Consorzi di Bonifica Rubrica
24 Voce dei Berici 23/12/2018 PIU' SICUREZZE IDRAULICA NEI TERRITORI CON IL PROGETTO "LIFE BEWARE"
2
5 Corriere Fiorentino (Corriere della Sera)
20/12/2018 DUEMILA ULIVI PER FAR RINASCERE IL SIMBOLO (E.Zunino) 3
7 Cronache di Caserta 20/12/2018 BILANCIO REGIONALE, LA FIDUCIA SUL MAXI EMENDAMENTO DI NATALE
4
18 Gazzetta di Parma 20/12/2018 FONTANELLATO UN'INTESA PER SISTEMARE IL RAMAZZONE 5
18 Il Gazzettino - Ed. Padova 20/12/2018 NUOVA STATALE, VIA LIBERA AL PROGETTO 6
18 Il Resto del Carlino - Ed. Ancona 20/12/2018 TORNANO AGRICOLE BEN 96 AREE EDIFICABILI 8
5 Il Risveglio 20/12/2018 NUOVO BACINO NEL TERRITORIO 9
17 La Nazione - Ed. Lucca 20/12/2018 "ADOTTA I TORRENTI" E SICUREZZA IDRAULICA SIGLATO IL PATTO 10 5 La Nazione - Ed. Pisa 20/12/2018 UN POOL DI ESPERTI CON L'UNIVERSITA' PER FAR RINASCERE IL
MONTE FERITO
11
24 La Provincia (CR) 20/12/2018 NAVAROLO SI AL PREVENTIVO 2019 "ALIQUOTE ADEGUATE ALL'ISTAT"
12
33 La Sicilia - Ed. Ragusa 20/12/2018 ARRETRATI IN PAGAMENTO AL CONSORZIO DI BONIFICA 13
6 Latina Editoriale Oggi 20/12/2018 PER I CANALI DI BONIFICA RISORSE STRAORDINARIE 14
36 Messaggero Veneto 20/12/2018 NUOVO SISTEMA DI IRRIGAZIONE CON UN PROGETTO DA 2,8 MILIONI
15
22 Cronache di Napoli 19/12/2018 ALVEO SPIRITO SANTO INIZIATA LA BONIFICA 16
Consorzi di Bonifica - web Rubrica
Gazzettadimantova.Gelocal.it 20/12/2018 LAVORI SU ARGINI E CANALI DEL CONSORZIO NAVAROLO 17 Ildispaccio.it 20/12/2018 LAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO NOMINA IL
COMPONENTE LA DEPUTAZIONE AMMINISTRATIVA DEL CON
18
Ilmediano.com 20/12/2018 SANT'ANASTASIA, BONIFICA REGI LAGNI: INIZIATE LE OPERAZIONI SUL TERRITORIO
19
Lagazzettadilucca.it 20/12/2018 FIUME SERCHIO, INCONTRO PUBBLICO PER FIRMA DELLE CONVENZIONI TRA CONSORZIO E ASSOCIAZIONI
21
Luccaindiretta.it 20/12/2018 SICUREZZA DEL SERCHIO, PROTOCOLLO CONSORZIO-ASSOCIAZIONI 23
Quinewspisa.it 20/12/2018 TAVOLO TECNICO PER LA RIVITALIZZAZIONE DEL MONTE 24
Rovigoindiretta.it 20/12/2018 IL GRAZIE DEL TERRITORIO AGLI ANGELI CHE VESTONO GIALLO 26 Met.Provincia.Fi.it 19/12/2018 METROCITTA' FIRENZE, AVANTI COL PIANO STRATEGICO. INDAGINE
IRPET: "PER IL 73 PER CENTO DEI CITTADINI
27
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata Data Titolo Pag.
1
Data Pagina Foglio
23-12-2018 24
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Settimanale
Pag. 2
1
Data Pagina Foglio
20-12-2018 5
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
20-12-2018 7
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 4
.
1
Data Pagina Foglio
20-12-2018 18
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1 / 2
Data Pagina Foglio
20-12-2018 18
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 6
2 / 2
Data Pagina Foglio
20-12-2018 18
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
.
1
Data Pagina Foglio
20-12-2018 18
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 8
1
Data Pagina Foglio
20-12-2018 5
Codice abbonamento:045680
Settimanale
.
1
Data Pagina Foglio
20-12-2018 17
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 10
.
1
Data Pagina Foglio
20-12-2018 5
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
20-12-2018 24
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 12
1
Data Pagina Foglio
20-12-2018 33+35
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
20-12-2018 6
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 14
.
1
Data Pagina Foglio
20-12-2018 36
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
19-12-2018 22
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 16
Mantova
»
Cronaca
0
Lavori su argini e canali del consorzio Navarolo
R.N.
20 DICEMBRE 2018
VIADANA. Il consorzio di bonifica Navarolo ha avviato una serie di interventi sul territorio. Nello specifico: spurgo e risezionamento del canale Sorgive a San Matteo (oltre ad altri tratti a Pomponesco e Dosolo, per una lunghezza complessiva di circa 5 chilometri); ripresa delle frane con posa di pietrame calcareo lungo le sponde del canale diversivo Viadanese in via Ottoponti Bragagnina (lavori in fase di esecuzione per una lunghezza di 500 metri circa); ripresa delle frane lungo il canale Paralupa in via Gerbolina nei pressi della confluenza col diversivo (in esecuzione, 90 metri);
risezionamento e manutenzione dei corpi idrici principali in parallelo alla nuova Gronda Nord (collegamento veloce Quattrocase-Fenilrosso). Il Comune ha supportato gli interventi da vari punti di vista: materiali, ordinanze, progetti.
