1
Nome ROSSELLA MARCHI
Indirizzo Postale Via Turris 30 09045 QUARTU S.E. (CA) Telefono +39 3458211569
E-mail Posta Certificata
[email protected] [email protected] Nazionalità
Codice Fiscale
ITALIANA
MRCRSL56L49G097F Data e Luogo di nascita 09. 07.1956 Orgosolo (NU) C U R R I C U L U M V I T A E
E U R O P E O
INFORMAZIONI PERSONALI
ATTIVITA’ PROFESSIONALI
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore Principali mansioni e responsabilità Tipo di impiego
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore Principali mansioni e responsabilità Tipo di impiego
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore Principali mansioni e responsabilità Tipo di impiego
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore Principali mansioni e responsabilità Tipo di impiego
Gennaio 2019 – presente A.S.I. (Agenzia Spaziale Italiana) Aerospaziale
Medico Competente Incarico Libero professionale
Novembre 2017 – presente Ministero Infrastrutture e Trasporti Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche
Medico Competente e Coordinatore ai sensi del D. Lgs. 81/08 e smi.
Sorveglianza Sanitaria Incarico Libero professionale
Agosto 2017 – presente
Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Cagliari Ricerca Scientifica- Settore Astrofisica
Medico Competente ai sensi del D. Lgs. 81/08 e smi.
Sorveglianza Sanitaria Incarico Libero professionale
Agosto 2017 – presente TIM-Telecom
Information Communications Technology
Medico Competente ai sensi del D. Lgs. 81/08 e smi.
Sorveglianza Sanitaria Incarico Libero professionale
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Principali mansioni e responsabilità
Tipo di impiego
Agosto 2011 – presente
ENEL spa (E. Produzione, E. Green Power,E. Distribuzione, E. Italia,
Servizio Elettrico Nazionale, E. Energia, Enel X, Enel Sole ) con sedi in tutte le Provincie della Regione.
Generazione Elettricità e Gestione Reti di Distribuzione, Area Mercato e Servizi Medico Competente ai sensi del D.Lgs 81/08 e smi. Sorveglianza
Sanitaria di circa 1400 dipendenti con mansioni operative, tecniche e gestionali Medico Competente Coordinatore di E_Distribuzione (> 800 dipendenti) dal 2012
Incarico Libero professionale
• Date (da – a) Maggio 2011 – presente
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Brotzu Via Peretti 2, Cagliari
• Tipo di azienda o settore A.O. ad Alta Specializzazione e di Rilievo Nazionale, SSN
• Principali mansioni e responsabilità Tipo di impiego
Medico Autorizzato ai sensi del D. Lgs. 230/95 e smi. Sorveglianza Medica di personale sanitario classificato in Categoria A (200 dipendenti) Incarico Libero professionale
• Date (da – a) Agosto 2003 – presente
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Società Syndial- Gruppo ENI (Zona Industriale - Assemini)
• Tipo di azienda o settore
Principali mansioni e responsabilità Produzione industriale di cloro-soda (e derivati) e dicloroetano
Attività di medicina di emergenza presso infermeria con turnazioni H24 per attività di primo soccorso in caso di infortunio o malore (200 lavoratori)
•Tipo di impiego Altre attività
Incarico Libero professionale
Medico Competente presso altre imprese nei settori: sanità privata
ESPERIENZE LAVORATIVE PREGRESSE
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore Principali mansioni e responsabilità Tipo di impiego
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore Principali mansioni e responsabilità Tipo di impiego
Settembre 2015 – settembre 2018 INAIL Sardegna
Assicurativo- Prevenzione
Medico Autorizzato ai sensi del D. Lgs. 230/95 e smi. Sorveglianza Medica di personale sanitario classificato in Categoria A ( 12 dipendenti)
Incarico Libero professionale
Agosto 2016- Settembre 2019 Comune di Cagliari Amministrazione Pubblica
Medico Competente ai sensi del D. Lgs. 81/08 e smi.
