• Non ci sono risultati.

Autore e titolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Autore e titolo "

Copied!
291
0
0

Testo completo

(1)

AVVERTENZA

Il catalogo autori e edizioni è stato realizzato per fornire una panoramica sul fenomeno della trasmissione di autori e opere attraverso esemplari a stampa e individuare, quando possibile, le edizioni a cui gli esemplari segnalati nelle fonti librarie potevano appartenere. L’arco cronologico entro il quale è stata condotta l’indagine, coincide con gli anni 1470-1520.

Autore e titolo

Il catalogo segue l’ordine alfabetico del nome degli autori secondo le forme attestate nei repertori elettronici consultati, così da rendere più agevoli le ricerche della corrispondenza tra le opere citate nelle fonti librarie e le descrizioni presenti nei cataloghi consultati

1

. Il nome dell’autore è posto in alto a sinistra in carattere maiuscoletto, seguito, tra parentesi tonde e in carattere normale, dal nome vero e proprio qualora si sia preferito inserire lo pseudonimo con il quale l’autore generalmente è presentato nelle edizioni. In caso di autori orientali, il nome è stato inserito in forma latinizzata seguito, tra parentesi tonde, dalla forma originale. Le qualificazioni (santo, papa) sono riportate, sempre tra parentesi tonde, di seguito al nome e in carattere minore. Il titolo dell’opera è posto, in carattere corsivo, di seguito alla responsabilità autoriale: in presenza di più opere di un autore, l’elenco dei titoli segue l’ordinamento alfabetico. La lingua del testo, è segnalata di seguito al titolo, tra parentesi tonde, solo in presenza di traduzioni edite entro il 1520

2

.

Quando si sia reso necessario citare autori e opere in note esplicative dedicate ad approfondimenti su edizioni, esemplari, possessori, i nomi e i titoli sono stati inseriti in forma normalizzata.

Esemplari

Lo studio degli esemplari è stato condotto per ogni singolo autore e opera, considerandone la presenza negli stampati attestati in tutte le raccolte librarie esaminate, suddivise secondo le tre grandi categorie già citate nella Premessa (cfr. tabella 12, p.

XV), in quest’ordine: biblioteche ecclesiastiche, biblioteche di famiglia e biblioteche

1 In caso di difformità tra le forme dei nomi degli autori attestate nei cataloghi, si è preferito attenersi alle nuove Regole italiane di catalogazione, REICAT.

2 L’indicazione di lingua non è riportata per le opere in latino o volgare che non hanno consociuto traduzioni edite a stampa entro il primo ventennio del Cinquecento.

(2)

private. Per ogni classe è stato riportato il nome del possessore, inserito, in carattere corsivo, per esteso; segue, tra parentesi tonde e in forma abbreviata, l’indicazione della fonte dove è citato l’esemplare, gli estremi cronologici della stessa

3

e il numero di esemplari che attestano la presenza di quella determinata opera. Qualora il volume che tramanda l’esemplare sia ancora conservato, la segnatura è stata indicata in nota, seguita dalla segnalazione dell’autore dell’identificazione.

Edizioni

L’identificazione dell’edizione a cui poteva appartenere la copia citata, è stata condotta per ogni singolo item registrato nelle voci librarie, secondo precisi criteri metodologici. Le proposte di identificazione avanzate dagli editori delle fonti librarie sono state il riferimento iniziale e costante del lavoro di individuazione delle edizioni pertanto si è ritenuto necessario farne rinvio nelle note a piè di pagina soltanto per i casi dubbi, particolari o non concordanti con eventuali nuove identificazioni. Sono stati consultati i cataloghi utilizzati prevalentemente per le identificazioni delle edizioni:

ISTC per gli incunabuli, EDIT16 e SBN-A per le edizioni del XVI secolo, oltre ai principali cataloghi stranieri, qualora le fonti italiane non avessero fornito alcun risultato

4

. Questo ulteriore lavoro di ricerca è stato necessario dal momento che la gran parte dei lavori che hanno pubblicato le fonti librarie non sono recenti e potrebbero non tener conto di eventuali rinvenimenti avvenuti negli ultimi anni. Anche nei casi in cui l’esito della ricerca coincida con le proposte avanzate dagli editori, si è deciso comunque di inserire il riferimento al catalogo elettronico consultato, per agevolare il rimando alla scheda bibliografica che contiene la descrizione dell’edizione attribuibile all’esemplare in esame. Si possono riscontrare almeno tre possibilità di individuazione dell’edizione:

1) Identificazione sicura: è il caso, ad esempio, di esemplari ancora conservati o che possono risalire, secondo la datazione della fonte libraria dove la copia è descritta, a una sola edizione; oltre alla sigla del catalogo e al numero identificativo della scheda bibliografica è stata inserita anche la copia del record bibliografico.

2) Identificazione incerta: qualora la ricerca conduca all’individuazione di due possibili edizioni, la segnalazione è limitata al catalogo e ai numeri identificativi delle due schede.

3 Si rinvia alla consultazione delle schede descrittive per indicazioni più dettagliate sulla tipologia di fonti, estremi cronologici, presenza di volumi a stampa nelle biblioteche esaminate.

4 Si veda la bibliografia generale per l’elenco dei cataloghi e delle fonti bibliografiche consultate.

(3)

3) Edizione non identificabile: nei casi in cui non sia stato possibile ricondurre un esemplare a una determinata edizione, per l’elevato numero di pubblicazioni a stampa di cui si ha notizia, è stata inserita un’apposita nota esplicativa posta in corrispondenza del singolo possessore o in testa all’elenco delle biblioteche nel caso di esemplari presenti in più raccolte librarie; in questo contesto si è ritenuto utile inserire anche il riferimento alla prima edizione dell’opera

5

.

I casi in cui più opere sono segnalate in una sola voce libraria sono stati trattati in modo specifico. In presenza di descrizioni di esemplari a stampa di autori diversi rilegati in un solo volume ma editi separatamente, l’identificazione dell’edizione è stata ricercata per ogni singola: è necessario, pertanto, controllare ogni singolo autore per le notizie relative alle edizioni. Se sono segnalate opere di uno o più autori usciti a stampa nella stessa edizione, l’ipotesi di identificazione è stata inserita sotto il nome dell’autore al quale è intestata la scheda bibliografica del repertorio, e a questo è fatto ogni volta rinvio per le altre opere e autori

6

.

Casi specifici

Alcune raccolte librarie sono rappresentate da più di un documento archivistico pertanto, se l’esemplare che tramanda l’opera si ritrova descritto in entrambe le fonti, è stato segnalato una volta soltanto (è il caso, ad esempio, della raccolta libraria di Pico della Mirandola, descritta da un catalogo e un inventario). Lo stesso criterio è stato adottato per i volumi entrati in una determinata raccolta libraria in seguito ad una eredità familiare, e che si ritrovano inseriti nelle fonti relative alle raccolte librarie dei singoli membri della famiglia.

La dicitura “Casi particolari” dà conto degli esemplari citati in descrizioni prive di indicazioni relative al titolo dell’opera, tanto da rendere impossibile una qualsiasi proposta di identificazione.

Per i volumi a stampa presenti nella biblioteca di S. Maria Novella, la gran parte dei quali sono citati tra i prestiti ai frati del convento, è stato inserito di volta in volta il nome del frate e la data del prestito.

I commenti ai testi dei classici, alla Bibbia, ai Padri della Chiesa, etc., sono stati inseriti sotto il nome del commentatore o dell’autore dell’opera, secondo la loro

5 Con “prima edizione” si intende la princeps dell’opera considerata dagli studiosi la prima pubblicazione a stampa o l’edizione cronologicamente anteriore che compare nei cataloghi: non si può escludere infatti l’esistenza di edizioni più antiche di cui a oggi non si hanno notizie di esemplari conservati.