«Nell’ottica della collaborazione che intercorre tra i nostri uffici e il Navarolo - nota il vicesindaco Alessandro Cavallari - ci sentiamo di fare un plauso. Tanto rimane da fare, ma continuando con questa sinergia i risultati non mancheranno». — R.N.
CURRY DI MERLUZZO E BROCCOLI CON RISO ROSSO
M5S contro la mostra di Chagall, interrogazione al ministro
Monica VivianiLotta a usura e riciclaggio: Money transfer al vaglio di polizia e fiamme gialle
Monica Viviani
Caro affitti, il bonus casa scatta per altri 19 giovani
Boninsegna, una vita con il pallone: «Il profumo del campo mi dà i brividi»
Gian Paolo Grossi ORA IN HOMEPAGE
LA COMUNITÀ DEI LETTORI
EVENTI NEWSLETTER LEGGI IL QUOTIDIANO SCOPRI DI PIÙ METEO: +1°C
Mantova Castiglione delle Stiviere Viadana Suzzara Curtatone Porto Mantovano Ostiglia Asola Tutti i comuni Cerca
ACCEDI ISCRIVITI
HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO ITALIA MONDO DOSSIER FOTO VIDEO ANNUNCI PRIMA
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie OK
×
1
Data Pagina Foglio
20-12-2018
Codice abbonamento:045680
Catanzaro
Share Tweet
L’amministrazione
Provinciale di Catanzaro nomina il componente la Deputazione Amministrativa del Consorzio di Bonifica
Il Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Catanzaro Sergio Abramo ha nominato Emilio Truglia componente della Deputazione del Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese. Lo Statuto Consortile prevede infatti che la Deputazione amministrativa deve essere composta dal Presidente del Consorzio, dal Vicepresidente e da un membro, eletti dal Consiglio dei Delegati tra i propri membri elettivi, da un rappresentante della Regione e, appunto, da un rappresentante della Provincia. "
Ringrazio il Presidente Sergio Abramo per questa nomina che mi onora profondamente - ha commentato il neo - componente Truglia. Mi impegnerò quotidianamente al massimo a servizio delle persone, convinto di corrispondere nei fatti alla fiducia e alla stima che mi è stata riservata". Emilio Truglia è un perfetto conoscitore dei compiti e funzioni del Consorzio, vantando nel suo curriculum una lunga esperienza da funzionario nella Regione Calabria. "Da parte mia – ha continuato Truglia – insieme ai colleghi continuerò a crescere nella conoscenza delle norme, nella competenza che è alla base di qualunque buona azione politico-amministrativa ed affrontare le problematiche con sicurezza e determinazione". Il Presidente del Consorzio Grazioso Manno ha ringraziato per il lavoro svolto Antonio Iamello che è stato in precedenza componente della Deputazione Amministrativa.
✉
Mi piace 0 Condividi
00:00:00 00:00:00
TVZAP POLITICA SPETTACOLI SPORT ECONOMIA MOTORI
FLASH NEWS
IlDispaccio Reggio Calabria Catanzaro Cosenza Crotone Vibo Valentia Sport Sezioni Cerca
1
ILDISPACCIO.IT
DataPagina Foglio
20-12-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 18
GIOVEDÌ, DICEMBRE 20, 2018
TERRITORIO
Sant’Anastasia, boni ca Regi Lagni: iniziate le operazioni sul territorio
Da Comunicato Stampa - 20 dicembre 2018 9 0
Mi piace 2
Iniziata martedì 18 dicembre, dall’alveo Spirito Santo, la bonifica dei Regi Lagni di competenza della Regione Campania. Partendo dalla zona periferica del paese, via E. De Filippo, gli operai specializzati e i tecnici della Campania Ambiente e Servizi con i loro mezzi meccanici ed attrezzature saliranno lungo l’alveo che porta al monte Somma, ripulendolo e rimettendolo in grado di assolvere alla sua utilità, nell’ambito del complesso sistema di salvaguardia del rischio idrogeologico del territorio anastasiano.
L’intervento giunge a seguito dell’azione amministrativa del Sindaco Lello Abete, che aveva chiesto, come è noto, al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, alla Regione Campania ed al Consorzio di Bonifica delle Paludi di Napoli e di Volla, di
programmare e garantire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per una corretta gestione dei Regi Lagni.
La mancata attenzione ai Regi Lagni, alvei, lagnuoli, nonché alle griglie e caditoie del sistema fognario delle acque bianche, in particolari situazioni di forti precipitazioni, dal Monte Somma potrebbe far arrivare a valle ed in paese, senza argini, fango ed acqua abbondante, con i relativi rischi per l’abitato e la popolazione.
Home Territorio Sant’Anastasia, bonifica Regi Lagni: iniziate le operazioni sul territorio
CONDIVIDI Facebook Twitter Tweet
Stampa Online -15%
Pixartprinting è il tuo partner per la Stampa.
Provaci: -15% sul tuo primo ordine
VISITA IL SITO
Cerca
No Banner to display Block title
Rubriche
Wellness and Healt. Stoccafisso o baccalà? Sulla tavola di Natale, i...