Sorveglianza Sanitaria (1400 dipendenti) Incarico Libero professionale
3
• Date (da – a) Gennaio 2011 – Maggio 2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria Locale n. 7, Via Dalmazia 83 - Carbonia
• Tipo di azienda o settore Servizio Sanitario Nazionale
• Principali mansioni e responsabilità Tipo di impiego
Medico Autorizzato ai sensi del D. Lgs. 230/95 e smi. Sorveglianza Medica di personale sanitario classificato in Categoria A (50 dipendenti)
Incarico Libero professionale
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore Principali mansioni e responsabilità Tipo di impiego
Novembre 2013 – Maggio 2015
Azienda Sanitaria Locale n. 7, Via Dalmazia 83 - Carbonia Servizio Sanitario Nazionale
Medico Competente. Sorveglianza Sanitaria di circa 1700 dipendenti con mansioni sanitarie, tecniche e gestionali
Incarico Libero professionale
• Date (da – a) Ottobre 2010 – Dicembre 2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Roma – Dipartimento I , Largo Loria 3, Roma
• Tipo di azienda o settore Amministrazione Pubblica
• Principali mansioni e responsabilità
Tipo di impiego
Medico Competente ai sensi del D. Lsg 81/08 e smi. Sorveglianza Sanitaria di circa 600 dipendenti appartenenti alle seguenti strutture: Ufficio dell’Assemblea Capitolina (organismo a supporto dell’attività dei gruppi politici dell’Assemblea Capitolina e della Presidenza del Campidoglio); Municipio Roma XVI;
Dipartimento SIMU (Sviluppo e Manutenzione Infrastrutture Urbane) Incarico Libero professionale
• Date (da – a) Aprile 2011 - Dicembre 2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Superiore di Sanità, Viale R. Elena 299, Roma
• Tipo di azienda o settore Organo di ricerca e consulenza tecnico scientifica, SSN
• Principali mansioni e responsabilità
Tipo di impiego
Medico Competente e Medico Autorizzato - Progetto Straordinario di Sorveglianza Sanitaria dei ricercatori dell’ISS, del personale tecnico ed amministrativo e di Sorveglianza Medica per il personale classificato
in categoria A e B. (600 dipendenti). Direttore del Progetto Straordinario: Dott.ssa Sabina Sernia (Direttore del Centro di Medicina Occupazionale dell’Università La Sapienza, Roma)
Incarico Libero professionale
PRESENZA DI LABORATORI DI RICERCA CON ESPOSIZIONE INTENZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO ( MICRORGANISMI TIPO 3 es. M. Creuzfeld Jakob, Encefalite spongiforme bovina etc e MICRORGANISMI TIPO 4 es. Virus EBOLA)
PRESENZA DI LABORATORI CON UTILIZZO DI SOSTANZE TOSSICHE E NOCIVE A SCOPO DI RICERCA, INDAGINI AMBIENTALI ED EPIDEMIOLOGICHE
• Date (da – a) Maggio 2005 - Maggio 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Generale di Zona – S. Pietro Fatebenefratelli , Via Cassia 600, Roma
• Tipo di azienda o settore Sanità Privata. Ospedale Religioso Classificato
• Principali mansioni e responsabilità Tipo di impiego
Medico Competente ai sensi del D. Lsg 81/08 e smi. Sorveglianza Sanitaria rivolta al personale sanitario e tecnico- amministrativo (circa 500 dipendenti) Incarico Libero professionale
• Date (da – a) Settembre 2003 - Maggio 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro CIVISCUOLADIFE- MINISTERO DELLA DIFESA – Via Marsala 104, ROMA
• Tipo di azienda o settore Ministero della Difesa
• Principali mansioni e responsabilità Docente nei Corsi per “Addetti al Primo Soccorso” ai sensi del DM 388/03
Capitaneria di Porto- Cagliari; Sezione Rifornimenti e Mantenimento Esercito - Cagliari;
Distaccamento Aeroporto Militare -ELMAS (CA); Raggruppamento Unità Difesa – RUD ( Poglina- Alghero); Distaccamento Aeroportuale Militare (Alghero);
“SPERINTER”- (Perdas de Fogu)
• Tipo di impiego Incarico Libero professionale
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) Gennaio 2010- Settembre 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Unità di Ricerca “Ergonomia della Postura e del Movimento – EPM Research”
Fondazione IRCCS Policlinico- Mangiagalli- R. Elena, Università degli Studi di Milano.
Docenti Responsabili del Corso: Enrico Occhipinti, Daniela Colombini
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Percorso Formativo ne “ La prevenzione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico arti superiori e per il rachide (metodi di valutazione OCRA, NIOSH, TAVOLE PSICOFISICHE).
Principi e realizzazione di progettazione ergonomica. Percorso formativo annuale di 70 ore complessive con presentazione di una tesi finale sulla prevenzione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico arti superiori
• Qualifica da conseguire Diploma di Perfezionamento – Percorso Formativo In Ergonomia
• Date (da – a) Maggio 2008 - Gennaio 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Unità di Ricerca “Ergonomia della Postura e del Movimento - EPM” Fondazione IRCCS Policlinico- Mangiagalli- R. Elena, Università degli Studi di Milano
Docenti Responsabili del Corso: Olga Menoni, Natale Battevi
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Terzo Percorso Formativo ne “ La prevenzione e gestione del rischio movimentazione manuale pazienti”. Percorso formativo annuale di 70 ore complessive
• Qualifica conseguita Diploma di Perfezionamento – III Percorso Formativo In Ergonomia
• Date (da – a) Marzo 2009 - Dicembre 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Servizi formazione post –Laurea Università Cattolica del Sacro Cuore.
