• Non ci sono risultati.

Programmare i fabbisogni: proposta di azione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmare i fabbisogni: proposta di azione"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Programmare i fabbisogni:

proposta di azione

(2)

Problemi del mercato del lavoro in Veneto

❑ Mismatch

❑ Disoccupazione, specialmente giovanile

❑ Incremento dei settori con scarsa innovazione e prevalenza di lavori a basso valore aggiunto

❑ Emigrazione delle competenze

❑ Recessione demografica

(3)

Problemi del mercato del lavoro in Veneto

dal 2008 ad oggi

Meno giovani e meno giovani occupati (sia in % che in V.A.)

PIU’ lavoratori tra 55-64 anni e tra gli over 65

Si è fortemente innalzata l’età media dei lavoratori

Scenari prevedibili TRA 10 ANNI

Diminuirà la fascia di età che ha un ruolo

centrale per la crescita del paese

(4)

A rischio la sostenibilità

economica e sociale

Investire sui giovani e sul loro futuro

Mutato rapporto

intergenerazionale

(5)

Problemi dell’occupazione giovanile

2018 Veneto - Tasso di disoccupazione 15-24enni

rispetto al complessivo poco sopra il 6%

In vantaggio rispetto alle altre regioni italiane (valore medio 31,9%), ma c’è ancora molto da fare

- 21%

(6)

Problemi dell’occupazione giovanile

❏ Disallineamento formativo e professionale

❏ Incremento di sovra-qualificazione e sottoinquadramento

❏ Difficile reperimento di alte qualifiche e di competenze per l’innovazione

❏ Incremento di lavori a bassa qualità e

intensità (basse retribuzioni, precarietà e sottoccupazione)

❏ Ingresso ritardato nel mondo del lavoro

(7)

TASSO DI POSTI VACANTI. I trimestre 2010 – III trimestre 2019, dati destagionalizzati, valori percentuali. ISTAT

Posti vacanti nelle imprese con almeno 10 dipendenti

dell’industria e dei servizi

(8)

Le imprese cercano giovani

Ottobre 2019 Veneto

Su 36.220 lavoratori previsti in entrata il 33,3% sono giovani sotto i 29 anni

Unioncamere - “La domanda di lavoro delle imprese Veneto”

(9)

La regione Veneto

leader di sviluppo in Italia

Dati economici

Dati su istruzione, formazione mercato del lavoro

Qualità/rilevanza delle istituzioni,

delle reti di relazioni, della regole....

(10)

Le politiche pubbliche in Veneto

❏ Sistemi efficienti di analisi e monitoraggio,

❏ Programmazione (L.R. Istruzione e Formazione 2017, L.R. sul Lavoro 2009, Piani, Protocolli..)

❏ Investimenti su IeFP, ITS e Poli tecnici , Reti territoriali di

orientamento, Strumenti di contrasto alla dispersione scolastica

❏ Rafforzamento CPI e politiche attive diffuse e innovative (AxL, Incontra lavoro….)

❏ Risorse (Garanzia Giovani, FSE, Fondi Europei diretti …)

Concertazione istituzionale, cabine di regia, tavoli tecnici

(11)

Le politiche pubbliche in Veneto

❏ Sistemi efficienti di analisi e monitoraggio,

❏ Programmazione (L.R. Istruzione e Formazione 2017, L.R. sul Lavoro 2009, Piani, Protocolli..)

❏ Investimenti su IeFP, ITS e Poli tecnici , Reti territoriali di

orientamento, Strumenti di contrasto alla dispersione scolastica

❏ Rafforzamento CPI e politiche attive diffuse e innovative (AxL, Incontra lavoro….)

❏ Risorse (Garanzia Giovani, FSE, Fondi Europei diretti …)

Concertazione istituzionale, cabine di regia, tavoli tecnici

(12)
(13)

1) Mappare e prevedere le esigenze di competenze di imprese ed enti pubblici a medio e lungo termine per conoscere le professioni del futuro

2) Riorganizzare il sistema formativo per:

➢ la formazione iniziale e dei giovani puntando sempre di più puntando sul sistema duale;

la formazione continua per tutta la vita lavorativa per lavoratrici e lavoratori;

➢ la formazione per le transizioni e la riqualificazione per non perdere la cittadinanza lavorativa

3) Realizzare un orientamento integrato ed efficace per le scelte scolastiche delle famiglie

PROPOSTA DI AZIONE

(14)

4) Accompagnare le aziende a rivedere le pratiche correnti di collocamento, ad ampliare le strategie di formazione sul posto di lavoro e a prevedere i propri fabbisogni

professionali

5) Realizzare un sistema di incontro domanda e offerta di lavoro basato sull’identificazione e riconoscimento delle competenze

6) Promuovere buon lavoro, con condizioni allettanti e attraenti per far scegliere ai giovani di lavorare in Veneto

PROPOSTA DI AZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

È urgente dunque promuovere la diffusione di competenze digitali per rispondere alla domanda crescente del mercato del lavoro, ai fabbisogni in continua evoluzione delle

Il colloquio di selezione – nell’ambito del servizio IDO (incontro domanda offerta di lavoro) – viene gestito dal Centro per l’Impiego e consente di individuare i

è il luogo in cui domanda e offerta di lavoro si incontrano e si configura in termini di competenze richieste e tipologie contrattuali, ciò può essere per te molto importante perché

“Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. Inserimento in nuova occupazione a seguito di incontro tra domanda e offerta

Non esiste già un contratto – l’apprendistato – che prospetta l’inserimento al lavoro dei giovani in termini non solo di flessibilità, ma anche di ottimale incontro tra domanda

Un confronto con il sito Cliclavoro.it, il portale pubblico per il lavoro che dovrebbe facilitare il libero incontro tra domanda ed offerta, rivelava che molte

Questa, in poche parole, la missione delle politiche attive: non si parla solo di centri per l’impiego, ma anche di incentivi all’occupazione, incontro tra domanda e offerta di