• Non ci sono risultati.

CV Europeo – Dott. Fabio Faiola Pag. 1/5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CV Europeo – Dott. Fabio Faiola Pag. 1/5"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CV Europeo – Dott. Fabio Faiola Pag. 1/5

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CV AGGIORNATO AL 08MARZO 2017

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome FABIO FAIOLA

Qualifiche

Laurea in Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Medicina dello Sport Iscrizione all’Albo dei Medici di Roma

Lavoro - ATTIVITÀ CLINICA PRIVATA: PRESSO FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI E SOCIETÀ SPORTIVE

- ATTIVITÀ MEDICA CERTIFICATIVA: PRESSO PANATHLETICON MEDICINA DELLO SPORT S.R.L. - ASSISTENZA MEDICA SPECIALISTICA: IN MANIFESTAZIONI E COMPETIZIONI SPORTIVE

- ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA: PRIVATA E PRESSO DIPARTIMENTI UNIVERSITARI

ATTIVITÀFORMATIVEEDIRICERCAINERENTE Date Da gennaio 2016 a luglio 2016

Dipartimento di ricerca Dipartimento di Scienze della Salute - Area Scientifica (06: Scienze mediche) - Settore Scientifico Disciplinare MED/09 Medicina interna

Ente o Università Università degli Studi di Roma “Foro Italico” – Ricerca Scientifica

Incarico Incarico di collaborazione coordinata e continuativa per attività di analisi dei dati sperimentali raccolti nell’ambito del progetto: “Diffusione del WADA’sOutreach Model on Antidoping nello sport giovanile”.

Ricercatore, analisi dati e creazione data base

Date Da marzo 2014 a febbraio 2015

Dipartimento di ricerca Dipartimento di Scienze della Salute - Area Scientifica (06: Scienze mediche) - Settore Scientifico Disciplinare MED/09 Medicina interna

Ente o Università Università degli Studi di Roma “Foro Italico” – Ricerca Scientifica

Incarico Vincitore di Assegno di Ricerca per il programma di ricerca: “Endocrinologia del muscolo:

caratterizzazione del muscolo scheletrico come organo bersaglio ed effettore del sistema endocrino- metabolico”.

Mansioni e obiettivi Ricercatore, analisi dati e creazione data base Date Da agosto 2013 a gennaio 2014

Dipartimento di ricerca Dipartimento di Scienze della Salute - Area Scientifica (06: Scienze mediche) - Settore Scientifico Disciplinare MED/09 Medicina interna

Ente o Università Università degli Studi di Roma “Foro Italico” – Ricerca Scientifica

Incarico Incarico di collaborazione coordinata e continuativa per attività di analisi dei dati sperimentali raccolti nell’ambito del progetto: “Valutazione dell’incidenza e l’impatto delle patologie emocoagulative in ambito sportivo agonistico”

Mansioni e obiettivi Ricercatore, analisi dati e creazione data base Date Da gennaio 2012 ad agosto 2013

Dipartimento di ricerca PANATHLETICON s.r.l. Medicina dello Sport – Via Aldo Moro, 14 – Brescia (BS)

Ente o Università Regione Lombardia – ASL Brescia – DIREZIONE GENERALE SERVIZIO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ATTIVITÀ SPERIMENTALI

Incarico Responsabile di Progetto di Ricerca Sperimentale promosso dalla Regione Lombardia per il Centro di Medicina dello Sport “PANATHLETICONsrl: “Progetto sperimentale sulla prescrizione dell’esercizio

(2)

CV Europeo – Dott. Fabio Faiola Pag. 2/5

fisico come strumento di prevenzione e terapia in Lombardia, in attuazione dell’accordo tra Ministero della Salute e Regione Lombardia del 23.12.2010”

Mansioni e obiettivi Valutazione cardio-metabolico-funzionale iniziale della popolazione selezionata;Prescrizione di programma di attività fisica-sportiva specifica;Monitorizzazione dei risultati;Valutazione cardio-metabolico-funzionale finale della popolazione selezionata per stima dei risultati ottenuti

Date Da maggio 2013 a luglio 2013

Dipartimento di ricerca Dipartimento di Scienze della Salute - Area Scientifica (06: Scienze mediche) - Settore Scientifico Disciplinare MED/09 Medicina interna

Ente o Università Università degli Studi di Roma “Foro Italico” – Ricerca Scientifica