Facoltà di Medicina e Chirurgia Agostino Gemelli , Roma
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio CORSO DI PERFEZIONAMENTO ne “La Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari”
Corso annuale di Economia/Management Sanitario di complessive 100 ore di insegnamento in aula secondo 10 aree tematiche (Formazione manageriale in Sanità, Aziende del Servizio Sanitario Nazionale, Epidemiologia nel SSN, Sistemi Informativi sanitari, Valutazioni economiche in Sanità, Pianificazione e Controllo di Gestione, Gestione del personale,Qualità dei servizi sanitari, Riordino dei Servizi territoriali, Gestione delle risorse nei Servizi territoriali)
• Qualifica conseguita Attestato di Perfezionamento
• Date (da – a) 10 gennaio 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Centro di Formazione Italian Resuscitation Council “San Martino”, Ospedale San Martino, Oristano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso Istruttore BLSD
Corso di 8 ore di formazione per istruttori di tecniche di rianimazione cardiopolmonare con utilizzo di defibrillatore semiautomatico
• Qualifica conseguita Qualifica di Istruttore BLSD full rilasciato dalla Società di formazione IRC (membro dell’European Resuscitation Council)
• Date (da – a) 08-09 giugno 2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Medicina e Chirurgia Agostino Gemelli – Tossicologia clinica, Roma
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso AHLS (Advanced Hazmat Life Support)
Corso di formazione di complessive 16 ore all’intervento di pronto soccorso e supporto avanzato delle funzioni vitali in occasione di incidenti chimici, biologici e tossicologici
• Qualifica conseguita Istruttore di Supporto Avanzato delle funzioni vitali in incidenti chimici, biologici e tossicologici
5
• Data 13 luglio 2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale - Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro - Divisione III
Radioprotezione e Sorveglianza Medica di personale radioesposto ai sensi del D. Lgs. 230/95 e 241/00 e smi.
Esame delle competenze da parte della Commissione Nazionale (All. V del D. Lgs. 241/00)
Iscrizione all’Elenco Nazionale dei Medici Autorizzati (n. ordine 1540)
• Data 7- 11 Marzo 2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
AIRM – Associazione Italiana di Radioprotezione Medica 1° Corso di Formazione e Aggiornamento in Radioprotezione Medica
Studio degli aspetti operativi della Radioprotezione Medica in condizioni normali e di emergenza.
Corso propedeutico all’Esame delle competenze da parte della Commissione Nazionale (All. V del D. Lgs. 241/00) di 49 ore complessive.
Attestato di Partecipazione
Ottobre1999 – Febbraio 2004, Cagliari
Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università degli Studi di Cagliari
Corso quinquennale di studi sulla Medicina del Lavoro, Clinica medica e Tossicologia, Statistica e metodologia epidemiologica, Ergonomia, Impiantistica ed Igiene Industriale
• Qualifica conseguita Specializzazione in Medicina del Lavoro (votazione 50/50)
• Data Dal 2002 al 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Prof. Costantino Flore (Docente di Igiene Industriale Scuola di Specializzazione in Medicina del lavoro dell’Università di Cagliari)
Collaborazione nell’attività di Sorveglianza Sanitaria per l’Aeronautica Militare in Sardegna presso i seguenti Enti: Distaccamento Aeroportuale Alghero Fertilia;
68° Deposito Territoriale Carburanti M. Urpino; Distaccamento Aeroportuale Elmas;
Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo Aeroporto Decimomannu;
123° Squadriglia Radar Remota Nucleo Tecnico G.V.A. Capo Frasca et al.
• Data conseguita in data 25-03-1999, Cagliari
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Cagliari
Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea quinquennale in Medicina e Chirurgia
• Qualifica conseguita Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (votazione di 108/110) e abilitazione all’Esercizio della Professione nel maggio 1999 presso l’Università degli Studi di Cagliari
Iscrizione nell’Elenco Nazionale dei Medici Competenti istituito presso il Ministero della Salute, ai sensi dell’art. 38, c.4 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. col numero 17967
Iscrizione alle seguenti Associazioni Professionali:
AIRM, IRC.
Accreditamento ECM
Ha acquisito i dovuti crediti ECM previsti nel periodo di accreditamento per il settore specifico (Specializzazione in Medicina del Lavoro, Radioprotezione)
ULTERIORI INFORMAZIONI
Attività di Responsabile Scientifico per Eventi Formativi ECM
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Evento ECM n.52161 (2013) dal Titolo “Nuove responsabilità del Medico Competente alla luce degli aggiornamenti normativi” (50 crediti formativi)
Evento ECM n.52161 (2013) dal Titolo “Nuove responsabilità del Medico Competente alla luce degli aggiornamenti normativi” (50 crediti formativi), organizzato da EFAP
Evento ECM n.948-82875 (2014) dal Titolo “Strumenti per la valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria” (50 crediti formativi), organizzato da EFAP
Evento ECM n.124035 (2015) dal Titolo “Il sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo scheletrico: valutazione e prevenzione del rischio” Docenti: Marco Placci, Marco Cerbai (EPM International) (50 crediti formativi), organizzato da APSIA
Evento ECM n.154933 (2016) dal Titolo “La sorveglianza sanitaria nelle malattie muscolo scheletriche da sovraccarico biomeccanico” Docenti: Olga Menoni e Natale Battevi (Policlinico Mangiagalli R. Elena, Milano ) (50 crediti formativi), organizzato da APSIA
Evento ECM n.204679 (2017) dal Titolo “ Ergonomia e rischio chimico: collaborazione alla valutazione dei rischi” Docenti: Olga Menoni, Natale Battevi, Stefano Basilico (Policlinico Mangiagalli R. Elena, Milano) (45 crediti formativi), organizzato da APSIA Evento ECM n.209786 (2017) dal Titolo “ Il rischio chimico nelle strutture sanitarie”. Docente Stefano Basilico (Policlinico Mangiagalli R. Elena, Milano) (10 crediti formativi), organizzato da APSIA
Meloni M., Marchi R., Castagna G.
Chronic Venous Insufficiency in Occupational Medicine and CEAP Classification.