Teresa Esposito - 18 dicembre 2018
I sapori, le proprietà, le differenze, i benefici e…
il filo conduttore che lega questo saporoso alimento a Somma Vesuviana. Quali sono le differenze! Spesso si...
0
Reti per l’apprendimento permanente in Campania 15 dicembre 2018
Wellness and Healt, la dieta nel periodo delle feste Natalizie
9 dicembre 2018 POLITICA CRONACA ATTUALITÀ AVVENIMENTI RUBRICHE SPORT SHOP ON LINE
PUBBLICITÀ CARRELLO
1 / 2
ILMEDIANO.COM
DataPagina Foglio
20-12-2018
Codice abbonamento:045680
In particolare ha seguito l’iter l’assessore al ramo Fernando De Simone, presente alla discussione dell’interrogazione presentata in Regione dal consigliere regionale Alfonso Longobardi, stamattina sul posto al via dei lavori.
“Avevo assunto questo impegno pubblicamente con i Cittadini e gli amici
dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Lello Abete. Gli operai specializzati e i tecnici della CAS (Campania Ambiente e Servizi), società in house della Regione Campania, hanno iniziato gli interventi e il Comune vesuviano è il primo dove si attua il crono- programma definito presso l’Assessorato regionale all’Ambiente. La pulizia, la bonifica e la riqualificazione dei regi lagni sono assolutamente indispensabili per proteggere l’ambiente e tutelare la salute pubblica. L’importanza di questi canali – dice il consigliere regionale Alfonso Longobardi – sui quali va assicurata una manutenzione ordinaria e straordinaria, è cruciale per difendere il territorio e la pubblica incolumità. Ringrazio il Sindaco Lello Abete, gli Assessori comunali De Simone e Beneduce che stamani sono stati con me sul cantiere per seguire in prima persona le operazioni tecniche e i primi interventi di pulizia. Nei mesi scorsi sono stato promotore di numerosi incontri presso gli uffici regionali preposti e avevo presentato una interrogazione – question time al fine di imprimere una decisiva accelerazione alla riqualificazione dei regi lagni. Naturalmente il crono-programma regionale prevede altre operazioni in tutti gli altri Comuni interessati, ma era importante iniziare da Sant’Anastasia dove il rischio per i cittadini era particolarmente significativo. I regi lagni sono tra le priorità d’azione della Regione e con questa iniziativa su Sant’Anastasia dimostriamo come l’area vesuviana sia al centro delle nostre attività per salvaguardare e difendere ambiente e territorio”.
“Siamo soddisfatti per la priorità che la Regione Campania ha dato al nostro territorio, primo comune in Campania interessato dall’operazione di bonifica dei Regi Lagni. Grazie all’interessamento dell’On. Longobardi e grazie al nostro impegno – dice il sindaco Lello Abete – abbiamo mosso un passo concreto per la tutela e la salvaguardia del nostro territorio realizzando un’efficace sinergia con la Regione, che ci ha consentito di realizzare questa fondamentale operazione a costo zero per le casse comunali. Stiamo, inoltre, seguendo con attenzione anche la pulizia delle caditoie e delle bocche di lupo presenti su tutto il territorio comunale per assicurare il perfetto funzionamento del sistema di contenimento, raccolta e deflusso delle acque bianche”.
Stampa
Mi piace 2
Comunicato Stampa Business casalingo
Per riprendermi dal fallimento, mi è bastato usare questo metodo surveyvirtual.com
APRI
CONDIVIDI Facebook Twitter Tweet
Articolo precedente
Cimitile, detenzione illegale di fuochi pirotecnici: arrestato 37enne
Prossimo articolo Al Castello dei Conti di Acerra una serata dedicata a Pulcinella e al Vesuvio: visite guidate e proiezioni in 3D
Alla ricerca della felicità 8 dicembre 2018
Senza demerito 30 novembre 2018
La rivoluzione dei disabili 23 novembre 2018
All’alba un’umanità dolente 17 novembre 2018
Somma Vesuviana, la Cappella Martone nel Cimitero Cittadino tra storia e...
15 novembre 2018
Violenza fra i banchi di scuola: quando il bullismo raggiunge la...
10 novembre 2018
Somma Vesuviana, l’ Archivio storico cittadino ricorda gli eroi della Grande...
4 novembre 2018
2 / 2
ILMEDIANO.COM
DataPagina Foglio
20-12-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 20
ANNO 7° GIOVEDÌ, 20 DICEMBRE 2018 - RECTE AGERE NIHIL TIMERE
Giornale Politico - Artistico - Amministrativo - Letterario e Teatrale
Prima Cronaca Politica Economia Cultura Piana Sport Confcommercio Rubriche interSVISTA Brevi Cecco a cena L'evento Enogastronomia Sviluppo sostenibile Formazione e Lavoro Cuori in divisa A.S. Lucchese Teatro del Giglio Comics Necrologi Meteo Cinema Garfagnana Viareggio Massa e Carrara Pistoia
CRONACA
Fiume Serchio, incontro pubblico per firma delle convenzioni tra Consorzio e associazioni
giovedì, 20 dicembre 2018, 12:19
"Insieme, il Serchio diventa più sicuro". E’
questo il motto scelto dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord per la giornata di sabato (22 dicembre), dove l’Ente siglerà apposite
convenzioni per il presidio e la cura condivisa e partecipata del fiume e del parco fluviale, assieme a numerose associazioni e gruppi del territorio.
