• Non ci sono risultati.

Manuale Rilevazione Presenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manuale Rilevazione Presenze"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1 di 16

Manuale Rilevazione Presenze

Redatto da Andrea Favilli

File: CIC_Man_Determine rel1 0.doc 19 Agosto 2010

(2)

Pag. 2 di 16

INDICE

ACCENDERE IL COMPUTER ... 3

SPEGNERE IL COMPUTER... 4

MUOVERSI ALL'INTERNO DI UNA MASCHERA ... 5

Come muoversi con la tastiera... 5

Come muoversi con il mouse... 6

Modalità di selezione... 6

Come estendere la selezione ... 7

La digitazione del testo ... 7

COLLEGARSI AL PROGRAMMA ... 8

COME È FATTO IL PROGRAMMA ... 10

SPOSTARSI DA UNA CLASSE ALL’ALTRA ... 11

INSERIMENTO DELLE PRESENZE E ASSENZE ... 11

ELIMINAZIONE DELLE PRESENZE E ASSENZE ... 11

TUTTI ASSENTI/PRESENTI ... 12

CHIUSURA DELLA GIORNATA ... 13

USCIRE DAL PROGRAMMA... 14

UTILITÀ - CAMBIO PASSWORD... 14

UTILITÀ – CAMBIO PLESSO PER SOSTITUZIONE... 15

(3)

Pag. 3 di 16

ACCENDERE IL COMPUTER

1. Accendere il computer premendo il tasto ON/OFF ed attendere fino a che sul video non compare la seguente immagine:

2. Premere simultaneamente i tasti CTRL + ALT + CANC (delete per gli stranieri.)

sino a che ad un tratto si apre la finestra:

3. Inserire nel campo Nome Utente (User name: in inglese): mensa

4. Inserire nel campo Password. Mensa (attenzione essendo criptato digitando le lettere compariranno in realtà dei punti come in figura)

5. Cliccare con il tasto sinistro del mouse su OK, Oppure premere il tasto Invio (enter in inglese) della tastiera.

6. Attendere fino a che compare una schermata simile alla seguente:

(4)

Pag. 4 di 16

Questa maschera d’ora in avanti verrà identificata con il nome di Desktop.

SPEGNERE IL COMPUTER

1. Cliccare con il tasto sinistro del mouse su ( si trova in basso a sinistra del Desktop) 2. Cliccare con il tasto sinistro del mouse su (chiudi sessione) compare la seguente

maschera:

3. Se nella tendina compare la scritta “Arresta il sistema”, cliccare con il tasto sinistro del mouse su OK 4. Spegnere il computer dal tasto ON/OFF

(5)

Pag. 5 di 16

MUOVERSI ALL'INTERNO DI UNA MASCHERA

Lo scorrimento verticale consente di spostarsi all'interno della finestra verso l'alto o verso il basso.

Lo scorrimento orizzontale corrisponde allo spostamento verso destra o verso sinistra.

Entrambi gli scorrimenti possono essere effettuati con la tastiera o con il mouse.

Come muoversi con la tastiera

Lo scorrimento verticale si effettua:

con i tasti di direzione della tastiera (↑↓) (verso l'alto o il basso di una riga alla volta)

con i tasti pagina su (PgUp) e pagina giù (PgDn) (di una schermata alla volta verso l'alto o verso il basso)

con il tasto Ctrl + home (spostamento rapido all'inizio del documento)

con il tasto Ctrl + fine (spostamento rapido in fondo al documento)

Lo scorrimento orizzontale si effettua:

con i tasti di direzione della tastiera (←→) (verso destra o verso sinistra di un carattere alla volta)

con il tasto home (spostamento rapido all'inizio della riga)

con il tasto fine (spostamento rapido in fondo alla riga)

(6)

Pag. 6 di 16

Come muoversi con il mouse

Lo scorrimento verticale si effettua facendo clic sulla freccia della barra di scorrimento verticale verso l'alto o verso il basso o direttamente sull'area ombreggiata della barra di scorrimento.

Lo scorrimento orizzontale si effettua facendo clic sulla freccia della barra di scorrimento orizzontale verso sinistra o verso destra o direttamente sull'area ombreggiata della barra di scorrimento.

Per scorrere la pagina è inoltre possibile utilizzare, se si possiede un mouse di tipo Intellimouse, la rotellina del mouse.

Modalità di selezione

Windows consente, con l'aiuto del mouse, di selezionare un testo di qualsiasi lunghezza, un carattere, una parola, un paragrafo, od anche l'intero documento. Ciascuna selezione può essere estesa in ogni direzione.

