• Non ci sono risultati.

Pioppicoltura sostenibile, il GreenPallet "a Km zero" di Palm

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pioppicoltura sostenibile, il GreenPallet "a Km zero" di Palm"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Con il patrocinio di Sponsor Con il contributo di

2° INCONTRO EUROPEO SULLA PIOPPICOLTURA 8 - 9 GIUGNO 2011

Centro Congressi Mantova Multicentre - Largo Pradella 1/B - Mantova

Presentazione convegno

Questo convegno vuole essere un momento di incontro e di scambio di conoscenze tra le diverse realtà europee che hanno lo stesso obiettivo comune: la valorizzazione della pioppicoltura.

Durante il convegno verrà rappresentata la situazione della pioppicoltura a livello europeo e, nel dettaglio, la situazione del pioppo in Italia, Spagna, Belgio e Francia. Verranno trattate alcune rilevanti tematiche quali la certificazione del pioppo, la sua funzione di sequestro della CO2, la sua gestione all’interno delle aree demaniali e il grande tema del riconoscimento del pioppo all’interno dei Piani Strategici Nazionali.

Obiettivi

L’obiettivo è quello di definire delle linee di azione comuni volte alla crescita della pioppicoltura in tutta Europa, incentivando le sinergie tra coltivatori e utilizzatori di pioppo.

Lingue

Italiano/francese

Organizzatori

Associazione Pioppicoltori Italiani FederlegnoArredo

Commissione Nazionale per il Pioppo Pro-Populus

Usse

Date e luogo

Luogo: Mantova (MN), Italia – Centro Congressi MAMU - L.go Pradella 1/B

Date: 8 - 9 giugno 2011

(2)

Con il patrocinio di Sponsor Con il contributo di

PROGRAMMA CONVEGNO giorno 8 giugno 2011

Ore 9.00 - 9.30 Registrazione partecipanti Ore 9.30 Inizio lavori - presentazione e saluti

Fabio Boccalari – Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani

Rappresentante Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (da definire) Rappresentante Comune di Mantova/Provincia di Mantova (da definire)

Carlo Zanetti – Presidente della Camera di Commercio di Mantova Situazione attuale della pioppicoltura in Europa

Bernard Mourlan - Presidente Pro-populus

Inazio Martinez de Arano – Presidente Union of Foresters of Southern Europe (USSE)

Situazione specifica della pioppicoltura nei paesi europei

Fabio Boccalari - Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani – Italia

Alvaro Picardo - Assessore della Direzione Generale dell’Ambiente della Giunta Junta di Castilla y León - Spagna

André de Terck - Presidente Centre de Populiculture du Hainaut - Belgio Hervé Drouin - Presidente Conseil National du Peuplier de France - Francia Dibattito

Moderatore: Stefano BISOFFI - Presidente della Commissione Internazionale per il Pioppo (IPC)

Ore 13.00-14.30 Lunch

(3)

Con il patrocinio di Sponsor Con il contributo di

Ore 14.30 Ripresa lavori

Alessandro Colucci - Assessore ai Sistemi Verdi e Paesaggio - Regione Lombardia Quale ruolo della pioppicoltura nei Piani Strategici Nazionali

La gestione delle aree demaniali

Alessio Picarelli - Dirigente Settore Monitoraggio, Pianificazione e Valorizzazione del Territorio - Autorità di Bacino del fiume Po

Il ruolo del pioppo nell’Anno Internazionale delle Foreste: la sua importanza oggi e nel futuro

Alberto Del Lungo - Segretariato della Commissione Internazionale del Pioppo, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO)

Il Greenpallet in pioppo a Km zero: un approccio sistemico per intendere economia, territorio e ambiente

Primo Barzoni – Presidente e AD di Palm SpA

Prospettive di oggi e domani: le potenzialità del pioppo certificato

Giuseppe Nervo – Direttore CRA - Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose Fuori Foresta

IL riconoscimento della pioppicoltura nel Piano Strategico Nazionale

Federico Radice Fossati – Presidente della Commissione Nazionale per il Pioppo La situazione italiana del pannello compensato

Giuseppe Invernizzi - Coordinatore gruppo compensati - Assopannelli Conclusioni

Roberto De Martin – Direttore FederlegnoArredo Ore 16.00 coffee break

Ore 16.30 Tavola rotonda

Moderatore: Stefano BISOFFI - Presidente della Commissione Internazionale per il Pioppo (IPC)

Ore 17.30 Termine lavori

(4)

Con il patrocinio di Sponsor Con il contributo di

PROGRAMMA CONVEGNO Visite aziendali

giorno 9 giugno 2011

Ore 08.30 Partenza da Mantova con pullman

Ore 09.00 Arrivo a Sacca di Colorno (PR)

Visita all’azienda agricola Anna e Rosa Luigia s.s: pioppeti in località Sacca di Colorno (PR) - Strada Po Vecchio n. 125.

Ore 10.30 Partenza da Sacca di Colorno (PR)

Ore 11.00 Arrivo a Sabbioneta (MN)

Visita all’azienda Panguaneta Spa a Sabbioneta (MN): produzione di pannelli di compensato.

Ore 13.00 Termine lavori – Ritorno a Mantova

Segreteria organizzativa:

Associazione Pioppicoltori Italiani – Viale Isonzo, 27 – 20135 Milano E-mail: [email protected] Tel. 02.58.30.21.22 – Fax 02.58.30.08.81

Riferimenti

Documenti correlati

Il portale realizzato nell’ambito del progetto “Indagine di mercato sui prodotti della pioppicoltura e sulla introduzione della certificazione di gestione

L’esistenza, inoltre di numerose masserie storiche (fig. 4) è rappresentativa di come questo territorio sia stato storicamente impiegato dall’uomo per finalità produttive agricole.

Per completezza di indagine va segnalato che le assemblee plenarie non hanno costituito l’unica fonte di cognizione dalla quale possiamo trarre le tematiche che

La querela-selezione vedrebbe potenziato il suo ruolo deflattivo, con uno spostamento del baricentro operativo dallo schema originario della condizione di

 La selezione delle aziende avviene sulla base della loro rispondenza ai criteri etici, ambientali e sociali condivisi dal gruppo e in base alla differenziazione dei

CRA- RPS Centro di ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e

Su tutto ciò domina il concetto della vita come unica fiamma, in cui i nostri avi dialogano con noi per mezzo dei geni, discutendo le nostre percezioni, le nostre esperienze e

(**) Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Foiestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia. P") Dipartimento di Colture Arboiee, Università di