International Angiology 2001 Vol. 20 (2) Suppl.1, pag. 373 Meloni M., Marchi R., Broi M., Avataneo G., Sanna Randaccio F.
Lavoro a turni e patologia cardiovascolare in operai di una industria chimica
Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 2003 Vol 25 Suppl. 3 pag. 273-4
Stesura dell’indice analitico della terza edizione della “ Medicina del Lavoro” AAVV, MONDUZZI EDITORE, in collaborazione col Prof. DUILIO CASULA, curatore del testo (2003)
Comunicazioni / Presentazioni in Seminari e Congressi Meloni M., Flore C., Marchi R., Mastrodicasa A., Tocco G.
Benzene Exposure Assessment in FUEL System Shop Workers and Road Markings Operators. 2003 Atti 27th International Congress on Occupational Medecine ICOH (Iguassu falls)
Marchi R.
“Lavoro a turni e notturno, stress lavoro correlato, rischio ergonomico ed insorgenza di disturbi muscolo scheletrici nel personale sanitario” presentazione e relazione al Seminario internazionale “La gestione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti”, organizzato dalla Unità di Ricerca EPM, Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli Regina Elena di Milano, il 24/02/2010
7
Frequenza dei seguenti corsi di aggiornamento, congressi e seminari di studio:
1. Corso sulle “Basi fisiopatologiche e terapeutiche dell’Emergenza Cardiologica”
organizzato col patrocinio della ASL n.8, Cagliari, 2-6-9-13-16-20 febbraio 2001;
2. Corso su “Il Politrauma” organizzato col patrocinio della ASL n.8, Cagliari 22-23 febbraio 2001;
3. Corso BLSD –IRC (Italian Resuscitation Council) Cagliari, 31-01-2002;
4. Workshop ISPESL- ICOH “New trends and strategies in Occupational Health” Roma, 1 marzo 2002;
5. Convegno Nazionale SIMLII Torino, 27-28 maggio 2002;
6. 65° Congresso Nazionale SIMLII , Messina 11-14 settembre 2002;
7. Congresso nazionale A.N.Me.L.P. (Associazione Nazionale Medici del Lavoro Pubblici) Abano Terme, 14-15 novembre 2002;
8. Congresso AIRM (Associazione Italiana Radioprotezione Medica) Riva del Garda, 4-7 giugno 2003;
9. 18° Corso Avanzato di Radioprotezione Medica organizzato dall’ AIRM (Associazione Italiana Radioprotezione Medica), Bressanone 02-06 settembre 2004;
10. “Seminario di aggiornamento di Tossicologia e Igiene Occupazionali” - organizzato col patrocinio dell’Università degli Studi di Siena, Siena, 7 ottobre 2004;
11. Corso BLSD-ICR organizzato da EMT (Emergenza Medica nel Territorio) Roma, 07- 02-2005;
12. 1° Corso di Formazione e Aggiornamento in Radioprotezione Medica, organizzato dall’ AIRM (Associazione Italiana Radioprotezione Medica) Roma, 07-11 marzo 2005;
13. Giornata di studio sulle nuove emergenze radiologiche, organizzata dall’AIRM ed ENEA, Frascati, 22-04-2005;
14. Corso AHLS (Advanced Hazmat Life Support) organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore – Tossicologia Clinica, Roma 08-09 giugno 2006;
15. Corso su “ La valutazione del rischio da movimentazione di persone nelle Strutture sanitarie, socio-assistenziali e scolastiche” organizzato dall’ Azienda ASL di Parma Presidio Ospedaliero di Borgo Val di Taro il 13/09/06;
16. Corso per Istruttore BLSD –IRC tenutosi a Roma il 10 gennaio 2007, organizzato da EMT ( Emergenza Medica nel Territorio), RM;
17. 20° Congresso AIRM (Associazione Italiana Radioprotezione Medica) tenutosi ad Alghero dal 29 maggio al 1 giugno 2007;
18. Corso sul “Trattamento di base dell’Arresto Cardiaco” tenutosi al Roma il 13-14 giugno 2007 secondo le linee guida America Heart Association organizzato da EMT (Emergenza Medica nel Territorio) – Roma;
19. Giornata di Studio “Il rischio da contaminazione radioattiva: i casi radon ed uranio impoverito” tenutasi a Paestum il 29-30 aprile 2008 , organizzata dall’AIRM (Associazione Italiana Radioprotezione Medica);
20. Corso D1 EPM (Ergonomia, Postura e Movimento) su “ La valutazione del rischio da movimentazione manuale pazienti nei reparti di degenza” organizzato dalla Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli Regina Elena di Milano nei giorni 26-27 maggio 2008;
21. 21° Congresso Nazionale ANMA (Associazione Nazionale Medici di Azienda), tenutosi a Castel San Pietro Terme il 29-31 maggio 2008;
22. Corso BLSD –IRC ( in qualità di Istruttore) tenutosi a Roma il 10 giugno 2008, organizzato da EMT ( Emergenza Medica nel Territorio), RM;
23. Corso di Perfezionamento in Traumatologia della strada (CTS-M) organizzato dalla Società Italiana di Traumatologia della strada a Roma, luglio 2008;
ULTERIORI INFORMAZIONI
ULTERIORI INFORMAZIONI
24. Giornata di lavoro su “ Il contributo dell’epidemiologia molecolare nella inferenza eziologica in Medicina del Lavoro, con particolare riferimento all’esposizione ad agenti chimici in agricoltura” , organizzata dall’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari il 9 ottobre 2008;
