• Non ci sono risultati.

Ai Rettori degli Atenei sedi delleScuole/Strutture di Medicina eChirurgia e delle Scuole/Strutture diFarmacia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ai Rettori degli Atenei sedi delleScuole/Strutture di Medicina eChirurgia e delle Scuole/Strutture diFarmacia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca

Direzione Generale per lo Studente, lo Sviluppo e l'Internazionalizzazione della Formazione Superiore

Ai Rettori degli Atenei sedi delle Scuole/Strutture di Medicina e Chirurgia e delle Scuole/Strutture di Farmacia

e p.c. CINECA

Oggetto: Riordino Ordinamenti didattici Scuole di Specializzazione Area sanitaria 2014-2015 - Apertura banca dati - opzione specializzandi

Si trasmette la nota prot. 4616 del 23.3.2015, riguardante l'oggetto

Segreteria della Direzione del 24/03/2015

(2)
(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Si propone, al fine di implementare un Sistema di assicurazione della Qualità chiaro, condiviso ed applicabile, di seguire la suddivisione dei processi

[1] La formazione dello specializzando medico si svolge a tempo pieno. Ai sensi dell’art. 68 per il conseguimento del titolo di specialista nelle tipologie di corsi

La prova d’esame consiste nella soluzione, in 90 minuti, di 50 quesiti a risposta multipla in tema di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, procedura civile

Le altre quattro sono relative alle scuole di specializzazione che a nostro parere rappresentano quelle fondamentali in uno stato di emergenza come questo:

Per il conseguimento del titolo di specialista nelle tipologie di corsi di specializzazione compresi nelle classi area medica, chirurgica e dei servizi clinici

In occasione dei 10 anni dalla nascita del SIGM, tracciamo il bilancio di questi anni e la road map per il nostro futuro. A dieci anni dalla sua nascita, proprio a Bari dove

Appellandoci proprio a tale disponibilità, intendiamo con la presente ricordare alcune delle preoccupazioni che abbiamo esternato durante l’incontro tenutosi in

21, un riordino e la riduzione della durata delle scuole di specialità con apposito decreto del Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca da emanarsi, sentito il Ministro