L’appuntamento, aperto a tutti i cittadini, è fissato per le 11,30 al Chiosco del Ponte - Terrazza Petroni (Via per Camaiore, S. Marco, 125), e vedrà la presenza del presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord Ismaele Ridolfi, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e il segretario dell’Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale Massimo Lucchesi.
L’iniziativa rientra nel progetto “Retralags rete transfrontaliera delle lagune, dei laghi e degli stagni”: una serie di azioni che permettono di attivare (nei territori di cooperazione) la realizzazione di progetti pilota, che prevedono iniziative di animazione territoriale nei confronti della società civile e delle scuole, volte a sensibilizzare al rispetto ed alla valorizzazione delle aree fluviali-lacuali.
“Si tratta di un altro piccolo passo importante all’interno di una campagna più grande,
‘Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo’, e che abbiamo avviato riprendendo l’appello lanciato dall’Onu - commenta il presidente del Consorzio di Bonifica Ismaele Ridolfi -. Ogni anno negli Oceani vengono riversati 8 milioni di rifiuti plastici: in questi mari si calcola che oggi ci siano 150milioni di tonnellate di plastica. La lotta alla plastica in mare inizia proprio dai fiumi: e le associazioni e i gruppi organizzati collaboreranno col Consorzio, oltre che per il presidio e la sicurezza idraulica, anche per la prevenzione e la raccolta dei rifiuti che pochi, ma non per questo meno dannosi incivili,
1 / 2
LAGAZZETTADILUCCA.IT(WEB2)
DataPagina Foglio
20-12-2018
Codice abbonamento:045680
abbandonano lungo il parco fluviale”.
Questo articolo è stato letto 4 volte.
ALTRI ARTICOLI IN CRONACA
giovedì, 20 dicembre 2018, 10:10
Mercatino della primaria Pascoli in via Beccheria Per tutta la giornata odierna un altro mercatino natalizio colorerà di allegria il centro storico di Lucca e
precisamente via dei Bacchettoni:
quello organizzato, attraverso l’associazione Amici della Scuola, dalla scuola primaria Pascoli
giovedì, 20 dicembre 2018, 09:37
Gaia, braccia incrociate tra i lavoratori
GAIA S.p.A. comunica i dati dello sciopero nazionale indetto da Cgil- Cisl-Uil, per l'intera giornata lavorativa di lunedì 17 dicembre. In provincia di
Cerca
Supporters 1
Supporters 2
RICERCA NEL SITO Vai
2 / 2
LAGAZZETTADILUCCA.IT(WEB2)
DataPagina Foglio
20-12-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 22
Cerca...
Home /Visualizza articoli per tag: orario
Giovedì, 20 Dicembre 2018 12:38 Commenta per primo! dimensione font
scrivi il tuo messaggio qui...
(0 Voti) Pubblicato in La voce
del consorzio Stampa Email
Vota questo articolo
Etichettato sotto
Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord, Terrazza Petroni, Retralags,
Sicurezza del Serchio, protocollo Consorzio-associazioni
Insieme, il Serchio diventa più sicuro. È questo il motto scelto dal Consorzio di bonifica 1 Toscana nord per la giornata di sabato (22 dicembre), dove l’ente siglerà apposite convenzioni per il presidio e la cura condivisa e partecipata del fiume e del parco fluviale, assieme a numerose associazioni e gruppi del territorio.
L’appuntamento, aperto a tutti i cittadini, è fissato per le 11,30 al chiosco del Ponte, terrazza Petroni e vedrà la presenza del presidente del Consorzio di bonifica 1 Toscana nord, Ismaele Ridolfi, il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini e il segretario dell’Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino settentrionale, Massimo Lucchesi.
L’iniziativa rientra nel progetto Retralags, rete transfrontaliera delle lagune, dei laghi e degli stagni: una serie di azioni che permettono di attivare la realizzazione di progetti pilota, che prevedono iniziative di animazione territoriale nei confronti della società civile e delle scuole, volte a sensibilizzare al rispetto ed alla valorizzazione delle aree fluviali- lacuali.
"Si tratta di un altro piccolo passo importante all’interno di una campagna più grande, Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo, che abbiamo avviato
riprendendo l’appello lanciato dall’Onu - commenta il presidente del Consorzio di bonifica Ismaele Ridolfi -. Ogni anno negli Oceani vengono riversati otto milioni di rifiuti plastici: in questi mari si calcola che oggi ci siano 150 milioni di tonnellate di plastica. La lotta alla plastica in mare inizia proprio dai fiumi e le associazioni e i gruppi organizzati collaboreranno col Consorzio, oltre che per il presidio e la sicurezza idraulica, anche per la prevenzione e la raccolta dei rifiuti che pochi, ma non per questo meno dannosi incivili, abbandonano lungo il parco fluviale".
Ultima modifica ilGiovedì, 20 Dicembre 2018 12:48
Altro in questa categoria: « Consorzio, più controlli ai fossi con l'associazione carabinieri
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.
Messaggio *
FACEBOOK
1
LUCCAINDIRETTA.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
20-12-2018
Codice abbonamento:045680
QUI quotidiano online. Registrazione Tribunale di Firenze n. 5935 del 27.09.2013 QuiNews.net
giovedì 20 dicembre 2018 Cerca...