25. Convegno su “Nuovi aspetti di tutela delle malattie professionali. Il ruolo dell’INAIL”
organizzato dalla Società Scientifica sarda e tenutosi a Nuoro il 10 ottobre 2008;
26. Convegno organizzato dall’ Ordine degli Ingegneri et al. sul tema “ L’organizzazione degli appalti e subappalti alla luce del D. Lgs. 81/08” tenutosi a Sassari il giorno 11 ottobre 2008;
27. Corso D2 EPM (Ergonomia, Postura e Movimento) su “ La valutazione del rischio da movimentazione manuale carichi/pazienti nel blocco operatorio, pronto soccorso, FKT e servizi” organizzato dalla Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli Regina Elena di Milano nei giorni 13-14 ottobre 2008;
28. “Corso sul trattamento pre-ospedaliero di base del trauma” organizzato dal RAPH, tenutosi a Cagliari il 28 ottobre 2008;
29. Corso D3 EPM (Ergonomia, Postura e Movimento) su “Le modalità di scelta delle attrezzature/ausili per la movimentazione manuale pazienti” organizzato dalla Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli Regina Elena di Milano nei giorni 10-11 novembre 2008;
30. Corso D4 EPM (Ergonomia, Postura e Movimento) su “La gestione della formazione degli operatori sanitari alla prevenzione dei danni da movimentazione manuale pazienti” organizzato dalla Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli Regina Elena di Milano nei giorni 1-2 dicembre 2008;
31. Seminario su “Alcol e lavoro” organizzato da SPRESAL RM-H, e tenutosi a Roma il 19 dicembre 2008;
32. Corso L3 EPM (Ergonomia, Postura e Movimento) Formazione in laboratorio di Bioingegneria organizzato dalla Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli Regina Elena di Milano nel giorno 15 gennaio 2009;
33. Corso su “Riconoscimento aritmie cardiache” organizzato da RAPH e tenutosi a Cagliari il 7 febbraio 2009;
34. Seminario sul “Rischio nel settore edile: politiche preventive ed aspetti tecnici di tutela” organizzato dalla AOU Sassari, tenutosi ad Oristano il 17 aprile 2009;
35. Corso ALS “Advanced Life Support” organizzato dalla ASL Oristano in collaborazione con IRC e tenutosi ad Oristano in data 10 agosto 2009;
36. Corso “ Organizzazione e gestione della turistica del personale infermieristico”
organizzato da FORMAT e tenutosi a Zelarino (VE) il 12 giugno 2009;
37. 23° Corso Avanzato di Radioprotezione Medica organizzato dall’ AIRM (Associazione Italiana Radioprotezione Medica), Bressanone 31 agosto-04 settembre 2009;
38. Corso su “La spirometria nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori e dei fumatori”
organizzato dalla Fondazione Nazionale Fatebenefratelli , Roma nei giorni 10-11 dicembre 2009;
39. Corso A4 “ La progettazione e riprogettazione del lavoro e dei posti di lavoro nella nuova normativa internazionale: Direttive e Standard Ergonomici, e note esplicative generali”
organizzato dalla Unità di Ricerca EPM, Fondazione IRCCS Don Carlo Gnocchi, Fondazione IRCCS Policlinico Mangiagalli- R. Elena, Università degli Studi di Milano, tenutosi a Milano il 22-23 aprile 2010;
40. Seminario “OCRA NEWS Aggiornamenti su metodi, procedure, ed esperienze di valutazione e prevenzione “organizzato dalla Unità di Ricerca EPM, Fondazione IRCCS Don Carlo Gnocchi, Fondazione IRCCS Policlinico Mangiagalli - R. Elena, Università degli Studi di Milano, tenutosi a Milano il 27-28 maggio 2010;
41. Seminario su “Il Lavoro artigianale e piccola impresa” organizzato dalla Unità di Ricerca EPM, Fondazione IRCCS Don Carlo Gnocchi, Fondazione IRCCS Policlinico Mangiagalli - R. Elena, Università degli Studi di Milano, tenutosi a Milano il 17/06/2010;
Curriculum professionale Dott.ssa Rossella Marchi
9
ULTERIORI INFORMAZIONI 42. Corso VA “ Verifica apprendimento e valutazione del rischio” organizzato dalla Unità di Ricerca EPM, Fondazione IRCCS Don Carlo Gnocchi, Fondazione IRCCS Policlinico Mangiagalli - R. Elena, Università degli Studi di Milano, tenutosi a Milano il 23 settembre 2010;
43. Corso di Formazione in Laboratorio di Bioingegneria organizzato dalla Unità di Ricerca EPM, Fondazione IRCCS Don Carlo Gnocchi, Fondazione IRCCS Policlinico Mangiagalli - R. Elena, Università degli Studi di Milano, tenutosi a Milano il 24 settembre 2010;
44. Corso di formazione “ Nuovi aspetti di valutazione e prevenzione del rischio rumore”
organizzato dall’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, tenutosi a Fordongianus il 18 aprile 2011;
45. Corso ECM “Project management delle strutture sanitarie” organizzato da MEDICARE tenutosi a Cagliari il 7 e 8 marzo 2011;
