• Non ci sono risultati.

STRESS LAVORO CORRELATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STRESS LAVORO CORRELATO"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

STRESS LAVORO CORRELATO

Progetto O.N.Da per le aziende

Milano, 13 ottobre 2011

F. Merzagora

(2)

Premesse

Riferimenti normativi

Dal 1° gennaio 2011 i datori di lavoro

pubblici e privati hanno l’obbligo di

esaminare le fonti di rischio da stress e

di inserirle nella valutazione del rischio

aziendale secondo quanto stabilito

dalle Linee Guida approvate da

apposita Commissione del Ministero

del Lavoro in applicazione al decreto

legislativo 81/2008 sullo stress lavoro

correlato

(3)

Quali sono i principali sintomi di stress da lavoro?

Individuare i sintomi di stress da lavoro è una delle forme di prevenzione in materia di sicurezza e salute

sui luoghi di lavoro

diffuso malessere psicofisico,

stanchezza,

dolori muscolari,

calo delle difese immunitarie quindi maggiore propensione ad ammalarsi,

iperattività,

depressione

ansia,

irritabilità,

problemi all’apparato digerente,

incapacità di esprimersi correttamente.

(4)

Effetti dello stress sui lavoratori

La percezione di stress in ambito lavorativo non è di per sé un fattore negativo. Negativa è la durata della condizione di stress cui

un lavoratore può essere sottoposto.

Le principali ripercussioni sul dipendente possono manifestarsi in

• errori di disattenzione,

• infortuni,

• assenteismo,

• problemi disciplinari,

con inevitabili conseguenze negative sulla produttività

dell’ azienda.

(5)

Responsabilità dei datori di lavoro e dei lavoratori : la normativa

“Secondo la direttiva-quadro 89/391, tutti i datori di lavoro hanno l’obbligo giuridico di tutelare la salute e sicurezza sul lavoro dei lavoratori.

Questo dovere si applica anche in presenza di problemi di stress lavoro-correlato in quanto incidano su un fattore di rischio lavorativo rilevante ai fini della tutela della

salute e della sicurezza.

Tutti i lavoratori hanno un generale dovere di rispettare le misure di protezione determinate dal datore di lavoro.”

“La gestione dei problemi di stress lavoro-correlato può essere condotta sulla scorta del generale processo di

valutazione dei rischi ovvero attraverso l’adozione di una

separata politica sullo stress e/o con specifiche misure

volte a identificare i fattori di stress.”

(6)

Linee guida ministeriali:

principali soluzioni individuate

Prevenzione collettiva

corsi informativi/formativi orientati a migliorare ulteriormente la capacità di adattamento al lavoro e gli aspetti motivazionali del gruppo e dei singoli;

programma periodico di monitoraggio del clima organizzativo interno.

Contenimento individuale

In caso di necessità attivazione anche di interventi di supporto individuale.

Sorveglianza sanitaria

Introduzione di Programmi di Promozione della Salute (Health Promotion) come miglioramento/monitoraggio delle condizioni di salute dei lavoratori anche in relazione allo stress, controllo delle singole mansioni, delle

posture, dei lavori pericolosi e antinfortunistica sulla base dei rischi specifici presenti in azienda; educazione sanitaria (educazione all’uso appropriato del sistema sanitario, alla sicurezza al di fuori del lavoro e in casa, ecc.).

(7)

ATTIVITÀ DI CONSULENZA PROPOSTE DA O.N.Da

O.N.Da in qualità di Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna,

propone la sua consulenza alle aziende, che a seguito della valutazione del

rischio da stress lavoro correlato,

abbiano rilevato delle criticità

(8)

Finalità:

Accrescere la consapevolezza e la  comprensione dello stress lavoro‐

correlato da parte dei datori di lavoro, dei lavoratori e dei loro rappresentanti

Offrire loro un quadro di riferimento per  individuare, prevenire o gestire problemi  di stress lavoro‐correlato.

ATTIVITÀ DI CONSULENZA O.N.Da

(9)

Cosa può fare O.N.Da

Prevenzione Collettiva

Contenimento individuale

Controllo dello stress

(10)

Prevenzione Collettiva

O.N.Da organizzerà all’interno

dell’Azienda, corsi di informazione e formazione, tenuti da esperti, orientati

a migliorare la capacità di

adattamento al lavoro e gli aspetti

motivazionali del gruppo e dei singoli.

(11)

Contenimento individuale

O.N.Da organizzerà e coordinerà un’attività di counseling individuale con

esperti dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano

e/o di altri centri

Ospedalieri.

(12)

Controllo dello stress

In collaborazione con delle psicologhe appositamente formate dell’Unità di

Psicologia coordinate dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale

Fatebenefratelli di Milano, O.N.Da offrirà gli strumenti per monitorare/migliorare lo

stress dei dipendenti in funzione delle

singole necessità.

Riferimenti

Documenti correlati

- di approvare l’Avviso pubblico per la presentazione del Prospetto informativo aziendale aggiornato al 31.12.2011, da parte dei datori di lavoro pubblici e privati soggetti

(ritmi di lavoro, turni, ambiente di lavoro e attrezzature, ecc…) in forma oggettiva La valutazione preliminare (necessaria)considera i “fattori di contesto del lavoro” (ruolo

La metodologia Inail, seguendo le indicazioni della Commissione consultiva permanente consente di effettuare la valutazione del rischio stress lavoro-correlato per gruppi omogenei

La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri è organizzata dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) in collaborazione con gli

Per quando riguarda invece il contenuto del lavoro, le fonti di stress possono derivare da orari di lavoro particolarmente pesanti, anche per esempio sui turni, a carichi

Verbale di riunione del gruppo di gestione per la revisione della valutazione del rischio stress lavoro correlato - compilazione liste di controllo “aree eventi sentinella,

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato è parte integrante della valutazione dei rischi e viene effettuata, come per gli altri rischi, dal Datore di lavoro avvalendosi

- grazie alla validazione su oltre 26.000 lavoratori nel Regno Unito e oltre 6.300 in Italia, permette al datore di lavoro ed al “gruppo di gestione della valutazione”, attraverso