Mi piace 11.275
CALCI CASCINA CRESPINA-LORENZANA FAUGLIA ORCIANO PISANO PISA SAN GIULIANO TERME SANTA LUCE VECCHIANO VICOPISANO
Tutti i titoli: Tavolo tecnico per la rivitalizzazione del Monte "Se è stato lui abbia la giusta punizione" Rogo Serra, "Io non c'entro nulla" Duemila piante di ulivo per il Monte Serra
PISA
Oggi 5° 8°
Domani 6° 14°
Un anno fa? Clicca qui
CONGRATULAZIONI!
Sei il visitatore numero 1.000.000! Non è uno scherzo!
Il nostro sistema random ti ha scelto come possibile vincitore esclusivo di un buono Coop di 3000€
ONLINE: 20/12/2018 09:19:55
CLICCA QUI
©LaFabbricaDeiPremi
TOSCANA PISA VALDERA CUOIO VOLTERRA LIVORNO LUCCA PISTOIA PRATO FIRENZE SIENA AREZZO GROSSETO MASSA CARRARA Home Cronaca Politica Attualità Lavoro Cultura e Spettacolo Sport Interviste Blog Persone Animali Pubblicità Contatti
Tavolo tecnico per la rivitalizzazione del Monte
Cinque docenti dell'università di Pisa sono tra i tecnici e gli esperti chiamati a riprogettare il futuro del territorio devastato dall'incendio
CALCI — Si è insediato mercoledì 19 dicembre, nella Sala consiliare del Comune di Calci, il tavolo tecnico per la rivitalizzazione del Monte Pisano a seguito dell'incendio dello scorso settembre. Insieme al sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti, e al prorettore dell'Università di Pisa, Michele Marroni, in
rappresentanza del rettore Paolo Mancarella, erano presenti i sindaci dei comuni di Vicopisano, Juri Taglioli, e di Buti, Alessio Lari, e i rappresentanti della Regione Toscana, dell'Università di Firenze, della Scuola Superiore Sant'Anna, dell'Ente Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli e del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno.
Il tavolo tecnico ha l'obiettivo di riprogettare il futuro del Monte Pisano ferito dal devastante incendio tra il 24 e il 26 settembre. A breve termine si mira a coadiuvare sia i comuni che gli operatori agricoli nella fase di ripristino ambientale, fornendo il supporto scientifico ai necessari interventi sul territorio. In un'ottica di più lungo periodo si punta a individuare e coordinare competenze e conoscenze di diverso ambito per definire programmi volti al riassetto dell'ecosistema del Monte Pisano.
"Subito dopo l'incendio - ha detto il professor Marroni - il rettore Paolo Mancarella ha messo a disposizione tutte le risorse disponibili nell'Università di Pisa, rilanciando anche l'idea di promuovere un tavolo operativo formato da tecnici ed esperti. Oggi questa idea prende forma e inizia il suo cammino a supporto dei Comuni e delle comunità colpite".
"Voglio esprimere - ha detto il sindaco Ghimenti - la gratitudine mia personale, dell'amministrazione che rappresento e di tutta la nostra comunità all'Università di Pisa, che immediatamente ci ha messo a disposizione il
Attualità GIOVEDÌ 20 DICEMBRE 2018 ORE 09:06
Mi piace 1 Condividi Tweet
CONGRATULAZIONI!
Sei il visitatore numero 1.000.000!
Non è uno scherzo!
ONLINE: 20/12/2018 09:19:55 Il nostro sistema random ti ha
scelto come possibile vincitore esclusivo di un
buono Coop di 3000€
CLICCA QUI
©LaFabbricaDeiPremi
1 / 2
QUINEWSPISA.IT
DataPagina Foglio
20-12-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 24
Duemila piante di ulivo per il Monte Serra
Rogo Serra, "Io non c'entro nulla"
Serra, presunto piromane partecipò a spegnimento
proprio supporto, e a tutti i soggetti istituzionali che ci aiuteranno a rivitalizzare il nostro Monte. Importante lavorare sia nell'ottica dell'aiuto immediato a supporto delle persone direttamente colpite, che a una programmazione di prospettiva che guardi al futuro lavorando per una maggior sicurezza insieme ad altre iniziative come quella sul sistema di videosorveglianza".
Per conto dell'Ateneo pisano nel tavolo tecnico saranno coinvolti i professori Carlo Baroni, docente del dipartimento di Scienze della terra, che insegna Geografia fisica e geomorfologia; Riccardo Gucci, docente del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, che insegna Arboricoltura generale e coltivazioni arboree; Alessandro Massolo, docente di Zoologia al dipartimento di Biologia; Maurizio Mele, che oltre a essere direttore di Centro di ricerche agro-ambientali "Enrico Avanzi" è docente di Zootecnia al dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali; Stefano Pagliara, docente del dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni, che si occupa di Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia.
Vedi tutti
Ultimi articoli
Tavolo tecnico per la rivitalizzazione del Monte
"Se è stato lui abbia la giusta punizione"
Rogo Serra, "Io non c'entro nulla"
Duemila piante di ulivo per il Monte Serra
Mi piace 1 Condividi Tweet
Commenti: 0 Ordina per
Plug-in Commenti di Facebook
Meno recenti
Aggiungi un commento...
CONGRATULAZIONI!
Sei il visitatore numero 1.000.000!
Non è uno scherzo!
