• Non ci sono risultati.

LAURA ANGIELLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LAURA ANGIELLO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LAURA ANGIELLO

CURRICULUM VITAE

I

NFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Date

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Date

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Date

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Date

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

LAURA ANGIELLO

Italiana 14/04/1966

DA GENNAIO 2010(AD OGGI) LIBERA PROFESSIONE

SETTORE PRIVATO

ATTIVITÀ DI LIBERA PROFESSIONISTA NEL CAMPO DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO, AMBIENTALE ED ALIMENTARE

LUGLIO 2010

FORMARE SRL V.LE LIBANO ,62ROMA

SOCIETÀ DI FORMAZIONE DELLA FEDERLAZIO

ATTIVITÀ DOCENZA NEL CAMPO DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO:

“PROGETTO LA BUSSOLA

Da settembre 2000 a marzo 2010 ELLISSE s.r.l.

Istituto di Ricerca della CISL LAZIO

Attività di progettazione, ricerca e docenza nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dal gennaio 2003 al gennaio 2004 ISPESL

Ente di Ricerca pubblico

Ricercatore con compiti di monitoraggio ambientale Dal marzo 1998 al giugno 1999

CNA di Frosinone Settore privato

Collaboratore in merito al D.Lvo 155/97

(2)

• Date Periodo 1997-99

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Istituto SINDNOVA-CISL

• Tipo di azienda o settore Sindacato

• Tipo di impiego Docente a Corsi di Formazione per Lavoratori su “Salute e sicurezza nei posti di lavoro”

• Date Ottobre - Dicembre 1995

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Istituti Tecnici Statali

• Tipo di azienda o settore Settore scuola

• Tipo di impiego Supplente per quanto riguarda l’insegnamento della Chimica e Merceologia

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date ) 11/04/1995

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Chimica Analitica, Chimica dell’ambiente, Biochimica, Tossicologia

• Qualifica conseguita Laurea in Chimica

• Date ) A.A. 1995-96

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Professionalità di Chimico

• Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di Chimico

• Date ) Dicembre 1997 - Marzo1998

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Regione Lazio

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Formazione (teoria+stage, per una totale di 204 ore) riguardante il D. Lgs.

155/97 ed il sistema HACCP

• Date Maggio 1996-Luglio 1997

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Settore Ambiente del P.M.P. Azienda U.S.L. di Frosinone.

• Qualifica conseguita Tirocinio pratico per il monitoraggio ambientale e le principali norme legislative per quanto riguarda l’ambiente e la salute e sicurezza dei lavoratori in ambienti di lavoro

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura BUONA

• Capacità di scrittura BUONA

• Capacità di espressione orale BUONA

(3)

FRANCESE

• Capacità di lettura MOLTO BUONA

• Capacità di scrittura MOLTO BUONA

• Capacità di espressione orale MOLTO BUONA

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Buone capacità relazionali e comunicative acquisite attraverso l'esperienza maturata nei vari ambienti di lavoro

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Buone capacità organizzative

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Uso abituale del computer, di Internet e della posta elettronica.

Buona conoscenza del sistema operativo Windows e dei programmi Word, Excel e PowerPoint.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Docente in corsi di formazione HACCP

Docente in corsi di formazione in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Attività di progettazione, organizzazione e coordinamento di progetti sia di tipo formativo che di tipo non formativo in ambito di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

P

UBBLICAZIONI

S

CIENTIFICHE -L. Campanella, G. Crescentini, P. Avino and L. Angiello, “Determination of two phycocyanins from Spirulina platensis algae using LPLC and HPLC methods”, Annali di Chimica, 90(3-4), 2000, 153-61.

- P. Avino, L. Angiello, G. Cattani, M.C. Cusano, S. Garaffo, G. Ludovisi, A. Marconi, A. Moccaldi, L. Paoletti, R. Schirò, G. Settimo and G. Viviano. Influence of a Natural Source on the Aerosol Composition: Preliminary Results of the Etna Vulcan. Journal of Aerosol Science, 34, 2003, S369-S370:

- P. Avino, L. Angiello, G. Cattani, M.C. Cusano, S. Garaffo, G. Ludovisi, A. Marconi, A. Moccaldi, R. Schirò, G. Settimo e G. Viviano. Risultati Preliminari della

Composizione Chimico-Fisica del Particolato PM10 in Relazione all’Attività del Vulcano Etna sulla Città di Catania. Atti del “XXI Convegno Nazionale della Società Chimica Italiana - Divisione di Chimica Ambientale”, Torino, 22-27 giugno 2003, pag.

AM-CO-001;

- L. Angiello e P. Avino. La Stazione Pilota ISPESL per la Valutazione della Qualità dell’Aria in Area Urbana. Atti della IV Convention Nazionale Ambiente Ricerca Giovani

“Competenze e Formazione nella Chimica Ambientale: l’Oggi ed il Domani”, Trieste, 24-27 Novembre 2003, pag. 20;

- P. Avino, M. Manigrasso, L. Angiello, G. Cattani, M.C. Cusano, G. Ludovisi, A Marconi, A. Moccaldi, R. Schirò, G. Settimo and G. Viviano. The Role of the Natural Sources in the Atmospheric Particulate Matter Composition of an Urban Area. Atti della “9th FECS Conference and 2nd SFC Meeting on Chemistry and the Environment”, Bordeaux (France), 29 August - 1 September 2004, pag. 128.

P

ATENTE O PATENTI Patente di guida: categoria A e B

Autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della vigente normativa sulla Privacy

Roma, 23 novembre 2020 dr. Laura Angiello

Riferimenti

Documenti correlati

da giugno 2008 a tutt’oggi docente-formatore in corsi in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, Diritto del Lavoro, Relazioni industriali, Misure di

Il tirocinante è tenuto a svolgere le attività previste dal progetto formativo; rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di

Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro MIUR e INAIL Formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in inglese Progetto “Sportello Energia” proposto da Leroy

Il Personale impiegato nel servizio dovrà essere in possesso di attestati inerenti alla formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

o) in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro assumere i compiti di coordinamento e supervisione dei componenti della Cappella Civica.

Per i tutti gli studenti esposti a rischi specifici (es. laboratori) sono previsti i corsi di formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08 sulla. sicurezza

221, ha attivato un corso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro della durata di 12 ore (4 ore di formazione generale + 8 ore di formazione specifica)

- Opportunità di avere una piattaforma e-learning - anche personalizzata - con corsi di formazione in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro già avallati dal