• Non ci sono risultati.

Domain-SpecificEnglishDomain-SpecificTranslation Masterdiprimolivelloin

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Domain-SpecificEnglishDomain-SpecificTranslation Masterdiprimolivelloin"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Scienze Politiche

Anno Accademico 2012/2013

Master di primo livello in

Domain-Specific English

Domain-Specific Translation

OBIETTIVO

Obiettivo principale del Master in Domain-Specific English - Domain-Specific Translation è sviluppare elevate competenze termi- nologiche, capacità traduttive e metodologia di traduzione profes- sionalizzante nell’ambito dei linguaggi settoriali inerenti l’economia, la finanza, il turismo e la medicina veterinaria.

Il corso, che si svolgerà in parte in modalità e-learning e in parte in modalità frontale, mira a far acquisire la padronanza delle proble- matiche linguistiche (lessicali, morfosintattiche ma anche fonologi- che) delle aree di studio selezionate, in modo da rispondere alle crescenti esigenze di formazione professionale del mercato europeo e internazionale nel campo della traduzione specializzata a qual- siasi livello tra l’italiano e l’inglese.

AMMISSIONE

Sono ammessi al Master i possessori di laurea triennale di I livello;

laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99; laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/2004; laurea conseguita secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 509/99 o titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente. È richiesto un buon livello di cono- scenza della lingua inglese.

AREE DIDATTICHE

Linguistica generale; elementi di teoria della traduzione; elementi di text analysis e analisi critica della traduzione di testi specialistici; lessi- cologia e terminologia specialistica (dell’economia, delle istituzioni

UE, del turismo, della medicina veterinaria); teoria e pratica della tra- duzione specialistica; CAT, data mining e corpus linguistics: risorse informatiche per la traduzione; linee guida per l’editing di un testo scrit- to (ricerca bibliografica, schede terminologiche, norme redazionali).

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

I profili professionali attesi sono i seguenti: traduttori free-lance; tra- duttori dipendenti presso aziende pubbliche/private, enti pubbli- ci/privati, settore import/export, enti nazionali e internazionali, organismi europei; traduttori e consulenti linguistici per portali informativi; ambito della ricerca.

TITOLO RILASCIATO

Al raggiungimento dei 60 CFU si consegue il titolo di Master Universitario di I livello in Domain-Specific English - Domain- Specific Translation, rilasciato dall’Università degli Studi di Teramo.

La quota di partecipazione al Master è di Euro 1.200,00, da versa- re in due rate di pari importo.

Il bando di concorso, la domanda, il modulo di iscrizione e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet www.unite.it > sezione offerta formativa 2012/13 - Master e corsi di formazione > Master di I livello - Domain-Specific English - Domain-Specific Translation

LA DOMANDA DI AMMISSIONE DOVRÀ ESSERE PRESENTATA ENTRO MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2013.

Informazioni di carattere didattico

Prof.ssa Francesca Rosati - Coordinatore del Master Dott.ssa Francesca Vaccarelli

e-mail di contatto: [email protected]

Segreteria Amministrativa

Fondazione Università degli Studi di Teramo

Campus di Coste Sant’Agostino - Facoltà di Scienze politiche Dal lunedì al venerdì ore 10.00/13.30 - giovedì anche ore 15.00/17.00 Tel. 0861 266092 - fax 0861 266091 - [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il tirocinio clinico rappresenta il cuore della formazione degli studenti perché costituisce la principale metodologia didattica per sviluppare competenze

Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e

• Sviluppare, attraverso piccoli progetti di ricerca, competenze in ambiti specifici Obiettivo del Major in Ensemble Conducting è contribuire in modo determinante alla for- mazione

Scuole dell’Infanzia” - Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti,

- la Regione Lazio ha come obiettivo l’acquisizione e/o l’aggiornamento delle competenze al fine dell’occupabilità dei giovani e a tal proposito ritiene di dover

Obiettivo principale della commessa è quello di sviluppare un sistema comune e condiviso di project management, caratterizzato da completezza funzionale, modularità, scalabilità e

Obiettivo dell’insegnamento è fornire è conferire allo studente la capacità di sviluppare autonomamente sistemi di misura basati sulla elaborazione numerica di segnali, con

Obiettivo del corso è sviluppare la capacità di comprensione di alcune delle meccaniche fondamentali della politica contemporanea.  Attraverso i problemi della gestione collettiva