6 Il rinvio è riportato sotto il nome dell’autore

(4)

intestazione nei cataloghi consultati che, purtroppo, non seguono sempre criteri costanti;

si ritiene che l’applicazione di tale criterio, insieme al rinvio, quando possibile, alla descrizione dell’edizione presente nel repertorio consultato, possa agevolare la ricerca e la lettura della scheda bibliografica corrispondente.

Infine, si è ritenuto di dover segnalare anche la sopravvivenza di esemplari sicuramente provenienti da una determinta raccolta libraria ma la cui descrizione nelle fonti non è facilmente identificabile

7

.

7 La segnalazione è data accanto al nome del possessore; nelle note a piè di pagina è riportata la segnatura del volume e il riferimento bibliografico all’autore dell’identificazione.

(5)

A

CCIAIUOLI DONATO

, Expositio super libros Ethicorum Aristotelis Si conosce una sola edizione stampata entro il 1520.

Biblioteche ecclesiastiche:

San Marco (cat. 1499-1500) 1 esemplare; l’opera è rilegata con il De virtutibus et vitiis attribuito ad Aristotele; risulta uscita a stampa una sola volta entro il 1500.

«Acciaiolus, Donatus. Expositio Ethicorum Aristotelis. Florence: Apud Sanctum Jacobum de Ripoli, 1478 f°.» (ISTC ia00017000).

Biblioteche di famiglia:

Pierfilippo (inv. p. m. 1497) e Pandolfini (cat. ante 1513), 1 esemplare; anche in questo caso si tratta della prima edizione.

Biblioteche private:

Giorgio di Baliano Flatri (inv. 1497) 1 esemplare; la copia risale alla prima edizione.

Giorgio Antonio Vespucci (inv. XVI sec. primo quarto) 1 esemplare; la descrizione coincide con la voce libraria della copia di S. Marco.

Bartolomeo Fonzio (inv. p. m. 1520) 1 esemplare della prima edizione.

A

CCOLTI

F

RANCESCO

1) Super prima et secunda ff. noui.

Biblioteche private:

Giovanni di Bernardo Buongirolami (ricordanze 1494; 1499-1506) 1 esemplare; la prima parte del commento fu stampata soltanto una volta entro il 1494, data di registrazione della voce libraria, la seconda invece conobbe due edizioni

8

.

«Accoltis, Franciscus de. Super prima parte Infortiati. Siena: Henricus de Colonia, 15 July 1486. f°.»

ISTC ia00019000.

2-4) Super titulo "Soluto matrimonio dos quemadmodum petatur" (Dig 24,3); Super titulo "qui testamenta facere possunt et quemadmodum testamenta fiant" (Dig.28,1);

Super titulo "De adquirenda vel omittenda hereditate" (Dig. 29, 2) Biblioteche private:

Giovanni di Bernardo Buongirolami (ricordanze 1494; 1499-1506) 3 esemplari. Il terzo commento conobbe diverse edizioni a partire dal 1486/87

9

, mentre i primi due testi risultano pubblicati entrambi a Milano nel 1495

10

. La voce libraria è registrata tra le

8 ISTC ia00019500 e ia00020000; cfr. anche Verde, Studio II, p. 329.

9 Pescia 1486/1487: ISTC ia00025960.

10 ISTC ia00025500 e ia00025800.

(6)

ricordanze del 1494: forse i due testi conobbero un’edizione antecedente alle stampe milanesi

A

CHILLINI

A

LESSANDRO

, Quodlibeta de intelligentiis Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; si tratta certamente di una copia dell’edizione bolognese del 1494, l’unica quattrocentesca di cui si abbia notizia.

«Achillinus, Alexander. Quodlibeta de intelligentiis. Bologna: Benedictus Hectoris, [after] 1 June 1494.

f°.» (ISTC ia00038000).

A

CRON

H

ELENIUS

, Commentaria in Horatii opera

Pubblicato separatamente la prima volta a Milano nel 1474, successivamente si ritrova stampato nelle numerose edizioni collettive delle opere di Orazio

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 2 esemplari; secondo la formulazione del titolo presente nel catalogo e nella corrispondente voce dell’inventario, l’esemplare potrebbe appartenere alla prima edizione.

«Acron, Helenius. Commentaria in Horatii opera. Milan: Antonius Zarotus, 13 Aug. 1474. 4°.» (ISTC ia00040500).

Biblioteche private:

Silvestro di Zanobi di Mariano (inv. p. m. 1496) 8 esemplari sciolti in vendita presso la bottega del cartolaio fiorentino forse della prima edizione.

A

DELARDUS

B

ATHONIENSIS

, Quaestiones naturales Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (inv. 1498) 1 esemplare; di questo autore si conoscono due edizioni quattrocentesche pubblicate entrambe a Lovanio nel 1477 e intorno agli anni 1484-1485

11

.

A

ELIANUS

, De instruendis aciebus (vd. Scriptores rei militaris)

11 ISTC ia00049000 e ia00050000.

(7)

A

ESCHINES

(vd. Cicero, De oratore)

A

ESOPUS

1) Fabulae (greco)

L’opera in lingua greca fu stampata insieme alla Vita Aesopi in diverse edizioni quattrocentesche. Al primo ventennio del Cinquecento risale la stampa, in greco e latino, curata da Aldo Manuzio

12

.

Biblioteche ecclesiastiche:

Santa Maria Assunta (cat. post 1504) 1 esemplare; il testo è rilegato insieme a una copia a stampa delle commedie di Aristofane

13

. L’edizione uscita a Reggio nel 1497 è la sola, all’altezza cronologica del catalogo, a contenere esclusivamente le Favole in greco e latino

14

.

Biblioteche di famiglia:

Medici (lista 1510) 1 esemplare; dovrebbe trattarsi dello stesso esemplare segnalato anche nel catologo di famiglia

Pandolfini (cat. ante 1513) e Francesco (inv p. m. 1520), 1 esemplare

15

. Biblioteche private:

Bartolomeo Fonzio (inv. p. m. 1520) 1 esemplare.

2) Fabulae (greco e latino) Biblioteche di famiglia:

Medici (cat., recuperati per fratres 1496) 1 esemplare; il titolo registrato nel catalogo segnala solo le Favole in greco e latino: poiché la prima edizione conosciuta di questa opera nelle due lingue è quella del 1497

16

, potrebbe trattarsi della pubblicazione della Vita et Fabulae di cui conosciamo una sola edizione, in greco e latino, stampata entro il 1496.

«Aesopus. Vita et Fabulae [Greek]. Vita et Fabulae [Latin] Tr: Rinucius. Fabulae selectae [Greek and Latin]. Ed: Bonus Accursius. [Milan]: [Bonus Accursius, [about 1478] . Also recorded as [about 1480]

4°.» (ISTC ia00098000).

3) Vita et Fabulae (lat.) Biblioteche di famiglia:

12 EDIT16 CNCE 334.

13 L’editio princeps del testo greco fu stampata da Aldo Manuzio nel 1498: ISTC ia00958000.

14 Cfr. ISTC ia00104000.

15 Per la probabile corrispondenza tra le due voci cfr. De Robertis, Breve storia, p. 306.

16 Già segnalata per i volumi di Santa Maria Novella.

(8)

Pandolfini (cat. ante 1513) e Francesco (inv p. m. 1520), 1 esemplare; non è possibile identificare con certezza l’edizione data la presenza di numerose pubblicazioni a stampa, soprattutto quattrocentesche, in lingua latina

17

.

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare 4) Vita et Fabulae (greco e latino)

Biblioteche di famiglia:

Pandolfini (cat. ante 1513) 1 esemplare; l’edizione potrebbe essere l’aldina del 1505 o la prima edizione milanese stampata intorno al 1478

18

.

A

GROECIUS

, De orthographia et proprietate et differentia sermonis (vd. Diomedes)

A

ILLY

P

IERRE DE

1) Quaestiones super libros Sententiarum Petri Lombardi Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; si tratta di una delle due edizioni pubblicate entro il 1498

19

.

2) De potestate Papae et auctoritate Cardinalium.