Le seguenti definizioni aiuteranno a capire i diversi tipi di selezione:

1. Carattere: qualsiasi lettera, numero, simbolo o segno di punteggiatura.

2. Parola: qualsiasi gruppo di caratteri preceduto e seguito da spazi, tabulazioni oppure segni di punteggiatura. Una parola include anche lo spazio che la segue. Ogni segno di punteggiatura (con lo spazio adiacente) costituisce una parola.

3. Frase: qualsiasi gruppo di caratteri che precede un segno di punteggiatura in conclusione di frase (punto, punto interrogativo od esclamativo), compreso il segno stesso. Quando si inserisce un punto, un punto interrogativo od esclamativo tra due caratteri, senza digitare uno spazio successivo, tale segno di punteggiatura non indica la fine di una frase.

4. Paragrafo: un gruppo di caratteri che precede (ed include) il simbolo di paragrafo (¶). Quest'ultimo contiene le informazioni riguardanti la formattazione del paragrafo stesso.

5. Colonna: qualsiasi blocco rettangolare di caratteri.

(7)

Pag. 7 di 16

I diversi tipi di selezione:

1. una parola: posizionare il puntatore del mouse all'interno della parola da evidenziare ed effettuare doppio clic (due clic in sequenza veloce) con il pulsante sinistro del mouse;

2. una frase: posizionare il puntatore del mouse all'interno della frase prescelta e, tenendo premuto il tasto CTRL, effettuare un clic.

Come estendere la selezione

E' possibile selezionare una parte di testo che non rientri nelle categorie sopra indicate attivando la modalità di estensione della selezione, che deve essere eseguita nel modo seguente:

1. fare clic con il pulsante di sinistra del mouse immediatamente prima del primo carattere della selezione da effettuare e, tenendolo sempre premuto, trascinare il mouse sino ad evidenziare tutta la porzione di testo desiderata. Se l'operazione sarà eseguita correttamente, la zona selezionata apparirà in negativo.

E' possibile anche selezionare parte del testo che interessa nel seguente modo:

2. cliccare con il tasto sinistro del mouse nel punto in cui s'intende iniziare la selezione del testo e, tenendo premuto il tasto SHIFT (maiuscolo), cliccare nuovamente col tasto sinistro del mouse nel punto in cui si desidera terminare la selezione.

La digitazione del testo

E' utile conoscere il funzionamento dei seguenti tasti:

Il tasto INVIO.

Il tasto BACKSPACE serve per cancellare. Questo tasto cancella il carattere immediatamente a sinistra del cursore.

Il tasto CANC serve per cancellare. Questo tasto cancella il carattere immediatamente a destra del cursore.

(8)

Pag. 8 di 16

COLLEGARSI AL PROGRAMMA

Sul desktop del computer sarà presente la seguente immagine (icona)

1. Fare doppio clic (premere velocemente in sequenza per due volte il tasto sinistro del mouse) sull’icona (immagine) ; comparirà la seguente maschera:

2. inserire nel campo Nome Utente il proprio utente personale

ƒ il proprio utente personale è composto dalla prima lettera del nome + tutto il cognome tutto minuscolo ( ES: Mario Rossi Æ Nome utente = mrossi)

3. Inserire nel campo Password la propria password

ƒ La password iniziale è uguale per tutti ed è: Cambiami

ƒ attenzione è importante che la password sia scritta con la prima lettera maiuscola

ƒ poiché il campo password è criptato (nascosto) non si vedranno comparire le lettere ma ogni lettera sarà sostituita con un ●

4. Cliccare con il tasto sinistro del mouse su Accedi; si apre la seguente maschera

(9)

Pag. 9 di 16

5. Attenzione: come si può notare non si vede tutto il contenuto della pagina: per visualizzare la parte sottostante della maschera utilizzare la rotellina del mouse o cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla barra laterale o utilizzare i tasti di direzione della tastiera (↑↓)

.

(10)

Pag. 10 di 16

COME È FATTO IL PROGRAMMA

Ogni operatore scolastico è assegnato ad un plesso.

Digitando il suo Nome utente e la sua password potrà operare solo sul plesso a lui associato.

Totali generali

Modalità di raccolta delle prenotazioni:

Assenze Æ elementari & materne Presenze Æ medie & personale pagante

Tasto chiusura ordine Data

Plesso associato all’utente Utilità

Servizio Classe

Elenco alunni della classe

Tasti di spostamento nelle classi Totale per classe:

Classe

Totale iscritti Æ indica il totale degli iscritti al servizio mensa per il plesso indicato per la data corrente.

