• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE Provincia di Perugia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE Provincia di Perugia"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE

Provincia di Perugia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 127 Del 25-07-2013

Oggetto: Società "F.LLI CACIOLI S.n.c." - PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PER LA LOTTIZZAZIONE A SCOPO RESIDENZIALE DI UN TERRENO SITO IN VIA CORLEONE (ZONA "C1,5" DEL P.R.G.) - APPROVAZIONE.-

L'anno duemilatredici il giorno venticinque del mese di luglio alle ore 14:30, presso questa Sede Municipale, convocata nei modi di legge, si è riunita la Giunta Comunale per deliberare sulle proposte contenute nell'ordine del giorno unito all'avviso di convocazione.

Dei Signori componenti della Giunta Comunale di questo Comune:

MANGANELLO RICCARDO SINDACO P

FATTORINI FABRIZIO VICESINDACO P

CESARETTI LUCA ASSESSORE P

MEO MARIA LUISA ASSESSORE P

GALLETTI ANDREA ASSESSORE P

LUCACCHIONI CHIARA ASSESSORE P

PARBONO RAFFAELE ASSESSORE A

ne risultano presenti n. 6 e assenti n. 1.

Assume la presidenza il Signor MANGANELLO RICCARDO in qualità di SINDACO assistito dal SEGRETARIO GENERALE SOMMOVIGO DOTT.SSA MARIA PIA.

Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale ad esaminare e ad assumere le proprie determinazioni sulla proposta di deliberazione indicata in oggetto.

Soggetta a ratifica N Comunicazione alla Prefettura N Immediatamente eseguibile S

(2)

DELIBERA DI GIUNTA n.127 del 25-07-2013 CITTA' DELLA PIEVE

LA GIUNTA COMUNALE

VISTA la domanda presentata in data 11.07.2012, Prot. n. 9868 dal Sig. CACIOLI SILVIO nato a Città della Pieve il 25.03.1947 ed ivi residente in Strada Comunale della Casella, n. 1, (Codice Fiscale: CCLSLV47C25C744S) in qualità di Legale Rappresentante della Società

“F.LLI CACIOLI S.n.c.” con sede a Città della Pieve, Via Bombagli, n. 21 (Partita Iva:

01688230541) tesa ad ottenere l’approvazione del PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PER LA LOTTIZZAZIONE A SCOPO RESIDENZIALE DI UN TERRENO SITO IN VIA CORLEONE (ZONA “C1,5” DEL P.R.G.) catastalmente distinto al Foglio n. 46 con le Particelle n. 517, 518, 520, 742, 746, 761, 762 e 763;

CONSTATATO che alla predetta domanda risulta allegato il Piano di Lottizzazione, redatto dal Geom. Sacco Marcello di Città della Pieve, composto dai seguenti elaborati:

- Tavola n. 01: Stato Attuale – Piano quotato con previsioni di progetto;

- Tavola n. 02: Zonizzazione con sagome di ingombro;

- Tavola n. 02/bis: Zonizzazione georeferenziata;

- Tavola n. 03: Sezioni e profili, ingombri massimi;

- Tavola n. 04: Opere di urbanizzazione;

- Elaborati: Relazione Tecnica, Norme Tecniche di Attuazione, Visura catastale, Schema depurazione acque nere, Planimetria sistemazione alberature;

- Relazione Paesaggistica;

- Scheda tecnica dati urbanistici;

- Estratti cartografici, Documentazione fotografica;

- Elaborato ai sensi della DGR 1734 del 30.10.2007 e della DGR 1064 del 27.07.2009.