46. Corso Prehospital Trauma Care (Provider) organizzato dalla Azienda Sanitaria Locale n.
3 (NU) tenutosi a Dorgali (NU) il 30-31 maggio e 1 giugno 2011
47. Corso ECM “Radiazioni: Lesività e Protezione”organizzato da AIRM e tenutosi a Bressanone dal 5 al 9 settembre 2011;
48. Seminario “Ernia discale lombare e lavoro: quale rapporto?” organizzato dalla Unità di Ricerca EPM, Fondazione IRCCS Don Carlo Gnocchi, Fondazione IRCCS Policlinico Mangiagalli - R. Elena, Università degli Studi di Milano, tenutosi a Milano il 06/03/12;
49. Corso “Radiazioni e Tiroide” organizzato da AIRM e tenutosi a Roma il 19 e 20 aprile 2012;
50. Evento Formativo ECM n. 948- 21474 “ I rischi nei vari contesti di lavoro: Marittimo, Edile, Metalmeccanico, Industriale” organizzato da CNOSFAP e tenutosi a Selargius nei giorni 30 gennaio, 27 febbraio, 26 marzo, 30 aprile e 28 maggio 2012;
51. Corso formativo in Ergonomia “La prevenzione del rischio da sovraccarico biomeccanico:la parole alle imprese e non solo” organizzato dalla Unità di Ricerca EPM, Fondazione IRCCS Don Carlo Gnocchi, Fondazione IRCCS Policlinico Mangiagalli - R.
Elena, Università degli Studi di Milano, tenutosi a Milano il 15 giugno 2012;
52. Convegno sulla Sicurezza delle Piccole e Medie Imprese organizzato da APAN e tenutosi a Nuoro il 29 giugno 2012 con la partecipazione del PM Raffaele Guariniello;
53. Corso di formazione ergonomica “ Valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori correlato al lavoro in agricoltura” organizzato dalla Unità di Ricerca EPM, Fondazione IRCCS Don Carlo Gnocchi, Fondazione IRCCS Policlinico Mangiagalli - R. Elena, Università degli Studi di Milano, tenutosi a Donnalucata il 6-7 settembre 2012;
54. Convegno nazionale su “Radiazioni e reazioni tessutali avverse: l’esposizione del cristallino” organizzato da ANPEQ, AIRM, SIRM e tenutosi a Roma il 26-27 ottobre 2012;
55. Corso di formazione e aggiornamento per la Sorveglianza sanitaria degli esposti a NIR, organizzato da AIRM e tenutosi a Roma il 8-11 maggio 2013;
56. 27° Corso Avanzato di Radioprotezione Medica organizzato da AIRM (Associazione Italiana Radioprotezione Medica), e tenutosi a Bressanone (BZ) dal 02 al 06 settembre 2013;
57. Evento ECM “Le patologie degli arti superiori lavoro-correlate (WMsDs): richiami di anatomia, patogenesi, protocolli clinici per la diagnostica e aspetti medico-legali”
organizzato da Fondazione Policlinico IRCSS, Università di Milano il 9 ottobre 2013 (Milano);
58. Corso ECM “Alcol e lavoro: identificazione, diagnosi dei problemi alcol correlati, promozione della salute” organizzato all’Ordine dei Medici di Oristano il 10 maggio 2014 (Oristano);
59. Corso ECM “Strumenti per la valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria” organizzato da EFAP nel periodo gennaio-maggio 2014 (Cagliari)
60. Corso ECM “Riforma previdenziale ENPAM: cosa cambia per il medico e l’odontoiatra”
organizzato dall’Ordine dei Medici della provincia di Oristano il 31 maggio 2014 (Oristano)”
ULTERIORI INFORMAZIONI
1.
1.
