• Non ci sono risultati.

41.0.48 (testo 3)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "41.0.48 (testo 3)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

41.0.48 (testo 3)

MANDELLI, D'AMBROSIO LETTIERI Dopo l'articolo, inserire il seguente:

«Art. 41-bis.

(Farmacia dei servizi di cui al decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153)

1. Al fine di consentire la concreta attuazione delle disposizioni introdotte dal decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153, concernente i nuovi servizi erogati dalle farmacie nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, per il triennio 2018-2020, è avviata, in tre regioni, una sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali di cui all’articolo 1 del richiamato decreto legislativo, erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio sanitario nazionale, nei limiti dell’importo di cui al comma 4.

2. Con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono individuate le tre regioni, con una popolazione residente superiore ai due milioni di abitanti, in cui avviare la sperimentazione di cui al comma 1, tenendo conto

dell’esigenza di garantire una rappresentatività in termini di appartenenza geografica al Nord, al Centro e al Sud.

3. La sperimentazione di cui al comma 1 è sottoposta a monitoraggio da parte dei Tavoli di cui agli articoli 9 e 12 dell’intesa stipulata il 23 marzo 2005 in sede di Conferenza permanente per i

rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, al fine di verificarne le modalità organizzative e gli impatti, nonché un’eventuale estensione sull’intero territorio

nazionale, fermo restando quanto disposto dal decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153.

4. Ai fini dell’attuazione della sperimentazione di cui al comma 1, è stanziato l’importo di 6 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2020, a valere sulle risorse di cui all’articolo 1, commi 34 e 34-bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.

Riferimenti

Documenti correlati

Non sono state rilevate criticità nel monitoraggio delle sostanze chimiche prioritarie e pertanto al corpo idrico è attribuito uno stato chimico buono, con risultati stabili..

Vengono gestiti circa 2 TB di dati per lo storage delle macchine virtuali e 3 TB di dati per fileserver e profili degli utenti. Data: 14/09/2016 Revisione: 01

Ho ritenuto fosse doveroso ospitare qui, a casa nostra, le più alte cariche dello Stato per dare un segno di vicinanza agli oltre due milioni di cittadini che ogni giorno lavorano

Presidente Federazione Nazionale Ordini TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. ore 16.00 Conclusioni

- Punto 2 la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome esprime l’intesa sull'ultima proposta trasmessa in data odierna, che recepisce la richiesta delle

Il Rapporto analizza in dettaglio il complesso ecosistema dei “terzi paganti” in sanità, le tipologie di coperture offerte, l’impatto analitico di fondi sanitari

311, è stato applicato il blocco automatico del turn over del personale del servizio sanitario regionale, con decreto del Ministro della salute, di concerto con il

tra Regione Lombardia – Assessorato Famiglia, Conciliazione, Integrazione e solidarietà sociale e FederFarma – Unione Regionale delle Associazioni Provinciali dei Titolari di