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; sicuramente la prima edizione uscita tra il 1483 e il 1484, poichè a oggi non se ne conoscono altre stampate entro la data di compilazione del catalogo.

«Alliaco, Petrus de. De potestate Papae et auctoritate Cardinalium. [Paris: Antoine Caillaut, about 1483- 84]. 4°.» (ISTC ia00480000).

3) Concordantia astronomiae cum theologia Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; la sola edizione quattrocentesca conosciuta è quella del 1490 a cui pertanto dovrebbe appartenere la copia posseduta da Pico.

«Alliaco, Petrus de. Concordantia astronomiae cum theologia. Ed: Joannes Angelus. Augsburg: Erhard Ratdolt, 2 Jan. 1490. 4°.» (ISTC ia00471000).

17 I ed. Milano 1474: ISTC ia00099000.

18 [Milano 1478ca.]: ISTC ia00098000.

19 ISTC ia00480500 e ia00481000.

(9)

3) Casi particolari Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; la genericità del titolo delle due voci librarie potrebbe riferirsi a una delle edizioni collettive che delle opere dell’autore

A

LBERTO DA

P

ADOVA

, Expositio evangeliorum dominicalium et festivalium Biblioteche ecclesiastiche:

San Marco (cat. 1499-1500) 1 esemplare conservato

20

; si tratta della prima edizione dell’opera.

«Albertus de Padua. Expositio evangeliorum dominicalium et festivalium. Venice: Adam de Rottweil and Andreas Corvus de Corona, 25 Dec. 1476. f°.» (ISTC ia00339000).

Biblioteche private:

Giorgio Antonio Vespucci (lista B XV sec. fi. - XVI sec in.) 1 esemplare conservato della prima edizione dell’opera

21

. Si tratta di uno dei volumi donati dal Vespucci a S.

Marco.

A

LBERICO DA

R

OSATE

, Super Codice Biblioteche private:

Giovanni di Bernardo Buongirolami (ricordanze 1494; 1499-1506) 1 esemplare; è l’edizione della prima parte del commento al Codice giustinianeo uscita nel 1492

22

.

«Albericus de Rosate. Super Codice. Milan: Uldericus Scinzenzeler, 1492. f°.» (ISTC ia00187500)

A

LBERTI

L

EON

B

ATTISA

, De re aedificatoria

Uscita a stampa la prima volta a Firenze nel 1485 e successivamente a Parigi nel 1512

23

. Biblioteche ecclesiastiche:

San Marco (cat. 1499-1500) 1 esemplare; si tratta della prima edizione curata da Angelo Poliziano e uscita a Firenze nel 1485

24

.

«Alberti, Leo Baptista. De re aedificatoria. Ed: Bernardus de Albertis. Add: Angelus Politianus: Epistola ad Laurentium Medicem. Baptista Siculus: Carmen ad lectorem. Florence: Nicolaus Laurentii, Alamanus, 29 Dec. 1485. f°.» (ISTC ia00215000).

20 BNCF Inc. F 3 13 (cfr. Ullman-Stadter, Public Library, p. 182 e De la Mare, Handwriting, p. 135).

21 Si tratta di uno dei volumi donati a S. Marco dal Vespucci e citato nel catalogo del convento (cfr. nota precedente).

22 Cfr. Verde, Studio II, p. 330.

23 Cfr. SBN-A: IT\ICCU\VEAE\005735, IT\ICCU\BVEE\000184.

24 Cfr. Verde, Libri, p. 133.

(10)

Santa Maria degli Angeli (cat. 1513) 1 esemplare; potrebbe trattarsi della princeps o dell’edizione parigina del 1512.

Biblioteche di famiglia:

Pandolfini (cat. ante 1513) e Francesco (inv p. m. 1520) 2 esemplari di cui una copia è segnalata solo tra i libri di Francesco.

Biblioteche private:

Ghismondo di Agnolo della Stufa (inv. p. m. 1495) 1 esemplare; è la prima edizione come nel caso della copia posseduta dal convento di S. Marco.

Giorgio Antonio Vespucci (lista B XV sec. fi. - XVI sec in.) e (inv. XVI sec. primo quarto) 1 esemplare

25

.

Francesco di Agnolo Gaddi (inv. 1496) 1 esemplare della prima edizione.

A

LBERTINI

F

RANCESCO

, Opusculum de mirabilibus novae & veteris urbis Romae.

Biblioteche di famiglia:

Francesco Pandolfini (inv p. m. 1520) 1 esemplare; non è possibile stabilire a quale edizione possa appartenere la copia poiché si ha notizia di almeno tre pubblicazioni a stampa, cinquecentesche, pubblicate entro il 1520.

A

LBERTUS DE

S

AXONIA

, Quaestiones in Aristotelis libros de caelo et mundo Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare

A

LBERTUS

M

AGNUS

1) Philosophia pauperum, sive Isagoge in libros Aristotelis physicorum.

Biblioteche private:

Giorgio di Baliano Flatri (inv. 1497) 1 esemplare; si tratta quasi certamente di una delle edizioni del commento di Alberto Magno a diversi libri di Aristotele, tra cui il De anima, segnalato nell’inventario, la cui prima edizione risale al 1480

26

.

2) Compendium theologicae veritatis.

Si conoscono diverse edizioni stampate entro il 1520

25 Il volume citato nell’inv. potrebbe corrispondere al n. 13 p. 116 della lista dei libri destinati a S. Maria del Fiore (lista B), data la somiglianza delle due descrizioni; poiché il volume si ritrova citato anche nel catalogo di San Marco (n. 803), quasi certamente rientrò tra i libri che furono donati dal Vespucci al convento e non tra quelli destinati alla Cattedrale fiorentina (si veda De la Mare, Handwriting, p. 136 e Gallori, Inventario, p. 220).

26 ISTC ia00295000.

(11)

Biblioteche ecclesiastiche:

Santa Maria degli Angeli (cat. 1513) 2 esemplari; identificazione incerta data l’assenza, nella voce libraria, del nome dell’autore

Biblioteche di famiglia:

Pierfilippo (inv. p. m. 1497) e Pandolfini (cat. ante 1513), 1 esemplare conservato

27

;

«

Albertus Magnus. Compendium theologicae veritatis. With shortened ending. Venice: Christophorus Arnoldus, 5 Apr. 1476. 4°

ISTC (ia00232000).

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare

Giorgio Antonio Vespucci (lista B XV sec. fi. - XVI sec in.) e (inv. XVI sec. primo quarto) 1 esemplare

28

.

3) De anima

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; l’opera fu pubblicata insieme al De intellectu, titolo presente nell’inventario del 1498 di cui furono stampate due edizioni entro questa data

29

.

4) De animalibus

Testo stampato diverse volte entro il 1520

30

Biblioteche ecclesiastiche:

San Marco (cat. 1499-1500) 1 esemplare; almeno tre sono le edizioni del testo uscite entro il 1500 pertanto è impossibile una identificazione sicura

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; la copia potrebbe appartenere a una delle due edizioni conosciute, stampate entro il 1494

31

. 5) De mirabilibus mundi

Biblioteche private:

Giorgio Antonio Vespucci (inv. XVI sec. primo quarto) 2 esemplari

32

; identificazione dell’edizione impossibile data la presenza di diverse pubblicazioni a stampa uscite entro i primi quindici anni del Cinquecento.

27 Colomb. Inc. 3. Cfr. De Robertis, Breve storia, p. 276.

28 La corrispondenza tra le voci librarie dei due inventari è plausibile data la somiglianza delle descrizioni.

29 ISTC ia00221000 e ia00222000 (cfr. anche Kibre, Library, p. 119).

30 I ed. Mantova 1479: ISTC ia00224000.

31 ISTC ia00223000 e ISTC ia00224000.

(12)

Giorgio Antonio Vespucci (inv. XVI sec. primo quarto) 1 esemplare

6) De coelo et mundo

Il testo fu edito separatamente e con altre opere di Alberto Magno e di diversi altri autori.