ONLINE: 20/12/2018 09:19:55 Il nostro sistema random ti ha
scelto come possibile vincitore esclusivo di un
buono Coop di 3000€
CLICCA QUI
©LaFabbricaDeiPremi
Attualità
Cronaca
Cronaca
Attualità
CATEGORIE Cronaca Politica Attualità Economia Cultura Sport Spettacoli Interviste Opinion Leader Imprese & Professioni Programmazione Cinema
REDAZIONE
Elisabetta Matini Vicedirettore
Serena Margheri Caporedattore
COMUNI Calci Cascina
Crespina-Lorenzana Fauglia
Orciano Pisano Pisa
San Giuliano Terme Santa Luce Vecchiano Vicopisano
RUBRICHE Le notizie di oggi Più Letti della settimana Più Letti del mese Archivio Notizie Persone QUI BLOG
Lo scrittore sfigato di Enrico Guerrini e Gordiano Lupi
Pensieri della domenica di Libero Venturi Fauda e balagan di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi
Parole milonguere di Maria Caruso Raccolte & Paesaggi di Marco Celati Incontri d'arte di Riccardo Ferrucci Toscana Argentina di José Francisco Minetto Turbative di Franco Bonciani
SHALOM La Cultura della Solidarietà di Don Andrea Pio Cristiani
Legami d'amore di Malena ...
Baggio, oh yes! di René Pierotti Ci vuole un fisico di Michele Campisi
IL NETWORK QuiNews.net QuiNewsAbetone.it QuiNewsAmiata.it QuiNewsAnimali.it QuiNewsArezzo.it QuiNewsCasentino.it QuiNewsCecina.it QuiNewsChianti.it QuiNewsCuoio.it QuiNewsElba.it QuiNewsEmpolese.it QuiNewsFirenze.it QuiNewsGarfagnana.it QuiNewsGrosseto.it QuiNewsLivorno.it QuiNewsLucca.it QuiNewsLunigiana.it QuiNewsMaremma.it QuiNewsMassaCarrara.it QuiNewsMugello.it QuiNewsPisa.it QuiNewsPistoia.it QuiNewsSiena.it
2 / 2
QUINEWSPISA.IT
DataPagina Foglio
20-12-2018
Codice abbonamento:045680
A r e a F i o r e n t i n a C h i a n t i E m p o l e s e V a l d e l s a M u g e l l o P i a n a V a l d i S i e v e V a l d a r n o P r a t o P i s t o i a
Login
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze
H o m e P r i m o p i a n o A g e n z i a A r c h i v i o T o p N e w s R e d a t t o r i N e w s L e t t e r R s s E d i c o l a Chi siamo g i o , 2 0 D i c e m b r e
[Città Metropolitana] [Piano Strategico Metropolitano]
Città Metropolitana di Firenze
Metrocittà Firenze, avanti col Piano Strategico.
Indagine Irpet: "Per il 73 per cento dei cittadini ottima la qualità della vita"
Punto per punto, progetto per progetto, l'avanzamento dello strumento principale di governo della Città Metropolitana. Dal 14 gennaio attivi gli sportelli di prossimità
Consiglio e Conferenza Metropolitani hanno approvato anche l ' a g g i o r n a m e n t o d e l P i a n o S t r a t e g i c o ' R i n a s c i m e n t o metropolitano 2030', presentato al Consiglio e alla Conferenza da Alessio Falorni, consigliere delegato alla Pianificazione strategica, e dal costituzionalista Andrea Simoncini. L'Arch.
Nadia Bellomo è Responsabile dell’Ufficio di Piano mentre il costituzionalista Prof. Andrea Simoncini, dell'Università degli Studi di Firenze, è il coordinatore del Comitato Scientifico del Piano Strategico Metropolitano.
Simoncini ha illustrato l'aggiornamento alla Conferenza Metropolitana, alla quale partecipano i Sindaci, nel corso della quale Chiara Agnoletti e Chiara Ferretti hanno presentato i risultati di un'indagine dell'Irpet sul "Benessere Equo e Sostenibile nella dimensione metropolitana" in relazione agli interventi del Piano strategico.
“I dati – ha detto Simoncini - confermano che il Piano strategico non solo sta rappresentando il quadro di riferimento di ampio respiro in cui pensare e orientare la trasformazione metropolitana, ma sta già producendo nel breve periodo risultati rilevanti, a conferma del metodo e della regia unitaria che ha caratterizzato la sua redazione, approvazione ed implementazione”.
Dall'indagine Irpet emerge un quadro di ampia e generale soddisfazione: il 73% dei cittadini metropolitani dichiara che il giudizio sulla qualità della vita è ottimo o buono.
Particolarmente soddisfatti i cittadini del Chianti, Mugello e Firenze.
Come elementi che connotano la qualità della vita spiccano l’ambiente e il paesaggio (tratto identitario della Cm) che a Firenze si affiancano anche all’offerta culturale.
I cittadini metropolitani hanno un giudizio positivo del loro livello di sicurezza (80%).
Primo piano T o s c a n a F i n a n z a S p o r t
Servizi e strumenti
Foto Gadgets
Mobile Rss
Edicola iMobi
Facebook Twitter
Accessibilità Scelta rapida
Offerte di l a v o r o
Incontro Domanda Offerta di Lavoro
Trova C.P.I.
M e t
Archivio news Archivio 2002- 05
Città
Metropolitana Città
Metropolitana Comunicati stampa U.R.P.
