Struttura didattica territoriale del Distretto della Corte d’Appello di Venezia
Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario
Ordine degli Avvocati di Padova
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA SUPERIORE DELLA
MAGISTRATURA
Convegno di studi
Processo alla scienza
Padova, 28 maggio 2015 Archivio Antico - Palazzo del Bo
Direzione scientifica: prof. Riccardo Borsari
Il convegno è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova con l’attribuzione di n. 2 crediti formativi per sessione Iscrizione obbligatoria mediante email al seguente indirizzo: [email protected]
8.45-9.00 Registrazione partecipanti
9.00-9.15 Saluto del Magnifico Rettore, prof. Giuseppe Zaccaria Saluto del Presidente della Scuola di Giurisprudenza, prof. Umberto Vincenti
Saluto del Direttore del Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario, prof.ssa Patrizia Marzaro
SESSIONE ANTIMERIDIANA AMIANTO E RESPONSABILITÀ PENALI PRESIDENTE PROF.SANTO DAVIDE FERRARA
9.15-10.00 AVV.GIANFRANCO IADECOLA (già magistrato presso la Corte di Cassazione)
Le linee di interpretazione giurisprudenziale nell’accertamento della responsabilità penale per gli effetti lesivi da patologie amianto-correlate
10.00-10.45 PROF.MARCELLO LOTTI (Università degli Studi di Padova) Le patologie tumorali: scienza e congetture
10.45 Pausa
11.00-11.45 PROF.ALBERTO GARGANI (Università degli Studi di Pisa) Esposizione ad amianto e disastro ambientale tra diritto vivente e prospettive di riforma
11.45-12.30 PROF. AVV.LUIGI STORTONI (Università degli Studi di Bologna) Che ne è della colpa penale?
12.30-14.45 Pausa
SESSIONE POMERIDIANA
IL PROCESSO SUL TERREMOTO DI L’AQUILA PRESIDENTE PROF.DOMENICO PULITANÒ
14.45-15.30 PROF.GABRIELE FORNASARI (Università degli Studi di Trento) Un processo alla scienza? Il penalista di fronte alle questioni dogmatiche e agli spunti di novità della vicenda giudiziaria aquilana
15.30-16.15 DOTT.ALESSANDRO AMATO (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
L’incertezza della scienza dei terremoti e il problema dei linguaggi: il caso del processo “Grandi Rischi” a L’Aquila
16.15 Pausa
16.30-17.15 DOTT.ANDREA CERASE (Dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione)
La comunicazione dei rischi in contesti di incertezza interpretativa:
prima e dopo il 6 aprile 2009
17.15-18.00 PROF.VINCENZO MILITELLO (Università degli Studi di Palermo) Diritto penale del rischio e rischi del diritto penale fra scienza e società
18.00-18.30 Discussione
Conclusioni - PROF.DOMENICO PULITANÒ (Università degli