Presentazione del
D OCUMENTO DI T RENTO
La consulenza etica
in ambito sanitario in Italia
Giovedì 27 marzo 2014, ore 14.30
Camera dei Deputati, Sala delle Colonne, via Poli 19, Roma
Illustrano i contenuti e gli obiettivi del documento:
• Prof. RENZOPEGORARO, Direttore Scientifico della Fondazione Lanza, Padova
• Prof. MARIO PICOZZI, Professore Associato di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita, Università degli Studi dell’Insubria, Varese
• Prof. ANTONIO G. SPAGNOLO, Professore Ordinario di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Direttore dell’Istituto di Bioetica, Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
È stato invitato il Ministro della Salute, On. Beatrice Lorenzin
Intervengono:
• Dott. PASQUALE FRANCESCO AMENDOLA, Direttore Generale del’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (IRCCS CROB)
• Prof. GIACOMO ZANUS, Dirigente medico presso l’Unità Operativa di Chirurgia Epatobiliare e Centro Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliera, Università di Padova
• Prof.ssa CINZIACAPORALE, Membro del Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB)
• Dott. GIANFRANCOFINZI, Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Medici Direzione Ospedaliera (ANMDO)
• Prof. ADELFIOELIOCARDINALE, Vice Presidente del Consiglio Superiore di Sanità
• Sen. LUCIOROMANO, Membro della 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità)
• Prof. PIERREBOITTE, Professore di Etica Medica presso il Centre d’Éthique Médicale dell’Università Cattolica di Lille (Francia) e Membro dello European Clinical Ethics Network (ECEN)
UNIVERSITÀ degli STUDI dell’INSUBRIA Dipartimento di Biotecnologie
e Scienze della Vita
Istituto di Bioetica
Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” - Roma
N.B. Per partecipare all’evento è necessario mandare un’e-mail all’indirizzo [email protected] indicando il proprio nome e cognome e inserendo nell’oggetto “Documento di Trento”, entro e non oltre lunedì 24 marzo. Per ulteriori informazioni telefonare allo: 06.3015.4205 - 4960 - 5861.