Biblioteche ecclesiastiche:

San Marco (cat. 1499-1500) 1 esemplare; la copia è rilegata con la Margharita poetica di Albert von Eyb

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; potrebbe trattarsi della prima edizione del De coelo stampato separatamente, che uscì a Venezia nel 1490 dal momento che la successiva risale al 1495

33

7) De intellectu et intelligibili

Nel Quattrocento l’opera fu stampata singolarmente e con il De anima; in seguito uscì nell’edizione collettiva delle opere dell’autore stampata a Venezia nel 1517

34

Biblioteche ecclesiastiche:

Santa Maria degli Angeli (cat. 1513) 1 esemplare; la voce libraria del catalogo non registra il nome dell’autore, ma l’identificazione dell’opera è quasi sicura.

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare 8) De secretis mulierum

Numerose edizioni uscirono entro il 1520

35

. Biblioteche ecclesiastiche:

San Marco (cat. 1499-1500) 1 esemplare rilegato con opere di Cristoforo Landino, Hierocles, Lucius Fenestella, Samuel Rabbi

Biblioteche private:

Giovanni di Bernardo Buongirolami (ricordanze 1494; 1499-1506)1 esemplare rilegato insieme al Liber physiognomiae di Michael Scot e alla Cosmographia di Pomponio Mela.

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 2 esemplari

32 Si tratta di una stampa su pergamena secondo le indicazioni riportate nella fonte.

33 ISTC ia00227000 e ia00228000.

34 EDIT16 CNCE 786.

35 I ed. [Colonia 1475ca]: ISTC ia00301700.

(13)

9) Liber aggregationis

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; il solo lemma Secreta inserito come titolo in entrambe le fonti potrebbe far pensare al De secretis mulierum o al Liber aggregationis (o Liber secretorum de virtutibus herbarum): la presenza, nella raccolta libraria, di una copia della prima opera indurrebbe a optare più per il secondo testo

36

. La fortuna editoriale del Liber aggregationis non permette di individuare con sicurezza l’edizione

10) De meteoris Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; entro il 1494 fu stampata a Venezia solo la prima edizione dell’opera, a cui appartiene pertanto l’esemplare citato

«Albertus Magnus. De meteoris. [Venice]: Reynaldus de Novimagio, 24 May 1488. f°» (ISTC ia00277000).

11) Mariale (Mariale in Euangelium super Missus est Gabriel angelus) Biblioteche ecclesiastiche:

San Marco (cat. 1499-1500) 1 esemplare; l’opera incontrò un discreto successo editoriale - almeno cinque edizioni uscirono entro l’anno 1500 - pertanto non è possibile proporre alcuna identificazione

12) Logica

Biblioteche ecclesiastiche:

Santa Maria degli Angeli (cat. 1513) 1 esemplare; la pubblicazione degli otto libri del testo sulla Logica uscì a stampa per la prima volta a Venezia nel 1494

37

, mentre al 1506 risale l’edizione di altri scritti sulla Logica

38

. La formulazione troppo sintetica del titolo nel catalogo non consente di stabilire a quale edizione potesse appartenere l’esemplare descritto.

A

LBOHAZEN

H

ALY

, Liber in iudiciis astrorum Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; entro la fine del Quattrocento la sola edizione conosciuta è la princeps uscita a Venezia nel 1485.

36 Cfr. Kibre, Library, p. 251.

37 I primi tre libri erano usciti in due edizioni pubblicate a Pavia intorno al 1490: ISTC ia00268000 e ia00269000:.

38 EDIT 16 CNCE 783.

(14)

«Haly, filius Abenragel (Albohazen). Liber in iudiciis astrorum (Ed: Bartholomaeus de Alten).Venice:

Erhard Ratdolt, 4 July 1485. f°» (ISTC ih00004000).

A

LBRICUS

, De imaginibus deorum (vd. Pier Paolo Vergerio)

A

LBUBATHER

(Abu Bakr ibn al-Khasil, al-Kharashi), De nativitatibus Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare. Il titolo del testo non è registrato nelle due fonti librarie, ma è la sola opera conosciuta di questo autore: la copia risale all’unica edizione stampata entro il 1494.

«Albubather

.

De nativitatibus. Ed: Antonius Laurus de Palatiis

.

Venice: Alovisius de Sancta Lucia, 1 June 1492. f°.» (ISTC ia00355000).

A

LBUMASAR

(Abū Maʻšar Gaʻfar ben Muḥammad ben ʻUmar al-Balẖi) 1) De magnis coniunctionibus (tr. Johannes Hispalensis)

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; potrebbe trattarsi della prima edizione, dal momento che non ne risultano altre alla data di compilazione del catalogo.

«Albumasar. Albumasar. De magnis coniunctionibus. Ed: Johannes Angelus Trad: Johannes Hispalensis.

Augsburg: Erhard Ratdolt, 31 Mar. 1489. 4°.» (ia00360000).

2) Introductorium in astronomiam (tr. Hermannus Dalmata)

Bartolomeo Fonzio (inv. p. m. 1520) 1 esemplare; anche in assenza del nome dell’autore dovrebbe trattarsi di quest’opera in traduzione latina

3) Casi particolari Biblioteche private:

Lorenzo Guiducci da Cornia (inv. p. m. 1496) 1 esemplare; difficile stabilire a quale opera rimandi la citazione priva dell’indicazione del titolo: l’opera che ebbe maggior fortuna editoriale sono i Flores astrologiae tradotte in latino da Johannes Hispalensis la cui prima edizione uscì a Augusta nel 1488

39

.

A

LCHABITIUS

39 ISTC ia00356000. Cfr. Giorgetti, Libri, p. 283 per altre ipotesi di dentificazione del testo e delle edizioni.

(15)

1) Libellus isagogicus Biblioteche ecclesiastiche:

San Marco (cat. 1499-1500) 1 esemplare rilegato insieme alla Poetica astronomica di Hyginus, al Kalendarium del Regiomontanus e alla Cosmographia di Pomponio Mela, quest’ultima stampata insieme al De situ orbis di Dionysius Periegetes, nella traduzione di Prisciano. Il testo conobbe almeno quattro edizioni stampate entro l’anno 1500

40

. 2) Alchabitius cum commento

(vd. Johannes de Sacrobosco) Biblioteche ecclesiastiche:

Santa Maria Assunta (cat. post 1504) 1 esemplare; l’esemplare è rilegato insieme alla Sphaera mundi di Ioannes de Sacrobosco e alla Theorica planetarum di Gherardo da Cremona che furono stampate insieme, la prima volta, probabilmente a Venezia, non oltre il 1472

41

. Il titolo, Alchabitius cum commento, riportato nel catalogo della biblioteca, si riscontra in almeno tre edizioni, segnalate in SBN-A, di cui la prima fu stampata a Venezia nel 1502

42

.

A

LEXANDER DE

A

LES

1) Summa universae theologiae (i.e. Super IV libros sententiarum Petri Lombardi) Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 4 esemplari (prima-quarta pars); entro il 1494 furono pubblicate due edizioni delle quattro parti della Summa uscite nel 1481-1482 e nel 1489

43

.

2) Summa universae theologiae (Super tertium librum sententiarum Petri Lombardi) Biblioteche ecclesiastiche:

Santa Maria Assunta (cat. post 1504) 1 esemplare; il commento al terzo libro delle Sententiae di Pietro Lombardo, presente nelle edizioni delle quattro parti della Summa, fu pubblicato separatamente la prima volta a Venezia nel 1475 presso Johannes de Colonia e Johannes Manthen

44

. Impossibile stabilire con certezza a quale edizione appartenga il volume descritto.

40 I ed. [Modena 1473-1474ca.]: ISTC ia00361500.

41 ISTC ij00400000; l’opera di Alchabitius doveva circolare insieme ad una delle edizioni della Sphaera e Theorica poiché si ritrova rilegata con questi due testi anche nel catalogo di S. Marco (n. 747).

