C AP .14
Ambiente
2
Indice
Analisi sintetica dei dati ... 9 Servizio idrico
Tab.14.1 - Acqua immessa e acqua erogata per usi autorizzati (migliaia di m
3) nelle reti comunali di
distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 11 Graf.14.1 - Acqua immessa e acqua erogata per usi autorizzati (migliaia di m
3) nelle reti comunali di
distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 11 Tab.14.2 - Acqua immessa e acqua erogata per usi autorizzati (litri pro capite giornalieri) nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 12 Graf.14.2 - Acqua immessa e acqua erogata per usi autorizzati (litri pro capite giornalieri) nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 12 Tab.14.3 - Perdite idriche totali percentuali e lineari nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 13 Graf.14.3 - Perdite idriche totali (%) nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 13 Tab.14.4 - Acqua fatturata totale e per uso civile domestico (migliaia di m
3) nelle reti comunali di
distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 14 Graf.14.4 - Acqua fatturata totale e per uso civile domestico (migliaia di m
3) nelle reti comunali di
distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 14 Graf.14.5 - Percentuale acqua fatturata per uso civile domestico sul totale nelle reti comunali di
distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 15 Tab.14.5 - Acqua fatturata totale e per uso civile domestico (litri pro capite giornalieri) nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 15 Graf.14.6 - Acqua fatturata totale e per uso civile domestico (litri pro capite giornalieri) nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 16 Inquinamento atmosferico
Tab.14.6 - Rete Automatica di Qualità dell'Aria (Centraline fisse per tipologia e Inquinanti rilevati in
continuo). Roma Capitale. Anno 2019 ... 16 Fig.14.1 - Rete Automatica di Qualità dell'Aria (Centraline fisse per tipologia). Roma Capitale. Anno 2019 . 17 Tab.14.7 - Concentrazioni medie annue (µg/m
3) e numero di giorni di superamento del limite per la
protezione della salute umana per il Particolato Atmosferico (PMx) rilevati nelle centraline di Roma
Capitale. Anno 2019 ... 17 Graf.14.7 - Concentrazioni medie annue (µg/m
3) e numero di giorni di superamento del limite per il
Particolato Atmosferico PM
10nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019... 18 Tab.14.8 - Concentrazioni medie annue (µg/m
3) e numero di superamenti del limite per la protezione della salute umana per il Biossido di Azoto (NO
2) rilevati nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019 ... 18 Graf.14.8 - Concentrazioni medie annue (µg/m
3) di Biossido di Azoto (NO
2) nelle centraline di Roma
Capitale. Anno 2019 ... 19
3
Tab.14.9 - Numero di superamenti del Valore Obiettivo per la protezione della salute umana, della soglia di Informazione e della soglia di Allarme previsti per l’Ozono (O
3) rilevati nelle centraline di Roma Capitale.
Anno 2019 ... 19 Graf.14.9 - Numero di superamenti del Valore Obiettivo per la protezione della salute umana previsto per l’Ozono (O
3) rilevati nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019 ... 20 Tab.14.10 - Concentrazioni medie annue (µg/m
3) di Benzene (C
6H
6) rilevate nelle centraline di Roma
Capitale. Anno 2019 ... 20 Tab.14.11 - Concentrazioni medie annue (ng/m
3) di Benzo(a)Pirene rilevate nelle centraline di Roma
Capitale. Anno 2019 ... 20 Tab.14.12 - Concentrazioni medie annue e valori obiettivo/limite dei Metalli rilevati nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019 ... 21 Tab.14.13 - Quadro riassuntivo dei valori rilevati in continuo in tutte le centraline fisse di Roma Capitale.
Anno 2019 ... 21 Tab.14.14 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di PM
10rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*).
Anno 2019 ... 22 Graf.14.10 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di PM
10rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019 ... 22 Tab.14.15 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di PM
2,5rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*) Anno 2019 ... 23 Graf.14.11 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di PM
2,5rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019 ... 23 Tab.14.16 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Biossido di Azoto (NO
2) rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019 ... 24 Graf.14.12 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Biossido di Azoto (NO
2) rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019 ... 24 Tab.14.17 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Ozono (O
3) rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019. ... 25 Graf.14.13 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Ozono (O
3) rilevate nelle centraline di Roma Capitale.
Anno 2019 ... 25
Tab.14.18 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Benzene (C
6H
6) rilevate nelle centraline di Roma
Capitale. Anno 2019 ... 26
Graf.14.14 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Benzene (C
6H
6) rilevate nelle centraline di Roma
Capitale. Anno 2019 ... 26
Tab.14.19 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Biossido di Zolfo (SO
2) rilevate nelle centraline di Roma
Capitale. Anno 2019 ... 27
Graf.14.15 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Biossido di Zolfo (SO
2) rilevate nelle centraline di
Roma Capitale. Anno 2019 ... 27
Tab.14.20 - Concentrazioni Medie Mensili (mg/m
3) di Monossido di Carbonio (CO) rilevate nelle centraline
di Roma Capitale. Anno 2019 ... 28
Graf.14.16 - Concentrazioni Medie Mensili (mg/m
3) di Monossido di Carbonio (CO) rilevate nelle centraline
di Roma Capitale. Anno 2019 ... 28
4
Tab.14.21 - Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM
10e valore più elevato della concentrazione media annua (µg/m
3) di PM
10e PM
2,5rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria di tipo Traffico nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018* ... 29 Graf.14.17 - Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM
10rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria di tipo Traffico nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018* ... 29 Tab.14.22 - Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM10 e valore più elevato della concentrazione media annua (µg/m
3) di PM
10e PM
2,5rilevato tra tutte le
centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria di tipo Fondo nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018* ... 30
Graf.14.18 - Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana
previsto per il PM
10rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria di tipo
Fondo nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018* ... 30
Tab.14.23 - Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto
per il PM
10e valore più elevato della concentrazione media annua (µg/m
3) di PM
10e PM
2,5rilevato tra tutte le
centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018* ... 31
Graf.14.19 - Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana
previsto per il PM
10rilevato tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria nei Grandi
Comuni. Anni 2017-2018* ... 31
Tab.14.24 - Numero massimo di superamenti del limite per la protezione della salute umana previsto per la
media oraria e valore più elevato della concentrazione media annua (µg/m
3) di NO
2rilevato tra tutte le
centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria di tipo Traffico nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018* . 32
Graf 14.20 - Massima concentrazione media annua (µg/m
3) di NO
2rilevata tra tutte le centraline fisse per il
monitoraggio della qualità dell'aria di tipo Traffico nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018* ... 32
Tab.14.25 - Numero massimo di superamenti del limite per la protezione della salute umana previsto per la
media oraria e valore più elevato della concentrazione media annua (µg/m
3) di NO
2rilevato tra tutte le
centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria di tipo Fondo nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018* ... 33
Graf.14.21 - Massima concentrazione media annua (µg/m
3) di NO
2rilevata tra tutte le centraline fisse per il
monitoraggio della qualità dell'aria di tipo Fondo nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018* ... 33
Tab.14.26 - Numero massimo di superamenti del limite per la protezione della salute umana previsto per la
media oraria e valore più elevato della concentrazione media annua (µg/m
3) di NO
2rilevato tra tutte le
centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018* ... 34
Graf.14.22 - Massima concentrazione media annua (µg/m
3) di NO
2rilevata tra tutte le centraline fisse per il
monitoraggio della qualità dell'aria nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018* ... 34
Tab.14.27 - Numero massimo di superamenti dell'obiettivo a lungo termine per la protezione della salute
umana, della soglia di informazione e della soglia di allarme previsti per l'O
3rilevati tra tutte le centraline
fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018* ... 35
Graf.14.23 - Numero massimo di superamenti dell'obiettivo a lungo termine per la protezione della salute
umana previsto per l'O
3rilevati tra tutte le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria nei
Grandi Comuni. Anni 2017-2018* ... 35
Tab.14.28 - Massima concentrazione media annua (ng/m
3) di Benzo(a)Pirene rilevata tra tutte le centraline
fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018* ... 36
Graf.14.24 - Massima concentrazione media annua (ng/m3) di Benzo(a)Pirene rilevata tra tutte le centraline
fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria nei Grandi Comuni. Anni 2017-2018* ... 36
5
Tab.14.29 - Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria (per 100.000 abitanti e per 100 km
2di
superficie comunale) nei Grandi Comuni. Anno 2018* ... 37
Consumo di suolo Tab.14.30 - Suolo consumato e non (ha, %, variazione, densità). Roma Capitale. Anni 2016 - 2019 ... 37
Graf.14.25 - Suolo consumato e non (%). Roma Capitale. Anno 2019 ... 38
Graf.14.26 - Suolo consumato (ha) - Roma Capitale - Anni 2016 - 2019 ... 38
Graf.14.27 - Suolo consumato (variazione [ha], densità [m2/ha]) - Roma Capitale - Anni 2016 - 2019 ... 38
Tab.14.31 - Suolo consumato per tipologia (%, ha). Roma Capitale. Anno 2018* ... 39
Graf.14.28 - Suolo consumato per tipologia (%). Roma Capitale. Anno 2018* ... 39
Tab.14.32 - Suolo non consumato per tipologia (%, ha). Roma Capitale. Anno 2018* ... 40
Fig. 14.2 - Copertura di suolo di Roma Capitale. Anno 2018* ... 40
Tab.14.33 - Suolo consumato e non (%) per Municipio. Anno 2018* ... 41
Graf.14.29 - Suolo consumato e non (%) per Municipio. Anno 2018* ... 41
Fig.14.3 - Suolo consumato (%) per Municipio. Anno 2018* ... 42
Tab.14.34 - Suolo consumato (%) entro 150 m. dai corpi idrici permanenti per Municipio - Anno 2018* ... 42
Tab.14.35 - Suolo consumato (%) all’interno di aree protette per Municipio. Anno 2018* ... 43
Tab.14.36 - Consumo di suolo 2017-2018* per Municipio (ha, %) ... 43
Fig.14.4 - Consumo di suolo 2017-2018* nei Municipi ... 44
Tab.14.37 - Suolo consumato (ha). Confronto Roma Capitale/Città Metropolitana di Roma Capitale/Regione Lazio. Anni 2016 - 2019 ... 44
Graf.14.30 - Suolo consumato (ha). Confronto Roma Capitale/Città Metropolitana di Roma Capitale/ Regione Lazio. Anni 2016 - 2019 ... 45
Tab.14.38 - Confronto dati Lazio/Italia sul suolo consumato (%), incremento consumato (%), indice di dispersione ed area di impatto (%). Anno 2019 ... 45
Tab.14.39 - Suolo consumato e non (ha, %, variazione, densità) nelle Province del Lazio. Anno 2019 ... 45
Fig.14.5 - Suolo consumato (%) nelle Province del Lazio. Anno 2019 ... 46
Tab.14.40a - Comuni del Lazio con maggior suolo consumato (ha, %). Anno 2019 ... 46
Tab.14.40b - Comuni del Lazio con maggior incremento (ha) e densità (m2/ha) di suolo consumato. Anno 2019 ... 46
Tab.14.41 - Suolo consumato e non (ha, %) nei più importanti Comuni. Anno 2019 ... 47
Graf.14.31 - Suolo consumato e non (%) nei più importanti Comuni. Anno 2019 ... 47
Fig.14.6 - Suolo consumato (%) nei più importanti Comuni. Anno 2019 ... 48
Tab.14.42 - Range della perdita (Euro) di flussi di servizi ecosistemici nei principali Grandi Comuni. Periodo 2012 - 2019 ... 48
Tab.14.43 - Percentuale (%) di suolo consumato nei più importanti Comuni secondo il livello di pericolosità idraulica. Anni 2018-2019 ... 49
Tab.14.44 - Suolo consumato (ha, %, variazione) per Regione. Anni 2018 - 2019 ... 49
Fig.14.7 - Suolo consumato (%) per Regione. Anno 2019 ... 50
6
Energia
Tab.14.45 - Estensione (m
2) dei pannelli solari termici installati sugli edifici dell'amministrazione nei
principali Grandi Comuni. Anni 2008 - 2018* ... 51 Tab.14.46 - Estensione (m
2per 1.000 abitanti) dei pannelli solari termici installati sugli edifici dell'amministrazione nei principali Grandi Comuni. Anni 2008 - 2018* ... 51 Graf. 14.32 - Estensione (m
2per 1.000 abitanti) dei pannelli solari termici installati sugli edifici
dell'amministrazione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 52 Tab.14.47 - Estensione funzionante (m
2, numero di edifici interessati e m
2per edificio) dei pannelli solari termici installati sugli edifici dell'amministrazione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 52 Tab.14.48 - Estensione totale/funzionante (m
2) dei pannelli solari termici installati sugli edifici
dell'amministrazione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 53 Graf.14.33 - Estensione totale/funzionante (m
2) dei pannelli solari termici installati sugli edifici
dell'amministrazione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 53 Tab.14.49 - Pannelli solari fotovoltaici attinenti all'amministrazione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* (numero di impianti, potenza installata in kW e composizioni percentuali per tipo di proprietà) ... 54 Graf. 14.34 - Numero e potenza (kW) degli impianti di pannelli solari fotovoltaici attinenti all'amministrazione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 54 Tab.14.50 - Produzione netta di energia elettrica degli impianti fotovoltaici per Provincia/Città
Metropolitana (a) dei principali Grandi Comuni (b). Anno 2018* (kWh e percentuale del capoluogo sul totale provinciale) ... 55 Graf.14.35 - Produzione netta di energia elettrica degli impianti fotovoltaici (kWh e percentuale del
capoluogo sul totale provinciale) dei principali Grandi Comuni. Anno 2018*... 55 Tab.14.51 - Volumetria (m
