• Non ci sono risultati.

SIA Pillole

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SIA Pillole"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Politiche Sociali

SIA, cosa?

Erogazione di un sussidio economico a nuclei familiari in condizioni economiche di estremo disagio, nei quali siano presenti minorenni o donne in acclarato stato di gravidanza, subordinato all'adesione a un progetto di attivazione sociale e lavorativa.

SIA, come?

Per accedere al SIA, i Comuni e/o i Distretti socio sanitari dovranno associare al trasferimento monetario un progetto personalizzato di intervento dal carattere multidimensionale che coinvolga tutti i componenti della famiglia, con particolare attenzione ai minorenni.

Il progetto di presa in carico sarà predisposto dai servizi sociali in rete con i servizi per l'impiego, i servizi sanitari e le scuole, nonché con soggetti privati attivi nell'ambito degli interventi di contrasto alla povertà, sulla base del modello approvato l'11 febbraio 2016 in Conferenza Unificata (Stato - Regioni - Città e Autonomie locali).

Le famiglie saranno tenute ad aderire al progetto, impegnandosi ad attivarsi nella cura dei figli (scuola, salute, ecc.) e a partecipare a interventi mirati alla ricerca attiva di lavoro, quali tirocini, borse lavoro, formazione.

L'obiettivo è il superamento della condizione di povertà e la graduale riconquista dell'autonomia.

SIA, quanto?

Importi: € 80 per componente familiare fino a un massimo di € 400.

La misura sarà finanziata da diverse fonti: le risorse nazionali destinate al sussidio economico da erogare ai bene- ficiari - pari a 750 milioni di euro per il 2016 stanziate in parte dalla Legge di Stabilità e in parte da provvedimenti precedenti - si sommano alle risorse comunitarie del Fondo sociale europeo, che attraverso il PON Inclusione andrà a sostenere nei prossimi sette anni, con 1 miliardo e 70 milioni di euro, il potenziamento della rete integrata dei servizi e l'attuazione del modello di presa in carico delle famiglie.

SIA, perché?

L'obiettivo è che il SIA diventi una misura stabile per il contrasto alla povertà, superando la logica assistenziale in funzione dell'inclusione attiva attraverso la riorganizzazione dei servizi sull'intero territorio nazionale così come delineato nel Disegno di legge delega sul contrasto alla povertà, il riordino delle prestazioni e il sistema degli interventi e dei servizi sociali recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri e ora sottoposto all'approvazione del Parlamento.

SIA, chi?

Requisiti economici: mantenimento della soglia ISEE inferiore o uguale a € 3.000.

Requisiti familiari: almeno un figlio minorenne o disabile o donna in stato di gravidanza accertata.

Non riceveranno il SIA: chi già riceve NASPI o ASDI o trattamenti economici superiori a € 600 (se disabili € 900) Erogazione: a partire dal bimestre successivo a quello della richiesta con approvazione del progetto.

Controlli: saranno gestiti dall'INPS e le dichiarazioni mendaci saranno punite penalmente con sanzioni variabili da € 500 a € 5000.

SIA, dove?

Gli interessati dovranno presentare istanza presso i Servizi Sociali dei Comuni e i CAF convenzionati dal 2 settembre 2016

La legge di Stabilità 2016, all’art. 1 comma 387, introduce il Sostegno per l'Inclusione Attiva (SIA), misura attiva di contrasto alla povertà estesa a tutto il territorio nazionale.

Pillole

Sostegno Inclusione Attiva

di SIA

Riferimenti

Documenti correlati

Ritenuto, per le motivazioni sopra espresse, di proporre alla Giunta regionale che, nella fase di pratica attuazione della legge, vengano stanziate risorse

Tra le spese che hanno carattere variabile, ed alle quali sono destinate le risorse variabili eventualmente stanziate, va compresa la retribuzione di risultato prevista dall’art.

La Banca Mondiale ha chiesto ai paesi industrializzati di destinare lo 0,7 per cento delle risorse stanziate dai provvedimenti nazionali anticrisi per interventi a sostegno

Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni

RITENUTO di dover impartire le disposizioni attuative per l’erogazione delle risorse destinate ad agenzie e tour operator, stanziate per l’anno 2021 sul fondo di cui all’articolo

 di stabilire che le risorse destinate, mediante la presente deliberazione, alla partecipazione della Regione Lazio ai “Campionati Nazionali Universitari (C.N.U.)

Il rallentamento registrato negli ultimi due mesi è fortemente condizionato dal temporaneo esaurimento delle risorse inizialmente stanziate (200 milioni di euro) dal momento che

Ma “è accaduto di nuovo: anche nel 2018 una parte delle risorse stanziate per i fondi nazionali per i farmaci innovativi non sono state utilizzate”, sottolinea