Il Direttore Generale dell’IRCCS CROB alla presentazione alla Camera dei Deputati del documento
“La consulenza etica in ambito sanitario”.
Giovedì scorso, a Roma, nella Sala delle Colonne della Camera dei Deputati è stato presentato il documento “La consulenza etica in ambito sanitario in Italia”.
La consulenza etica è un’attività che mira al miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria, sia nel processo che nel risultato, attraverso l’identificazione e l’analisi di problematiche etico- morali presenti nella pratica e nelle sperimentazioni cliniche e negli aspetti organizzativi collegati.
Il Direttore Generale dell’IRCCS CROB, dott. Pasquale Francesco Amendola, intervenendo all’incontro quale relatore, ha illustrato l’impegno dell’Istituto verso lo sviluppo di nuovi modelli di comprensione, valutazione ed indirizzo nell’agire assistenziale e scientifico, mediante gli strumenti della Bioetica Clinica.
La sfida - ha sostenuto il Direttore Generale Amendola -, in una sanità che sarà dominata dal valore che i cittadini percepiranno nel ricevere prestazioni correlate ai progressi scientifici raggiunti, è la disponibilità a mettere in discussione l’organizzazione del lavoro e le relazioni professionali per affermare la centralità del paziente in quanto persona.
A rafforzare l’importanza della sfida - ha continuato il dott. Amendola - sono intervenuti i risultati di uno studio pubblicato su “Monitor”n.34 del 2013 che ha evidenziato come, per un paziente oncologico, i principali aspetti di un iter terapeutico di qualità siano l’umanizzazione dei servizi connessa con un’adeguata comunicazione medico-paziente, la presa in carico globale rappresentata dall’appropriatezza nella traiettoria di cura e la continuità di accompagnamento in un percorso adeguato.
Uno strumento particolarmente interessante per perseguire una sanità di valore può essere la consulenza etica in ambito sanitario.
Sulla base di tali considerazioni - ha concluso il Direttore Amendola - l’Istituto, nella consapevolezza che un IRCCS debba perseguire, oltre alla ricerca biomedica e clinica, quella organizzativa, ha promosso, tra le sperimentazioni di innovazioni dei processi funzionali e gestionali, il progetto “Ripartiamo dalla Persona”, dal quale ci si attendono evidenze in ordine all’efficacia ed all’efficienza degli strumenti di supporto decisionali per i pazienti e per gli operatori, determinate dalla consulenza etica in ambito sanitario.