3) servita da teleriscaldamento e combustibile utilizzato per l'alimentazione degli impianti nei principali Grandi Comuni. Anni 2015 - 2018* ... 56 Tab.14.52 - Abitanti serviti da teleriscaldamento nei principali Grandi Comuni (a). Anni 2015 - 2018* ... 57 Tab.14.53 - Consumo totale di energia elettrica (a) richiesto alle reti di distribuzione per Provincia/Città Metropolitana dei principali Grandi Comuni. Anni 2015 - 2018* (GWh e incidenza percentuale del capoluogo sul totale provinciale) ... 58 Graf.14.36 - Consumo totale di energia elettrica richiesto alle reti di distribuzione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* (GWh e incidenza percentuale del capoluogo sul totale provinciale) ... 59 Tab.14.54 - Totale di gas metano (a) prelevato dalle reti di distribuzione per Provincia/Città Metropolitana dei principali Grandi Comuni. Anni 2015 - 2018* (milioni di m3 e incidenza percentuale del capoluogo sul totale provinciale) ... 60 Graf.14.37 - Totale di gas metano prelevato dalle reti di distribuzione nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* (milioni di m
3e incidenza percentuale del capoluogo sul totale provinciale) ... 61 Tab.14.55 - Colonnine di ricarica per auto elettriche per tipologia nei principali Grandi Comuni (a). Anni 2015 - 2018* (valori assoluti, percentuale e numero per 10 km
2) ... 62 Gestione rifiuti solidi urbani
Tab.14.56 - Raccolta Differenziata e non (%) - Produzione di Rifiuti Urbani (t). RU pro-capite (kg/ab.*anno). Roma
Capitale. Anni 2015 - 2019 ... 63
Graf.14.38 - Raccolta Differenziata e non (%). Roma Capitale. Anni 2015 - 2019... 63
7
Graf.14.39 - Produzione di Rifiuti Urbani (t) e Raccolta Differenziata (t). Roma Capitale. Anni 2015 - 2019 ... 63
Tab.14.57 - Raccolta Differenziata (%) e Popolazione servita con modello di raccolta RU a 5 frazioni per tipologia (%). Roma Capitale. Anni 2007 - 2019 ... 64
Graf.14.40 - Raccolta Differenziata (%) e Popolazione servita con modello di raccolta RU a 5 frazioni per tipologia (%). Roma Capitale. Anni 2007 - 2019 ... 64
Tab.14.58 - Popolazione servita con modello di raccolta RU a 5 frazioni per Municipio e tipologia (*). Roma Capitale. Anno 2018* ... 65
Tab.14.59 - Popolazione servita con modello di raccolta RU a 5 frazioni per Municipio e tipologia (%). Roma Capitale. Anno 2018* ... 65
Tab.14.60 - Centri di Raccolta per Municipio e materiali accettati. Roma Capitale. Anno 2019 ... 66
Fig.14.8 - Centri di Raccolta per Municipio e materiali accettati. Roma Capitale. Anno 2019 ... 66
Tab.14.61 - Raccolta Differenziata e non (%) - Produzione di RU (t) - RU pro-capite (kg/ab.*anno) nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 67
Graf.14.41 - Raccolta Differenziata e non (%) nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 67
Tab.14.62 - Raccolta Differenziata (%) nei principali Grandi Comuni. Anni 2016 – 2018* ... 68
Graf.14.42 - Raccolta Differenziata (%) nei principali Grandi Comuni. Anni 2016 – 2018* ... 68
Tab.14.63 - Produzione (tonn.) di Rifiuti Urbani (RU) nei principali Grandi Comuni. Anni 2016 – 2018* ... 69
Graf.14.43 - Produzione (tonn.) di Rifiuti Urbani (RU) nei principali Grandi Comuni. Anni 2016 – 2018* ... 69
Tab.14.64 - Produzione di RU pro-capite (Kg/ab.*anno) nei principali Grandi Comuni. Anni 2016 – 2018* .. 70
Graf.14.44 - Produzione di RU pro-capite (Kg/ab.*anno) nei principali Grandi Comuni. Anni 2016 – 2018* . 70 Tab.14.65 - Costi totali (euro/ab.*anno) di gestione dei RU e del servizio di igiene urbana nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 71
Graf.14.45 - Costi totali (euro/ab.*anno) di gestione dei RU e del servizio di igiene urbana nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 71
Tab.14.66 - Raccolta Differenziata (tonn.) delle principali frazioni merceologiche nei principali Grandi Comuni. Anno 2018*... 72
Tab.14.67 - Raccolta Differenziata (%) delle principali frazioni merceologiche nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 73
Graf.14.46 - Raccolta Differenziata (%) delle principali frazioni merceologiche nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* ... 73
Inquinamento acustico Tab.14.68 - Controlli del rumore effettuati (a) e superamenti dei limiti, su segnalazioni dei cittadini o su iniziativa dell'amministrazione, nei principali Grandi Comuni. Anni 2017 - 2018* (per 100.000 abitanti) ... 74
Graf.14.47 - Controlli del rumore effettuati e superamenti dei limiti rilevati su segnalazioni dei cittadini nei principali Grandi Comuni. Anni 2017 - 2018* (per 100.000 abitanti) ... 75
Graf.14.48 - Controlli del rumore effettuati (su segnalazioni e totali) e superamenti totali dei limiti nei principali Grandi Comuni. Anno 2018* (per 100.000 abitanti) ... 75
Tab.14.69 - Controlli del rumore effettuati (a) e superamenti dei limiti, su segnalazioni dei cittadini o su
iniziativa dell'amministrazione, nei principali Grandi Comuni. Anni 2017 - 2018* (incidenza (%) dei
superamenti totali sui controlli totali e valori assoluti) ... 76
8
Graf.14.49 - Incidenza (%) dei superamenti totali dei limiti sui controlli totali effettuati nei principali Grandi
Comuni. Anni 2017 - 2018* ... 77
Tab.14.70 - Controlli del rumore (a) (v.a., %) effettuati per tipo di sorgente controllata nei principali Grandi Comuni. Anni 2017 - 2018* ... 78
Tab.14.71 - Controlli del rumore (a) (v.a.) effettuati per tipo di sorgente controllata nei principali Grandi Comuni. Anni 2017 - 2018* ... 79
Tab.14.72 - Superamenti dei limiti rilevati (v.a.) a seguito di controlli del rumore (a) effettuati per sorgente controllata nei principali Grandi Comuni. Anni 2017 - 2018* ... 80
Protezione Civile Capitolina Tab.14.73 - Interventi della Protezione Civile Capitolina per incendi. Anni 2012 - 2018* ... 81
Graf.14.50 - Interventi della Protezione Civile Capitolina per incendi. Anni 2012 - 2018* ... 81
Tab.14.74 - Interventi della Protezione Civile Capitolina per incendi nei Municipi. Anni 2017 - 2018* ... 81
Graf.14.51 - Interventi della Protezione Civile Capitolina per incendi nei Municipi. Anni 2017 - 2018* ... 82
Graf.14.52 - Interventi della Protezione Civile Capitolina per incendi nei Municipi. Anni 2017 - 2018* ... 82
Tab.14.75 - Interventi della Protezione Civile Capitolina. per allagamenti. Roma Capitale. Anni 2015-2017* ... 82
Graf.14.53 - Interventi della Protezione Civile Capitolina per allagamenti (v.a. e cumulate). Roma Capitale. Anni 2015-2017* ... 83
Tab.14.76 - Interventi della Protezione Civile Capitolina per allagamenti per mese. Roma Capitale (v.a. e %). Anni 2015-2017* ... 83
Graf.14.54 - Interventi della Protezione Civile Capitolina per allagamenti per mese(%). Anni 2015-2017* .. 83
Animali Tab.14.77 - Ingressi, uscite e presenze dei cani ospiti del canile Muratella (Rifugio + ASL). Anno 2018* (valori assoluti e percentuale su autorizzazione ASL) ... 84
Graf.14.55 - Ingressi, uscite e presenze dei cani ospiti del canile Muratella (Rifugio + ASL). Anno 2018* (v.a.) .... 84
Tab.14.78 - Movimentazioni in Ingresso e in Uscita dei cani ospiti del canile Muratella (Rifugio + ASL). Anno 2018* (valori assoluti) ... 85
Graf.14.56 - Movimentazioni in Ingresso e in Uscita dei cani ospiti del canile Muratella (Rifugio + ASL). Anno 2018* (valori assoluti) ... 85
Tab.14.79 - Ingressi, uscite e presenze dei cani ospiti del canile Ponte Marconi (Rifugio). Anno 2018* (valori assoluti e percentuale su autorizzazione ASL) ... 86
Graf.14.57 - Ingressi, uscite e presenze dei cani ospiti del canile Ponte Marconi (Rifugio). Anno 2018* (valori assoluti) ... 86
Tab.14.80 - Movimentazioni in Ingresso e in Uscita dei cani ospiti del canile Ponte Marconi (Rifugio). Anno 2018* (valori assoluti) ... 87
Graf.14.58 - Movimentazioni in Ingresso e in Uscita dei cani ospiti del canile Ponte Marconi (Rifugio). Anno 2018* (valori assoluti) ... 87
*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.