42 SBN-A IT\ICCU\RMLE\010228.

43 ISTC ia00383000 e ia00384000, (cfr. anche Kibre, Library, p. 148).

44 ISTC ia00385000.

(16)

A

LEXANDER DE

V

ILLA

D

EI

, Doctrinale

Il testo conobbe numerose edizioni complete o di singole parti dell’opera la cui prima edizione è assegnata ai Prototipografi dei Paesi Bassi ed è databile intorno agli anni 1465-1480

Biblioteche ecclesiastiche:

Santa Maria degli Angeli (cat. 1513) 1 esemplare Biblioteche private:

S. di Zanobi di Mariano (inv. p. m. 1506) 1 esemplare

A

LEXANDER

A

PHRODISIENSIS

, Problemata (tr. Giorgo Valla) Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 2 esemplari di cui uno è rilegato con il De medicina di Averroè. In merito al primo esemplare, i titoli Physica e Methaphysica, riportati nelle due fonti, farebbero pensare a più esemplari rilegati insieme o alla prima edizione dei Problemata, nella traduzione di Giorgio Valla, la sola stampata entro il 1494, che contiene anche opere dello pseudo-Plutarco e dello pseudo- Aristotele

45

A

LFONSO

(Re di Castiglia e di León), Tabulae astronomicae Biblioteche private:

Lorenzo Guiducci da Cornia (inv. p. m. 1496) 1 esemplare; forse una delle due edizioni pubblicate a Venezia prima del 1496

46

.

A

LIGHIERI

D

ANTE

1) Convivio

Biblioteche di famiglia:

Pandolfini (cat. ante 1513) e Francesco (inv p. m. 1520), 1 esemplare; si tratta della prima edizione uscita a Firenze nel 1490.

«Dante Alighieri. Convivio. Florence: Francesco Bonaccorsi, 20 Sept. 1490. 4°» (ISTC id00036000).

Biblioteche private:

45 Cfr. Repertorio, p. 77 n. 1.

46 Cfr. Giorgetti, Libri, p. 284 per i riferimenti di ISTC e ulteriori indicazioni in merito a esemplari sopravvissuti.

(17)

Bartolomeo Fonzio (inv. p. m. 1520) 1 esemplare; la copia appartiene alla prima edizione, come il volume posseduto dalla famiglia Pandolfini, successivamente ereditato da Francesco.

2) Divina commedia (comm. Cristoforo Landino).

La Commedia, con il commento di Landino, conobbe numerose edizioni a stampa

47

. Biblioteche ecclesiastiche:

Santa Maria Novella (in prestito a frate Tommaso Sardi, 1489) 1 esemplare; sono tre le edizioni a cui potrebbe appartenere la copia in prestito al Sardi con il commento del Landino, uscite entro il 1489, tra le quale la più probabile è la princeps fiorentina.

San Marco (cat. 1499-1500) 1 esemplare conservato

48

«Dante Alighieri. La Commedia. Comm: Christophorus Landinus. Ed: Piero da Figino. Add: Rime diverse; Marsilius Ficinius: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]. Venice: Petrus de Plasiis, Cremonensis, 18 Nov. 1491. f°» (ISTC id00033000).

Biblioteche di famiglia

Medici (cat. capsae 1-16 1495) 1 esemplare; nessun titolo è registrato nella fonte, ma quasi certamente si tratta della Commedia commentata; impossibile stabilirne con certezza l’edizione.

Pandolfini (cat. ante 1513) 1 esemplare Biblioteche private:

Giorgio di Baliano Flatri (inv. 1497) 1 esemplare Biblioteche private:

Lorenzo de’ Medici (inv. p. m. post 1492) 1 esemplare

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; pur mancando la segnalazione del titolo dell’opera in entrambe le fonti, si tratta di una delle edizioni con il commento del Landino

Biblioteche private:

Francesco di Agnolo Gaddi (inv. 1496) 1 esemplare; anche il Gaddi possedeva una copia di una delle edizioni di questo commento

3) Divina Commedia

Silvestro di Zanobi di Mariano (inv. p. m. 1506) 3 esemplari; il lemma sanza chomenti inserito nella voce libraria potrebbe riferirsi a un’edizione non commentata.

47 I ed. Firenze 1481: ISTC id00029000.

48 Laur. Inc. 22 B 3 2 Cfr. Ullman-Stadter, Public Library, p. 240.

(18)

A

MBROSIUS

(santo) 1) Opera

Dopo la princeps quattrocentesca

49

, si conoscono due pubblicazioni a stampa uscite entrambe a Basilea entro il 1520

50

.

Biblioteche ecclesiastiche:

Santa Maria Assunta (cat. post 1504) 3 esemplari (prima-tertia pars); secondo la segnalazione del formato (volumine mediocri) inserita nel catalogo, dovrebbe trattarsi dell’edizione, in 4°, stampata a Basilea nel 1506

51

«Ambrosius, S. Opera. Basel: Johannes Petri, 1506. Also recorded as [Johann Amerbach]. 4°» (ISTC ia00551500).

Biblioteche private:

Bartolomeo Fonzio (inv. p. m. 1520) 2 esemplari (prima-tertia pars).

2) De officiis Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; nel catalogo, oltre al titolo dell’opera, è segnalato un generico numero di testi (et alia) mentre nell’inventario il titolo è Vita S. Ambrosii: potrebbe trattarsi di una delle due edizioni uscite nel 1474 e nel 1488 che contengono, insieme al De officiis, anche altri testi, tra cui la vita di S. Ambrogio di Paolino di Milano

52

.

2) Hexameron Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; la copia risale ad una delle tre edizioni uscite tra il 1472 e il 1483

53

: da queste può essere scartata la stampa milanese del 1477 che contiene anche altre opere di cui non è fatta menzione nelle due fonti.

3) Epistolae

Si conoscono due edizioni, stampate nel Quattrocento, entrambe milanesi, uscite nel 1490 e nel 1491

54

Biblioteche ecclesiastiche:

49 I ed. Basilea 1492: ISTC ia00551000.

50 SBN-A IT\ICCU\CERE\049179 e IT\ICCU\MILE\002923.

51 La prima edizione conosciuta fu stampata nel formato in folio a Basilea, presso Johann Amerbach, nel 1492: ISTC ia00551000.

52 ISTC ia00560000 e ia00561000; cfr. Kibre, Library, p. 208.

53 ISTC ia00555000, ia00556000 e ia00557000.

54 ISTC ia00552000 e ia00553000.

(19)

Ghismondo di Agnolo della Stufa (inv. p. m. 1495) 1 esemplare; l’identificazione è incerta poiché la qualifica frate inserita nella voce libraria non può richiamare Sant’Ambrogio

55

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare. La corrispondenza tra le due voci non è sicura poiché nel catalogo è segnalato soltanto un generico numero di testi di S. Ambrogio (multa opera); inoltre nell’inventario manca l’indicazione della segnatura del volume

56

. L’esemplare delle Epistolae descritto nel 1498 potrebbe appartenere all’edizione stampata a Milano nel 1490

57

.

A

MMIANUS

M

ARCELLINUS

, Rerum gestarum libri

Si tratta dell’unica opera di questo autore di cui le fonti omettono quasi sempre il titolo.

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; la copia risale all’editio princeps del 1474, la sola quattrocentesca conosciuta.

«Ammianus Marcellinus. Historiae, libri XIV-XXVI. Ed: Angelus Sabinus. Rome: Georgius Sachsel and Bartholomaeus Golsch, 7 June 1474. f°.» ISTC (ia00564000).

A

NDREA DA

B

ARBERINO

, Reali di Francia Biblioteche private:

Lorenzo di Giovanni Tornabuoni (inv. p. m. 1497) 1 esemplare; è la prima edizione conosciuta stampata a Modena nel 1491: la successiva uscì a Venezia soltanto nel 1499

58

.

«Andrea da Barberino. Reali di Francia [Italian]. Modena: Petrus Maufer de Maliferis, for Paulus Mundator, 14 Oct. 1491. f°» (ISTC ia00577000).

