• Non ci sono risultati.

Lingue antiche e Digital Humanities: annotazione digitale dei testi tra ricerca e didattica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lingue antiche e Digital Humanities: annotazione digitale dei testi tra ricerca e didattica"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)

Riferimenti

Documenti correlati

The purpose of this article is to describe the process of mass schooling in Italy between the second half of the 19th century and the first half of the 20th century, referring only

Valutando l’influenza dei fattori di rischio cardiovascolari sui livelli di metilazione abbiamo riscontrato che il polimorfismo MTHFR C677T influenza, seppur in maniera

La nuova rivista accademica Lingue antiche e moderne intende aprire un luogo di riflessione e dialogo privilegiato tra filologi classici e filologi moderni, nello spirito

Gli assertori dell’utilità dello studio delle lingue classiche (e, più in generale, di tutte le discipline riguardanti l’antichità, anche non esclusivamente greca e romana),

An implementation of the markup loop would considerably enhance the functionality of text representation and processing in a digital edition.. To achieve implementation,

(1) Il Ramusio ipertestuale condivide con il codice scolastico del XII-XIII secolo (e con il suo layout) un’attitudine tabulaire nei confronti del testo: la linearità di quest’ultimo

Questa prospettiva è soltanto implicita in quelle poche parole finali della comunicazio- ne appena ricordata, ma viene fuori certamente più chiara e meglio delineata se pensiamo

Gli esiti della seconda fase hanno messo in evidenza la necessità di posizio- nare l’Ateneo all’interno di un mercato che vede delinearsi un quadro di svi- luppo dei corsi di