9
Analisi sintetica dei dati
Servizio idrico*
L’acqua immessa nel 2018 nella rete comunale di distribuzione dell'acqua potabile ammonta a 414.029 (migliaia di m
3) di cui soltanto il 61,9% erogata per usi autorizzati (245 litri pro capite giornalieri). Persiste dunque, anche se in diminuzione rispetto al 2016 (-8,5%), il problema delle perdite idriche pari al 38,1%.
L’acqua fatturata per uso civile domestico rappresenta il 73% del totale, pari a 178 litri pro capite giornalieri.
Inquinamento atmosferico*
La rete di monitoraggio della qualità dell’aria regionale nel 2019 è costituita da 55 centraline di monitoraggio, di cui 13 presenti sul territorio di Roma Capitale (incluse nel Programma di Valutazione della qualità dell’aria regionale approvato con D.G.R. n. 478 del 2016). Gli inquinanti da monitorare sono stabiliti dalla normativa vigente (D.Lgs. 155/2010) che richiede il rispetto di diversi valori limite, sia per la protezione della salute umana che della vegetazione, per ogni inquinante rilevato.
Nel 2019 il Particolato atmosferico PM
10è stato monitorato in tutte le 13 centraline romane e il numero massimo di superamenti del valore limite medio giornaliero di 50 μg/m
3è pari a 32 presso la stazione di Tiburtina, sotto la soglia consentita di 35 volte l’anno. La concentrazione media annua di PM
10risulta inferiore al valore limite, pari a 40 μg/m
3, per tutte le centraline, registrando la massima media annua di 30 μg/m
3nella centralina Fermi.
Il Particolato atmosferico PM
2,5è stato monitorato in 8 centraline registrando la massima media annua di 14 μg/m
3, rispettando il valore limite di 25 μg/m
3.
Relativamente all’Ozono (O
3) è stato registrato un numero di superamenti del valore limite di 120 μg/m
3più elevato del massimo di superamenti consentiti (25 volte l’anno), espresso come massimo giornaliero della media mobile su 8 ore (media sui 3 anni), nella centralina Preneste (26). I superamenti più significativi sono stati registrati nelle centraline Preneste (26), Cavaliere (25), Cinecittà (17). Inoltre sono stati registrati soltanto sporadici superamenti della Soglia di Informazione e nessun superamento della Soglia di Allarme.
I valori di Monossido di Carbonio (CO), Benzene, Biossido di Zolfo (SO
2), Benzo(a)Pirene risultano inferiori ai rispettivi valori limite/obiettivo fissati per la tutela della salute umana.
I metalli pesanti (Piombo, Arsenico, Nichel e Cadmio) sono misurati in tre centraline (Francia, Cinecittà, Ada).
Nessun superamento e alcuni leggeri miglioramenti, rispetto al 2018, sui livelli medi di Arsenico e Nichel.
L’unica importante criticità riguarda l’accumulo della concentrazione di Biossido di Azoto (NO
2) nel territorio comunale. Le concentrazioni medie annuali di NO
2nel 2019 sono sopra il valore limite in 5 centraline, tutte all’interno del Grande Raccordo Anulare (Fermi, Tiburtina, Francia, Grecia, Arenula) e la centralina Cipro eguaglia il limite consentito. È stato registrato, soltanto in una centralina (Fermi), un superamento orario del valore limite di 200 μg/m
3, nettamente al di sotto della soglia massima consentita (18 volte l’anno).
Consumo di suolo*
A Roma nel 2019 si registrano 30.113,36 ha di suolo coperto artificialmente, circa un quarto (23,4%) dell’intera superficie comunale, con un leggero incremento rispetto al 20018 (30.005,47 ha).
Di contro, circa il 76,6% del territorio comunale non è consumato (principalmente erbaceo e latifoglie) ottenendo quasi il primato fra i principali grandi Comuni.
La superficie di suolo consumato di Roma è pari a circa il 21,7% del consumato totale nel Lazio e a circa il 43,2% del consumato nella Città Metropolitana.
Facendo riferimento ai dati 2018, emerge che a livello municipale, la percentuale di suolo consumato differisce sostanzialmente fra un territorio e l’altro anche a causa della conformazione urbanistica della città.
I Municipi dove si registrano i valori più elevati di suolo consumato, in percentuale sulla superficie
amministrativa, sono il I (74,40%), II (68,37%), V (63,69%), VII (52,56%) mentre i valori più bassi si registrano
nel XIV (13,56%), XV (14,59%) e IX (17,50%).
10
Il consumo di suolo tra il 2017 ed il 2018 ammonta a 93,92 ha e i Municipi maggiormente interessati dal fenomeno sono il XIII (+14,76 ha), VI (+13,90 ha) ed il V (+12,97 ha).
Energia*
L’estensione funzionante dei pannelli solari termici installati sugli edifici dell'amministrazione nel 2018 ammonta a 800 m
2pari al 96% del totale.
Tra i grandi Comuni, Roma ha il più elevato numero (118) di impianti di pannelli solari fotovoltaici attinenti all'amministrazione che producono la più alta produzione netta di energia elettrica (165.197.701 kWh).
Gli abitanti serviti da teleriscaldamento nel 2018 sono stati 26.881 (+12,52%).