A

NDRÉS

A

NTONIO

1) Quaestiones super XII libros Metaphysicae Aristotelis. Ed: Franciscus de Neritono L’opera conobbe diverse edizioni stampate entro il 1520

59

.

Biblioteche ecclesiastiche:

55 Cfr. Verde, Libri, p. 134 per alcune proposte di identificazione

56 Cfr. anche Kibre, Library, p. 176.

57 ISTC (ia00552000).

58 ISTC ia00578000.

59 I ed. [Venezia 1473-1477]: ISTC ia00579000.

(20)

San Marco (cat. 1499-1500) 1 esemplare rilegato con altri testi. Un esemplare conservato, rintracciato da Di Benedetto, contiene le Quaestiones de tribus principiis rerum naturalium.

Biblioteche private:

Lorenzo Guiducci da Cornia (inv. p. m. 1496) 1 esemplare; il titolo non è segnalato nell’inventario ma secondo le considerazioni avanzate dall’editore della fonte, si tratterebbe proprio di quest’opera

60

.

Giorgio di Baliano Flatri (inv. 1497) 1 esemplare; il nome dell’autore, Johannes Andree, riportato nell’inventario è errato: Giovanni d’Andrea fu, infatti, professore di diritto canonico a Padova, Pisa e Bologna e scrisse prevalentemente opere a carattere giuridico

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; la descrizione nell’inventario segnala anche la presenza nel volume di un’opera di un altro autore Giorgio Antonio Vespucci (inv. XVI sec. primo quarto) 1 esemplare

2) Scriptum aureum super Metaphysicam Aristotelis Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare

61

; il titolo segnalato nelle due fonti potrebbe coincidere con quello dell’edizione stampata a Venezia nel 1482

62

«Andreae, Antonius. Scriptum aureum super Metaphysicam Aristotelis. Venice: Antonius de Strata, de Cremona, 21 Nov. 1482. f°.» (ISTC ia00594000).

3) Quaestiones de tribus principiis rerum naturalium

Si conoscono soltanto due edizioni quattrocentesche stampate entro il 1520

63

Biblioteche ecclesiastiche:

San Marco (cat. 1499-1500) 1 esemplare conservato probabilmente non citato nel catalogo

64

«Andreae, Antonius. Quaestiones de tribus principiis rerum naturalium. Ed: Thomas Penket. Add:

Nicolaus Bonetus: Formalitates. Thomas Aquinas: De ente et essentia. Padua: Laurentius Canozius, de Lendenaria, 1475. f°.» (ISTC ia00588000)

Biblioteche di famiglia:

Pandolfini (cat. ante 1513) e Francesco (inv p. m. 1520), 1 esemplare

65

60 Si veda Giorgetti, Libri, pp. 278-279 anche per le indicazioni sulle edizioni a cui la copia descritta potrebbe risalire.

61 Dovrebbe trattarsi dello stesso esemplare anche se le segnature riportate nelle descrizioni delle due fonti sono diverse.

62 Cfr. anche Kibre, Library, p. 245.

63 Padova 1475: ISTC ia00588000 e Ferrara 1490: ISTC ia00589000.

64 BNCF Inc. B 7 17 Cfr. Di Benedetto, Recensione, p. 956.

(21)

Biblioteche private:

Bartolomeo Fonzio (inv. p. m. 1520) 1 esemplare Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; forse si tratta dell’edizione stampata a Ferrara che contiene anche il Tractatus formalitatum di Franciscus de Mayronis, citato nella voce dell’inventario

A

NGELO DA

C

HIVASSO

, Summa angelica de casibus conscientiae

L’opera fu pubblicata in numerose edizioni; la princeps fu stampata a Venezia nel 1486

66

.

Biblioteche ecclesiastiche:

San Marco (cat. 1499-1500) 2 esemplari di cui è impossibile risalire alle edizioni

67

Santa Maria Assunta (cat. post 1504) 1 esemplare

Biblioteche private:

Francesco di Agnolo Gaddi (inv. 1496) 1 esemplare Lorenzo Guiducci da Cornia (inv. p. m. 1496) 1 esemplare

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare

A

NGELUS

J

OHANNES

, Astrolabium Biblioteche private:

Lorenzo Guiducci da Cornia (inv. p. m. 1496) 1 esemplare; il solo titolo registrato nell’inventario non consente di stabilire con certezza se si tratti effettivamente di quest’opera, di cui si conoscono solo due edizioni stampate entro il 1496

68

A

NIANUS

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; numerose le edizioni pubblicate entro il 1494

69

.

65 Cataldi Palau nella sua più recente edizione del catalogo trascrive per errore insieme a questa opera un altro testo segnalato nella voce libraria immediatamente successiva: il manoscritto e la prima trascrizione del catalogo curata da Alvisi segnalano solo il titolo di questa opera.

66 ISTC ia00713000.

67 Cfr. Ullman-Stadter, Public Library, p. 188, dove è citata una prima edizione stampata a Venezia nel 1476 (Hain 5381) non registrata in ISTC: potrebbe trattarsi di un’edizione di cui non sopravvivono esemplari, o di un’indicazione errata dell’anno inserita in Ullman.

68 I ed. Augusta 1488: ISTC ia00711000; Venezia 1494: ISTC ia00712000. Cfr. anche Giorgetti, Libri, p. 284.

69 Nell’edizione (Kibre, Library, p. 131) è segnalata una prima edizione stampata a Roma nel 1486 (Hain 4493) non censita da ISTC.

(22)

A

NSELMUS

(santo), Opera

1) L’edizione delle opere del santo fu stampata la prima volta nel 1491

70

, seguita da altre due stampe quattrocentesche e, tra il 1500 e il 1520, da edizioni contenenti altri autori

Biblioteche ecclesiastiche:

Santa Maria Assunta (cat. post 1504) 1 esemplare; è impossibile individuare con certezza a quale testo si riferisca il titolo Opuscola segnalato nel catalogo poiché non corrisponde a nessuna edizione quattrocentesca o del primo decennio del Cinquecento con questo titolo. Potrebbe trattarsi anche dell’edizione delle Meditationes, stampate per la prima volta a Venezia nel 1502, che contengono opere di diversi autori, tra cui anche sant’Anselmo: l’incipit del titolo presente sul frontespizio, Opusculum multarum bonarum rerum, richiama quello inserito dal compilatore del catalogo

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; nessun titolo è registrato nel catalogo e l’inventario segnala un generico Tractatus che rende impossibile l’identificazione dell’opera

71

2) De processione Spiritus Sancti

Silvestro di Zanobi di Mariano (inv. p. m. 1496) 5 esemplari; l’assenza del nome dell’autore non consente un’identificazione sicura dell’opera che non fu pubblicata separatamente ma uscì nelle edizioni collettive delle opere del Santo: dovrebbe pertanto trattarsi della prima edizione, la sola edita entro il 1496

«Anselmus, S. Opera. Ed: Petrus Danhauser. Nuremberg: Caspar Hochfeder, 27 Mar. 1491. f°.» (ISTC ia00759000).

Anthologia Graeca Planudea (ed. Lascaris)

I titoli Epigrammata e Epigrammatum liber riportati nelle descrizioni degli esemplari citati tra i libri di Pico della Mirandola e della famiglia Pandolfini dovrebbero far riferimento a questa Antologia greca la cui princeps fu stampata a Firenze da Lorenzo de Alopa nel 1494, seguita dall’edizione Venezia, Aldo Manuzio, 1503, e Firenze, Filippo Giunta, 1519

72

70 Norimberga 1491: ISTC ia00759000.

71 Si veda Kibre, Library, p. 215: la studiosa avanza l’ipotesi che si tratti dell’edizione delle Opera uscite a stampa nel 1491 (ISTC ia00759000).

