• Non ci sono risultati.

EditorialeL’importanza dell’attività fisica in età avanzata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EditorialeL’importanza dell’attività fisica in età avanzata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

EDITORIALE

5

Chi non trova tempo per l’attività fisica, troverà tempo per le malattie.

Proverbio ebraico

L’

essere umano è fatto per muoversi. Il movi- mento permette all’individuo di interagire con l’ambiente, di spostarsi da un luogo all’altro e di compiere le attività quotidiane. Il movimento è inoltre necessario all’organismo per mantenersi in buona sa- lute ed efficienza. Per millenni l’attività fisica ha rappre- sentato per l’uomo una necessità, dapprima per pro- curarsi il cibo con la caccia e per fuggire dalle situazio- ni di pericolo, successivamente per lavorare la terra quando l’agricoltura ha acquistato il ruolo di fonte principale di sostentamento. È solo a partire dal XIX secolo, con l’avvento della società industriale, che il movimento è diventato sempre meno necessario, ed ancor più nella civiltà post-industriale, nella quale la maggior parte dei lavori sono di fatto sedentari.

Ma ad una società così fortemente caratterizzata dal- la inattività fisica, quale è quella attuale, si è arrivati anche perché la componente anziana è aumentata fi- no a rappresentare una quota numericamente rile- vante, pari a circa un quinto della popolazione nei Paesi occidentali. L’individuo, nel corso dell’invecchia- mento, va incontro ad una naturale riduzione dell’at- tività fisica dovuta in parte a motivi di ordine biologi- co, come dimostrato dal fatto che tale fenomeno è stato osservato in numerose specie animali con l’a- vanzare dell’età. Tuttavia, sarebbe un grave errore ri- tenere che l’invecchiamento di per sé giustifichi lo sti- le di vita sedentario che viene condotto dalla mag- gior parte degli anziani. Le malattie e la presenza di disabilità, che interessano un numero elevato di sog- getti in tale segmento della popolazione, hanno in- dubbiamente un ruolo importante. Un motivo altret-

tanto rilevante è di natura socio-culturale in quanto fa riferimento al modello di sviluppo che si è affer- mato, con la crescente urbanizzazione, alla diffusione dei mezzi di trasporto ed infine alla disponibilità di strumenti di comunicazione sempre più efficienti che ha comportato un progressivo abbandono dell’atti- vità fisica, in rapporto anche ad una sottostima dei suoi importanti e numerosi benefici (Cherubini et al., 2002).

Indipendentemente dai fattori biologici, medici e so- cio-culturali che possono spiegare le dimensioni epi- demiche della sedentarietà nelle società occidentali, le sue ripercussioni negative in termini di salute pubblica e benessere individuale, soprattutto in età avanzata, sono incalcolabili.

La comunità scientifica internazionale ha acquisito so- lo negli ultimi decenni piena coscienza dei rischi della sedentarietà, grazie a numerose ricerche che ne han- no dimostrato inequivocabilmente l’importanza come uno dei principali determinanti del modo di invecchia- re e dell’insorgenza e progressione di numerose ma- lattie (quali ipertensione arteriosa, diabete, cardiopatia ischemica, ictus, depressione, demenza, osteoporosi) così come del livello di autonomia funzionale dell’indi- viduo anziano. Parallelamente, i risultati di studi scien- tifici rigorosi hanno chiaramente documentato i bene- fici dell’attività fisica e dell’esercizio, anche quando in- trapresi da individui già anziani affetti da patologie cro- niche e da disabilità.

Su questa base sono stati elaborati una serie di docu- menti nei quali sono contenute delle raccomandazio- ni finalizzate ad aumentare il livello abituale di attività fisica degli anziani. Nel Piano Sanitario Nazionale Italia- no 1998-2000 è stato per la prima volta inserito, tra gli obiettivi di salute rivolti a questo segmento della popolazione, quello di incrementare la percentuale di

ANNOVII - N. 1 - 2009

I luoghi

della cura

L’importanza dell’attività fisica in età avanzata

Antonio Cherubini

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sezione di Gerontologia e Geriatria, Università degli Studi di Perugia

(2)

EDITORIALE

I luoghi

della cura

6

coloro che sono regolarmente attivi fino al 10%, cifra di gran lunga superiore a quella attuale.

Purtroppo questi ambiziosi obiettivi sono ancora lontani dall’essere raggiunti e, nel frattempo, i costi umani ed economici delle malattie e della disabilità conseguenti allo stile di vita sedentario sono in con- tinuo aumento. Pertanto, la promozione dell’attività fisica rappresenta una priorità per tutti coloro che si occupano della salute della popolazione anziana, sia di quella vivente a domicilio che di quella istituziona- lizzata.

BIBLIOGRAFIA

Cherubini A, Rossi R, Senin U. Attività fisica ed invecchiamento. Una guida per la promozione della salute nell’anziano. EdiSES 2002: 1-407.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

Sherrington C, Whitney JC, Lord SR, Herbert RD, Cumming RG, Close JC.

Effective exercise for the prevention of falls: a systematic review and meta- analysis. J Am Geriatr Soc 2008; 56 (12): 2234-43.

ANNOVII - N. 1 - 2009

NURSING GERIATRICO Collana diretta da M. Trabucchi L. Kennedy-Malone, K.R. Fletcher, L.M. Plank

MANUALE DI CLINICA GERIATRICA

PER INFERMIERI

I edizione italiana dalla II edizione inglese a cura di Marco Trabucchi

Volume brossurato di 564 pagine f.to cm 12×19

50,00

Riferimenti

Documenti correlati

• Partendo dalla sua rilevanza per la salute della popolazione generale, è necessario che tutti i bambini possano praticare attività fisica, attraverso approcci che tengano conto

L’attività fisica che le persone dichiarano di effettuare è risultata associata con una forte riduzione della mor- talità, e alcune ricerche l’hanno confermato anche con

To shed light on the integrity of clinical trial results, this paper systematically analyzes the distribution of P values of primary outcomes for phase II and phase III drug

[r]

To extract Class II HFBs, mycelia were washed by water and proteins were extracted using 60% ethanol in a bath sonicator and, after centrifugation, the supernatant was collected..

Studi futuri potranno inoltre prevedere la valutazione del ruolo dell’attività fisica nella prevenzione del diabete di tipo 2 nelle donne che hanno sviluppato il DG.. American

I programmi AFA hanno richiesto una attenta e co- stante valutazione da parte della AUSL11 con partico- lare riguardo alla tipologia di reclutamento dei sogget- ti, agli

Nel Swedish Obesity Study, in cui più di 1000 pazienti sono stati seguiti per 10 anni, si è stati in grado non solo di prevenire l’in- cidenza del T2DM e di molti disturbi