- Relazione Geologica a firma del Dott. Geologo Gianfranco Corbucci;

- Schema di convenzione;

- Dichiarazione di conformità del Piano Attuativo;

VISTO il vigente Piano Regolatore Generale, approvato con D.P.G.R. 22.05.1998, n. 274 e successive varianti;

DATO ATTO che nella zonizzazione di detto strumento urbanistico generale l'area oggetto del Piano Attuativo è identificata parte in Zona Territoriale Omogenea "C1,5" (Zone residenziali condizionate di densità media), Part.lle n. 517, 518, 520, 761, 762 e 763, e parte in Zona “E2p”

(Zone di particolare valore paesaggistico destinate ad usi agricoli), Part.lle n. 742 e 746;

VISTO il nuovo Piano Regolatore Generale, Parte Strutturale adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 28.02.2011;

DATO ATTO che l'area oggetto del Piano Attuativo ricade parte in Zona “RB” (Tessuto esistente di formazione recente prevalentemente residenziale) e parte in Zona “ED” (Aree agricole) del nuovo Piano Regolatore Generale Parte Strutturale adottato;

VISTO l’art. 22, comma 3 della L.R. n. 11/2005 il quale, tra l’altro, prevede che “”I proprietari di almeno il cinquantuno per cento del valore catastale degli immobili e della superficie delle aree perimetrale dal PRG, parte operativa, possono presentare una proposta di piano attuativo, purché riferita ad un comparto che costituisca un’entità funzionale.””;

CONSIDERATO:

- che il Piano di cui trattasi consiste nella previsione di un unico lotto con volumetria urbanistica edificabile massima di mc. 2.449,50 all’interno del quale è prevista la realizzazione di due edifici residenziali plurifamiliari (1° Stralcio – 2° Stralcio). Si prevede la realizzazione dei relativi standard urbanistici, verde pubblico e parcheggi pubblici,

(3)

DELIBERA DI GIUNTA n.127 del 25-07-2013 CITTA' DELLA PIEVE

rapportati all’entità dell’intervento, che sono stati previsti all’estremità Ovest del Lotto edificabile lungo Via Corleone. L’area è già dotata di urbanizzazioni per le quali sarà necessario effettuare esclusivamente gli allacci dei costruendi edifici;

- che la proprietà oggetto di Piano Attuativo è situata in una zona posta Nord-Est del capoluogo già ampiamente urbanizzata e caratterizzata dalla presenza di edifici residenziali uni o plurifamiliari isolati;

- che i due edifici previsti all’interno del lotto verranno disposti parallelamente alle curve di livello che caratterizzano l’andamento della proprietà con caratteri architettonici e finiture esterne tipiche della zona;

- che le opere di urbanizzazione riconducibili agli standard urbanistici previsti dal piano in esame sono riconducibili a n. 8 posti auto delimitati da un cordolo e da un marciapiede pavimentato con elementi autobloccanti di colore rosso laterizio ed una piccola rata di terreno sistemata a prato con alberature (destinata a verde pubblico più di decoro che utilizzabile come tale, viste le modeste dimensioni), oltre ad una isola ecologica;

- che l’intervento prevede, inoltre, gli allacci interrati alle varie utenze e sottoservizi già presenti nell’area;

- che per la loro entità e tipologia di opere si ritiene che le stesse non vadano a compromettere significativamente l’aspetto dei luoghi sottoposti a tutela;

- che l’intervento edificatorio previsto all’interno del lotto sarà subordinato all’ottenimento dei successivi Permessi di Costruire nonché di Autorizzazioni Paesaggistiche;

VISTA la Legge Regionale 22.02.2005, n. 11, ed, in particolare, il Titolo III "Attuazione del P.R.G.";

VISTO l’art. 69, comma 2, della L.R. 22.02.2005, n. 11 che recita “fino all’adozione da parte della Giunta Regionale delle norme regolamentari, degli indirizzi e delle direttive attuative previsti dalla presente legge, si applicano le norme della stessa oppure le corrispondenti norme nazionali e regionali previgenti, abrogate ai sensi dell’articolo 73, in quanto compatibili”;

VERIFICATO che gli elementi del Piano di cui trattasi corrispondono al dettato dell'art. 20 della L.R. 21.10.1997, n. 31, mentre i contenuti dello stesso corrispondono a quanto previsto dall'art. 23 della Legge Regionale 22.02.2005, n. 11;

CONSIDERATO che il Piano Attuativo di cui trattasi è redatto in conformità alle previsioni del Piano Regolatore Generale vigente ed alle nuove disposizioni urbanistiche impartite dal Titolo III della Legge Regionale n. 11/2005;