Incarico Incarico di collaborazione coordinata e continuativa per attività di analisi dei dati sperimentali raccolti nell’ambito del progetto: “Experimental model for the study of the effects of

plateletderivedgrowthfactor on muscles”

Mansioni e obiettivi Ricercatore, analisi dati e creazione data base Date Da luglio 2011 a giugno 2012

Dipartimento di ricerca Dipartimento di Scienze della Salute - Area Scientifica (06: Scienze mediche) - Settore Scientifico Disciplinare MED/09 Medicina interna

Ente o Università Università degli Studi di Roma “Foro Italico” – Ricerca Scientifica

Incarico Vincitore di Assegno di Ricerca per il programma di ricerca: “Human Growthhormone- inducedmodulation of the T helperlimphocytes pattern of differentiation”.

Mansioni e obiettivi Ricercatore, analisi dati e creazione data base

Date Da maggio 2010 a maggio 2011

Dipartimento di ricerca Dipartimento di Scienze della Salute - Area Scientifica (06: Scienze mediche) - Settore Scientifico Disciplinare MED/09 Medicina interna

Ente o Università Università degli Studi di Roma “Foro Italico” – Ricerca Scientifica

Incarico Vincitore di Assegno di Ricerca per il programma di ricerca: “Modello sperimentale per lo studio degli effetti dei fattori di crescita derivanti dalle piastrine”.

Mansioni e obiettivi Ricercatore, analisi dati e creazione data base

INCARICHIISTITUZIONALI PER LA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA INERENTI

Date Da Maggio 2011 a Dicembre 2014

Federazione o Comitato Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI)

Tipologia Controlli urine ai fini antidoping per discipline sportive nazionali Incarico Doping Control Officer (DCO)– tessera N° IT11D0912 Mansioni e responsabilità Controlli antidoping – urine

AGGIORNAMENTOSCIENTIFICO–ECMINERENTI Data 29 giugno 2013

Provider "Istituto Superiore di Sanità"

Tipo FAD

Argomento MASTER FAD ANTIDOPING - LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E LA PREVENZIONE DEL DOPING

Crediti 36

(3)

CV Europeo – Dott. Fabio Faiola Pag. 3/5

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI

ACQUISITI

Date Maggio 2011

Ente o Università Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI)

Qualifica conseguita Doping Control Officer (DCO)– tessera N° IT11D0912 Oggetto dello studio Controlli antidoping – urine

Date 30 Ottobre 2009

Ente o Università Scuola di Specializzazione in “Medicina dello Sport”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Qualifica conseguita Medico Specialista in Medicina dello Sport

Oggetto dello studio Specializzazione in “Medicina dello Sport”- Corso di Specializzazione della durata di 4 anni.

Date 2008

Ente o Università Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) Qualifica conseguita Iscrizione alla FMSI

Oggetto dello studio Iscrizione come socio aggregato presso la AMS di Roma con tessera N° 19298 - passaggio a socio ordinario dal 2010

Date Dicembre 2006

Ente o Università ItalianResuscitationCouncil, Roma Qualifica conseguita Esecutore BLS-D

Oggetto dello studio Abilitazione rianimazione cardiopolmonare di base (BLS) e defibrillazione precoce (D)

Date Febbraio 2006

Ente o Università Ordine dei Medici Chirurghi di Roma

Qualifica conseguita Abilitazione alla pratica medico-chirurgica - Iscrizione all’Albo dei Medici di Roma con numero di matricola M55196

Oggetto dello studio Abilitazione alla professione medico-chirurgica

Date 5 luglio 2005

Ente o Università Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia

Oggetto dello studio Corso di studi di 6 anni in Medicina e Chirurgia Date Votazione 109/110

PUBBLICAZIONI

SCIENTIFICHE ULTIMI 5 ANNI (2012 – 2017) Anno / Data pubblicazione 2016

Tipo di pubblicazione Articolo su Rivista Scientifica

Riferimenti bibliografici Med Sport 2016 Settembre;69(3):362-87

Autori Faiola F.,Vinetti G., Bernieri J., Bruttini F., Cotugno A., Luciani U., Veicstenas A., Bianchi G., Casasco M.