72 EDIT16 CNCE 1970 e CNCE 1972.

(23)

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494) 1 esemplare della princeps fiorentina

«Anthologia Graeca Planudea [Greek]. Ed: Janus Lascaris. Florence: Laurentius (Francisci) de Alopa, Venetus, 11 Aug. 1494. 4°.» (ISTC ia00765000)

Biblioteche di famiglia:

Pandolfini (cat. ante 1513) 1 esemplare della prima edizione o della successiva del 1503.

A

NTONINUS

(santo)

1) Confessionale Defecerunt (Summula confessionis)

L’opera conobbe un alto numero di pubblicazioni a stampa la cui prima edizione segnalata nei repertori uscì non dopo il 1468

73

Biblioteche ecclesiastiche:

Santa Maria Novella (in prestito a fr. Giovanni di ser Uberto e Benedetto d'Oreste, 1515) numero esemplari non quantificabile poichè si tratta forse della stessa copia andata in prestito ai due frati del convento

Biblioteche di famiglia:

Medici (cat., Libri in S. Lorenzo, 1495) 1 esemplare; nel catalogo è segnalato soltanto il Titulus de restitutionibus che fu stampato insieme al Defecerunt: impossibile risalire all’edizione dell’esemplare citato

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; il nome dell’autore non è citato nelle due fonti, ma sicuramente si tratta di questo testo segnalato in inventari e cataloghi librari dell’epoca generalmente con il solo titolo

74

Lorenzo Guiducci da Cornia (inv. p. m. 1496) 1 esemplare

Giorgio Antonio Vespucci (lista C XV sec. fi - XVI sec. in.) 1 esemplare, (lista B XV sec. fi - XVI sec. in.) 1 esemplare, (inv. XVI sec. primo quarto) 1 esemplare; edizioni e esemplari non identificati

2) Confessionale Defecerunt (volg.) Biblioteche private:

73 [Colonia entro 1468]: ISTC ia00786000. Cfr. Giorgetti, Libri, p. 281 che segnala come prima edizione una stampa veneziana del 1472: ISTC ia00793000.

74 Cfr. Kibre, Library, p. 229.

(24)

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; le formulazioni dei titoli nelle due fonti sono diverse: il Confessionale vulgare descritto nel catalogo potrebbe riferirsi al Confessionale Defecerunt al Confessionale Omnis mortalium cura (o Specchio di Coscienza) o al Confessionale Curam illius habe (o Medicina dell' anima) tutti in volgare. Poiché l’inventario segnala una Summa - titolo alternativo per il primo testo - è plausibile che si tratti proprio di questa opera di cui si conoscono diverse edizioni stampate entro il 1494

3) Summa historialis (Chronicon) Biblioteche ecclesiastiche:

Santa Maria Assunta (cat. post 1504) 3 esemplari; anche in questo caso è impossibile determinare l’edizione a cui gli esemplari appartenevano

75

4) Summa theologica

L’opera conobbe edizioni complete e di singole parti del testo. La prima pubblicazione a stampa di tutta la Summa fu stampata a Venezia da Nicolas Jenson negli anni 1477- 1480

76

Biblioteche ecclesiastiche:

Santa Maria Assunta (cat. post 1504) 1 esemplare; il titolo dell’opera non è riportato nel catalogo, ma si tratta certamente della quarta pars della Summa, di cui la Badia possedeva le altre, manoscritte. Impossibile risalire all’edizione

Biblioteche di famiglia:

Medici (cat., libri in S. Lorenzo, 1495) 2 esemplari; si tratta della terza parte e di un’altra non specificata della Summa theologica, anche se il catalogo non registra in modo esatto il titolo dell’opera

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 2 esemplari (secunda- tertia pars).

Giorgio Antonio Vespucci (inv. XVI sec. primo quarto) 5 esemplari (prima-quarta pars).

5) Tabula super Summam theologicam Johannis Molitoris

Si tratta della Tabula sopra la Summa dell’Arcivescovo Antonino compilata da Johannes Molitor

77

75 I ed. Norimberga 1484: ISTC ia00778000.

76 ISTC ia00871000.

77 I ed. [Basilea] 1484: ISTC ia00880000.

(25)

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare Biblioteche ecclesiastiche:

San Marco (cat. 1499-1500) 1 esemplare; nel catalogo non è indicata la tipologia di volume, ma Di Benedetto ipotizza, fondatamente, che si tratti di un volume a stampa, probabilmente il Naz. Inc. M.7.2

78

.

Santa Maria Assunta (cat. post 1504) 1 esemplare; non è possibile individuare l’edizione di questa opera tra le quattro uscite entro l’anno 1500

6) De censuris ecclesiasticis sive de excommunicationibus Biblioteche private:

Giorgio Antonio Vespucci (lista C XV sec. fi. - XVI sec in.) 1 esemplare, (inv. XVI sec.

primo quarto) 1 esemplare; l’esemplare citato nell’inventario potrebbe appartenere all’edizione uscita a Mantova intorno al 1475, poiché le altre pubblicazioni a stampa conosciute, datate entro il primo quarto del Cinquecento contengono anche altre opere non citate nell’inventario.

«Antoninus Florentinus. De censuris ecclesiasticis, sive de excommunicationibus. [Mantua: Paulus de Butzbach, about 1475]. 4°.» (ISTC ia00775000).

8) Casi particolari

Biblioteche ecclesiastiche:

Santa Maria Novella, volumi in prestito ai frati del convento: Tommaso Sardi (1489) 1 esemplare

79

, la seconda parte di una delle opere dell’Arcivescovo di cui non è segnalato il titolo; Domenico de' Ricci (1489), 2 esemplari, la terza e quarta parte forse della stessa opera la cui seconda parte è in prestito al Sardi; Ventura di Jacopo, (1519) 1 esemplare, una seconda parte

Biblioteche private:

Lorenzo Guiducci da Cornia (inv. p. m. 1496) 5 esemplari; l’inventario registra solo il nome dell’autore che rende impossibile un’identificazione plausibile dell’opera

80

.

A

POLLONIUS

R

HODIUS

, Argonautica (greco).

Biblioteche private:

78 Di Benedetto, Recensione, p. 449.

79 Seconda parte di una delle opere dell’Arcivescovo di cui non è segnalato il titolo.

80 Per le proposte di identificazione si rimanda ai commenti che accompagnano le voci librarie nell’edizione del catalogo (Giorgetti, Libri, pp. 265 e 279).

(26)

Bartolomeo Fonzio (inv. p. m. 1520) 1 esemplare; la fonte è priva dell’indicazione del titolo poiché è l’unico testo sopravvissuto dell’autore. Si tratta dell’edizione curata da Giano Lascaris e pubblicata a Firenze nel 1496; una successiva edizione risale al 1521 e uscì a Venezia presso gli eredi di Aldo Manuzio e Andrea Torresano il vecchio

81

.

«Apollonius Rhodius. Argonautica [Greek]. With the Scholia of Lucillus, Sophocles, and Theon. Ed:

Janus Lascaris. Florence: [Laurentius (Francisci) de Alopa, Venetus], 1496. 4°.» (ISTC ia00924000).

A

PPIANUS

, Historia Romana (tr. Pier Candido Decembrio)

La prima edizione risale al 1472 e comprende solo la seconda parte dell’opera la cui pubblicazione completa uscì a Venezia nel 1477

82

; si conoscono altre tre edizioni stampate entro il 1520

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 2 esemplari probilmente della stampa veneziana del 1477 la sola, completa delle due parti, uscita entro il 1494

83

.

«Appianus. Historia Romana (Partes I-II) (Tr: Petrus Candidus Decembrius). Venice: Bernhard Maler (Pictor). Erhard Ratdolt and Peter Löslein, 1477. 4°.» (ISTC ia00928000).

Giorgio Antonio Vespucci (lista B XV sec. fi. - XVI sec in.) 1 esemplare conservato

84

della prima edizione uscita nel 1472, con la seconda parte dell’opera

«Appianus. Historia Romana (Pars II) (Tr: Petrus Candidus Decembrius). With additions by Raphael Zovenzonius. [Venice]: Vindelinus de Spira, 1472. f°.» (ISTC ia00931000).