VISTO l’art. 24, comma 8, della L.R. 22.02.2005, n. 11 che recita “i piani attuativi conformi allo strumento urbanistico sono adottati e approvati dalla Giunta comunale”;

VISTO l’art. 24, comma 11 della L.R. 11/2005, così come sostituito dall’art. 89, comma 3 della L.R. 8/2011, e successivamente modificato ed integrato dall’art. 13, comma 2 della L.R. 7/2012 il quale recita: “Il piano attuativo relativo ad interventi nelle zone sottoposte al vincolo di cui al d.lgs. 42/2004 e nelle aree o immobili di cui all’articolo 4, comma 2 della legge regionale 18 febbraio 2004, n. 1 (norme per l’attività edilizia) è adottato previo parere della commissione comunale per la qualità architettonica ed il paesaggio. Il comune trasmette alla Soprintendenza il parere della commissione unitamente agli elaborati del piano attuativo adottato, corredati del progetto definitivo delle opere di urbanizzazione e infrastrutturali previste, nonché della documentazione di cui al comma 3, dell’articolo 146, del d.lgs. 42/2004 relativa a tali opere. La soprintendenza esprime il parere di cui all’articolo 146 del d.lgs.

42/2004 sulle opere di urbanizzazione e infrastrutturali, ai fini di quanto previsto all’articolo

(4)

DELIBERA DI GIUNTA n.127 del 25-07-2013 CITTA' DELLA PIEVE

26, comma 7, fermo restando il parere di cui allo stesso articolo 146 del d.lgs. 42/2004 da esprimere successivamente sul progetto definitivo dei singoli interventi edilizi.”;

VISTO il D.M. in data 13.08.1956 “Dichiarazione di Notevole Interesse pubblico della zona comprendente l’abitato comunale di Città della Pieve e terreni circostanti” con il quale l’area di cui trattasi è stata dichiarata di notevole interesse ambientale ai sensi della L. 1497/’39 (ora DLgs. 42/2004);

VISTO il Decreto Legislativo 22.01.2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137” e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il D.P.C.M. 12.12.2005, “Codice dei beni culturali e del paesaggio”;

DATO ATTO:

 che in data 24.07.2012 è stata redatta dal Responsabile dell’Area Urbanistica apposita relazione tecnica illustrativa e proposta di provvedimento ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs 42/2004 al fine dell’esame del Piano Attuativo da parte della Commissione per la Qualità Architettonica e del Paesaggio;

 che il Piano Attuativo di cui trattasi è stato esaminato, ai fini dell’art. 89 del D.P.R.

380/2001 e ai fini idrogeologici ed idraulici, a norma dell’art. 24, comma 9, della L.R.

11/2005, nonché ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004 e dell’art. 24, comma 11 della L.R. 11/2005, dalla Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio, nella seduta del 01.08.2012, la quale ha espresso “Parere Favorevole”;

 che con nota Prot. n. 13147 del 15.09.2012 è stato richiesto alla Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggisti dell’Umbria il prescritto parere vincolante;

 che con nota Prot. n. 21014 del 28.09.2012, pervenuta a questo Comune in data 02.10.2012 (Prot. n. 13985) la Soprintendenza ha richiesto documentazione integrativa;

 che con nota Prot. n. 16236 del 12.11.2012 si è provveduto a trasmettere alla Soprintendenza la documentazione integrativa inviata a questo Comune dal Tecnico Progettista con nota Prot. n. 15879 del 06.11.2012 costituita dai seguenti elaborati:

- Tavola unica: Aree di PRG – Planimetria della zona;

- Elaborati Tecnici: Stralcio del PTCP, Planimetria di riferimento, documentazione fotografica delle inter visibilità, foto-simulazioni dai vari punti cardinali;

 che con nota Prot. n. 27002 del 14.12.2012, pervenuta a questo Comune in data 19.12.2012, Prot. n. 18223, la Soprintendenza ha espresso parere favorevole di compatibilità paesaggistica nel rispetto delle seguenti prescrizioni:

- le aree destinate a parcheggio dovranno essere atte all’inerbimento;

- dovranno essere posti a dimora alberature di tipo autoctono nelle aree limitrofe ai fabbricati.

