• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE I Sessione 2012 - Sezione B Settore civile e ambientale junior Classe 4 Prova pratica del 20 luglio 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE I Sessione 2012 - Sezione B Settore civile e ambientale junior Classe 4 Prova pratica del 20 luglio 2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE

I Sessione 2012 - Sezione B Settore civile e ambientale junior

Classe 4

Prova pratica del 20 luglio 2012

I due alloggi riportati nella tavola allegata sono stati acquistati in blocco.

I nuovi proprietari intendono modificare le soluzioni in atto con una nuova disposizione adeguata alle proprie esigenze.

In particolare:

 formare un alloggio unico;

 dare più importanza alla zona giorno: cucina, soggiorno pranzo;

 disporre di tre camere letto ed uno studio;

 disporre di tre bagni e di servizi accessori (tutti o qualcuno: ripostiglio, lavanderia-stireria)

Per la soluzione che il candidato vorrà proporre, si ipotizzi che l’edificio sia in costruzione e quindi con la possibilità di disporre (con attenta libertà) il posizionamento degli impianti (acqua, fognatura, elettrici ..).

Elaborati richiesti:

 Pianta del piano in scala 1 :100 (o 1:50), quotata, completa dei principali arredi funzionali;

 posizionamento termosifoni;

 posizionamento punti impianto elettrico.

 Indicazione dei materiali impiegati, con particolare attenzione al risparmio energetico e all’abbattimento dei rumori, attraverso un grafico di dettaglio costruttivo.

La valutazione della prova terrà conto:

- dell’organizzazione degli elaborati,

- delle soluzioni funzionali compositive adottate, - della rappresentazione chiara, corretta ed espressiva.

(2)

rip.

Riferimenti

Documenti correlati

- Piante in scala 1:100 del piano terreno e piano primo (ed eventuale interrato) quotate in modo essenziale, complete delle indicazioni delle funzioni e dei principali arredi

VISTO in particolare l'articolo 1, comma 4, il quale prevede che "con decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, emanato entro tre mesi

Per passare quindi ad un’economia più circolare occorre apportare cambiamenti alla progettazione dei prodotti, ai modelli di mercato e di impresa, ai metodi di trasformazione

In una zona semicentrale ad alta densità residenziale, si vuole trasformare un insediamento produttivo in commerciale e residenza. Le strutture portanti della zona produttiva sono

In considerazione dei tempi della prova, al fine della individuazione degli standard in planimetria, si richiede la loro rappresentazione in quantità e posizioni,

Si vuole costruire nella zona di Torino un edificio industriale con solaio realizzato attraverso una struttura mista acciaio-calcestruzzo caratterizzata da travi principali

Sapendo che la portata derivabile massima è pari a 4 m 3 /s e la pendenza media del terreno è 0,002, si chiede al candidato di eseguire la progettazione idraulica dell’opera di presa

In ogni locale doccia almeno un posto doccia dovrà essere fruibile da parte degli utenti DA; a tal fine la doccia dovrà avere uno spazio adiacente per la sosta della sedia a