• Non ci sono risultati.

BIODIVERSITÀ, TERRITORIO E NUTRIZIONE: LA SOSTENIBILITÀ DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BIODIVERSITÀ, TERRITORIO E NUTRIZIONE: LA SOSTENIBILITÀ DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.crea.gov.it Centro Congressi Cavour

Via Cavour, 50/a - Roma

convegno conclusivo del progetto terravita

BIODIVERSITÀ,

TERRITORIO E NUTRIZIONE:

LA SOSTENIBILITÀ DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO

8 GIUGNO 2017

Comeraggiungereil Centro Congressi Cavour

IN AUTO: Da Nord G.R.A.: uscita Salaria, direzione Roma Centro.

Da Sud G.R.A.: uscita Appia, direzione Roma Centro.

Percorrerla tutta sino alla Stazione Termini.

TRENO e METROPOLITANA (Linee A e B): Fermata Stazione Termini

A PIEDI: A 150 metri da Stazione Termini

MEZZI PUBBLICI: Linee autobus ATAC: tutte le linee con fermata o capolinea a P.zza dei Cinquecento

CENTRO DI RICERCA ALIMENTI E NUTRIZIONE Via Ardeatina, 546 - 00178 Roma Tel. +39 06 514941 | Fax +39 06 51494550 e-mail: [email protected] | Web: www.crea.gov.it

CentrodiriCerCa

alimentienutrizione

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Federica Intorre Tel. +39 06 51494557 (crea – Alimenti e Nutrizione) Donatella Ciarapica Tel. +39 06 51494620

(crea – Alimenti e Nutrizione) LA PARTECIPAZIONE È APERTA A TUTTI

E’ OBBLIGATORIO ISCRIVERSI INVIANDO LA SCHEDA DI REGISTRAZIONE A [email protected]

ENTRO IL 1 GIUGNO

(2)

PROGRAMMA

9.00-9.30 registrazione

9.30-10.15

salutiistituzionali

· Il progetto Biodiversità, Territorio e Nutrizione: la sostenibilità dell’agro-alimentare italiano.

Angela Polito Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione

La sostenibilità degli alimenti tra tradizione e innovazione.

Andrea Marchini (Università di Perugia) 10.45-11.15

i sessione: QualitàdelleproduzioniloCali (primaparte)

moderatore: Giuseppe Maiani (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)

- La qualità degli antichi grani siciliani, tra miti e ricerca scientifica.

Massimo Palumbo (Crea - Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture industriali) - Cereali da riscoprire. Contributo alla tutela della

biodiversità.

Rita Acquistucci (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)

- Studio in “vitro” e in “vivo” di una dieta arricchita con alimenti a base di grano Solina di derivazione abruzzese.

Nicolò Merendino (Università La Tuscia, Viterbo) disCussione

11.15-11.45 pausa Caffè

11.45 -13.30

ii sessione: QualitàdelleproduzioniloCali

(seCondaparte)

moderatore: Andrea Marchini (Università di Perugia)

- La biodiversità dell’agroalimentare italiano: il valore nutrizionale di varietà locali ortofrutticole.

Elena Azzini (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)

- L’olio extravergine di oliva monovarietale come garanzia di qualità: caratteristiche chimiche e nutrizionali dell’olio prodotto da 25 cultivar di olivo tipiche del sistema agroalimentare italiano.

Gianni Pastore (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)

- Caratterizzazione molecolare di alcuni prodotti tipici italiani delle specie Pyrus communis, Triticum durum, Triticum aestivum, e Olea europaea.

Sabrina Lucchetti (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)

- Valorizzazione nutrizionale e tecnologica di ecotipi locali di leguminose ad elevata sostenibilità ambientale.

Marina Carbonaro (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)

- Formaggi del territorio: aspetti chimici e caratteristiche nutrizionali.

Pamela Manzi (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)

- Formaggi del territorio: aspetti produttivi e di salubrità.

Andrea Formigoni, Andrea Serraino (Università Di Bologna)

disCussione

13.30-15.00 pausa pranzo

15.00-16.30

iii sessione: sostenibilitàambientaleedeConomiCae impattosulConsumatore: unapproCCiointegrato

moderatore: Alessandro Monteleone (Crea - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia)

- Impatti energetico-ambientali (e carbon footprint) del settore agroalimentare: il caso studio di tre prodotti siciliani.

Maurizio Cellura (Università di Palermo)

- Sostenibilità delle produzioni agroalimentari territoriali:

l’analisi di 3 casi studio.

Patrizia Borsotto (Crea - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia)

- Produzioni locali, tradizioni, e vitalità dei territori rurali del Parco Nazionale della Majella.

Milena Verrascina (Crea - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia)

- Stato di nutrizione e stile di vita ai tempi della globalizzazione:

la realtà rurale abruzzese del Parco Nazionale della Majella.

Federica Intorre (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)

disCussione

ConClusionigeneralidelprogetto.

Angela Polito (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare nella Tabella 1a figurano il dettaglio del numero di campioni attesi per Regione o Provincia autonoma, ed i Laboratori del controllo ufficiale che hanno

675 /96 il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione si impegna a non diffondere i dati personali a soggetti indeterminati ed a utilizzarli esclusivamente per dare corso alla

Importo: Euro 78.00 (comprensivo di Euro 52.00 per il rilascio del certificato di potabilità dell’acqua e Euro 26.00 per il campionamento effettuato) escluso l’importo

2) Relazione tecnica descrittiva relativa alla fonte di captazione e del sistema di fornitura idrica comprensiva di corografia della rete acquedottistica interessata, planimetrie

Il versamento del contributo di ammissione all’esame, nella misura stabilita dal Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Torino (€ 50,00, non rimborsabile,

1 incarico di Direttore di Struttura Complessa per il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ha individuato quale componente titolare la Dott.ssa Alonzo

L’aggiudicazione del servizio di ristorazione scolastica secondo un capitolato con requisiti oggettivi e misurabili deve prevedere una valutazione della conformità agli stessi,

In base alle caratteristiche della struttura devono essere prescelte le diverse modalità di preparazione e di distribuzione dei pasti, ognuna delle quali richiede specifiche