VISTI i seguenti Atti:

1. Deliberazione della Giunta Comunale n. 150 del 23.08.2012 con la quale il Piano Attuativo in oggetto è stato adottato;

2. Avviso di Deposito Prot. n. 5960 del 13.04.2013 con il quale si dà notizia dell'Adozione del Piano Attuativo di cui trattasi e che lo stesso è stato depositato presso la Segreteria Comunale;

3. Nota del Comune Prot. n. 5979 del 13.04.2013 con la quale l'Avviso di Deposito predetto è stato inviato al giornale "Prima Pagina" per la relativa pubblicazione;

(5)

DELIBERA DI GIUNTA n.127 del 25-07-2013 CITTA' DELLA PIEVE

4. Nota del Comune Prot. n. 6001 del 15.04.2013 con la quale l'Avviso di Deposito Prot. n.

5960 del 13.04.2013 è stato inviato al Bollettino Ufficiale della Regione dell'Umbria per la relativa pubblicazione;

5. Edizione n. 4 del 23.04.2013 del giornale "Prima Pagina" sul quale l'Avviso di Deposito è stato integralmente pubblicato;

6. Bollettino Ufficiale della Regione dell’Umbria n. 18 del 23.04.2013 sul quale l'Avviso di Deposito è stato integralmente pubblicato;

7. Nota del Comune Prot. n. 5980 del 13.04.2013 con la quale è stato richiesto alla U.S.L. n. 2 il prescritto Parere igienico sanitario sul Piano Attuativo di cui trattasi;

8. Nota della USL UMBRIA 1 Prot. n. 44025 del 13.05.2013, pervenuta a questo Comune in data 16.05.2013, Prot. n. 7711, con la quale è stato espresso il prescritto Parere igienico sanitario favorevole;

9. Certificato di Deposito Prot. n. 7242 del 09.05.2013 dal quale si evince che l’Avviso è stato affisso all’Albo Pretorio dal 15.04.2013 al 07.05.2013 e che nel tempo indicato non sono state presentate opposizioni ed osservazioni;

DATO ATTO che la presente deliberazione con i relativi allegati viene pubblicata ai sensi dell’art. 39, comma 1 del DLgs. n. 33/2013;

Effettuata la votazione in forma palese per alzata di mano con esito favorevole unanime;

DELIBERA Per le motivazioni di cui in premessa:

1. DI APPROVARE il Piano Attuativo di iniziativa privata per la lottizzazione a scopo residenziale di un terreno sito in Via Corleone (Zona “C1,5” DEL P.R.G.), catastalmente distinto al Foglio n. 46 con le Particelle n. 517, 518, 520, 742, 746, 761, 762 e 763, presentato dal Sig. CACIOLI SILVIO nato a Città della Pieve il 25.03.1947 ed ivi residente in Strada Comunale della Casella, n. 1 (Codice Fiscale: CCLSLV47C25C744S) in qualità di Legale Rappresentante della Società “F.LLI CACIOLI S.n.c.” con sede a Città della Pieve, Via Bombagli, n. 21 (Partita Iva: 01688230541), redatto dal Geom. Sacco Marcello di Città della Pieve, composto dai seguenti elaborati (già allegati alla Deliberazione di adozione):

- Tavola n. 01: Stato Attuale – Piano quotato con previsioni di progetto (Allegato n.1);

- Tavola n. 02: Zonizzazione con sagome di ingombro (Allegato n.2);

- Tavola n. 02/bis: Zonizzazione georeferenziata (Allegato n. 3);

- Tavola n. 03: Sezioni e profili, ingombri massimi (Allegato n. 4);

- Tavola n. 04: Opere di urbanizzazione (Allegato n. 5);

- Elaborati: Relazione Tecnica, Norme Tecniche di Attuazione, Visura catastale, Schema depurazione acque nere, Planimetria sistemazione alberature (Allegato n. 6);

- Relazione Paesaggistica (Allegato n. 7);