61. Corso ECM “ La prevenzione e la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico nei servizi …ma non solo” organizzato dalla Fondazione Policlinico IRCSS, Università di Milano il 13 giugno 2014 a Milano
62. Docenza Corso ECM “ Rischi in ambiente sanitario” con particolare rilievo a rischio biologico ( Titolo X e Xbis D. Lgs 81/08 E SMI) e chimico (Titolo IX D. Lgs 81/08 e smi) organizzato da EFAP in data 4 luglio 2014
63. 28° Corso Avanzato di Radioprotezione Medica organizzato da AIRM (Associazione Italiana Radioprotezione Medica), e tenutosi a Bressanone (BZ) dal 01 al 05 settembre 2014;
64. Congresso Nazionale AIRM (Associazione Italiana Radioprotezione Medica tenutosi a Firenze dal 28 al 30 Maggio 2015;
65. Corso di formazione ECM “Il sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo scheletrico: valutazione e prevenzione del rischio” in collaborazione con EPM Research, tenutosi a Cagliari in data 17-18 aprile, 15-16 maggio e 19-20 giugno 2015;
66. Corso di formazione ECM “La sorveglianza sanitaria delle malattie muscolo-scheletriche da sovraccarico biomeccanico” in collaborazione con EPM Research, tenutosi a Cagliari in data 01-02 aprile, 03-04 giugno e 17-18 giugno 2016 (50 crediti formativi)
67. 31° Corso Avanzato di Radioprotezione Medica organizzato da AIRM (Associazione Italiana Radioprotezione Medica), e tenutosi a Bressanone (BZ) dal 28 agosto al 01 settembre 2017;
68. Corso di formazione ECM “Ergonomia e rischio chimico: la collaborazione alla valutazione dei rischi”, tenutosi a Cagliari in data 15-16 settembre, 13-14 ottobre, 10 novembre 2017 (44 crediti formativi) organizzato da APSIA
69. Corso di formazione ECM “Il rischio chimico nel settore sanitario”, tenutosi a Cagliari in data 11 novembre 2017 (10 crediti formativi) organizzato da APSIA 70. Congresso Nazionale AIRM “ Radiazioni e altri rischi: la sorveglianza a confronto”(
con particolare riguardo agli effetti delle esposizioni contemporanee a radiazioni ionizzanti ed agenti tossici e nocivi in ambiente di lavoro), organizzato da AIRM (Associazione Italiana Radioprotezione Medica) a Cagliari in data 24-25 maggio 2018
71. 33° Corso Avanzato di Radioprotezione Medica organizzato da AIRM (Associazione Italiana Radioprotezione Medica), e tenutosi a Bressanone (BZ) dal 26 al 30 agosto 2019
72. Corso ECM-FAD n. 261363, edizione 1° “Come prevenire e gestire lo stress ed il burnout”, organizzato da FORMAT sas (5 crediti formativi) in data 8 ottobre 2019, avente come obiettivo formativo gli aspetti relazionali (comunicazione col paziente) e l’umanizzazione delle cure
73. Corso ECM-FAD n. 247871, edizione 1° “La valutazione e la gestione dello stress- lavoro correlato in ambito sanitario” organizzato da FORMAT sas (5 crediti normativi ) in data 8 ottobre 2019
Curriculum professionale Dott.ssa Rossella Marchi
11
ATTIVITA’ FORMATIVE
Allegato 1
ATTIVITA’ FORMATIVE RELATIVE A RISCHIO BIOLOGICO
1. Frequenza del Corso AHLS (Advanced Hazmat Life Support): Corso di formazione di complessive 16 ore all’intervento di pronto soccorso e supporto avanzato delle funzioni vitali in occasione di incidenti chimici, biologici e tossicologici (di tipo domestico, stradale e industriale) organizzato dall’
Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Medicina e Chirurgia Agostino Gemelli – Dipartimento di Tossicologia clinica, Roma in data 8-9 giugno 2006 (qualifica ottenuta Istruttore di supporto avanzato delle funzioni vitali in occasione di incidenti chimici, biologici e tossicologici)
2. Docenza Corso ECM “ Rischi in ambiente sanitario” con particolare rilievo a rischio biologico ( Titolo X e Xbis D. Lgs 81/08 E SMI) e chimico (Titolo IX D. Lgs 81/08 e smi) organizzato da EFAP in data 4 luglio 2014
ATTIVITA’ FORMATIVE RELATIVE A RISCHIO CHIMICO
1. Frequenza del “Seminario di aggiornamento di Tossicologia e Igiene Occupazionali” - organizzato col patrocinio dell’Università degli Studi di Siena, Siena, 7 ottobre 2004;
2. Frequenza del Corso AHLS (Advanced Hazmat Life Support): Corso di formazione di complessive 16 ore all’intervento di pronto soccorso e supporto avanzato delle funzioni vitali in occasione di incidenti chimici, biologici e tossicologici (di tipo domestico, stradale e industriale) organizzato dall’
Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Medicina e Chirurgia Agostino Gemelli – Dipartimento di Tossicologia clinica, Roma in data 8-9 giugno 2006 (qualifica ottenuta Istruttore di supporto avanzato delle funzioni vitali in occasione di incidenti chimici, biologici e tossicologici)
3. Frequenza della Giornata di lavoro su “ Il contributo dell’epidemiologia molecolare nella inferenza eziologica in Medicina del Lavoro, con particolare riferimento all’esposizione ad agenti chimici in agricoltura” , organizzata dall’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari il 9 ottobre 2008;
4. Docenza Corso ECM “ Rischi in ambiente sanitario” con particolare rilievo a rischio biologico ( Titolo X e Xbis D. Lgs 81/08 E SMI) e chimico (Titolo IX D. Lgs 81/08 e smi) organizzato da EFAP in data 4 luglio 2014
5. Frequenza Corso di formazione ECM “Ergonomia e rischio chimico: la collaborazione alla valutazione dei rischi”, tenutosi a Cagliari in data 15-16 settembre, 13-14 ottobre, 10 novembre 2017 (44 crediti formativi) organizzato da APSIA
6. Frequenza Corso di formazione ECM “Il rischio chimico nel settore sanitario”, tenutosi a Cagliari in data 11 novembre 2017 (10 crediti formativi) organizzato da APSIA
7. Frequenza Congresso Nazionale AIRM “ Radiazioni e altri rischi: la sorveglianza a confronto”(con particolare riguardo agli effetti delle esposizioni contemporanee a radiazioni ionizzanti ed agenti tossici e nocivi in ambiente di lavoro), organizzato da AIRM (Associazione Italiana Radioprotezione Medica) a Cagliari in data 24-25 maggio 2018
PUBBLICAZIONI COMUNICAZIONI
ATTIVITA’ FORMATIVE
PUBBLICAZIONI COMUNICAZIONI
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Comunicazioni / Presentazioni in Seminari e Congressi (Rischio chimico) 1. Meloni M., Flore C., Marchi R., Mastrodicasa A., Tocco G.