Totale prenotati Æ indica il totale dei pasti prenotati per il plesso indicato per la data corrente.

attenzione:

ƒ per le scuole ELEMENTARI e MATERNE il Totale prenotati all’inizio sarà uguale al Totale iscritti e verrà decurtato a mano a mano che verranno segnate le assenze

ƒ per le scuole MEDIE e il personale pagante il Totale prenotati all’inizio sarà uguale a ZERO e aumenterà a mano a mano che verranno inserite le presenze

(11)

Pag. 11 di 16

SPOSTARSI DA UNA CLASSE ALL’ALTRA

Per spostarsi da una classe all’altra si utilizzano i tasti funzione in basso a sinistra per spostarsi alla prima classe del plesso (solitamente 1A) per spostarsi alla classe precedente

per spostarsi alla classe successiva per spostarsi sull’ultima classe del plesso.

ATTENZIONE:

Cliccando su verrà visualizzato l’elenco del personale pagante. Qualora per il plesso sia presente del personale pagante l’operatore dovrà provvedere ad inserire le prenotazioni.

Per spostarsi sulla classe desiderata è possibile utilizzare anche la tendina classe posizionata nella sezione Riepilogo.

1. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sul simbolo della Tendina classe: si apre l’elenco completo delle classi del plesso

2. spostarsi con il mouse sulla classe desiderata e cliccare con il tasto sinistro.

3. attendere che la maschera si aggiorni con i dati della classe scelta.

INSERIMENTO DELLE PRESENZE E ASSENZE

Dopo essersi collegato al programma l’operatore può iniziare a inserire i dati. Per raccogliere le assenze e le presenze basterà:

1. posizionarsi con il mouse sul simbolo corrispondente al nominativo dell’alunno desiderato e fare click con il tasto sinistro del mouse.

2. il simbolo viene sostituito da:

a. se si stanno raccogliendo le assenze (ELEMENTARI e MATERNE) b. se si stanno raccogliendo le presenze (MEDIE e DOCENTE PAGANTE)

3. una volta completato il caricamento utilizzare il tasto per spostarsi alla classe successiva.

4. Ripetere l’operazione dal punto 1 fino al completamento delle classi del plesso.

ELIMINAZIONE DELLE PRESENZE E ASSENZE

È possibile eliminare un’assenza o una presenza inserita erroneamente:

1. Se necessario posizionarsi sulla classe desiderata (vedi cap. SPOSTAMENTO. DA UNA CLASSE ALL’ALTRA)

2. posizionarsi con il mouse sul simbolo o corrispondente al nominativo dell’alunno desiderato e fare click con il tasto sinistro del mouse.

3. il simbolo viene sostituito da

4. la presenza o l’assenza è stata eliminata.

(12)

Pag. 12 di 16

TUTTI ASSENTI/PRESENTI

Se, a causa di una gita, o per qualsiasi altro motivo è necessario attribuire ad una classe tutte le Assenze (ELEMNTARI e MATERNE) o tutte le presenze (MEDIE).

1. Cliccare con il tasto destr del mouse sulla data dell’intestazione dell’elenco degli alunni della classe:c compare il seguente menù:

a. ELEMENTARI e MATERNE

b. MEDIE

2. cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla voce:

a. Tutti Assenti (ELEMENTARI e MATERNE) e tutti i simboli presenti verranno sostituiti con b. Tutti Presenti (MEDIE) e tutti i simboli presenti verranno sostituiti con

Qualora invece venisse scelta una delle altre opzioni:

a. Se si clicca con il tasto sinistro del mouse sulla voce Non lavorativo tutti i simboli presenti vengono sostituiti con (questo simbolo deve essere utilizzato per uno sciopero)

b. Se si clicca con il tasto sinistro del mouse sulla voce Non lavorativo tutti i simboli presenti vengono sostituiti con che ha significati diversi:

i. ELEMENTARI e MATERNE: nessun assente, quindi tutti i pasti sono prenotati ii. MEDIE: tutti assenti Æ nessun pasto prenotato

(13)

Pag. 13 di 16

CHIUSURA DELLA GIORNATA

Una volta completato il caricamento cliccare sul bottone in alto a destra compare la seguente maschera:

In questa maschera dovranno essere indicati i pasti in Bianco:

1. Cancellare il contenuto del campo Bianco e inserire il numero di pasti desiderato (vedi paragrafo modalità di selezione)

2. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sul bottone ; si apre la seguente finestra di messaggio:

3. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sul bottone Ok: viene visualizzata la scritta: Ordine CHIUSO.