Ufficio stampa Primo Piano
N e w s d i T o p n e w s - A N S A . i t
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,89%)
Pam Onu taglia aiuti Cisgiordania e G a z a
Cuba: nuova Costituzione, stop nozze gay
Successo del bike sharing a New D e l h i
Alta Corte, possibile scarcerazione L u l a
Ansa Top News - Tutti gli Rss
VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI C e r c a :
Vai
Flip
1 / 4
Data Pagina Foglio
19-12-2018
Codice abbonamento:045680
Sono tutti elementi su cui ha inciso e continuerà a incidere l'attuazione del Piano strategico, che va letto in relazione al Bando periferie e al Piano territoriale. Il Ptm è un documento complementare che, partendo dagli ambiti territoriali entro cui sono state organizzate le strategie e le azioni, seleziona i nodi e le aree entro cui si esplica l’interesse metropolitano, per un doppio scopo: quello di far crescere una coscienza di appartenenza metropolitana per cittadini e istituzioni; e quello di costruire fisicamente una trama di strutture di interesse che servano a coagulo di progetti di area vasta, intesi come progetti “motore”.
Per questo motivo oltre all’approvazione del Psm aggiornato, stamani è stato avviato anche il procedimento per la stesura dello strumento territoriale metropolitano.
Il Rinascimento Metropolitano è declinato attraverso tre visioni strategiche: l’accessibilità universale, come condizione indispensabile per la partecipazione alla vita sociale e per la fruibilità
degli spazi e dei servizi; la definizione di opportunità diffuse grazie all’attivazione di molteplici e variegate risorse/opportunità presenti in tutta l’area metropolitana; e infine, una concezione del territorio metropolitano che valorizza il territorio rurale come insieme integrato di terre del benessere, in termini di qualità di vita ed equilibrio eco-sistemico.
Accessibilità universale. Superstrade ciclabili: il progetto pilota del tratto Firenze- Prato ha già ottenuto un primo finanziamento di 5 milioni di euro, è stato effettuato lo studio di fattibilità ed è in corso l’avanzamento delle fasi per gli incarichi di progettazione interna/esterna.
Il tema della mobilità ciclabile è fortemente legato all’Uso metropolitano dei servizi ferroviari. Emerge il posizionamento strategico che assumono alcune aree dismesse rispetto ai principali hubs della mobilità metropolitana. Per dare operatività a questa azione occorre aprire un dialogo con il gestore in relazione sia alle stazioni
attive, sia agli spazi attualmente dismessi e riutilizzabili per metterli in connessione con le piste ciclabili esistenti e in progetto.
L’intenso lavoro portato avanti dalla Città Metropolitana con il Tribunale, l’Università di Firenze, la Camera di Commercio e la Fondazione CRF e l’Ordine degli Avvocati nell’ambito del “Protocollo per la giustizia nella città metropolitana” come forma di attuazione della visione sulla accessibilità universale ha portato alla definizione dei progetti
“Giustizia semplice” e “Giustizia prossima”, che saranno attivi dal 14 gennaio 2019 (per ora a Firenze, nella sede del Quartiere 3 in via Tagliamento n.4, e ad Empoli).
Il progetto “Strumenti di governo e pianificazione cooperativa nell’area metropolitana”
finanziato dalla Fondazione CR di Firenze va nella direzione dell’attuazione dell’azione Tavolo cooperativo permanente “Easy Metro City”. Il progetto prevede un censimento della capacità connettiva attuale dei soggetti pubblici, privati e del terzo settore, per comprendere ruolo e modalità attraverso le quali la Città Metropolitana può favorire la collaborazione interistituzionale, la partecipazione della società civile e implementare le partnership pubblico-privato.
Inserita l’azione Ri-abitare le aree interne, tesa a comprendere le esigenze delle aree interne e promuovere azioni volte ad aumentarne l’accessibilità. Si tratta di definire,
N e w s l e t t e r
Met Sport Non-profit
Incorpora Visualizza su Twitter
Tweet
di @metfirenze6h Inaugurata l'aula all'aperto dell'Istituto per il turismo Marco Polo Ribattezzata 'La Nave dei Sogni dei Migranti'. Taglio del nastro stamani con la vicesindaca Giachi, l'assessore Vannucci, il presidente Dormentoni e il consigliere Guccione ift.tt/2QGLnon
Con la Carta unica dello studente universitario anche occasioni di salute Una delibera approvata dalla giunta regionale prevede la possibilità di accedere con la tessera dello studente anche a iniziative di
Met Firenze
@metfirenze
Met Firenze
@metfirenze
Reg. Tribunale Firenze n. 5241 del 20/01/2003
Met
Città Metropolitana di Firenze Via Cavour, 1 - 5 0 1 2 9 Firenze tel. 055 2760346, fax 0 5 5 2 7 6 1 2 7 6 Direttore responsabile: Gianfrancesco Apollonio Web designer: Claudia Nielsen
Coordinamento redazionale: Loriana Curri Content editor: Antonello Serino, Paolo Ciulli
Ufficio Stampa della Città Metropolitana:
Michele Brancale e-mail
2 / 4
Data Pagina Foglio
19-12-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 28
nell’ambito del Patto per l’Appennino siglato tra le Città Metropolitane di Firenze e Bologna il 6 novembre 2017, una modalità di azione integrata, capace di considerare in modo unitario il sistema montano tosco-romagnolo per la promozione ambientale, turistica e culturale, il recupero delle aree incolte e delle economie agro-silvo-pastorali, della salvaguardia idrogeologica, della valorizzazione del sistema manifatturiero, del paesaggio e dei servizi ecosistemici.