Il consumo totale di energia elettrica richiesto alle reti di distribuzione nel 2018 ammonta a 9.798,6 GWh pari a circa il 65% del totale prelevato a livello provinciale. Il totale di gas metano prelevato dalle reti di distribuzione ammonta a 1.223,5 milioni di m
3pari a circa il 70% del totale prelevato a livello provinciale.
Gestione rifiuti urbani*
Nel 2019 (dati provvisori) la produzione di Rifiuti Urbani è diminuita rispetto al 2018 (-2,42%) e ammonta a circa 1,69 milioni di tonnellate, valore in assoluto più alto a livello nazionale dovuto, necessariamente, alle grandi dimensioni della Capitale e al grande afflusso di turisti. La produzione pro capite di Rifiuti Urbani è pari a 593 Kg.
Dopo la fase di stallo del 2018, la Raccolta Differenziata a Roma ha ripreso la sua crescita (+1,4 punti percentuali rispetto al 2018), attestandosi al 45,4%, ancora lontana, tuttavia, dal traguardo europeo del 65%
minimo.
Nel 2018 le frazioni merceologiche più importanti, in termini quantitativi, nella raccolta differenziata a Roma sono: carta e cartone (33,09%), frazione umida (24,23%), vetro (14,86%) ed il verde (10,61%). Queste quattro frazioni da sole rappresentano circa l’83% della raccolta differenziata. Tutte le altre tipologie hanno percentuali al di sotto del 4%.
Nel 2018 il costo totale pro capite di gestione dei RU e del servizio di igiene urbana (255,22 €) è tra i più alti fra le grandi città, subito dopo Venezia (361,81 €), vicino a Catania (237,10 €) e Milano (232,56 €). Occorre precisare che il calcolo dei costi pro capite annui è riferito alla popolazione residente ma bisogna tener presente che i servizi di igiene urbana coprono sia le utenze domestiche che le utenze non domestiche, quali quelle commerciali, artigianali, industriali, uffici, ecc., nonché i costi dovuti alla presenza di persone non residenti, quali studenti e turisti. Inoltre l'analisi dei dati non tiene conto degli eventuali proventi ricavati dalla vendita dei materiali e di energia derivante dai rifiuti.
Inquinamento acustico*
I controlli del rumore nel 2018 sono stati effettuati tutti a seguito di segnalazioni dei cittadini con un’incidenza di superamenti dei limiti del 53,6% (75 superamenti su 140 controlli effettuati).
Protezione civile capitolina*
Nel 2018, sul territorio di Roma Capitale sono stati effettuati 385 interventi per incendi, tra boschivi, di interfaccia ed urbano‐rurali (-56% rispetto al 2017). Il maggior numero di incendi si è verificato nel Municipio IX (n. 60) e nel Municipio VI (n. 58).
*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.
11
Tab.14.1 - Acqua immessa e acqua erogata per usi autorizzati (migliaia di m
3) nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018*
Comune Acqua immessa in rete Acqua erogata per usi autorizzati % Acqua erogata/immessa
Milano 213.352 182.776 85,7
Padova 23.762 17.354 73,0
Bologna 44.481 31.975 71,9
Torino 129.831 91.779 70,7
Napoli 125.045 85.534 68,4
Verona 36.895 24.817 67,3
Roma 414.029 256.380 61,9
Genova 74.933 45.702 61,0
Trieste 35.189 20.570 58,5
Venezia 52.179 30.278 58,0
Firenze 50.099 27.724 55,3
Palermo 78.471 42.615 54,3
Bari 42.950 21.995 51,2
Messina 35.122 15.372 43,8
Catania 64.772 27.315 42,2
Italia (a) 2.488.284 1.560.540 62,7
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città - Istat, Censimento delle acque per uso civile (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.
Graf.14.1 - Acqua immessa e acqua erogata per usi autorizzati (migliaia di m
3) nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018*
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città - Istat, Censimento delle acque per uso civile (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.
*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.
0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000
migliaia di m3
Acqua immessa in rete Acqua erogata per usi autorizzati
12
Tab.14.2 - Acqua immessa e acqua erogata per usi autorizzati (litri pro capite giornalieri) nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018*
Comune Acqua immessa Pro capite
(lt/abit.*giorno)
Acqua erogata Pro capite (lt/abit.*giorno)
Milano 426 365
Venezia 548 318
Torino 405 286
Trieste 472 276
Verona 392 264
Roma 396 245
Napoli 356 243
Catania 570 240
Padova 309 226
Bologna 313 225
Genova 355 216
Firenze 361 200
Bari 365 187
Messina 412 180
Palermo 323 175
Italia (a) 378 237
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città - Istat, Censimento delle acque per uso civile (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.
Graf.14.2 - Acqua immessa e acqua erogata per usi autorizzati (litri pro capite giornalieri) nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018*
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Istat (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.
*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.
0 100 200 300 400 500 600
lt/abit.*giorno
Acqua immessa (pro capite) Acqua erogata (pro capite)
13
Tab.14.3 - Perdite idriche totali percentuali e lineari nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018*
Comune
Perdite idriche totali
% sui volumi immessi in rete
Classi di m3 al giorno per km di rete
Fino a 14 Da 15 a 24 Da 25 a 39 Da 40 a 59 Da 60 a 99 100 e oltre
Catania 57,8 X
Messina 56,2 X
Bari 48,8 X
Palermo 45,7 X
Firenze 44,7 X
Venezia 42,0 X
Trieste 41,5 X
Genova 39,0 X
Roma 38,1 X
Verona 32,7 X
Napoli 31,6 X
Torino 29,3 X
Bologna 28,1 X
Padova 27,0 X
Milano 14,3 X
Italia (a) 37,3 17 25 21 21 16 9
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città - Istat, Censimento delle acque per uso civile (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.
Graf.14.3 - Perdite idriche totali (%) nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018*
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città - Istat, Censimento delle acque per uso civile (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.
*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.
57,8 56,2
48,8 45,7 44,7
42,0 41,5
39,0 38,1
32,7 31,6
29,3 28,1 27,0
14,3 37,3
0 10 20 30 40 50 60 70
%
14
Tab.14.4 - Acqua fatturata totale e per uso civile domestico (migliaia di m
3) nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018*
Comune Acqua fatturata totale Acqua fatturata per uso civile domestico
% Acqua fatturata uso civile domestico/totale
Messina 15.199 12.754 83,9
Palermo 42.429 35.002 82,5
Genova 44.692 35.457 79,3
Torino 80.780 62.210 77,0
Milano 181.583 136.842 75,4
Bari 21.578 16.112 74,7
Roma 255.412 186.550 73,0
Bologna 30.961 21.710 70,1
Firenze 27.586 18.703 67,8
Padova 17.232 11.365 66,0
Napoli 82.752 53.221 64,3
Verona 24.817 15.916 64,1
Catania 27.308 16.332 59,8
Trieste 20.212 10.912 54,0
Venezia 29.356 15.305 52,1
Italia (a) 1.507.160 1.083.162 71,9
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città - Istat, Censimento delle acque per uso civile (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.