Titolo La prognosi del pattern di Wolff-Parkinson-White nei giovani sportivi. Uno studio prospettico osservazionale

Anno / Data pubblicazione 2015

Tipo di pubblicazione Articolo su Rivista Scientifica Riferimenti bibliografici Med Sport 2015 Marzo;68(1):57-79

Autori Faiola F., Bianchi G., Luciani U., Speranza G., Casasco M.

Titolo Globesity. L’esercizio fisico e l’incidenza del sovrappeso e dell’obesità: indagine negli ultimi 10

(4)

CV Europeo – Dott. Fabio Faiola Pag. 4/5

anni in una popolazione fisicamente attiva Anno / Data pubblicazione 2014

Tipo di pubblicazione Libro

Riferimenti bibliografici FMSI – Marco Serra Tarantola Editore

Autori Gaetano Bianchi con la collaborazione di Maurizio Casasco,Fabio Faiola, Ugo Luciani, Franco Pesciatini e Giampiero Speranza

Titolo Elementi di elettrocardiografia pratica in medicina dello sport Anno / Data pubblicazione Marzo 2014

Tipo di pubblicazione Articolo su rivista

Riferimenti bibliografici Prevenzione Oggi – AIDO. Anno XXIII; n.216:11-15

Autori Gaetano Bianchi con la collaborazione di Fabio Faiola e Ugo Luciani Titolo La spalla dolente

Anno / Data pubblicazione Novembre 2013 Tipo di pubblicazione Libro

Riferimenti bibliografici Panathleticon s.r.l. – Marco Serra Tarantola Editore

Autori Gaetano Bianchi con la collaborazione di Maurizio Casasco, Fabio Faiola, Alberto Gheza, Mario Lombardi, Ugo Luciani

Titolo PREVENZIONE E SALUTE Anno / Data pubblicazione Giugno 2013

Tipo di pubblicazione Articolo su Rivista Scientifica

Riferimenti bibliografici Blood Transfus. 2013 Jun 19:1-8. doi: 10.2450/2013.0275-12

Autori Borrione P, Grasso L, Chierto E, Geuna S, Racca S, Abbadessa G, Ronchi G, Faiola F, Di Gianfrancesco A, Pigozzi F.

Titolo Experimental model for the study of the effects of platelet-rich plasma on the early phases of muscle healing.

Anno / Data pubblicazione 27-30 Settembre 2012

Tipo di pubblicazione Poster a Congresso Internazionale

Riferimenti bibliografici XXXII FIMS World Congress – Roma, Italia Autori Faiola F, Luciani U, Bianchi G, Casasco M

Titolo Wolff-Parkinson-White syndrome and sport: incidence, follow-up and ecg in pre-adolescents Anno / Data pubblicazione 27-30 Settembre 2012

Tipo di pubblicazione Poster a Congresso Internazionale

Riferimenti bibliografici XXXII FIMS World Congress – Roma, Italia Autori Faiola F, Fattorini L, Bernardi M, Marchetti M

Titolo Strategies of neuromuscular control in subjects especially trained to the isometric contractions - the physiology of Hiking

Anno / Data pubblicazione Gennaio 2012

Tipo di pubblicazione Articolo su Rivista Scientifica

Riferimenti bibliografici Clin J Sport Med. 2012 Jan;22(1):26-30

Autori Bernardi M, Carucci S, Faiola F, Egidi F, Marini C, Castellano V, Faina M.

Titolo Physical fitness evaluation of paralympic winter sports sitting athletes.

(5)

CV Europeo – Dott. Fabio Faiola Pag. 5/5

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE INGLESE

Capacità di lettura BUONO

Capacità di scrittura BUONO

Capacità di espressione

orale BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE ACQUISITE

VISITE DI IDONEITÀ ALLATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA, NON AGONISTICA E LUDICO-MOTORIA: CON LETTURA E ANALISI CRITICA DELL’ECG E DELLA SPIROMETRIA;

ESAMI CARDIOLOGICI DI SECONDO LIVELLO, QUALI:MONITORAGGIO CARDIACO DELLE 24 ORE HOLTER CARDIACO; MONITORAGGIO PRESSORIO DELLE 24 ORE HOLTER PRESSORIO;TEST ERGOMETRICO;

VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA: PSICOMETRIA E ANALISI DEI PARAMETRI CORPOREI;

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE DI TEST CARDIOPOLMONARE INTEGRATO: VALUTAZIONE SIA DI SOGGETTI PRESUNTI PATOLOGICI E SIA DI ATLETI;