- Scheda tecnica dati urbanistici (Allegato n. 8);

- Estratti cartografici, Documentazione fotografica (Allegato n. 9);

- Elaborato ai sensi della DGR 1734 del 30.10.2007 e della DGR 1064 del 27.07.2009 (Allegato n.10);

- Relazione Geologica a firma del Dott. Geologo Gianfranco Corbucci (Allegato n.11);

- Schema di convenzione (Allegato n. 12);

- Dichiarazione di conformità del Piano Attuativo (Allegato n. 13);

e dai seguenti elaborati successivamente integrati a seguito di richiesta da parte della Soprintendenza, allegati alla presente Deliberazione per farne parte integrante e sostanziale:

(6)

DELIBERA DI GIUNTA n.127 del 25-07-2013 CITTA' DELLA PIEVE

- Tavola unica: Aree di PRG – Planimetria della zona (Allegato 14);

- Elaborati Tecnici: Stralcio del PTCP, Planimetria di riferimento, documentazione fotografica delle inter visibilità, foto-simulazioni dai vari punti cardinali (Allegato 15);

Alle seguenti condizioni:

a) Al momento della presentazione delle istanze di Permesso di Costruire relative agli interventi edificatori previsti dal Piano Attuativo dovrà essere verificato quanto disposto dalla L.R. 18.11.2008, n. 17 “Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi”, la dotazione dei parcheggi pertinenziali previsti dal Regolamento Regionale n. 7 del 25.03.201 nonché quanto disciplinato dal Regolamento Regionale n. 9/2008.;

b) Che vengano rispettate le seguenti prescrizioni impartite dalla Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggisti dell’Umbria con nota Prot. n. 27002 del 14.12.2012:

- le aree destinate a parcheggio dovranno essere atte all’inerbimento;

- dovranno essere posti a dimora alberature di tipo autoctono nelle aree limitrofe ai fabbricati.

c) Prima della stipula della Convenzione relativa al Piano Attuativo di cui trattasi dovrà essere presentato ed approvato dall’Amministrazione Comunale il progetto definitivo/esecutivo relativo alle opere di urbanizzazione previste dal Piano stesso;

2. DI PRENDERE ATTO del parere favorevole di compatibilità paesaggistica, Prot. n. 27002 del 14.12.2012, espresso ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs n. 42/2004, dalla Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria, che in copia si allega alla presente per farne parte integrante e sostanziale (Allegato A);

3. DI DARE ATTO che ai sensi dell’art. 26, comma 7 della L.R. 11/2005 così come integrato dalla L.R. 8/2011, la presente deliberazione di approvazione del piano attuativo costituisce titolo abilitativo e autorizzazione paesaggistica per la realizzazione degli allacci e delle opere di urbanizzazione previste, compresi gli elementi di arredo urbano e il sistema del verde, purchè sia stata stipulata l’apposita convenzione;

4. DI DARE ATTO che il relativo Schema di Convenzione urbanistica, allegato alla Deliberazione della Giunta Comunale n. 150 del 23.08.2012, è stato approvato con il medesimo atto deliberativo, con il quale, inoltre, è stato autorizzato il Responsabile dell’Area Urbanistica alla relativa sottoscrizione;

5. DI DARE ATTO che il presente provvedimento collegiale di approvazione, ferma restando la caratteristica di atto fondamentale in esecuzione dell’art. 42, comma 2 – num. 3, del D.Lgs 267/2000 – T.U.O.E.L, costituisce anche atto di indirizzo ai fini della concreta attuazione dei poteri di gestione del Funzionario Responsabile dell’area Urbanistica, previsti dall’art. 107 – comma 3 – stesso D.Lgs., attribuendo e delegando al Medesimo, per motivi di economia procedurale e nel rispetto dei principi e delle volontà fondamentali risultanti dall’atto deliberativo e dallo schema di convenzione urbanistica, poteri di modifica e rettifica – non sostanziali – dello schema di convenzione;