Graf.14.4 - Acqua fatturata totale e per uso civile domestico (migliaia di m
3) nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018*
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città - Istat, Censimento delle acque per uso civile (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.
*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.
0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000
migliaia di m3
Acqua fatturata totale Acqua fatturata per uso civile domestico
15
Graf.14.5 - Percentuale acqua fatturata per uso civile domestico sul totale nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018*
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città - Istat, Censimento delle acque per uso civile (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.
Tab.14.5 - Acqua fatturata totale e per uso civile domestico (litri pro capite giornalieri) nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018*
Comune Acqua fatturata totale pro capite (lt/abit.*giorno)
Acqua fatturata per uso civile domestico pro capite (lt/abit.*giorno)
Milano 362 273
Torino 252 194
Roma 244 178
Verona 264 169
Genova 211 168
Venezia 308 161
Bologna 218 153
Napoli 236 151
Messina 178 150
Padova 224 148
Trieste 271 146
Palermo 175 144
Catania 240 144
Bari 184 137
Firenze 199 135
Italia (a) 229 165
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città - Istat, Censimento delle acque per uso civile (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.
*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.
83,9 82,5
79,3 77,0 75,4 74,7 73,0
70,1 67,8
66,0 64,3 64,1 59,8
54,0 52,1 71,9
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
%
% Acqua fatturata uso civile domestico/totale
16
Graf.14.6 - Acqua fatturata totale e per uso civile domestico (litri pro capite giornalieri) nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile dei principali Grandi Comuni. Anno 2018*
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città - Istat, Censimento delle acque per uso civile (a) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei comuni capoluogo di provincia.
*I dati 2019 non disponibili alla data di chiusura dell’Annuario saranno pubblicati nell’aggiornamento previsto nei primi mesi del 2021.
Tab.14.6 - Rete Automatica di Qualità dell'Aria (Centraline fisse per tipologia e Inquinanti rilevati in continuo). Roma Capitale. Anno 2019
Centralina Tipo
Centralina Tipo Zona Inquinanti rilevati Localizzazione
BTX CO NOX O3 PM10 PM2.5 PM1 SO2 OPC Latitudine Longitudine
Ada Fondo Urbana X X X X X X X X 41,932874 12,506971
Arenula Fondo Urbana X X X X 41,894020 12,475368
Bufalotta Fondo Urbana X X X X 41,947649 12,533682
Cavaliere Fondo Suburbana X X X X 41,929383 12,658363
Cinecittà Fondo Urbana X X X X 41,857720 12,568665
Cipro Fondo Urbana X X X X 41,906358 12,447596
Fermi Traffico Urbana X X X X 41,864194 12,469531
Francia Traffico Urbana X X X X 41,947447 12,469588
Grecia Traffico Urbana X X 41,883064 12,508939
Guido Fondo Rurale X X X X X 41,889438 12,266300
Malagrotta Fondo Suburbana X X X X X X 41,874894 12,345598
Preneste Fondo Urbana X X X 41,886018 12,541614
Tiburtina Traffico Urbana X X 41,910257 12,548870
Fonte: Arpa Lazio 0 50 100 150 200 250 300 350 400
lt/abit.*giorno
Acqua fatturata totale pro capite Acqua fatturata per uso civile domestico pro capite
17
Fig.14.1 - Rete Automatica di Qualità dell'Aria (Centraline fisse per tipologia). Roma Capitale. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Arpa Lazio / Google MyMaps
Tab.14.7 - Concentrazioni medie annue (µg/m
3) e numero di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana per il Particolato Atmosferico (PMx) rilevati nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019
Centralina
Particolato atmosferico PM10 Particolato atmosferico PM2,5
Media annua (a) (µg/m3) Numero superamenti (b) Media annua (c) (µg/m3)
Fermi 30 22 -
Tiburtina 29 32 -
Preneste 29 22 -
Grecia 27 18 -
Cinecittà 26 16 14
Bufalotta 26 15 -
Francia 25 6 14
Cipro 24 9 13
Arenula 24 7 13
Ada 23 6 12
Malagrotta 22 7 13
Cavaliere 22 4 14
Guido 18 1 11
Fonte: Arpa Lazio
(a) Valore limite protezione salute umana: 40 µg/m3
(b) Valore limite protezione salute umana: 50 µg/m3 (media giornaliera) max 35 giorni in un anno (c) Valore limite protezione salute umana: 25 µg/m3
18
Graf.14.7 - Concentrazioni medie annue (µg/m
3) e numero di giorni di superamento del limite per il Particolato Atmosferico PM
10nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Arpa Lazio
Tab.14.8 - Concentrazioni medie annue (µg/m
3) e numero di superamenti del limite per la protezione della salute umana per il Biossido di Azoto (NO
2) rilevati nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019
Centralina
Biossido di Azoto (NO2)
Media annua (a) (µg/m3) Numero superamenti (b)
Fermi 58 1
Tiburtina 50 0
Francia 48 0
Grecia 48 0
Arenula 42 0
Cipro 40 0
Cinecittà 37 0
Preneste 37 0
Bufalotta 34 0
Ada 26 0
Cavaliere 24 0
Malagrotta 22 0
Guido 10 0
Fonte: Arpa Lazio
(a) Valore limite protezione salute umana: 40 µg/m3
(b) Valore limite protezione salute umana: 200 µg/m3 (media oraria) max 18 volte in un anno
30 29 29
27 26 26 25 24 24 23 22 22
18 22
32
22
18
16 15
6
9
7 6 7
4 1
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
Media annua (µg/m3) Numero Superamenti
Valore Limite (Media annua) (µg/m3) Valore Limite (Numero Superamenti)
19
Graf.14.8 - Concentrazioni medie annue (µg/m
3) di Biossido di Azoto (NO
2) nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Arpa Lazio
Tab.14.9 - Numero di superamenti del Valore Obiettivo per la protezione della salute umana, della soglia di Informazione e della soglia di Allarme previsti per l’Ozono (O
3) rilevati nelle centraline di Roma Capitale.