Benzene Exposure Assessment in FUEL System Shop Workers and Road Markings Operators. 2003 Atti 27th International Congress on Occupational Medecine ICOH (Iguassu falls)
ATTIVITA’ FORMATIVE RELATIVE ALLO STRESS LAVORO CORRELATO 1. Corso ECM-FAD n. 261363, edizione 1° “Come prevenire e gestire lo stress ed il
burnout”, organizzato da FORMAT sas (5 crediti formativi) in data 8 ottobre 2019, avente come obiettivo formativo gli aspetti relazionali (comunicazione col paziente) e l’umanizzazione delle cure
2. Corso ECM-FAD n. 247871, edizione 1° “La valutazione e la gestione dello stress- lavoro correlato in ambito sanitario” organizzato da FORMAT sas (5 crediti normativi) in data 8 ottobre 2019
Pubblicazioni, Comunicazioni / Presentazioni in Seminari e Congressi 1. Meloni M., Marchi R., Broi M., Avataneo G., Sanna Randaccio F.
Lavoro a turni e patologia cardiovascolare in operai di una industria chimica Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 2003 Vol 25 Suppl. 3 pag. 273-4 2. Marchi R.
“Lavoro a turni e notturno, stress lavoro correlato, rischio ergonomico ed insorgenza di disturbi muscolo scheletrici nel personale sanitario”
presentazione e relazione al Seminario internazionale “La gestione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti”, organizzato dalla Unità di Ricerca EPM, Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli Regina Elena di Milano, il 24/02/2010
ATTIVITA’ IN AMBIENTE SCIENTIFICO-LABORATORISTICO (RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO)
Attività di Medico Competente e Autorizzato presso
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ (Organo di Ricerca e Consulenza Tecnico Scientifica del Sistema Sanitario Nazionale) nell’ambito di un Piano di Sorveglianza Sanitaria Straordinario dei ricercatori dell’ISS, del personale tecnico ed amministrativo e di Sorveglianza Medica per il personale classificato in categoria A e B. (600 dipendenti) coordinato dalla Dott.ssa Sabina Sernia (M. Coordinatore) Direttore del Centro di Medicina Occupazionale dell’Università La Sapienza, Roma
Durata: Aprile-Dicembre 2011
PRESENZA DI LABORATORI DI RICERCA CON ESPOSIZIONE INTENZIONALE A RISCHIO BIOLOGICO ( MICRORGANISMI TIPO 3 es. M. Creuzfeld Jakob, Encefalite spongiforme bovina etc e MICRORGANISMI TIPO 4 es. Virus EBOLA)
PRESENZA DI LABORATORI CON UTILIZZO DI SOSTANZE TOSSICHE E NOCIVE A SCOPO DI RICERCA, INDAGINI AMBIENTALI ED EPIDEMIOLOGICHE
Curriculum professionale Dott.ssa Rossella Marchi
13
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Altre attivita’
TRATTAMENTO DATI
ATTIVITA’ RELATIVE AL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO
Docenza Progetto Pilota Tecniche di riconoscimento e gestione del Disagio Psicologico in ambiente di lavoro
Committente Società Enel Green Power Italia (EGP- Italy)
Iniziativa in due giornate consecutive tesa al riconoscimento precoce e gestione di segnali di disagio psicologico in ambiente di lavoro, con particolare rilievo alle tematiche dello stress lavoro-correlato
Docenti: Dott.ssa Rossella Marchi (Medico del Lavoro) Cristina Zaetta (Psicologa delle Emergenze)
Metodologia. Lezioni frontali, esercitazioni individuali e in piccoli gruppi,visione di filmati e discussione di gruppo in due giornate di Corso
Destinatari (Prima giornata) Responsabili Safety Holding Enel, Responsabili Safety Enel Country ItaliaResponsabili Funzione Personale Enel Green Power, Responsabili Funzione Legale Enel Green Power , Direttori di Area Centro, Mid managers tra Responsabili UT e Responsabili Funzione Staff
Destinatari (Seconda Giornata) Persoanle operativo, Preposti Sedi delle iniziative già attuate
1 Centrale Idroelettrica EGP TALORO (Olzai-Teti) 13-14 marzo 2018 2 Centrale Idroelettrica EGP NOVE (Vittorio Veneto) 05-06 giugno 2018 3 Centrale Idroelettrica EGP Acquoria (Tivoli) 16-17 ottobre 2018 4 Centrale Idroelettrica EGP Presenzano (CE) 17-18 dicembre 2018 5 Centrale Idroelettrica EGP Mallero (SO) 17-18 settembre 2019
Attivita’ di valutazione del rischio stress lavoro correlato presso le Aziende in cui si svolge l’attività di MEDICO COMPETENTE
La sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 196/03.
Cagliari 08/11/2019
Dott.ssa Rossella Marchi
Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato n. 1540