6. DI INCARICARE il responsabile dell'Area Urbanistica degli adempimenti successivi all'approvazione del Piano in argomento, previsti dall'art. 24 e seguenti della Legge Regionale 22.02.2005, n. 11 e dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 657 del 12.04.2005: “Adempimenti in materia di deposito, pubblicazione e comunicazione degli atti inerenti gli strumenti urbanistici e le norme regolamentari”;

(7)

DELIBERA DI GIUNTA n.127 del 25-07-2013 CITTA' DELLA PIEVE

7. DI TRAMETTERE, ai sensi dell’art. 146, comma 11 del DLgs. 42/2004, copia della presente Deliberazione alla Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggisti dell’Umbria ed alla Regione dell’Umbria, unitamente al parere espresso dalla Soprintendenza stessa;

Successivamente, su proposta del Sindaco, il presente atto viene dichiarato immediatamente eseguibile stante l’urgenza di provvedere alla successiva pubblicazione prevista dalla normativa di settore, con votazione unanime e favorevole resa per alzata di mano.

(8)

DELIBERA DI GIUNTA n.127 del 25-07-2013 CITTA' DELLA PIEVE

PARERI

(In caso di assenza: pareri non richiesti ai sensi di legge)

PARERE: Favorevole in ordine alla Regolarita' tecnica

Data: 23-07-2013 Il Responsabile del servizio

FADIGHENTI FAUSTO

(9)

DELIBERA DI GIUNTA n.127 del 25-07-2013 CITTA' DELLA PIEVE Letto, approvato e sottoscritto a norma di legge.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE

MANGANELLO RICCARDO SOMMOVIGO DOTT.SSA MARIA PIA.

___________________________________________________________________________

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Della suestesa deliberazione viene iniziata oggi la pubblicazione all'Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi ai sensi dell’art.124, comma 1 della Legge n.267/00 e contemporaneamente comunicata ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art.125, comma 1 della Legge n.267/00.

Lì, 30-07-2013

IL SEGRETARIO GENERALE SOMMOVIGO DOTT.SSA MARIA PIA.

___________________________________________________________________________

ESECUTIVITÀ

La presente deliberazione è divenuta esecutiva in data 25-07-2013 in quanto è stata dichiarata immediatamente eseguibile con le modalità previste dall’art.134, comma 4 della Legge n.267/00.

IL SEGRETARIO GENERALE SOMMOVIGO DOTT.SSA MARIA PIA.

___________________________________________________________________________

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto segretario comunale certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all’albo pretorio per 15 giorni consecutivi dal 30-07-2013 al 14-08-2013, ai sensi dell’art.124, comma 1 della Legge n.267/00 senza reclami.

Lì, 15-08-2013

IL SEGRETARIO GENERALE SOMMOVIGO DOTT.SSA MARIA PIA.

Riferimenti

Documenti correlati

Coloro che avessero presentato domanda di mobilità verso questo Comune prima della pubblicazione del presente avviso sono tenuti obbligatoriamente, se interessati

Visto il decreto a firma del Sindaco del Comune di Pieve di Soligo n. 26204 - con cui, stanti gli accordi raggiunti dai Sindaci dei due Comuni in sede di

Sintesi dell’osservazione: in alcune zone, soprattutto a sud del territorio comunale, i siti di ricerca non terrebbero conto dell’impatto prodotto dal punto di vista ambientale.

è stato predisposto il presente Piano Operativo Specifico della Procedura Concorsuale per tutti gli adempimenti necessari alla corretta gestione ed organizzazione del concorso, con

L’Organo competente alla Adozione ed Aggiornamento annuale del Programma per la Trasparenza ed Integrita’ ( P.T.T.I.) è la Giunta Comunale atteso che la Trasparenza

2 del “Regolamento per l’applicazione dell’addizionale comunale all’irpef” nel testo allegato alla presente per costituirne parte integrante (all. 3 del Regolamento quivi

Sull’istanza di autorizzazione paesaggistica si pronuncia la regione (Comune), dopo avere acquisito il parere vincolante del Sovrintendente in relazione agli interventi da eseguirsi

Conforme la previsione dei mezzi di copertura finanziaria e delle spese per investimenti, compreso la modalità di quantificazione e aggiornamento del fondo pluriennale vincolato e