Anno 2019
Centralina
Ozono O3
Media dei superamenti della massima media su 8h
consecutive (a)
Numero superamenti Soglia Informazione (b)
Numero superamenti Soglia Allarme (c)
Preneste 26 2 0
Cavaliere 25 6 0
Cinecittà 17 0 0
Guido 14 0 0
Ada 12 2 0
Bufalotta 9 1 0
Malagrotta 8 0 0
Arenula 3 0 0
Cipro 1 0 0
Fonte: Arpa Lazio
(a) Valore obiettivo protezione salute umana Anni 2017-2019: 120 µg/m3 (max 25 giorni in un anno come media su 3 anni) (b) Soglia Informazione: 180 µg/m3 (media oraria)
(c) Soglia Allarme 240 µg/m3 (media oraria) 58
50 48 48
42 40
37 37
34
26 24
22
10 0
10 20 30 40 50 60 70
(µg/m3)
Media annua (µg/m3) Valore Limite (Media annua) (µg/m3)
20
Graf.14.9 - Numero di superamenti del Valore Obiettivo per la protezione della salute umana previsto per l’Ozono (O
3) rilevati nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Arpa Lazio
Tab.14.10 - Concentrazioni medie annue (µg/m
3) di Benzene (C
6H
6) rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019
Centralina
Benzene Media annua (a) (µg/m3)
Francia 1,6
Fermi 1,6
Ada 0,9
Malagrotta 0,7
Fonte: Arpa Lazio
(a) Valore limite protezione salute umana: 5 µg/m3
Tab.14.11 - Concentrazioni medie annue (ng/m
3) di Benzo(a)Pirene rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019
Centralina
B(a)P
Media annua (ng/m3) (*) Numero campioni
Cinecittà 0,5 62
Francia 0,5 133
Ada 0,5 123
Fonte: Arpa Lazio
(*) Valore obiettivo (riferito al tenore totale dell’inquinante presente nella frazione di particolato PM10): 1 ng/m3
26 25
17
14
12
9 8
3 1
0 5 10 15 20 25 30
Preneste Cavaliere Cinecittà Guido Ada Bufalotta Malagrotta Arenula Cipro
Media dei superamenti della massima media su 8h consecutive Valore obiettivo triennio 2017-2019 (limite superamenti)
21
Tab.14.12 - Concentrazioni medie annue e valori obiettivo/limite dei Metalli rilevati nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019
Tipologia metalli
Numero campioni (di PM10)
Arsenico (As) Nichel (Ni) Cadmio (Cd) Piombo (Pb)
valore obiettivo /
limite (*)
6 ng/m3 20 ng/m3 5 ng/m3 0.5 µg/m3 (*)
Centralina Media annua (ng/m3)
Media annua (ng/m3)
Media annua (ng/m3)
Media annua (µg/m3)
Francia 0,3 1,8 0,2 0,004 64
Cinecittà 0,3 1,9 0,2 0,003 61
Ada 0,4 1,8 0,3 0,005 61
Fonte: Arpa Lazio
Tab.14.13 - Quadro riassuntivo dei valori rilevati in continuo in tutte le centraline fisse di Roma Capitale.
Anno 2019
PM10 PM2,5
Biossido Azoto (NO2)
Ozono O3 Benzene Biossido Zolfo (SO2)
Monossido Carbonio
(CO)
Centralina Tipo
Centralina Tipo Zona
Media annua (a) (µg/m3) Numero superamenti (b) Media annua (c) (µg/m3) Media annua (d) (µg/m3) Numero superamenti (e) Media dei superamenti della massima media su 8h consecutive (f) Numero superamenti Soglia Informazione (g) Numero superamenti Soglia Allarme (h) Media annua (l) (µg/m3) Numero superamenti limite giornaliero (m) Numero superamenti limite orario (o) Numero superamenti della massima media su 8h consecutive
Ada Fondo Urbana 23 6 12 26 0 12 2 0 0,9 0 0 0
Arenula Fondo Urbana 24 7 13 42 0 3 0 0 - - - -
Bufalotta Fondo Urbana 26 15 - 34 0 9 1 0 - 0 0 -
Cavaliere Fondo Suburbana 22 4 14 24 0 25 6 0 - - - -
Cinecittà Fondo Urbana 26 16 14 37 0 17 0 0 - - - -
Cipro Fondo Urbana 24 9 13 40 0 1 0 0 - - - -
Fermi Traffico Urbana 30 22 - 58 1 - - - 1,6 - - 0
Francia Traffico Urbana 25 6 14 48 0 - - - 1,6 - - -
Grecia Traffico Urbana 27 18 - 48 0 - - - -
Guido Fondo Rurale 18 1 11 10 0 14 0 0 - - - -
Malagrotta Fondo Suburbana 22 7 13 22 0 8 0 0 0,7 0 0 -
Preneste Fondo Urbana 29 22 - 37 0 26 2 0 - - - -
Tiburtina Traffico Urbana 29 32 - 50 0 - - - -
Fonte: Arpa Lazio
(a) Valore limite protezione salute umana: 40 µg/m3
(b) Valore limite protezione salute umana: 50 µg/m3 (media giornaliera) max 35 giorni in un anno (c) Valore limite protezione salute umana: 25 µg/m3
(d) Valore limite protezione salute umana: 40 µg/m3
(e) Valore limite protezione salute umana: 200 µg/m3 (media oraria) max 18 volte in un anno
(f) Valore obiettivo protezione salute umana Anni 2016-2018: 120 µg/m (max 25 giorni in un anno come media su 3 anni) (g) Soglia Informazione: 180 µg/m3 (media oraria)
(h) Soglia Allarme: 240 µg/m3 (media oraria) (l) Valore limite protezione salute umana: 5 µg/m3
(m) Valore limite giornaliero: 125 µg/m3 max 3 giorni in un anno (o) Valore limite orario: 350 µg/m3 max 24 volte in un anno
22
Tab.14.14 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di PM
10rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*).
Anno 2019
Mese
Preneste Francia Grecia Cinecittà Ada Guido Cavaliere Fermi Bufalotta Cipro Tiburtina Arenula Malagrotta
Gennaio 36 28 30 30 24 15 26 33 28 25 37 28 24
Febbraio 34 30 35 32 30 19 29 38 29 30 38 30 26
Marzo 31 25 30 28 25 18 26 32 28 27 31 27 24
Aprile 32 23 28 27 23 21 23 30 26 24 29 26 24
Maggio 19 15 18 16 15 10 13 21 16 14 16 13 13
Giugno 34 28 31 34 29 24 29 35 33 26 32 18 28
Luglio 24 25 26 25 26 22 21 25 26 24 25 22 20
Agosto 25 24 23 23 23 21 21 24 24 20 22 23 19
Settembre 25 23 22 24 21 20 19 25 24 21 23 23 18
Ottobre 32 26 27 27 23 19 30 28 26 27 26
Novembre 21 21 22 20 18 14 16 30 21 20 30 20 18
Dicembre 33 30 33 32 26 18 26 36 30 29 41 32 28
Fonte: Arpa Lazio
(*) Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. Ove non è raggiunta tale soglia il dato è mancante. È evidenziata la concentrazione media mensile più elevata per ciascuna centralina.
Graf.14.10 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di PM
10rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Arpa Lazio 0
5 10 15 20 25 30 35 40 45
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno Luglio
Agosto Settembre
Ottobre Novembre
Dicembre Preneste
Francia Grecia Cinecittà Ada Guido Cavaliere Fermi Bufalotta Cipro Tiburtina Arenula Malagrotta
23
Tab.14.15 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di PM
2,5rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*) Anno 2019
Mese Francia Cinecittà Ada Guido Cavaliere Cipro Arenula Malagrotta
Gennaio 18 18 17 12 22 16 18 20
Febbraio 20 17 18 15 20 18 18 19
Marzo 15 13 13 11 15 13 14 14
Aprile 13 10 11 12 12 12 13 13
Maggio 9 7 7 7 7 7 7 7
Giugno 16 15 14 14 15 12 14 14
Luglio 12 13 12 12 11 12 12 11
Agosto 12 12 12 12 12 11 10 12
Settembre 12 13 10 11 11 11 11 10
Ottobre 14 15 11 11 14 14
Novembre 10 11 9 6 10 9 9 10
Dicembre 18 19 16 11 19 17 18 19
Fonte: Arpa Lazio
(*) Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. Ove non è raggiunta tale soglia il dato è mancante. È evidenziata la concentrazione media mensile più elevata per ciascuna centralina
Graf.14.11 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di PM
2,5rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 0
5 10 15 20 25
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno Luglio
Agosto Settembre
Ottobre Novembre
Dicembre
Francia Cinecittà Ada Guido Cavaliere Cipro Arenula Malagrotta
24
Tab.14.16 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Biossido di Azoto (NO
2) rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*). Anno 2019
Mese
Preneste Francia Grecia Cinecittà Ada Guido Cavaliere Fermi Bufalotta Cipro Tiburtina Arenula Malagrotta
Gennaio 50 55 60 47 37 14 29 65 46 47 58 46 30
Febbraio 48 55 52 45 35 11 31 68 44 45 57 50 32
Marzo 42 55 43 41 27 8 26 65 38 39 59 45 28
Aprile 38 51 38 36 22 9 20 61 32 59 53 40 26
Maggio 28 46 38 30 17 6 17 55 25 28 45 33 20
Giugno 28 53 46 39 21 8 22 58 27 32 44 38 18
Luglio 27 46 46 27 19 9 20 50 29 30 45 34 10
Agosto 25 32 40 25 13 7 20 39 22 26 40 31 11
Settembre 33 40 47 33 22 10 24 53 30 35 51 39 14
Ottobre 44 50 53 39 29 15 63 38 47 52 50 24
Novembre 38 44 51 34 33 13 24 64 40 45 42 46 23
Dicembre 48 53 59 44 36 14 30 58 42 47 55 48 28
Fonte: Arpa Lazio
(*) Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. Ove non è raggiunta tale soglia il dato è mancante. E' evidenziata la concentrazione media mensile più elevata per ciascuna centralina.
Graf.14.12 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Biossido di Azoto (NO
2) rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 0
10 20 30 40 50 60 70
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno Luglio
Agosto Settembre
Ottobre Novembre
Dicembre Preneste
Francia Grecia Cinecittà Ada Guido Cavaliere Fermi Bufalotta Cipro Tiburtina Arenula Malagrotta
25
Tab.14.17 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Ozono (O
3) rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*).
Anno 2019.
Mese Preneste Cinecittà Ada Guido Cavaliere Bufalotta Cipro Arenula Malagrotta
Gennaio 21 24 27 44 31 24 22 19 29
Febbraio 35 36 41 58 37 39 34 33 40
Marzo 49 49 53 63 50 51 46 46 47
Aprile 56 56 56 64 58 60 39 52 44
Maggio 58 54 59 60 57 61 56 52 40
Giugno 71 63 64 72 69 69 58 57 54
Luglio 73 70 66 75 72 67 61 61 73
Agosto 67 66 58 69 68 62 54 52 65
Settembre 48 47 49 65 55 47 42 40 60
Ottobre 25 25 28 44 25 22 20 39
Novembre 28 28 29 45 34 33 25 22 42
Dicembre 21 22 21 41 27 21 23 8 34
Fonte: Arpa Lazio
(*) Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. Ove non è raggiunta tale soglia il dato è mancante. È evidenziata la concentrazione media mensile più elevata per ciascuna centralina.
Graf.14.13 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Ozono (O
3) rilevate nelle centraline di Roma Capitale.
Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 0
10 20 30 40 50 60 70 80
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno Luglio
Agosto Settembre
Ottobre Novembre
Dicembre
Preneste Cinecittà Ada Guido Cavaliere Bufalotta Cipro Arenula Malagrotta
26
Tab.14.18 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Benzene (C
6H
6) rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*). Anno 2019
Mese Francia Ada Fermi Malagrotta
Gennaio 2,4 1,7 2,7 1,6
Febbraio 1,9 1,4 2,0 1,1
Marzo 1,6 1,0 1,5 0,6
Aprile 1,4 0,7 1,2 0,5
Maggio 1,1 0,4 1,1 0,3
Giugno 1,2 0,4 1,2 0,3
Luglio 1,2 0,8 0,8 0,3
Agosto 0,8 0,3 0,7 0,3
Settembre 1,4 0,5 1,2 0,3
Ottobre 2,0 0,8 2,0 0,6
Novembre 1,9 1,1 2,3 0,8
Dicembre 2,2 1,6 2,3 1,4
Fonte: Arpa Lazio
(*) Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. Ove non è raggiunta tale soglia il dato è mancante. È evidenziata la concentrazione media mensile più elevata per ciascuna centralina.
Graf.14.14 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Benzene (C
6H
6) rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 0,0
0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno Luglio
Agosto Settembre
Ottobre Novembre
Dicembre
Francia Ada Fermi Malagrotta
27
Tab.14.19 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Biossido di Zolfo (SO
2) rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*). Anno 2019
Mese Ada Bufalotta Malagrotta
Gennaio 2,0 1,3 0,8
Febbraio 2,9 1,2 0,6
Marzo 1,4 0,6
Aprile 0,9 0,9 0,6
Maggio 0,8 0,6
Giugno 0,9 0,6
Luglio 0,9 0,4
Agosto 0,8 0,9 0,4
Settembre 0,9 0,6
Ottobre 1,0 0,5
Novembre 1,1 0,4
Dicembre 0,4 1,0 0,7
Fonte: Arpa Lazio
(*) Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. Ove non è raggiunta tale soglia il dato è mancante. È evidenziata la concentrazione media mensile più elevata per ciascuna centralina.
Graf.14.15 - Concentrazioni Medie Mensili (µg/m
3) di Biossido di Zolfo (SO
2) rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data Roma Capitale su dati Arpa Lazio 0,0
0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno Luglio
Agosto Settembre
Ottobre Novembre
Dicembre
Ada
Bufalotta
Malagrotta
28
Tab.14.20 - Concentrazioni Medie Mensili (mg/m
3) di Monossido di Carbonio (CO) rilevate nelle centraline di Roma Capitale (*). Anno 2019
Mese Ada Fermi
Gennaio 0,5 1,0
Febbraio 0,5 0,8
Marzo 0,4 0,7
Aprile 0,3 0,6
Maggio 0,2 0,6
Giugno 0,3 0,5
Luglio 0,3 0,5
Agosto 0,3 0,4
Settembre 0,3 0,6
Ottobre 0,3 0,8
Novembre 0,4 0,9
Dicembre 0,5 1,0
Fonte: Arpa Lazio
(*) Tutte le elaborazioni standard sono calcolate a meno del 75% dei dati disponibili. Ove non è raggiunta tale soglia il dato è mancante. E' evidenziata la concentrazione media mensile più elevata per ciascuna centralina.
Graf.14.16 - Concentrazioni Medie Mensili (mg/m
3) di Monossido di Carbonio (CO) rilevate nelle centraline di Roma Capitale. Anno 2019
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica - Open Data di Roma Capitale su dati Arpa Lazio 0,0
0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno Luglio
Agosto Settembre
Ottobre Novembre
Dicembre
Ada
Fermi