• Non ci sono risultati.

La biodiversità forestale - Il Metodo BIOΔ4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La biodiversità forestale - Il Metodo BIOΔ4"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

Emanuele Lingua Valutazione della Biodiversità degli ecosistemi forestali Claudio Betetto Verso la definizione del set di indicatori BIO∆4

Michele Cassol Il set di indicatori BIOΔ4 Daniele Belli BIOΔ4 & Certificazione

Emanuele Lingua Interventi selvicolturali & biodiversità

La biodiversità forestale - Il Metodo BIOΔ4

h. 10.00-11.00

(3)

Emanuele Lingua, Claudio Betetto, Paola Bolzon Dip. Territorio e Sistemi Agro Forestali (TESAF)

Università degli Studi di Padova

(4)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

31 % della superficie 80 % della biodiversità

Popolamenti forestali

(5)

Biodiversità Forestale

Valutazione

Gestione Forestale

sostenibile

(6)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

L’articolo 2 della Convenzione sulla Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity - CBD) del 1992 definisce la biodiversità come:

“la variabilità tra organismi viventi di qualsiasi tipo compresi, tra gli altri, quelli terrestri, marini e di altri ecosistemi acquatici ed i complessi ecologici dei quali questi sono parte; questo include la diversità all'interno delle specie, tra le specie e degli ecosistemi”

Biodiversità

(7)

E’ da tempo consuetudine considerare la biodiversità a 3 livelli principali:

• diversità genetica, cioè la variabilità nel pool genico degli organismi;

• diversità specifica, in genere definita dalla ricchezza specifica, ovvero il numero di specie che sono presenti in una particolare area (o comunità, o ecosistema), o dalla combinazione di ricchezza delle specie e loro equitabilità, che esprime l’uniformità nella distribuzione dell’abbondanza relativa delle specie;

• diversità ecosistemica, relativa alla varietà di differenti ecosistemi presenti sul pianeta.

Biodiversità

(8)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

Con il termine biodiversità si intendeva descrivere principalmente la diversità a livello di geni, specie ed ecosistema; tale concetto è poi stato esteso ad includere la diversità strutturale e di processi (Franklin 1988, Franklin et al. 1989).

Noss (1990) e Franklin (1993) suggeriscono dunque che esistono attributi delle biodiversità relativi a composizione, struttura e funzioni che operano a diverse scale gerarchiche e collegati a processi biologici.

Biodiversità

(9)

Obiettivi

Individuazione di un set di indicatori per la valutazione e valorizzazione dei popolamenti forestali gestiti

Predisposizione di un indicatore sintetico BIOΔ4 e relative soglie atte a valorizzare una gestione compatibile con alti livelli di

biodiversità

Costruire uno schema prototipale di certificazione

Individuare buone pratiche di gestione

(10)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

Biodiversità

Numero di specie

(11)

Biodiversità

Naturalità

Biodiversità reale

Biodiversità potenziale

vs.

(12)

Interventi selvicolturali & biodiversità

Emanuele Lingua, Claudio Betetto, Paola Bolzon Dip. Territorio e Sistemi Agro Forestali (TESAF)

Università degli Studi di Padova

(13)

Gestione Forestale sostenibile

&

biodiversità

(14)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

Nel bosco coltivato vengono in genere favorita una o più specie in relazione alla facoltà pollonifera, la rapidità di accrescimento la qualità e la quantità della produzione legnosa.

La coltivazione influenza la struttura del bosco, i processi di rinnovazione, la distribuzione in classi di età e, in particolare, l’età massima (in relazione al turno o al diametro di

recidibilità).

www.ricercaforestale.it

(15)

Il governo e il trattamento influenzano i tempi e i modi della rinnovazione naturale, con un effetto anche sulle frequenze geniche in relazione ai caratteri fenotipici dei singoli individui della o delle specie presenti.

Tra gli aspetti su cui maggiormente agisce la selvicoltura si sottolinea la struttura verticale dei soprassuoli, la struttura cronologica dei soprassuoli, presenza di necromassa

arborea, l’apertura di vuoti nella copertura arborea.

www.ricercaforestale.it

(16)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

Diversificare

Aumentare l’eterogeneità

Dimensionale Cronologica Spaziale

Popolamenti misti

(17)
(18)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

Interruzione della copertura

(19)

Isole di senescenza

Alberi ad invecchiamento indefinito

Alberi grandi di specie differenti

(20)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

(21)
(22)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

Alberi morti in piedi - Snag

(23)

Cercinatura

Similä M., Junninen K. (eds) (2012).

(24)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

Alberi morti a terra - log

Schianti

Stroncamenti & sradicamenti

Similä M., Junninen K. (eds) (2012).

(25)

Necromassa a terra

Schianti Sradicamenti

(26)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

Schianti & Stroncamenti Necromassa in piedi e a terra

(27)
(28)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

(29)
(30)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

Per gli approfondimenti….

(31)

ss

12

Grazie per l’attenzione…..

(32)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

Domande…..

…o pronti per il coffee break?

Riferimenti

Documenti correlati

Questo risultato tende a conformarsi nella “ecological aesthetics theory”, considerata in altri studi di questo genere, come Gundersen (2017) per cui avere cono- scenza

 Considerati gli indicatori strutturali: articolazione della struttura del bosco, necromassa in piedi, necromassa a terra e piante di grandi dimensioni.  Analizzato un

campagna di rilievo 2019 in Ampezzo e Cansiglio e prima analisi dei risultati scrematura degli indicatori e prima proposta di metodo per il loro rilievo seconda campagna di

Michele Cassol, Alberto Scariot - Studio Associato Cassol e Scariot Maurizio Odasso, Mauro Tomasi - Studio Associato PAN.. 1 ARTICOLAZIONE DELLA STRUTTURA DEL BOSCO..

Indicatori BIOΔ4 per la valutazione della biodiversità forestale Michele Cassol, Alberto Scariot - Studio Associato Cassol e Scariot.. Maurizio Odasso, Mauro Tomasi - Studio

Criterio generale di valutazione - Verifica di presenza e conteggio di nidi e/o fori di picchi, tane, rendez-vous, arene di canto, zone di allevamento della covata, di specie

Regole pratiche di conteggio: misurare la percentuale di superficie della particella ricadente all'interno di aree protette (AAPP) o di zone soggette a specifici

Nello stimare la presenza e l’estensione degli habitat associati, in caso di dubbi, si consideri il loro effettivo ruolo di arricchimento rispetto all’habitat forestale circostante: