12:25 – 12:45

Applicazione del fattore TDD in fase autorizzativa per impianti 4G e 5G (Sara Adda e Laura Anglesio, Arpa Piemonte)

12:45 – 13:00

Sperimentazione 5G a Bari: valutazioni previsionali e prime esperienze di misura (Maddalena Schirone e Tiziana Cassano, Arpa Puglia)

13:00 – 14:00 Pausa pranzo 14:00 – 16:00 Discussione 16:00 – 16:15 Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

2002/22 (direttiva servizio universale) che istituiscono un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica nonché per il

In quale anno il numero di carte SIM ha superato quello degli abitanti della

Su tale questione, vi sono sia i riferimenti normativi dell’Unione Europea, vale a dire il 12° considerando della DIRETTIVA 2002/77/CE (relativa alla concorrenza nei mercati delle

Si tratta, pertanto, di un appalto di servizi poiché oggetto dell’affidamento è la gestione dell’impianto sportivo, quale servizio reso per conto dell’amministrazione

Il responsabile scientifico della ricerca, dott.ssa Stefania Sette controlla che il trattamento dei dati di ricerca, sia svolto unicamente secondo le modalità

In caso di mancato pagamento da parte dell’Utilizzatore anche di una sola fattura ed in assenza di reclamo formalizzato tramite il portale dedicato, TIM

considerato, se richiesto sulla base della dichiarazione sostitutiva di atto notorio contenuta nelle istanze, un fattore di riduzione statistico della potenza massima (FPR) pari

La società si contraddistingue per approccio personalizzato ad ogni singolo progetto, elevato standard qualitativo e costante supporto del cliente da parte di tecnici