Bartolomeo Fonzio (inv. p. m. 1520) 1 esemplare

A

PULEIUS

Biblioteche private:

Bartolomeo Fonzio (inv. p. m. 1520) 1 esemplare; l’assenza del titolo nell’inventario non consente di stabilire con certezza se si tratti di un volume delle Metamorphoses (o Asinus aureus) oppure di una delle stampe della raccolta di opere uscite già nel 1469

85

. Probabilmente è una delle edizioni dell’Asino d’oro con il commento di Filippo Beroaldo, pubblicata la prima volta a Bologna nell’agosto del 1500

86

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 2 esemplari; il titolo Asinus aureus è riportato solo nella prima voce libraria dell’inventario: poiché ad oggi

81 EDIT16 CNCE 2161.

82 ISTC ia00931000 e ia00928000; cfr. Repertorio, p. 97 nn. 1 e 2.

83 Ipotesi già avanzata dall’editore del catalogo (cfr. Kibre, Library, p. 227).

84 Cfr. Di Benedetto, Recensione, p. 950.

85 ISTC ia00934000.

86 ISTC ia00938000.

(27)

non si conoscono edizioni di questa opera uscite prima dell’anno 1500, potrebbe trattarsi di una delle raccolte delle opere, uscite a stampa in tre edizioni entro il 1494

87

.

A

RATUS

S

OLENSIS

, Phaenomen (vd. Marcus Manilius)

È la sola opera dell’autore giunta integra e fu stampata singolarmente la prima volta nel 1475

88

; successivamente fu pubblicata insieme ad altri autori.

Biblioteche ecclesiastiche:

San Marco (cat. 1499-1500) 1 esemplare; la voce libraria segnala anche l’Astronomicon di Marcus Manilius pubblicato insieme al testo di Aratus una sola volta entro la fine del Quattrocento. L’esemplare è rilegato con l’Argonautica di Valerius Flaccus.

Biblioteche private:

Giovanni Pico della Mirandola (cat. 1492-1494 e inv. 1498) 1 esemplare; forse l’edizione separata del testo o una che contiene altre opere, come l’edizione Venezia, Antonio da Strada, 1488, dell’autore Rufio Festo Avienio

89

pubblicato insieme al testo di Arato.

Lorenzo Guiducci da Cornia (inv. p. m. 1496) 1 esemplare conservato dell’edizione che contiene anche l’Astronomicon di Marco Manilio

90

Giorgio Antonio Vespucci (inv. XVI sec. primo quarto) 1 esemplare; probabilmente si tratta dello stesso volume citato nel catalogo di S. Marco al n. 762 poiché presenta dati descrittivi del tutto simili

91

. Entrambe le registrazioni riportano i nomi di Arato, Manilio e Valerio Flacco

Bartolomeo Fonzio (inv. p. m. 1520) 1 esemplare conservato, che contiene anche l’Astronomicon di Marco Manilio; l’esemplare è rilegato con Valerio Flacco, Argonautica e con un manoscritto autografo del Fonzio

92

.

A

RCHIDIACONUS

(Guido da Baisio), Rosarium seu in Decretorum volumen commentaria Il testo conobbe numerose edizioni uscite entro il primo ventennio del Cinquecento

93

. Biblioteche ecclesiastiche:

87 Cfr. Kibre, Library, p. 226.

88 ISTC ia00943500.

89 ISTC ia01432000.

90 Si veda direttamente questo autore per la segnatura del volume che ad oggi, risulta ancora diperso.

91 Si veda Ullman-Stadter, Public Library, p. 211, dove però non è avanzata alcuna ipotesi sulla provenienza del volume e Gallori, Inventario, p. 220 che, al contrario, riconosce la corrispondenza tra le due voci.

92 Si rinvia all’autore Macus Manilius per tutte le informazioni sullo status del volume.

93 I ed. Strasburgo 1473: ISTC ib00285000.

(28)

Santa Maria Assunta (cat. post 1504) 1 esemplare.

A

RCOLANO

G

IOVANNI

1) Practica

Biblioteche private:

Giorgio di Baliano Flatri (inv. 1497) 1 esemplare; non risultano pubblicazioni a stampa di questa opera antecedenti all’edizione Venezia, Andrea Torresano e Bernardino Viani, 1504. L’inventario potrebbe segnalare un volume manoscritto, anche se si trova descritto nella lista dei libri a stampa, che segue quella dei manoscritti, contenuti nella cassa n. 2; la citazione è però preceduta dalla descrizione di un volume, in penna in carta pecora, che porterebbe a ipotizzare un errore di trascrizione del redattore

94

. È comunque probabile che esistessero un’edizione o più edizioni stampate prima del 1504 di cui non sopravvivono esemplari

95

.

Filippo di Cenni d’Aiuto (inv. 1505) 1 esemplare; si tratta sicuramente della prima edizione.

«Arcolano, Giovanni. Practica. Venetijs : mandato et expensis Andrre [sic] Toresani. Per Bernardinum Vercellensem, 1504. 179 c. ; fol.» EDIT16 (CNCE 2335).

2) Expositio in primam fen quarti Canonis Avicennae De febribus Biblioteche private:

Giorgio di Baliano Flatri (inv. 1497) 1 esemplare; sicuramente la copia risale ad una delle due edizioni stampate rispettivamente a Ferrara nel 1489 e a Venezia nel 1496

96

. Silvestro di Zanobi di Mariano (inv. p. m. 1496) 1 esemplare; potrebbe trattarsi di una delle due edizioni quattrocentesche già citate oppure della stampa cinquecentesca Venezia, Gregorio de’ Gregori, 1506

97

.

AL

- R

AZI

, A

BU

-B

AKR

M

UHAMMAD IBN

Z

AKARIYA

1) Liber nonus ad Almansorem cum expositione Silani de Nigris

Questo commento conobbe diverse edizioni separate del testo o pubblicate con altri autori, stampate entro il primo ventennio del Cinquecento.

Biblioteche private:

94 I dati relativi al volume di Giovanni Arcolano potrebbero essere stati omessi essere stati inseriti per errore alla voce libraria immediatamente precedente.

95 L’ipotesi può essere avvalorata dal fatto che si conoscono edizioni quattrocentesche dell’altro testo di Giovanni Arcolano, il commento al De febribus di Avicenna.

96 ISTC ia00948000 e ia00949000.

97 EDIT16 CNCE 2336.

Riferimenti

Documenti correlati

Non siamo abituati a percepire ciò che è meglio per noi poiché la percezione ordinaria viene distorta dalla visione egoistica e dai pensieri sconclusionati di una mente immatura.

ISCRIZIONI: Lunedi' 26 Agosto 2019 SORTEGGI: Martedi' 27 Agosto 2019 PARTENTI: Mercoledi' 4 Settembre 2019.. Oggetto ricordo offerto da SNAITECH SPA al gentleman del cavallo

La Greina per escursionisti alpini Servizi 7 La montagna delle montagne Vivere in montagna 7 La pietra dei sogni Libri, film e pagine.

Ricorderò sempre l’episodio di un telecronista televisivo mio amico, uomo di mestiere sicuro e dignitoso che con gli occhi sul monitor faceva una telecronaca di

Quando il dolore entra nella vita di Maria, all'improvviso, troppo presto, che a piovere e a morire non ci vuole proprio niente, il mare è sempre lì, questa volta muto, incapace

Shakespeare, W. Racconti Racconti Ed.. Il richiamo della foresta Romanzo avventura Tascabili Bompiani 1987 608. Goethe, J. Il dottor Prottor e la distruzione del mondo.. Socrate

SEX AND THE CITY Candante Bushnell Il libro è un racconto a puntate sulla società degli anni Novanta che descrive con spudorata verità la vita sessuale, i vizi, i. sentimenti

provinciale decide sull’istanza cautelare dell’Amministrazione, si deve ritenere che esso sia sottoposto dal legislatore medesimo ai mezzi di impugnazione previsti per le sentenze