Opportunità diffuse. I contenuti della visione 'Opportunità Diffuse' rappresentano il volano
dello sviluppo della città metropolitana. Avanti con il progetto “attività di sostegno rivolto alle startup innovative nel territorio fiorentino”; il progetto Mip – Murate Idea Park;
l’iniziativa “FIRST Lab” (FIRenze SmarT working Lab); il progetto “Hubble – programma di accelerazione” che si inserisce in un percorso di innovazione che ha visto anche l’acquisto dell’ex caserma Cavalli da parte di Fondazione CRF e l’avvio dei relativi lavori di ristrutturazione per offrire una casa alle molte startup che sceglieranno il territorio metropolitano per svilupparsi.
Inoltre, Fondazione Crf e Confindustria Firenze stanno svolgendo una mappatura delle aziende del territorio, e il quadro emerso ha evidenziato una grande necessità di un middle management legato al territorio e che risponda alle esigenze di specializzazione delle aziende e di manodopera altamente specializzata. Nell’ottica dell’azione Qualità del lavoro si segnala il protocollo d’intesa tra Città Metropolitana e organizzazioni sindacali territoriali Cgil, Cisl e Uil di Firenze in materia di appalti pubblici, concessioni di lavori, forniture e servizi.
L’azione “Città Vivibile: riqualificazione urbana, vivibilità e sicurezza delle periferie” ha visto la Città metropolitana svolgere un importante ruolo di coordinamento sia nella fase di progetto sia nell’attuale fase attuativa del Progetto Periferie, Finanziato su fondi nazionali, in cui è emersa la necessità di introdurre anche il tema della qualità ambientale. Altro dato interessante emerge dal censimento degli spazi-opportunità: sono stati censiti 154 spazi dismessi che richiedono opere di rigenerazione e/o bonifica (brownfields) per un totale di ca. 420 ha. Per dare operatività alla strategia del Riuso 100%, il censimento sarà ampliato anche alle realtà presenti nell’area metropolitana funzionale Firenze-Prato-Pistoia.
Implementato del progetto europeo Interreg. Europe CD-ETA (Collaborative Digitization of natural and cultural heritage), che ha come obiettivo la generazione di policy e strategie per l’ottimizzazione della gestione e digitalizzazione dei beni culturali.
Sempre rispetto al tema dell’attrattività integrata, ma con forti legami al tema formazione preme evidenziare la risultanze del progetto Erasmus+ Vector, imperniato sulla valorizzazione del patrimonio turistico diffuso partendo dalla formazione di figure professionali specifiche come quella del “Destination Manager”.
Terre del Benessere. La Città Metropolitana di Firenze ha svolo un importante ruolo di coordinamento dei Comuni sul fronte della progettazione integrata. Nella fase di definizione
delle domande di partecipazione al bando regionale “Progetti Integrati territoriali”, rivolto a soggetti pubblici e privati che si aggregano per affrontare specifiche criticità ambientali, la Metrocittà ha
accompagnato i comuni nella definizione del progetto di adesione ad un Accordo Territoriale finalizzato alla soluzione di specifiche problematiche locali ed all’attuazione di strategie mirate alla mitigazione o all’adattamento ai cambiamenti climatici.
3 / 4
Data Pagina Foglio
19-12-2018
Codice abbonamento:045680
© C O P Y R I G H T E L I C E N Z A D ' U S O I N F O R M A Z I O N I S U L S I T O C L A U S O L A D I E S C L U S I O N E R E S P O N S A B I L I T À P R I V A C Y
Nell’area metropolitana fiorentina sono stati presentati tre Pit, tutti finanziati, di cui uno che vede Città Metropolitana come capofila (PIT Piana Fiorentina) e gli altri due in cui è partner: si tratta dei PIT “Acque e biodiversità. Tutela e Valorizzazione delle risorse ambientali del Padule di Fucecchio e delle Colline delle Cerbaie”, inerente la valorizzazione delle filiere corte e la pianificazione del cibo, e del PIT Coltivare con l’Arno, finalizzato a dare attuazione al Contratto di Fiume Riva sinistra d’Arno. A questi si aggiungono progettualità promosse da gruppi di comuni dell’area metropolitana: il PIT
“AGRI.RE.MO” che coinvolge l’Unione dei comuni del Mugello e il PIT Bio distretto del Chianti, promosso dall’omonimo Biodistretto.
Circa il bacino dell’Arno, la Città Metropolitana promuove la riqualificazione integrata e partecipata dei contesti fluviali e aderisce al Consortium Agreement “Coltivare con l’Arno.
Parco agricolo perifluviale”, finalizzato alla progettazione integrata del territorio rurale di riva sinistra d’Arno all’interno del Contratto di Fiume Arno, e al processo partecipativo
“Pesa anche tu. Verso il Contratto di Fiume Pesa”, promosso dal Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e finalizzato alla riqualificazione integrata del fiume e del suo territorio di riferimento.
19/12/2018 12.05
Città Metropolitana di Firenze
^ inizio pagina
a c u r a d i : C i t t à M e t r o p o l i t a n a d i F i r e n z e - D i r e z i o n e C o m u n i c a z i o n e e I n f o r m a z i o n e
4 / 4
Data Pagina Foglio
19-12-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 30