VALUTAZIONE FUNZIONALE DI ATLETI E NON ATLETI IN LABORATORIO E SUL CAMPO: CON CAPACITÀ DI UTILIZZO E ANALISI CLINICA DI PARAMETRI METABOLICI (OTTENUTI IN SPECIAL MODO CON METABOLIMETRI -COSMED QUARK B2,K4, PFTERGO,FITMATE - E CON ANALIZZATORI DI ACIDO LATTATO), CARDIOLOGICI (ANALISI DELL’ECG E DELLA CINETICA DELLA FREQUENZA CARDIACA) E BIOMECCANICI (ANALISI DELLA POSTURA E DELLA CINETICA DEL PASSO);

PRESCRIZIONE DELLATTIVITÀ FISICA (E SPORTIVA) COME SPORT-TERAPIA; APPROCCIO NUTRIZIONALE ALLATLETA;

ASSISTENZA SU CAMPO PER MANIFESTAZIONI SPORTIVE: COMPETENZE DI PRIMO SOCCORSO CARDIOLOGICO E TRAUMATOLOGICO;

ASSISTENZA E GESTIONE MEDICA DI GRUPPI SPORTIVI DURANTE RADUNI DI SQUADRE SPORTIVE: GESTIONE DELLALIMENTAZIONE, DELLA RIABILITAZIONE FISICA, DI EVENTUALI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI E DELLA PREVENZIONE, COLLABORAZIONE CON LO STAFF NELLA PREPARAZIONE ATLETICA;

VALUTAZIONE TRAUMATOLOGICA E ORTOPEDICA DI BASE E PRESCRIZIONE DI TERAPIA FISICA E RIABILITATIVA; VALUTAZIONE POSTURALE COMPLETA: SIA VALUTAZIONE CLINICA E SIA CONOSCENZA DI SOFTWARE DI ANALISI SPECIFICI

(TIPO MILLETRIX,FORMETRIC, ECC…);

VALUTAZIONE DELLAPPOGGIO PLANTARE: SIA VALUTAZIONE CLINICA E SIA CONOSCENZA DI SOFTWARE DI ANALISI BAROPODOMETRICI PER LA COSTRUZIONE DI PLANTARI ORTOPEDICI.

ESECUZIONE DI CORSI DI PRIMO SOCCORSO PER LAICI: PARTE TEORICA E PARTE PRATICA VALUTAZIONE AUDIOMETRICA

RICERCA SCIENTIFICA: CREAZIONE DI DATABASE SPECIFICI, ELABORAZIONE DATI SCIENTIFICI, ANALISI STATISTICHE, RICERCHE ED ANALISI BIBLIOGRAFICHE, SCRITTURA DI TESTI SCIENTIFICI, LAVORO SECONDO PROTOCOLLI DI RICERCA, ECC

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

OTTIMO UTILIZZO DI PC E DI PROGRAMMI MICROSOFT (PACCHETTO OFFICE E ALTRI) ANALISI DATI E CREAZIONE DATABASE STATISTICI PER RICERCA

UTILIZZO METABOLIMETRI,ELETTROCARDIOGRAFI,SPIROMETRI,AUDIOMETRI, STRUMENTAZIONE DI ANALISI BAROPODOMETRICA E POSTURALE, ECC ...

PATENTE Patente B

AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 30

GIUGNO 2003, N.196"CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI".

FIRMA

Riferimenti

Documenti correlati

240/2010 per il settore concorsuale 06/D2 – Endocrinologia, nefrologia e scienze della alimentazione e del benessere, Settore scientifico-disciplinare MED/13 – Endocrinologia,

0001839, dalla Prof.ssa Marika Berchicci, Professore Associato per il settore scientifico disciplinare MPSI/02 presso il Dipartimento di “Scienze Motorie, Umane e

Responsabile scientifico: Prof.ssa Malgorzata Karolina Mikulska – Clinica Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova,

• Nome e indirizzo datore di lavoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” – DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SCIENZE CARDIOVASCOLARE ED IMMUNOLOGICHE –

1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 02D1 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE FIS/07 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI

1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01-A3- SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MAT/05 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE

1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/E3 ELETTRONICA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-INF/01 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI

I, della durata di 1 anno, eventualmente rinnovabile, per il settore scientifico disciplinare INF/01(Informatica), Settore concorsuale 01 B/1, presso il Dipartimento di Scienze