QUANDO:
29 MAGGIO 2020—16.30 - 18.00 DOVE:
SEGUI L’INCONTRO IN STREAMING RELATORE:
SARA PANSERI, VESPA – CRC GE.S.DI.MONT.
INTRODUZIONE DI VALERIA LEONI, CRC GE.S.DI.MONT. - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI MILANO
COORDINA: PROF.SSA ANNA GIORGI -
DIRETTORE CRC GESDIMONT - POLO UNIMONT
ILSEMINARIO VERRÀ APERTO CON UN
INDIRIZZO DI SALUTODEL PROF. MARIO
COLOMBO - PRESIDENTEDELL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA
LOMBARDIA EDELL’EMILIA ROMAGNA
FILIERA APISTICA:
QUALITÀ E SICUREZZA A TUTELA DI MIELE E PRODOTTI DERIVATI
Il seminario, in seguito a una breve presentazione dell’organismo alveare e dei prodotti apistici, si propone di presentare lo sta- to dell’arte in merito alle problematiche di contaminanti am- bientali, pesticidi, presenza di antibiotici e il loro riflesso sulla qualità del miele e prodotti derivati attraverso i lavori sperimen- tali condotti e relativa progettualità dedicata sia in ambito nazio- nale che internazionale.
A cura del centro interdipartimentale di studi applicati per la ge- stione sostenibile e la difesa della montagna – Ge.S.di.Mont. e Di- partimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare (VESPA) dell’Università degli Studi di Milano
PER SEGUIRE L’INCONTRO IN STREAMING CLICCA QUI
PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA
CONTATTI:
Università della Montagna T. 0250330500 [email protected]
Nell’ambito della convenzione operativa tra UNIMONT - Ge.S.Di.Mont. e DARA - Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la “Valorizzazione della biodiversità dei territori di montagna, con particolare riferimento
all’agro - biodiversità e derivati: orizzonti di bio e green economy per la montagna”
UNIMONT - CRC Ge.S.Di.Mont.
Via Morino, 8 - 25048 Edolo (BS), Italia – Tel 02.50330500 - Email [email protected] - www.unimontagna.it