Non è possibile apportare modifiche.

Da questo moneto in poi non sarà più possibile da parte degli operatori modificare la giornata per il plesso.

(14)

Pag. 14 di 16

USCIRE DAL PROGRAMMA

Una volta terminate tutte le operazioni

1. cliccare con il tasto sinistro del mouse su Esci, in alto a destra. Compare nuovamente la maschera di login.

2. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sull’icona in alto a destra nella finestra per chiuderla.

UTILITÀ - CAMBIO PASSWORD

L’operatore può decidere di cambiare la password originaria:

1. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla voce Cambia password in alto a destra Sezione Utilità;

compare la seguente maschera:

2. Inserire nel campo Vecchia Password la password utilizzata (la prima volta inserire Cambiami.) 3. inserire nel campo Nuova password la password che si intende utilizzare

4. ripetere nel campo Conferma Nuova password la password inserita nel campo Nuova password 5. cliccare con il tasto sinistro del mouse sul bottone : se il cambiamento è andato a buon

fine comparirà il seguente messaggio:

(15)

Pag. 15 di 16

6. Cliccare con il tasto sinistro del mouse su Esci, in alto a destra. Compare nuovamente la maschera di login.

Da ora in avanti al proprio nome utente sarà associata la nuova password che dovrà essere utilizzata in sostituzione della precedente per collegarsi al programma.

UTILITÀ – CAMBIO PLESSO PER SOSTITUZIONE

Quando un operatore si trova ad operare in un plesso diverso da quello normalmente associato al proprio nome utente, ha la possibilità di modificare temporaneamente il plesso utilizzando una funzione di utilità denominata Cambia Scuola (in alto a destra Sezione Utilità.)

1. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla voce Cambia Scuola (in alto a destra Sezione Utilità):

compare la seguente maschera.

Il plesso su cui l’operatore è abilitato è indicato con il simbolo:

2. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sul simbolo corrispondente al plesso desiderato: Compare il seguente messaggio:

3. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sul bottone OK: compare il seguente messaggio di conferma

(16)

Pag. 16 di 16

4. Cliccare con il tasto sinistro del mouse su OK

5. Il simbolo si sposterà a fianco al plesso selezionato

6. Cliccare sul bottone compare la maschera di inserimento dati. La scuola in alto a sinistra dovrà corrispondere a quella desiderata; i dati su cui si andrà ad operare saranno quelli corrispondenti alla scuola indicata.

ATTENZIONE: Il cambiamento di plesso vale solo per quella volta, fino a quando cioè l’operatore non uscirà dal programma. Una volta uscito quando si collegherà accederà nuovamente ai dati del plesso a cui era stato associato in origine.

IN CASO DI CAMBIAMENTI PERMANENTI SI PREGA DI CONTATTARE L’UFFICIO SCUOLA PER MODIFICARE L’ASSOCIAZIONE PRINCIPALE

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui sia necessario ripetere l’operazione per un singolo dipendente (ad esempio perché gli sono state modificate l’unità di assegnazione o il profilo orario per una

EcosAgile Time è il software di Rilevazione Presenze in Cloud che offre una gestione semplice e completa di tutte le fasi, dalla richiesta assenza alle

*** Su Shine e Shine Pack, in abbinamento alla tinta carrozzeria Night Black digitarlo per avere il tetto nero Onyx Black.. VERSIONI CONTENUTI

Le aziende agricole che rientrano nel campo di osservazione del Censimento (in base alle rispettive definizioni riportate nel par. 2.3 degli Aspetti generali) e abbiano svolto

L’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza possono soltanto utilizzare le intercettazioni telefoniche ed ambientali, acquisite in sede di indagini preliminari dalla Polizia

Pack Audio: 1 altoparlante centrale sulla parte alta della plancia+ subwoofer posto sotto il sedile del passeggero anteriore, 2 Tweeters e 2 Woofers anteriori e in seconda fila

Tramite questa funzione le timbrature presenti nei terminali configurati vengono trasferite nel software su PC e saranno quindi visibili dalle funzioni Ricerca

Il software di gestione presenze consente inoltre la completa gestione degli orari e dei turni degli utenti, con possibilità di calcolo automatico di permessi, straordinari,