• Non ci sono risultati.

Cosmovisione Shuar - Gianluca Balocco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cosmovisione Shuar - Gianluca Balocco"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI PISA

G IANLUCA B ALOCCO

C OSMOVISIONE S HUAR

Pisa, Museo della Grafica - Palazzo Lanfranchi 19 marzo – 17 aprile 2016

Artista e scrittore che da molti anni realizza la propria ricerca attraverso la fotografia, Gianluca Balocco presenta al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi di Pisa Cosmovisione Shuar, anteprima di un lungo lavoro realizzato in Amazzonia col popolo Shuar (Ecuador).

Si tratta di un suggestivo percorso espositivo che, unendo oltre 45 opere fotografiche ad alcune sculture e installazioni, affronta il tema della relazione cosmogonica tra l'origine degli Shuar e i semi, le radici e l'intelligenza delle piante della foresta amazzonica. In un linguaggio di raffinata ricerca formale e di grande intensità emotiva, lo sguardo dell’artista invita pertanto a riflettere sul legame ancestrale tra il senso della vita dell'uomo e le origini del mondo nato da semi e radici, in una dimensione trascendente olistica e sistemica in cui le piante sono contemporaneamente alimento, cura ed entità sacra.

In mostra saranno anche proiettati, in prima assoluta, due video sulla Dichiarazione dei Diritti del popolo Shuar, enunciata dal capo della comunità di Sapap Naint in Amazzonia, e sulla preghiera ad Arutam, la divinità immanente della mitologia animistica Shuar.

La mostra Gianluca Balocco. Cosmovisione Shuar è accompagnata da un catalogo, stampato dalla casa editrice ETS, di cui proponiamo alcuni brani:

“Questa ricerca ha unito ed incrociato tre elementi fortemente connessi in un territorio senza apparenti riferimenti: l’intelligenza collettiva della foresta amazzonica a partire dai semi, il legame

(2)

Shuar-pianta e la memoria storica di un biologo del primo ‘900. Questo lavoro è stato realizzato in collaborazione con i clan e le famiglie Shuar senza alcuna forzatura, in un contesto vero. La vita degli Shuar si è fortemente connessa alle piante attraverso il lungo processo evolutivo di uomini ed etnie che li hanno preceduti per migliaia di anni. Le piante per il popolo Shuar cambiano di significato, nome e finalità a seconda dell’uso che ne viene fatto. Ogni pianta o parte di essa diventa un rimedio: contro il morso di serpente, la febbre, il cancro, la caduta dei capelli, i dolori del parto, l’infezione batterica e ogni altro problema che può colpire ed affliggere l’uomo che vive nella foresta”. (Gianluca Balocco)

“Più che ritratti fotografici, questi scatti costituiscono un ritratto collettivo, che appartiene tanto al dominio dell’arte che a quello della ricerca socio-antropologica. In questo senso, Balocco è riuscito magistralmente a illustrare il concetto che, come le piante, l’uomo non ha possibilità di sussistenza al di fuori del suo network, del sistema di connessioni che ne garantisce la sopravvivenza, che egli ne sia consapevole o no. Ciascuna di queste persone, tramite il loro stare e guardare dritto nell’obbiettivo, comunica una gravitas data dalla consapevolezza di avere radici salde nella terra.

Ognuno è la punta di un compasso dalla quale circoscrivere un mondo la cui costante impermanenza è condizione ontologica di vita, come per tutti gli esseri viventi. Un mondo dove le persone e le piante appartengono alla stessa, sacra, categoria delle cose vive”. (Francesca Bacci)

“Le piante, come anche tutti gli altri elementi utilizzati nella medicina ancestrale, quali pietre e animali sacri, nella cosmovisione andina vengono considerate esseri viventi dotati di energia, messa a disposizione per purificare, sanare e nutrire.

Le proprietà nutrizionali delle piante si considerano proprietà medicinali, facendo riferimento alla visione olistica della medicina ancestrale.

Le piante super nutritive come Quinoa, Choclo (Mais), Chia, Amaranto, e con loro una varietà integrale di piante commestibili, sono la base della salute. I concetti di nutrizione e sanazione si fondono generando un’unica spirale di conoscenza, pratiche e rituali rivolti a generare uno stato di salute e benessere, individuale e collettivo.

Per queste diverse ragioni, durante tutto il processo di sanazione, si genera un vincolo molto stretto tra questi quattro elementi: la Pacha Mama, ossia la Madre Terra che procrea e regala i suoi figli, ossia piante, fiori, pietre e animali; la curandera e il paziente.

Il momento della raccolta delle piante medicinali è di cruciale importanza per ottenere un risultato ideale nell’uso di questi elementi”. (Noemi Bottasso)

(3)

Museo della Grafica - Palazzo Lanfranchi

Lungarno Galilei, 9 – I56127 Pisa (PI)

Tel. (+39) 050 2216 060, fax (+39) 050 2216 065

e-mail: [email protected] - sito web: http://www.museodellagrafica.unipi.it Orario

Dal lunedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00

Riferimenti

Documenti correlati

156 DISEGNO LEGGE CONCERNENTE ASSESTAMENTO BILANCIO PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2005; 126 ATTO AMMINISTRATIVO CONCERNENTE PIANO REGIONALE ASILI NIDO ANNO SCOLASTICO 2004/2005

Sezione di Ricerca Scientifica Ecologia Marina Integrata Stazione Zoologica Anton Dohrn Tel: 081 5833329.

Assegnato alla Struttura di Staff del Direttore Centrale della Direzione Centrale Gestione delle Risorse Umane (DCGRU), al fine di fornire una consulenza giuridico-legale dai

Professore di Sistemi di Elaborazione, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Pisa.

Residenti aree interne della Toscana o comunque più lontane dalle città , dai servizi e spesso dalle reti familiari. Diverse nazionalità che non conoscono bene

Modelled rooftop solar PV share in the final electricity consumption (2016 levels) with full exploitation of the economic potential for the assumed WACC and retail electricity

Siano dati il vettore costante e il

Onfray espone quindi con estrema chiarezza tre princìpi obiettivi concreti – “i cantieri inaugurali” – del lungo lavoro dell’ateologia (perseguiti nelle successive sezioni